
Effettuando lo sblocco delle porte, si
accendono, per un tempo prestabilito,
le luci della plafoniera interna.
Per alcune versioni è prevista una
chiave con telecomando a 2 tasti
e
fig. 7.
Il pulsante
aziona il blocco di tutte le
porte.
Il pulsante
aziona lo sblocco di tutte
le porte.
Segnalazioni led su
plancia
Effettuando il blocco porte il led A fig. 8
si accende per circa 3 secondi
dopodiché inizia a lampeggiare
(funzione di deterrenza).
Se effettuando il blocco porte, una o
più porte non è chiusa correttamente, il
led lampeggia velocemente insieme
agli indicatori di direzione.Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8
telecomandi.
Qualora fosse necessario richiedere un
nuovo telecomando, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat portando con sé
la CODE card, un documento di identità
e i documenti identificativi di possesso
del veicolo.
Sostituzione pila chiave
con telecomando
Per sostituire la pila del telecomando
procedere come segue fig. 9:
❒premere il pulsante A e portare
l’inserto metallico B in posizione di
apertura;
❒ruotare la vite C su
utilizzando un
cacciavite a lama sottile;❒estrarre il cassetto portabatteria D e
sostituire la pila E rispettando le
polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D
all’interno della chiave e bloccarlo
ruotando la vite C su
.
1)
7F1A0005
8F1A03039F1A0007
12
CONOSCENZA DEL VEICOLO

❒in caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote
un idoneo oggetto che funga da
fermo;
❒prelevare la borsa attrezzi sotto il
sedile lato passeggero (vedere “Vano
sotto sedile anteriore lato
passeggero” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
Nel contenitore sono presenti i seguenti
attrezzi:
A - gancio traino
B - asta per chiave
C - chiave colonnette
D - cric
E - prolunga per chiave
F - impugnatura cacciavite
G - punta cacciavite❒dove non previsto il contenitore
attrezzi, per allestimenti particolari,
potrebbe essere presente una sacca
contenente gli attrezzi sopra descritti;
❒per versioni dotate di cerchi in lega,
rimuovere la coppetta coprimozzo
montata a pressione;
❒estrarre dal contenitore attrezzi la
prolunga per chiave, la chiave
colonnette e l'asta per chiave;
❒con gli attrezzi assemblati nel modo
corretto, allentare di un giro i bulloni
della ruota da sostituire;
❒ruotare la ghiera per distendere
parzialmente il cric;
❒sistemare il cric in corrispondenza del
supporto di sollevamento più vicino
alla ruota da sostituire nei punti
illustrati in fig. 178. Per versioni passo
corto con pedana retrattile, il cric
deve essere posizionato nel punto di
sollevamento illustrato in fig. 180
orientato (45°) in modo tale da non
interferire con la pedana retrattile;
❒avvisare le eventuali persone presenti
che il veicolo sta per essere sollevato;
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l’avvertenza di non
toccarlo fino a quando non sarà
nuovamente riabbassato.❒per versioni dotate di sospensioni
pneumatiche autolivellanti, prima
di sollevare il veicolo con il cric,
occorre premere
contemporaneamente, per almeno 5
secondi, i tastiAeBfig. 181. Si
attiva la modalità operativa prevista
per il sollevamento del veicolo: i
led ubicati sui tasti si accendo a luce
fissa. Per uscire da questa modalità
premere contemporaneamente i tasti
A e B per altri 5 secondi, i led ubicati
sui tasti si spengono e viene
ripristinata la piena funzionalità del
sistema. Questa modalità si disattiva
automaticamente se vengono
superati circa 5 km/h.
147)
❒procedere con il sollevamento del
veicolo.
Dopo aver sollevato il veicolo:
179F1A0420
180F1A0169
198
IN EMERGENZA

Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
in gomma B fig. 203;
❒svincolare il portalampada A fig. 206
dalle mollette laterali B ed estrarlo;
❒scollegare il connettore elettrico;
❒rimontare la nuova lampada, facendo
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro, facendo
pressione per vincolarla alle mollette
laterali;
❒ricollegare il connettore elettrico;
❒rimontare il coperchio di protezione in
gomma B fig. 203.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
❒rimuovere il coperchio di protezione
in gomma A fig. 203;
❒ruotare in senso antiorario il
portalampada B fig. 207;
❒estrarre la lampada tirando e
sostituirla;
❒estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario (“baionetta”);❒rimontare il portalampada B
ruotandolo in senso orario
assicurandosi del corretto
bloccaggio;
❒rimontare il coperchio di protezione in
gomma A fig. 203.
Laterali
Per sostituire la lampada, procedere
come segue fig. 208:
❒spostare manualmente lo specchio
per rendere reperibili le due viti di
fissaggio A;
❒mediante il cacciavite a croce in
dotazione svitare le viti ed estrarre il
gruppo portalampade svincolandolo
dai dentini;
❒svitare il bulbo e sostituire la lampada
B ruotandola in senso antiorario.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione delle lampade luci
fendinebbia anteriori occorre procedere
come segue:
❒sterzare completamente la ruota
verso l'interno;
❒svitare la vite A e rimuovere lo
sportello B fig. 209;
❒agire sulla molletta C fig. 210 e
scollegare il connettore elettrico D;
❒ruotare e smontare il portalampade
E;
❒sganciare la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa
rispettoa a quanto precedentemente
descritto.
207F1A0317
208F1A0195
213

GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente fig. 211:
A luci stop/posizioni
B luce posizione
C indicatori di direzione
D luci retromarcia
E luci retronebbiaPer sostituire una lampada procedere
come segue fig. 212, fig. 213:
❒aprire la porta battente posteriore
❒svitare le 7 viti di fissaggio A della
copertura in plastica;
❒svitare le due viti di fissaggio B;
❒estrarre il gruppo verso l'esterno e
scollegare il connettore elettrico;
❒svitare le viti C mediante il cacciavite
in dotazione ed estrarre il
portalampade;
❒estrarre la lampada da sostituire D, E,
F spingendola leggermente e
ruotandola in senso antiorario
(bloccaggio a “baionetta”) quindi
sostituirla; estrarre la lampada G, H
tirando verso l'esterno;
❒rimontare il portalampada ed avvitare
le viti C;❒ricollegare il connettore elettrico,
riposizionare correttamente il gruppo
alla carrozzeria del veicolo quindi
avvitare le viti di fissaggio B;
❒rimontare la copertura in plastica
fissandola con la 7 viti di fissaggio A.
209F1A0361
210F1A0362
211F1A0318
212F1A0319
214
IN EMERGENZA

Centralina vano motore
Per accedere alla centralina portafusibili
fig. 227, occorre rimuovere il relativo
coperchio di protezione fig. 226.
Procedere come segue:
❒premere a fondo la vite imperdibile,
utilizzando l'apposito cacciavite con
punta a croce fornito in dotazione;
❒ruotare lentamente la vite in senso
antiorario fino ad incontrare
resistenza (non forzare oltre il limite);
❒rilasciare lentamente la vite;
❒l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita dell'intera testa della vite
dalla propria sede;
❒rimuovere il coperchio.
Per il rimontaggio del coperchio,
procedere come segue:
❒accoppiare correttamente il
coperchio alla scatola;
❒premere a fondo la vite imperdibile,
utilizzando l'apposito cacciavite con
punta a croce fornito in dotazione;
❒ruotare lentamente la vite in senso
orario fino ad incontrare resistenza
(non forzare oltre il limite);
❒rilasciare lentamente la vite;❒l'avvenuta chiusura è segnalata
dall'incassamento nella propria sede
dell'intera testa della vite.
226F1A0334
227F1A0216
219

L’anello anteriore è ubicato nel cassetto
attrezzi sotto il sedile lato passeggero.
Sulle versioni equipaggiate di kit Fix&Go
e non provviste di ruota di scorta, la
borsa porta attrezzi è disponibile solo a
richiesta per versioni/mercati, dove
previsto.In assenza della borsa porta attrezzi
l’anello anteriore per il traino del veicolo
è alloggiato nel contenitore della
documentazione di bordo, insieme al
libretto Uso e Manutenzione.
Per l’utilizzazione procedere come
segue:
❒Aprire lo sportello A ed asportarlo
agendo come illustrato in fig. 232;
❒ruotare in senso antiorario il pomello
B fig. 232 di bloccaggio e asportarlo
per permettere la fuoriuscita del
cassetto fig. 233;
❒prelevare dal cassetto il cacciavite in
dotazione e facendo leva nel punto
indicato sollevare il tappo C fig. 235;
❒prelevare l’anello di traino D dal
cassetto e avvitarlo sul perno filettato
fig. 235.
L’anello posteriore B fig. 236 è
reperibile nel punto indicato in figura.
ATTENZIONE
171) Avvitare l'anello di traino
avendo cura di verificare che arrivi
in battuta a fondo corsa.
172) Prima di effettuare il traino
disinserire il bloccasterzo (vedere
paragrafo “Dispositivo di
avviamento” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
173) Durante il traino ricordarsi che
non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo per
frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per
sterzare è necessario un maggior
sforzo sul volante.
174) Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio
del giunto al veicolo non danneggi
i componenti a contatto.
175) Nel trainare il veicolo, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada.
234F1A0344
235F1A0223
236F1A0224
227