
Accensioni della spiadurante la marcia
❒Se la spia
si accende, significa
che il sistema sta effettuando
un'autodiagnosi (dovuto ad esempio
ad un calo di tensione).
❒Se la spia
continua a rimanere
accesa, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
1) Urti violenti potrebbero
danneggiare i componenti
elettronici presenti nella chiave.
Per garantire la perfetta efficienza
dei dispositivi elettronici interni
alla chiave, non lasciare la stessa
esposta ai raggi solari.
LE CHIAVI
CHIAVE MECCANICA
La parte metallica A fig. 5 della chiave è
fissa.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo
serbatoio combustibile.
CHIAVE CON
TELECOMANDO
L’inserto metallico A fig.6-fig.7èa
scomparsa nell’impugnatura ed aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/la chiusura del tappo
serbatoio combustibile.Per estrarre l’inserto metallico premere
il pulsante B fig. 6 - fig. 7.
Per reinserirlo nell’impugnatura
procedere come segue:
❒mantenere premuto il pulsante B e
ruotare l’inserto metallico A;
❒rilasciare il pulsante B e ruotare
completamente l’inserto metallico A
fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio che ne garantisce la
corretta chiusura.
1)
Il pulsanteaziona lo sblocco porte
anteriori.
Il pulsante
aziona il blocco totale
porte.
Il pulsante
aziona lo sblocco porte
vano di carico.
5F1A0008
6F1A0004
11

Se l’allarme emette una segnalazione
acustica anche con porte e cofano
motore correttamente chiusi, significa
che si è verificata un’anomalia di
funzionamento del sistema. Rivolgersi
pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto
metallico della chiave, l’allarme non si
inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all’origine alle norme delle diverse
nazioni.
Disinserimento
Premere il pulsante “sblocco porte/
sblocco vano di carico” della chiave
con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni
(ad eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori
di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche
(“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si
disinserisce.Segnalazioni tentativi di
effrazione
Ogni tentativo di effrazione viene
segnalato dall’accensione della spia
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere paragrafo “Spie e
messaggi” nel Capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti").
Esclusione
Per escludere completamente l’allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
del veicolo) chiudere semplicemente
il veicolo ruotando l’inserto metallico
della chiave con telecomando nella
serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando oppure in
caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave
nel dispositivo di avviamento e ruotarla
in posizione MAR.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 10:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, sterzo bloccato. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono
funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono
funzionare;
❒AVV: avviamento del motore
(posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un sistema elettronico di sicurezza
che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento.
10F1A0009
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO

❒garantire che tutti i sistemi elettrici del
veicolo siano disattivati.
Con batteria scollegata, l’accesso al
veicolo sarà possibile esclusivamente
mediante lo sblocco della porta lato
guida da serratura meccanica.
Per ripristinare il collegamento della
batteria inserire la chiave di avviamento
e ruotarla in posizione MAR, a questo
punto sarà possibile avviare
normalmente il veicolo.
Scollegando la batteria potrebbe essere
necessario impostare nuovamente
alcuni dispositivi elettrici (es. orologio,
data, ...).BLOCCAPORTE
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A fig. 79,
ubicato su plancia nel mobiletto
centrale, indipendentemente dalla
posizione della chiave di avviamento.
Bloccando le porte, il LED sul pulsante
si accende.
Sulla mostrina alzacristalli è presente un
pulsante D fig. 80 che comanda lo
sblocco/blocco indipendente del vano
di carico.INTERRUTTORE
BLOCCO
COMBUSTIBILE
Il veicolo è dotato di un interruttore di
sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo l’alimentazione del
combustibile con il conseguente arresto
del motore.
78F1A0083
79F1A0303
80F1A0085
60
CONOSCENZA DEL VEICOLO

EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
CASSETTO
PORTAOGGETTI
SUPERIORE - VANO
REFRIGERATO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’utilizzazione sollevare lo sportello
come illustrato in fig. 82.
In presenza di climatizzatore il vano,
dotato di impronta portabottiglia, può
essere raffreddato/riscaldato mediante
un’apposita bocchetta collegata
all’impianto di climatizzazione.CASSETTO
PORTAOGGETTI
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia
di apertura A fig. 83.
CASSETTO
PORTAOGGETTI CON
SERRATURA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per bloccare/sbloccare la serratura
ruotare la chiave in senso orario/
antiorario fig. 84.
Per aprire il cassetto agire sulla maniglia
di apertura.
VANO PORTAOGGETTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il vano A fig. 85 è ricavato nella plancia
portastrumenti ed è ubicato in
posizione centrale.Il vano B fig. 86 è ricavato sul lato
destro della plancia, sopra il cassetto
portaoggetti.
82F1A0088
83F1A0089
84F1A0090
85F1A0091
62
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Agendo sul tasto A, per un tempo
inferiore ad 1 secondo, si seleziona il
livello superiore rispetto al precedente.
Mantenendo premuto il tasto A, per
un tempo maggiore di 1 secondo,
è possibile selezionare direttamente il
massimo livello: “assetto +3”.
Agendo sul tasto B, per un tempo
inferiore ad 1 secondo, si seleziona il
livello inferiore rispetto al precedente.
Mantenendo premuto il tasto B, per un
tempo maggiore di 1 secondo, è
possibile selezionare direttamente il
minimo livello: “assetto -3”.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B) corrispondente alla
direzione del movimento, lampeggia.
Se dopo aver selezionato un tasto il led
relativo anziché lampeggiare rimane
acceso a luce fissa (per circa 5 secondi)
significa che la regolazione è
momentaneamente non disponibile.
Le possibili cause possono essere
le seguenti:
❒riserva d’aria insufficiente: la funzione
verrà ripristinata con l’avviamento del
motore;❒il sistema ha raggiunto una
temperatura di esercizio limite:
attendere qualche minuto per
consentire il raffreddamento prima di
agire nuovamente sui tasti di
azionamento.
Il livello selezionato a veicolo fermo,
viene mantenuto fino ad una velocità di
circa 20km/h, superata tale velocità il
sistema ripristina automaticamente
il livello normale: “assetto 0”.
AVVERTENZA
4) Prima di procedere alla
regolazione manuale con porte
aperte, assicurarsi di avere
attorno al veicolo spazio
sufficiente per questo tipo di
operazione.
PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte
dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sul telecomando fig. 104 - fig. 105
oppure inserire e ruotare l’inserto
metallico A nella serratura della porta
lato guida in senso orario. Il blocco
delle porte viene attivato solo se tutte le
porte sono chiuse.
Per estrarre l’inserto metallico premere
il pulsante B.
Se una o più porte sono aperte, a
seguito della pressione del pulsante
sul telecomando gli indicatori di
direzione ed il led presente sul pulsante
A fig. 107 lampeggiano velocemente
per circa 3 secondi. Con funzione attiva
il pulsante A fig. 107 risulta disabilitato.
Effettuando una doppia pressione
rapida del pulsante
sul telecomando
si attiva il dispositivo dead lock (vedere
paragrafo “Dispositivo dead lock”).
69

Sblocco porte
dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
fig.
104 oppure
fig. 105, a seconda
delle versioni, per avere lo sblocco delle
porte anteriori a distanza, l’accensione
temporizzata delle plafoniere interne
e doppia segnalazione luminosa degli
indicatori di direzione.Ruotando l’inserto metallico nella
serratura della porta lato guida in senso
antiorario fig. 106 è possibile sbloccare
tutte le porte. Con batteria scollegata,
l’accesso al veicolo sarà possibile
esclusivamente mediante lo sblocco
della porta lato guida da serratura
meccanica.
Blocco/sblocco porte
dall’interno
Premere il pulsante A fig. 107 per
bloccare le porte, premere nuovamente
il pulsante per sbloccarle. Le azioni di
blocco / sblocco avvengono in modo
centralizzato (anteriori e posteriori).
Quando le porte sono bloccate il led sul
pulsante A è acceso ed una nuova
pressione del pulsante provoca lo
sblocco centralizzato di tutte le porte e
lo spegnimento della spia.Quando le porte sono sbloccate il led è
spento ed una nuova pressione del
pulsante provoca il blocco centralizzato
di tutte le porte. Il blocco porte viene
attivato solo se tutte le porte sono
correttamente chiuse.
A seguito di un blocco porte tramite:
❒telecomando
❒nottolino porta
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante A fig. 107 ubicato
sulla plancia.
AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva di
apertura di una delle porte anteriori
si provoca il disinserimento della
chiusura centralizzata. Tirando la leva
interna di apertura di una delle porte
posteriori si provoca lo sblocco della
singola porta.
104F1A0112
105F1A0113
106F1A0114
107F1A0303
70
CONOSCENZA DEL VEICOLO

