
.
BOCCHETTE ARIA
❒Diffusori .............................................. 28
LEVA SINISTRA
❒Luci esterne ........................................ 47
QUADRO STRUMENTI
❒Quadro e strumenti di bordo ...............112
❒Spie ....................................................129
LEVA DESTRA
❒Pulizia cristalli ...................................... 51
AUTORADIO
❒Impianto .............................................104
VANO PORTAOGGETTI / AIR BAG
FRONTALE LATO PASSEGGERO/I
❒Equipaggiamenti interni ....................... 62
❒Air bag frontale ...................................167
CASSETTO PORTAOGGETTI
❒Equipaggiamenti interni ....................... 62
RISCALDATORE /
CLIMATIZZATORE
❒Riscaldamento e ventilazione .............. 27
❒Climatizzatore manuale ....................... 31
❒Climatizzatore automatico ................... 34
COMANDI SU PLANCIA
❒Funzionamento ................................... 58
LEVA CAMBIO
❒Funzionamento ...................................181
VOLANTE
❒Regolazione ........................................ 24
❒Air bag frontale lato guidatore .............167
RADIO
MEDIA
PHONEINFO
A-B-C
MENU
123 4 56
3F1A5002
7

SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo sono
presenti delle targhette colorate, la
cui simbologia indica precauzioni
importanti da osservare nei confronti
del componente stesso. È inoltre
presente una targhetta riepilogativa
della simbologia ubicata sotto il cofano
motore.
IL SISTEMA FIAT
CODE
IN BREVE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto
del veicolo. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un
dispositivo elettronico che ha la
funzione di modulare il segnale
emesso in fase di avviamento da
un’antenna incorporata nel
dispositivo di avviamento. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento,
con cui la centralina riconosce la
chiave e consente l’avviamento.
1)
Funzionamento
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizioneMAR, la centralina del
sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.L’invio del codice di riconoscimento,
avviene solo se la centralina del sistema
Fiat CODE ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
Irregolarità di
funzionamento
Se, durante l’avviamento, il codice non
è stato riconosciuto correttamente,
sul quadro strumenti si accende la spia
unitamente al messaggio
visualizzato sul display (vedere capitolo
"Spie e messaggi").
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOPe successivamente inMAR;se
il blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere
memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, fino ad un massimo di 8,
rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.
10
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Se l’allarme emette una segnalazione
acustica anche con porte e cofano
motore correttamente chiusi, significa
che si è verificata un’anomalia di
funzionamento del sistema. Rivolgersi
pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto
metallico della chiave, l’allarme non si
inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all’origine alle norme delle diverse
nazioni.
Disinserimento
Premere il pulsante “sblocco porte/
sblocco vano di carico” della chiave
con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni
(ad eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori
di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche
(“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si
disinserisce.Segnalazioni tentativi di
effrazione
Ogni tentativo di effrazione viene
segnalato dall’accensione della spia
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere paragrafo “Spie e
messaggi” nel Capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti").
Esclusione
Per escludere completamente l’allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
del veicolo) chiudere semplicemente
il veicolo ruotando l’inserto metallico
della chiave con telecomando nella
serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando oppure in
caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave
nel dispositivo di avviamento e ruotarla
in posizione MAR.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 10:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, sterzo bloccato. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono
funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono
funzionare;
❒AVV: avviamento del motore
(posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un sistema elettronico di sicurezza
che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento.
10F1A0009
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO

LUCI ESTERNE
IN BREVE
La leva sinistra raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
ON.
LUCI SPENTE
Ghiera ruotata in posizioneOfig. 57.LUCI DIURNE (D.R.L.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
ruotata in posizioneOfig. 57 si
accendono automaticamente le luci
diurne; le altre lampade e l’illuminazione
interna rimangono spente. La
funzionalità di accensione automatica
delle luci diurne può essere attivata/
disattivata, per versioni/mercati dove
previsto, mediante menù sul display
(vedere “Display” nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti").
Se le luci diurne vengono disattivate,
con ghiera ruotata in posizioneOnon si
accende nessuna luce.
23)
LUCI ANABBAGLIANTI/
LUCI DI POSIZIONE
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera in posizione
fig. 58.
In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera
dalla posizioneOalla posizione
,si
accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa.
Sul quadro strumenti si accende la spia
.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera in posizione
tirare la leva
verso il volante (2a posizione instabile)
fig. 59.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare
nuovamente la leva verso il volante
(si reinseriscono le luci anabbaglianti).57F1A0064
58F1A0065
47

LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1a
posizione instabile) fig. 60
indipendentemente dalla posizione della
ghiera. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
.LUCI ABBAGLIANTI
AUTOMATICHE
Al fine di non abbagliare gli altri utenti
della strada, le luci si disattivano
automaticamente nel caso in cui si
incroci una vettura che proceda nel
senso opposto di marcia oppure nel
caso in cui ci si accodi ad una vettura
che proceda nello stesso senso di
marcia.
Il sistema viene abilitato attraverso la
voce di menù e ruotando il selettore luci
in posizione AUTO.
Al primo azionamento degli abbaglianti,
tirando la leva per accendere le luci
abbaglianti, si attiva la funzione e viene
visualizzata l'iconasul display; se gli
abbaglianti sono effettivamente accesi
viene visualizzata anche la relativa
spia blu di indicazione
.
Se stiamo guidando a velocità superiori
ai 40km/h e la funzione è attiva, tirando
nuovamente la leva fino alla posizione
abbaglianti, la funzione si disattiva.Se stiamo guidando a velocità inferiori
ai 15km/h e la funzione è attiva, la
funzione spegne gli abbaglianti. Tirando
nuovamente la leva fino alla posizione
abbaglianti, questa richiesta viene
interpretata come necessità di
abbaglianti fissi, quindi si accende la
spia blu
sul quadro e gli abbaglianti
vengono accesi in modalità fissa fino
a quando la velocità non ritorna sopra i
40km/h. Superati nuovamente i 40km/h
la funzione torna attiva
automaticamente
.
Se in questa fase si tira nuovamente la
leva, come a richiedere lo spegnimento
degli abbaglianti, la funzione rimane
spenta e si spengono anche gli
abbaglianti.
Per disabilitare la funzione automatica è
possibile ruotare la ghiera in posizione
fig. 58.
25) 24)
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera della leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
59F1A0066
60F1A0067
48
CONOSCENZA DEL VEICOLO

INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile) fig.
61:
❒in alto (posizione 1): attivazione
indicatore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando il veicolo
in posizione di marcia rettilinea.Funzione cambio corsia
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante il veicolo.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
OFF od estratta, tirare la leva verso il
volante fig. 62 ed agire sulla leva entro
2 minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene
prolungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso tale
tempo le luci si spengono
automaticamente.
All’azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
sul quadro
strumenti, unitamente al messaggio
visualizzato dal display (vedere capitolo
“Spie e messaggi”) per il tempo durante
il quale la funzione rimane attiva.La spia si accende al primo
azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica
della funzione.
Ogni azionamento della leva incrementa
solo il tempo di accensione delle luci.
Disattivazione
Mantenere tirata la leva verso il volante
fig. 62 per più di 2 secondi.
SENSORE FARI
AUTOMATICI (sensore
crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità
luminosa esterna del veicolo in funzione
della sensibilità alla luce impostata:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
attivare l’accensione delle luci esterne.
61F1A0068
62F1A0069
49

CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare il veicolo ad una
velocità superiore a 30 km/h su
lunghi tratti stradali diritti ed asciutti,
con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali), ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. L'impiego
del dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane
trafficate. Non utilizzare il dispositivo
in città.
Inserimento dispositivo
Ruotare la ghiera A fig. 66 - fig. 67
in posizione ON oppure
(a seconda
delle versioni).
Il dispositivo non può essere inserito in
1ª marcia o in retromarcia, ma è
consigliabile inserirlo con marce uguali
o superiori alla 4ª.Affrontando le discese con il dispositivo
inserito è possibile che la velocità del
veicolo aumenti leggermente rispetto a
quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato
dall’accensione della spia
e dal
relativo messaggio sul quadro
strumenti.Memorizzazione velocità
veicolo
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A fig. 66 - fig. 67 su
ON oppure
(a seconda delle
versioni) e premendo il pedale
dell'acceleratore portare il veicolo alla
velocità desiderata;
❒portare la leva verso l'alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla:
la velocità del veicolo viene
memorizzata ed è quindi possibile
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell'acceleratore:
rilasciando il pedale, il veicolo si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Ripristino velocità
memorizzata
Se il dispositivo è stato disattivato ad
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità
memorizzata procedere come segue:
❒accelerare progressivamente fino
a portarsi ad una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità;
66 - Versioni senza Speed LimiterF1A0364
67 - Versioni con Speed LimiterF1A0363
53

Quando il dispositivo è attivo la velocità
della vettura dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso), premendo a fondo il
pedale dell'acceleratore la velocità
limite programmata può comunque
essere superata.
Riducendo gradualmente la pressione
sul pedale dell'acceleratore la funzione
si riattiva non appena la velocità della
vettura scende sotto la velocita
programmata.Inserimento dispositivo
Per inserire il dispositivo ruotare la
ghiera A fig. 68 in posizione
.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato dall'accensione della spia
sul quadro strumenti e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e dall'ultimo
valore di velocità memorizzata.
Programmazione
velocità limite
La velocità limite può essere
programmata senza necessariamente
attivare il dispsitivo.
Per memorizzare un valore di velocità
più alto di quello visualizzato spostare la
leva A verso l'alto (+). Ad ogni
azionamento della leva corrisponde un
aumento della velocità di circa 1 km/h
mentre mantenendo la leva verso
l'alto si ottiene un incremento di
5 km/h.
Per memorizzare un valore più basso di
quello visualizzato spostare la leva A
verso il basso (–). Ad ogni azionamento
della leva corrisponde una diminuzione
della velocità di circa 1 km/h mentre
mantenendo la leva verso il basso
si ottiene una diminuzione di 5 km/h.Attivazione/
disattivazione
dispositivo
Premere il pulsante CANC/RES per
attivare/disattivare il dispositivo.
L'attivazione del dispositivo è segnalata
dall'accensione della spiasul
quadro strumenti.
La disattivazione della funzione è invece
segnalata dalla visualizzazione del
simbolo
sul display.
Superamento velocità
programmata
Premendo a fondo il pedale
dell'acceleratore è possibile superare la
velocità programmata anche quando
il dispositivo è attivo.
AVVERTENZA Quando si raggiunge il
fine corsa si percepirà una lieve
sensazione di indurimento del pedale
acceleratore, effetto volutamente
richiesto per dare modo al cliente di
capire che sta effettuando la
disibilitazione del sistema di controllo
velocità.
Quando si raggiunge il limite di velocità
programmato premendo a fondo il
pedale dell'acceleratore, è normale
percepire un aumento della resistenza
sul pedale stesso.
68F1A0363
55