AVVERTENZE
ATTENZIONE
69) Il TPMS è stato ottimizzato per
gli pneumatici e le ruote originali
in dotazione. Le pressioni e avvisi
TPMS sono stati definiti per la
misura degli pneumatici montati
sul veicolo. Se si utilizzano
attrezzature sostitutive che non
siano della stessa misura, tipo e/o
genere si potrebbe verificare un
funzionamento indesiderato del
sistema o un danneggiamento dei
sensori. Le ruote di ricambio non
originali possono danneggiare
il sensore. Non utilizzare sigillante
per pneumatici o pesi di
equilibratura se il veicolo è dotato
di TPMS poiché questi potrebbero
danneggiare i sensori.
70) Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico
pneumatico, si raccomanda di
controllare la pressione su tutti e
quattro.71) Il sistema TPMS non esime il
guidatore dall'obbligo di
controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da
intendersi come un sistema
sostitutivo della manutenzione
oppure di sicurezza.
72) La pressione degli pneumatici
deve essere verificata con
pneumatici freddi. Se, per
qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione
anche se è superiore al valore
previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno
freddi.
73) ll sistema TPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad
es. lo scoppio di uno pneumatico).
In questo caso arrestare la vettura
frenando con cautela e senza
effettuare sterzate brusche.
74) Il sistema fornisce unicamente
un avviso di bassa pressione
degli pneumatici: non è in grado di
gonfiarli.
75) Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata
del battistrada e può influire sulla
capacità di guidare la vettura in
modo sicuro.76) Dopo aver controllato o regolato
la pressione degli pneumatici,
riposizionare sempre il cappuccio
dello stelo valvola. Questo
impedisce l'ingresso di umidità e
sporcizia all'interno dello stelo
valvola che potrebbero
danneggiare il sensore di controllo
pressione pneumatici.
77) Il kit di riparazione pneumatici
(Fix&Go) fornito in dotazione con
il veicolo (per versioni/mercati,
dove previsto) è compatibile con i
sensori T.P.M.S.; l'utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello
presente nel kit originale potrebbe
invece comprometterne la
funzionalità. In caso di utilizzo di
sigillanti non equivalenti a quello
originale, si raccomanda di far
verificare la funzionalità dei
sensori T.P.M.S. presso un centro
di riparazione qualificato.
88
CONOSCENZA DEL VEICOLO
❒presenza di linee di delimitazione
corsia visibili e non degradate su
entrambi i lati;
❒condizioni di visibilità adeguate;
❒rettilineo o curve ad ampio raggio;
❒condizione campo visuale sufficiente
(distanza di sicurezza dal veicolo che
precede);
❒indicatori di direzione non inseriti nel
senso di uscita dalla corsia (ex.
direzione di uscita dalla corsia destra
indicatore destro inserito);
❒direzione del veicolo in costante
vicinanza delle corsie di
demarcazione (la traiettoria del
veicolo è in linea con le corsie di
demarcazione);
❒la non persistenza della posizione del
veicolo a ridosso della linea di
demarcazione corsia.ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE DEL
SISTEMA
Quando il sistema è attivo, se il veicolo
si avvicina ad una delle linee di
delimitazione laterale o ad una delle 2
corsie di demarcazione, il guidatore
viene avvisato con un suono acustico
(proveniente dal lato del superamento
corsia se in presenza del sistema di
radio-navigazione) accompagnato
dall'accensione della spia direzionale
corrispondente alla direzione (
o).
Nel caso in cui il guidatore inserisca
l'indicatore di direzione per effettuare un
cambio di corsia volontario od un
sorpasso, il sistema sospende l'avviso
al guidatore.
Se il guidatore prosegue nella manovra
di cambio corsia volontario, il sistema
sospende l'avviso di warning
rimanendo abilitato se le condizioni
operative non sono soddisfatte o attivo
se le condizioni operative sono
superate (vedere sotto paragrafo
dedicato).SPEGNIMENTO DEL
SISTEMA
Modalità manuale
Il sistema può essere spento premendo
il pulsante A fig. 128 ubicato su
plancia.