ISTRUZIONI PER L'USO
DELLA BARRA DI TRAINO
A TESTA SFERICA
AMOVIBILE
37) 38) 39) 40) 41) 42)
Prima di mettersi in viaggio deve essere
controllato il corretto bloccaggio della
barra di traino a testa sferica amovibile,
secondo le seguenti condizioni:
❒La marcatura verde del volantino
coincide con la marcatura verde sulla
barra di traino.
❒Il volantino si trova in posizione di fine
corsa sulla barra di traino (senza
fessura).
❒Serratura bloccata e chiave tolta. Il
volantino non può essere estratto.
❒Barra a testa sferica solidamente
fissata nel tubo d'alloggiamento.
Controllare scuotendo con la mano.
Se a seguito del controllo tutti i 4
requisiti non sono stati soddisfatti, la
procedura di montaggio deve essere
ripetuta.
Qualora anche uno solo dei requisiti
non sia soddisfatto, il gancio di traino
non deve essere utilizzato, altrimenti
sussiste il pericolo di incidenti.
Contattare il costruttore del giunto.La barra di traino a testa sferica può
essere montata e smontata
manualmente, ossia senza che siano
necessari attrezzi.
Non utilizzare mai mezzi o attrezzi di
lavoro, poiché in tal caso il meccanismo
potrebbe venire danneggiato.
Non sbloccare mai in caso di rimorchio
attaccato al veicolo o di portacarichi
montato.
In caso di marcia senza rimorchio o
senza portacarichi la barra di traino a
testa sferica deve essere rimossa e
il tappo di chiusura deve essere sempre
inserito nel tubo d’alloggiamento. Ciò
vale in particolare se viene ridotta la
visibilità dei caratteri della targa oppure
dell’impianto di illuminazione.
Barra di traino a testa
sferica amovibilefig. 173 -
fig. 174 - fig. 175
1. Tubo d'alloggiamento - 2. Barra di
traino a testa sferica - 3. Sfere di
bloccaggio - 4. Leva di sblocco - 5.
Volantino - 6. Cappuccio - 7. Chiave -
8. Marcatura rossa (volantino) - 9.
Marcatura verde (volantino) - 10.
Marcatura verde (barra di traino) - 11.
Simbolo (sbloccaggio comando) -
12. Tappo di chiusura - 13. Spinotto ad
innesto - 14. Assenza di fessure tra 2
e 5 - 15. Fessura di ca. 5 mm
173F1A0380
174 - Posizione bloccata, marciaF1A0381
175 - Posizione sbloccata, rimossaF1A0382
190
AVVIAMENTO E GUIDA

Montaggio della barra di
traino a testa sferica
1. Rimuovere il tappo dal tubo di
supporto.
Quando viene estratta dal bagagliaio, la
barra di traino a testa sferica
normalmente si trova in posizione
sbloccata. Ciò è riconoscibile dal fatto
che il volantino mantiene una chiara
distanza dalla barra di traino,
corrispondente ad una fessura di ca. 5
mm (vedi figura) e che la marcatura
rossa sul volantino è rivolta verso la
marcatura verde sulla barra di traino.
Tenere presente che la barra di traino
può essere montata solo quando si
trova in queste condizioni. Qualora
il meccanismo di bloccaggio della barra
di traino dovesse essere disinnestato
prima del montaggio, come pure in
qualsiasi altro istante, ed inoltre
dovesse risultare in posizione bloccata,
tale meccanismo deve essere
precaricato. La posizione bloccata può
essere individuata per il fatto che la
marcatura verde del volantino coincide
con la marcatura verde della barra di
traino e che il volantino è in posizione di
fine corsa sulla barra di traino, ovvero
senza fessura (vedi figura).Il meccanismo di bloccaggio viene
precaricato come segue: a chiave
inserita e con la serratura aperta,
estrarre il volantino seguendo la
direzione della freccia a e, al fine di
eseguire la precarica, ruotare secondo
la direzione della freccia b fino
all’arresto. La levetta di sgancio si
ingrana ed il meccanismo di bloccaggio
rimane in posizione di precarico anche
quando il volantino è rilasciato. Per il
montaggio della barra di traino essa
deve essere inserita nel tubo
d’alloggiamento con lo spinotto ad
innesto. Inserire dal basso e spingere
verso l’alto. Il meccanismo viene allora
bloccato automaticamente. Tenere le
mani lontano dal volantino, in quanto
quest’ultimo compie un movimento
rotatorio durante il procedimento di
bloccaggio.
2. Per il montaggio della barra di traino
essa deve essere inserita nel tubo
d’alloggiamento con lo spinotto ad
innesto. Inserire dal basso e spingere
verso l’alto. Il meccanismo viene allora
bloccato automaticamente. Tenere le
mani lontano dal volantino, in quanto
quest’ultimo compie un movimento
rotatorio durante il procedimento di
bloccaggio.3. Chiudere la serratura ed estrarre
sempre la chiave. La chiave non può
essere estratta quando la serratura
è sbloccata. Applicare il cappuccio di
protezione sulla serratura.
Smontaggio della barra
di traino
1. Sfilare il cappuccio di protezione
dalla serratura e premerlo
sull’impugnatura della chiave. Aprire la
serratura con la chiave.
2. Reggere saldamente la barra di
traino, estrarre il volantino seguendo la
direzione della freccia a e ruotare
secondo la direzione della freccia b fino
all’arresto, in modo da staccare sino
alla posizione di estratto. Togliere quindi
la barra di traino dal tubo
d’alloggiamento. Il volantino può essere
poi rilasciato; esso si arresta da sé in
posizione sbloccata.
3. Sistemare la barra di traino nel
bagagliaio in modo che non possa
essere sporcata o danneggiata da altri
oggetti trasportati.
4. Inserire l’apposito tappo nel tubo di
supporto.
191