CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................112
DISPLAY ........................................116
TRIP COMPUTER ...........................126
SPIE E MESSAGGI..........................129
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 129
- AVARIA EBD .................................... 130
- AVARIA AIR BAG .............................. 130
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 131
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 132
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 132
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 133
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 133
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 134
- AVARIA SERVOSTERZO .................. 134
-AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 134
- AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
............................................................ 136
- AVARIA ABS ..................................... 136
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 137
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 137
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 138
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 138
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 138
-SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
............................................................ 139-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 140
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 141
-DRIVING ADVISOR ........................... 141
- SISTEMA T.P.M.S. ............................ 142
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 143
- FOLLOW ME HOME ........................ 143
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 143
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 144
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 144
- CRUISE CONTROL .......................... 144
-SPEED LIMITER ................................ 144
- LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
............................................................ 145
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 145
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 146
-AVARIA LUCI STOP ........................... 146
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 147
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 147
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 147
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 148
-AVARIA SISTEMA DRIVING ADVISOR
............................................................ 149
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 149
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 149
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 150
-AVARIA START&STOP ...................... 150
111
Spie su display Cosa significa Cosa fare
rossaINCOMPLETA CHIUSURA PORTE / VANO DI CARICO
La spia si accende, su alcune versioni, quando una o più porte o il vano
di carico non sono perfettamente chiusi.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato che segnala
l’apertura porta anteriore sinistra/destra o porte posteriori/vano di carico.
Con porte aperte e veicolo in movimento, viene emessa una
segnalazione acustica.
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaAVARIA SERVOSTERZO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia sul
quadrante si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Se la spia rimane accesa unitamente al
messaggio visualizzato dal display e ad una
segnalazione acustica, non si ha l’effetto del
servosterzo e lo sforzo sul volante aumenta
sensibilmente pur mantenendo la possibilità di
sterzare il veicolo.Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
rossaAVARIA SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende in corrispondenza di un
guasto al sistema sospensioni autolivellanti.
134
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
AVVERTENZA
27) Si consiglia, nel primo periodo
d'uso, di non richiedere al veicolo
le massime prestazioni (ad
esempio eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate
ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
28) Con motore spento non lasciare
la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare che un
inutile assorbimento di corrente
scarichi la batteria.
29) L'accensione della spia
in
modo lampeggiante per 60
secondi dopo l'avviamento o
durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia
al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia si
può regolarmente utilizzare il
veicolo ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.30) Fino a quando il motore non è
avviato il servofreno ed il
servosterzo non sono attivati,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno,
sia sul volante, di gran lunga
superiore all’usuale.
31) Evitare assolutamente
l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre
potrebbero causare l’afflusso di
combustibile nella marmitta
catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
32) Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a
nulla, provoca un consumo inutile
di combustibile e, specialmente
per motori con turbocompressore,
è dannoso.
33) In alcune situazioni, allo
spegnimento del motore,
potrebbe verificarsi l’attivazione
dell’elettroventola per una durata
massima di 120 secondi.
ATTENZIONE
129) È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il motore
consuma ossigeno e scarica
anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
179
L’anello anteriore è ubicato nel cassetto
attrezzi sotto il sedile lato passeggero.
Sulle versioni equipaggiate di kit Fix&Go
e non provviste di ruota di scorta, la
borsa porta attrezzi è disponibile solo a
richiesta per versioni/mercati, dove
previsto.In assenza della borsa porta attrezzi
l’anello anteriore per il traino del veicolo
è alloggiato nel contenitore della
documentazione di bordo, insieme al
libretto Uso e Manutenzione.
Per l’utilizzazione procedere come
segue:
❒Aprire lo sportello A ed asportarlo
agendo come illustrato in fig. 232;
❒ruotare in senso antiorario il pomello
B fig. 232 di bloccaggio e asportarlo
per permettere la fuoriuscita del
cassetto fig. 233;
❒prelevare dal cassetto il cacciavite in
dotazione e facendo leva nel punto
indicato sollevare il tappo C fig. 235;
❒prelevare l’anello di traino D dal
cassetto e avvitarlo sul perno filettato
fig. 235.
L’anello posteriore B fig. 236 è
reperibile nel punto indicato in figura.
ATTENZIONE
171) Avvitare l'anello di traino
avendo cura di verificare che arrivi
in battuta a fondo corsa.
172) Prima di effettuare il traino
disinserire il bloccasterzo (vedere
paragrafo “Dispositivo di
avviamento” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
173) Durante il traino ricordarsi che
non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo per
frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per
sterzare è necessario un maggior
sforzo sul volante.
174) Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio
del giunto al veicolo non danneggi
i componenti a contatto.
175) Nel trainare il veicolo, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada.
234F1A0344
235F1A0223
236F1A0224
227
VERIFICA DEI LIVELLI.
Versioni 115 Multijet
A. Tappo rabbocco olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E. Liquido
freni – F. Liquido servosterzo
47)
180) 181)
237F1A0370
235
Versioni 110 - 130 - 150 Multijet
A. Tappo rabbocco olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E. Liquido
freni – F. Liquido servosterzo
47)
180) 181)
238F1A0371
236
MANUTENZIONE E CURA
Versioni 180 Multijet Power
A. Tappo rabbocco olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E. Liquido
freni – F. Liquido servosterzo
47)
180) 181)
239F1A0372
237
LIQUIDO SERVOSTERZO
188)
3)
51)
Controllare che il livello del liquido nel
serbatoio di alimentazione sia al livello
massimo. Questa operazione deve
essere eseguita con il veicolo in piano
ed a motore fermo e freddo.
Procedere come segue:
❒rimuovere la copertura in plastica A
fig. 240, ruotando in senso antiorario
le viti di bloccaggio B fig. 240, per
accedere al bocchettone della
vaschetta;
❒verificare che il livello del liquido sia in
corrispondenza del riferimento MAX
riportato sull’astina di controllo
solidale al tappo del serbatoio F fig.
237 - fig. 238 - fig. 239 (per il
controllo a freddo usare il livello
indicato sul lato 20 °C dell’astina).
Se il livello del liquido nel serbatoio è
inferiore al livello prescritto, procedere al
rabbocco utilizzando esclusivamente
uno dei prodotti indicati nella tabella
“Fluidi e lubrificanti” nel capitolo
“Caratteristiche tecniche” operando
come segue:❒Avviare il motore ed attendere che il
livello del liquido nel serbatoio si sia
stabilizzato.
❒Con il motore in moto, ruotare più
volte e completamente il volante a
destra e a sinistra.
❒Rabboccare sino a quando il liquido
è in corrispondenza del livello MAX
quindi riavvitare il tappo.
LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
183) 184)
Per aggiungere liquido:
❒togliere il tappo D fig. 237 - fig. 238 -
fig. 239, tirando verso l'esterno il
dentino di presa;
❒tirare verso l'alto l'imboccatura del
tubo per estrarre l'imbuto telescopico
fig. 241.
AVVERTENZA Per evitare
danneggiamenti e per non interferire
con parti meccaniche adiacenti, prima
di aprire il tappo, verificare che lo
stesso sia orientato come
rappresentato in fig. 241. In caso
contrario ruotarlo fino a portarlo nella
posizione idonea.
Eseguire il riempimento secondo le
seguenti indicazioni:Usare una miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35,
in queste percentuali:
30% di TUTELA PROFESSIONAL SC
35 e 70% d’acqua in estate.
50% di TUTELA PROFESSIONAL SC
35 e 50% d’acqua in inverno.
In caso di temperature inferiori a –20°C,
usare TUTELA PROFESSIONAL SC
35 puro.
241F1A0396
239