La conferma dell'avvenuto
spegnimento del sistema è segnalata
dall'accensione del LED sul pulsante e
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
Modalità automatica
Il sistema si disattiva in modo
automatico nel caso in cui la funzione
Start&Stop sia attiva. Il sistema si
riavvierà e verificherà nuovamente le
proprie condizioni di operabilità dopo
l'accensione del veicolo e il suo avvio in
marcia.
AVARIA DEL SISTEMA
In caso di mal funzionamento, il sistema
segnala al conducente l'anomalia
mediante messaggio su display
e tramite segnalazione acustica e
l'accensione dell'icona
su display
(per versioni/mercati dove previsto).
90
CONOSCENZA DEL VEICOLO
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SEGNALAZIONI DURANTE L'UTILIZZO DEL
DRIVING ADVISOR
Stato del LED sul
pulsanteMessaggio sul
displayStato del simbolo sul
displaySegnalazione
acusticaSignificato
Spento – – –sistema inserito (in
automatico ad ogni
ciclo chiave)
Spento Driving Advisor Inseritospie
e
accese fisse-sistema inserito ma
senza condizioni
operative soddisfatte
Spento Driving Advisor Inserito - -sistema inserito e
condizioni operative
soddisfatte: il sistema
è in grado di fornire i
warning acustici-visivi
Spento -spia
lampeggiantesiil sistema è attivo e
riconosce le condizioni
operative: avverte
dell'allontanamento
dalla linea sinistra
Spento -spia
lampeggiantesiil sistema è attivo e
riconosce le condizioni
operative: avverte
dell'allontanamento
dalla linea destra
92
CONOSCENZA DEL VEICOLO
TELECAMERA
POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR
BACK UP CAMERA)
(per versioni/mercati, dove previsto)
9)
81)
Il veicolo può essere dotato di
telecamera per retromarcia ParkView®
Rear Back Up Camera che consente
al guidatore, ogni volta che la leva
del cambio viene posizionata in
retromarcia oppure il portellone
posteriore viene aperto, di visualizzare
un'immagine su display dell'area
posteriore circostante il veicolo fig. 129.
L'immagine verrà visualizzata
unitamente alla visualizzazione di un
messaggio di avvertimento sul display:
trascorsi circa 5 secondi il messaggio
scomparirà.
Disinserendo la retromarcia l'immagine
continuerà a rimanere visualizzata
ancora per circa 10 secondi,
dopodichè scomparirà e verrà
nuovamente visualizzata la videata
precedentemente attiva. Al
disinserimento della retromarcia sul
display verrà visualizzata una "X" che ha
la funzione di disinserire le immagini
prima del tempo.NotaL'immagine visualizzata sul
display risulta leggermente deformata al
fine di avere una visuale grandangolare.
La telecamera è installata in un
supporto di plastica posto sulla traversa
posteriore del tetto, che include anche
la luce del terzo stop fig. 130.VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
La griglia a linee statiche, quando viene
visualizzata sul display, indica la
larghezza della vettura.
La griglia visualizza zone separate che
consentono di individuare la distanza
dalla parte posteriore della vettura.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona:
Zona
(riferimento fig.
129
)
Distanza dalla
parte posteriore
della vettura
Rosso (A) 0 ÷ 30 cm
Giallo (B) 30 cm÷1m
Verde (C) 1 m o superiore
129F1A0360
130F1A0107
94
CONOSCENZA DEL VEICOLO
TRAFFIC SIGN
RECOGNITION
(per versioni/mercati, dove previsto)
78) 83) 84) 85)
10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)
Il sistema rileva automaticamente i
cartelli stradali riconoscibili: indicazioni
di limiti di velocità, divieti di sorpasso
e cartelli che indicano la fine dei divieti
suddetti.
La camera è montata dietro lo
specchietto retrovisore interno. Il
sensore controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti
di sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli conformi alle
prescrizioni della convenzione di
Vienna.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO
SEGNALI STRADALI
Accensione e
spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato e
disattivato tramite il menu del display.
Fare riferimento al paragrafo "Display"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".Nota: Lo stato e le impostazioni del
sistema restano invariati nei vari cicli di
accensione.
Lo stato del sistema è visualizzabile
sempre attraverso il display.
La visualizzazione del sistema prevede
le due seguenti fasi:
❒Tutti i nuovi segnali stradali
riconosciuti vengono visualizzati sul
display sotto forma di pop up rispetto
alle altre segnalazioni per la durata
di 40 sec.
