
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare
graficamente il livello olio presente nel
motore.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display fig. 144 - fig.
145 visualizza il livello olio mediante
l’accensione/spegnimento di cinque
simboli.Il progressivo spegnimento parziale dei
simboli evidenzia la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa
è indicata dall’accensione di4o5
simboli . La mancata accensione del
quinto simbolo non deve essere
considerata un’anomalia o una scarsa
presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere
inferiore al valore minimo previsto il
display fornisce il messaggio dedicato
per minimo livello olio motore e la
necessità di effettuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la
corretta quantità di olio motore,
verificare comunque sempre
l’indicazione presente sull’astina di
controllo (vedere paragrafo “Verifica dei
livelli” nel capitolo “Manutenzione e
cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la
visualizzazione dei simboli indicanti la
quantità olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è
prossima alla scadenza, viene
visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione del
simbolo õ sul display. Quando la
scadenza è raggiunta il display
visualizza un avvertimento dedicato;❒successivamente, se il termine
previsto per la sostituzione dell’olio
motore è prossimo alla scadenza,
compare sul display la distanza
mancante al prossimo cambio olio.
Quando la scadenza è raggiunta,
il display visualizza un avvertimento
dedicato.
AVVERTENZA
20) Se la lancetta della temperatura
del liquido di raffreddamento
motore si posiziona sulla zona
rossa, spegnere immediatamente
il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
144 - Versioni con display multifunzionaleF1A0354
Liv.olio
MAX MIN
145 - Versioni con display multifunzionale riconfigura-
bileF1A0355
115

- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Service
Manutenzione programmata
Questa funzione consente di
visualizzare le indicazioni relative alle
scadenze chilometriche dei tagliandi di
manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:
– premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza la
scadenza in km oppure mi in funzione
di quanto precedentemente impostato
(vedere paragrafo “Unità di misura”);
– premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard.
Cambio olio
Questa funzione consente di
visualizzare le indicazioni relative al
chilometraggio mancante al prossimo
cambio olio.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:– premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza la
stima (a seconda della modalità di
guida) del chilometraggio mancante al
prossimo cambio olio;
– premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard.NotaIl "Piano di Manutenzione
Programmata" prevede la
manutenzione del veicolo ogni 48.000
km (oppure 30.000 mi); questa
visualizzazione appare
automaticamente, con chiave in
posizione MAR, a partire da 2.000 km
(oppure 1.240 mi) e viene riproposta
ogni 200 km (oppure 124 mi).
Analogamente vengono riproposti
messaggi di avviso cambio olio.
Mediante i tasti
eè
possibile visualizzare alternativamente
le informazioni di scadenza
manutenzione programmata e
sostituzione olio motore. Al di sotto dei
200 km le segnalazioni vengono
proposte a scadenza più ravvicinata. La
visualizzazione sarà in km o miglia a
seconda dell’impostazione effettuata
nell’unità misura. Quando la
manutenzione programmata
(“tagliando”) è prossima alla scadenza
prevista, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR, sul
display apparirà la scritta “Service”
seguita dal numero di chilometri/miglia
mancanti alla manutenzione del veicolo.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
che provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal “Piano di
manutenzione programmata”
all’azzeramento di tale visualizzazione
(reset).
124
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Migliaia di chilometri 48 96 144 192 240
Anni246810
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni senza
tenditore automatico) (^)●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni senza
tenditore automatico) (versioni 115 Multijet (°)) (^)●●●
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (Versioni 110
(°)-130-150 Multijet)●●
Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione (Versioni 115
Multijet (°))●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●●●
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa di diagnosi)●●●●●
Controllo pulizia guide inferiori porte laterali scorrevoli per versioni con P.L.S.
(oppure ogni 6 mesi)●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (versioni diesel)●●●●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cinghia/e comando accessori (versioni 115 Multijet (°))●●
(^) Alla prima sostituzione dell' olio motore è necessario effettuare il controllo tensionamento della cinghia comando accessori
(°)Versione per mercati specifici
232
MANUTENZIONE E CURA

Migliaia di chilometri 48 96 144 192 240
Anni246810
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*) (Versioni 110 (°)-130-
150 Mutijet)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (**) (Versioni 115 Mutijet
(°))
Sostituzione cartuccia filtro aria (***)●●●●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (°°) (#)
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)●●●●●
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 2 anni)●●●●●
(*) Percorrenza chilometrica massima consigliata 192.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere
sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(°)Versione per mercati specifici
(**) Percorrenza chilometrica massima consigliata 144.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere
sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(***) Se il veicolo è dotato di filtro aria specifico per zone polverose: -ogni 20.000 Km controllo e pulizia filtro, ogni 40.000 Km sostituzione filtro.
(°°) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia o messaggio (dove
previsto) sul quadro strumenti (vedere paragrafo “Spie e messaggi”) e non deve comunque eccedere i 2 anni.
(#) Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro olio ogni 12 mesi.
233

CONTROLLI
PERIODICI
Prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento
motore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione degli
pneumatici;
❒funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Per assicurare che il veicolo sia sempre
efficiente ed in buone condizioni di
manutenzione è consigliabile effettuare
le suddette operazioni con cadenza
assidua (indicativamente è buona
norma ogni 1000 km e ogni 3000 km
per quanto riguarda il controllo e
l’eventuale ripristino del livello olio
motore).
UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
❒motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso
di lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
❒controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti
- boccole ecc.);❒controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio.
❒controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline.
234
MANUTENZIONE E CURA