❒Dopo il periodo di tempo prestabilito
questi sono visualizzabili nello
scenario dedicato su quadro.
Il sistema può visualizzare due segnali
stradali (limite di velocità e divieto di
sorpasso) in parallelo nelle due zone
dedicate del quadro.Se viene rilevato un segnale stradale
supplementare, ad esempio un cartello
di limite di velocità ridotto in condizioni
di fondo stradale bagnato, questo viene
visualizzato come un riquadro vuoto
sotto al relativo segnale.
Vengono effettuati i seguenti filtraggi dei
segnali supplementari:
❒Non verrà visualizzato il segnale
supplementare di "neve" o "pioggia"
con una temperatura esterna
maggiore di 3°.
❒Non verrà visualizzato il segnale
supplementare di "neve" o "pioggia"
o "nuvoloso" se i tergicristalli non
sono in movimento con una
temperatura esterna inferiore a 3°.
❒Non verrà visualizzato il segnale
supplementare di "truck" se il veicolo
ha un peso minore di4o4,5
tonnellate.
❒Non verrà visualizzato il segnale di
limite di velocità se agganciato al
segnale supplementare di "tractor".
100
131F1A0373
96
CONOSCENZA DEL VEICOLO
AVVERTENZA Dopo l'eliminazione
dell'inconveniente, per la verifica
completa dell'impianto la Rete
Assistenziale Fiat è tenuta ad effettuare
test al banco di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali
possono richiedere anche lunga
percorrenza.SENSORI DI
PARCHEGGIO
Sono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 132 ed hanno la funzione
di rilevare ed avvisare il conducente,
mediante una segnalazione acustica
intermittente, sulla presenza di ostacoli
nella parte posteriore del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza
dall’ostacolo posto dietro al veicolo,
corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della
distanza tra veicolo ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza
che separa il veicolo dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra
veicolo ed ostacolo rimane invariata,
mentre, se questa situazione si
verifica per i sensori laterali, il segnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi
per evitare, ad esempio, segnalazioni
in caso di manovre lungo i muri.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
132F1A0134
98
CONOSCENZA DEL VEICOLO
AVVERTENZA
17) Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i
sensori siano sempre puliti da
fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori
prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare
l’uso di panni asciutti, ruvidi o
duri. I sensori devono essere lavati
con acqua pulita, eventualmente
con l’aggiunta di shampoo per
auto.
ATTENZIONE
86) La responsabilità del parcheggio
e di altre manovre pericolose è
sempre e comunque affidata
al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini)
né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il
conducente, il quale però non
deve mai ridurre l’attenzione
durante le manovre
potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità.
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto
motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
NotaL'arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d'uomo.
L'arresto del motore è segnalato
dall'icona
sul display.
100
CONOSCENZA DEL VEICOLO
❒climatizzatore automatico, per
consentire un adeguato livello di
comfort termico oppure attivazione
MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore è consentito
solamente premendo a fondo il pedale
frizione.
NotaNei casi indesiderati di arresto
motore, dovuti ad esempio, a bruschi
rilasci del pedale frizione con marcia
inserita, se il sistema Start&Stop è
attivo, è possibile riavviare il motore
premendo a fondo il pedale frizione o
mettendo il cambio in folle.
NotaSe la frizione non viene premuta,
allo scadere dei tre minuti circa dallo
spegnimento del motore, il riavviamento
motore sarà possibile soltanto con la
chiave.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
FUNZIONE DI "ENERGY
SAVING"
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento
automatico del motore, il conducente
non esegue nessuna azione sul veicolo
per un tempo prolungato di circa 3
minuti, il sistema Start&Stop arresta
definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi
l'avviamento motore è consentito
soltanto mediante la chiave.
NotaÈ possibile, in ogni caso,
mantenere comunque il motore avviato
disattivando il sistema Start&Stop.IRREGOLARITÀ DI
FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema
Start&Stop si disattiva. Il conducente
viene informato dell'anomalia mediante
l'accensione dell'icona
unitamente
alla visualizzazione di un messaggio
sul display. In questo caso rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 134
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
87) 88)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
102
CONOSCENZA DEL VEICOLO