Al fine di richiudere il tappo, agire come
segue:
❒spingere l'imbuto fino in fondo fino al
bloccaggio dello stesso;
❒richiudere il tappo.
185)
LIQUIDO FRENI
186) 187)
50)
Svitare il tappo E fig. 237 - fig. 238 - fig.
239, controllare che il liquido
contenuto nel serbatoio sia al livello
massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si
consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoio e la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se il veicolo viene
usato prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
manutenzione programmata".AVVERTENZA
47) Attenzione, durante i rabbocchi,
a non confondere i vari tipi di
liquidi: sono tutti incompatibili fra
di loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
48) L'olio motore usato e il filtro
dell'olio sostituito contengono
sostanze pericolose per
l'ambiente. Per la sostituzione
dell'olio e dei filtri consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.49) L'impianto di raffreddamento
utilizza fluido anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali
rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto
nell'impianto di raffreddamento. Il
fluido PARAFLU
UPnon può
essere miscelato con qualsiasi
altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione
evitare assolutamente di avviare il
motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
50) Evitare che il liquido freni,
altamente corrosivo, vada a
contatto con le parti verniciate. Se
dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
51) Non spingere sul fine corsa del
servosterzo a motore in moto per
più di 8 secondi consecutivi si
produce rumore e si rischiano
danni all’impianto.
ATTENZIONE
180) Non fumate mai durante
interventi nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con rischio
di incendio.
240
MANUTENZIONE E CURA

FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia il Suo veicolo è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti dal
Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo di
combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
PRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHE
ImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e
lubrificanti per un corretto funzionamento
della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di
sostituzione
Lubrificanti per
motori a gasolio
57)
Lubrificanti con base sintetica di gradazione SAE
5W-30 ACEA C2.
QualificazioneFIAT 9.55535-S1.SELENIA WR P.E.
Contractual Technical
Reference N° F510.D07Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
In casi di emergenza ove non siano disponibili i lubrificanti sopra specificati, è consentito utilizzare, per effettuare i rabbocchi,
prodotti con le prestazioni minime ACEA indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
AVVERTENZA
57) L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non
coperti da garanzia.
322
DATI TECNICI

Equipaggiamenti interni .................. 62
ESC (sistema) ................................ 80
Fari
– Correttore assetto fari................ 78
– Orientamento fascio luminoso ... 78
Filtro antipolline .............................. 242
Filtro aria ........................................ 242
Fluidi e lubrificanti ........................... 322
Follow me home ............................ 49
Freni
– caratteristiche............................ 262
Frizione .......................................... 260
Fusibili (sostituzione)....................... 217
Gear Shift Indicator ....................... 116
HBA (sistema) ............................... 82
Hill Descent .................................... 82
Hill Holder (sistema)........................ 81
Indicatore livello combustibile ........ 114
Indicatore livello olio motore ........... 115
Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore ................ 114
Indicatori di direzione ................ 49-213
In sosta .......................................... 180
Interni............................................. 250
Interruttore blocco combustibile ..... 60
Kit riparazione rapida
pneumatici Fix&Go automatic ............
203-204-205
Lampade– tipi di lampade........................... 209
Lampeggi....................................... 48
Lavafari .................................... 52-248
Leggio............................................ 65
Leva cambio .................................. 181
Liquido freni ................................... 240
Liquido impianto raffreddamento
motore ......................................... 238
Liquido lavacristallo/lavalunotto ...... 239
Liquido servosterzo ........................ 239
luci 3° stop..................................... 215
Luci abbaglianti ........................ 47-212
Luci anabbaglianti .................... 47-212
Luci di emergenza .......................... 58
Luci di parcheggio ...................... 48-59
Luci diurne ..................................... 47
Luci esterne ................................... 47
Luci fendinebbia ....................... 58-213
Luci posizione laterali ..................... 216
Luci posizione .......................... 47-212
Luci retronebbia ............................. 58
Luci spente .................................... 47
Luci targa ....................................... 215
Lunga inattività del veicolo.............. 194
Lunotto termico.............................. 59
Manutenzione e cura - controlli
periodici ....................................... 234
Manutenzione e cura -
Manutenzione Programmata ........ 230Manutenzione e cura - piano di
manutenzione programmata ........ 231
Marcatura autotelaio ...................... 254
Marcatura motore .......................... 255
Montabilità del seggiolino Isofix
Universale sui sedili del veicolo ..... 163
Motore ........................................... 258
MSR (sistema) ................................ 79
Olio motore................................... 238
Orientamento fascio luminoso ........ 78
Paratia posteriore.......................... 63
Pedana mobile ............................... 72
Pedana posteriore .......................... 73
Pesi................................................ 281
Plafoniera anteriore (sostituzione
lampada) ...................................... 216
Plafoniera posteriore
(sostituzione lampada).................. 216
Plafoniere ....................................... 56
Pneumatici da neve........................ 193
Pneumatici ..................................... 264
Portapacchi ................................... 77
Porta posteriore a due battenti ....... 72
Portasci ......................................... 77
Porta scorrevole ............................. 72
Porte .............................................. 69
Posacenere .................................... 64
Predisposizione montaggio
seggiolino Isofix............................ 161
Presa di corrente ............................ 65INDICE ALFABETICO