CONOSCENZA DEL VEICOLO
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 10
IL SISTEMA FIAT CODE .................. 10
LE CHIAVI ....................................... 11
ALLARME ELETTRONICO .............. 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 14
SEDILI ............................................. 15
APPOGGIATESTA ........................... 23
VOLANTE........................................ 24
SPECCHI RETROVISORI ................ 24
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 27
DIFFUSORI ..................................... 28
COMANDI RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 28
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 31
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ... 34
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE.......................... 40
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE AUTONOMO .... 41
LUCI ESTERNE ............................... 47
PULIZIA CRISTALLI ......................... 51
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)............... 53
PLAFONIERE .................................. 56
COMANDI ....................................... 58
INTERRUTTORE BLOCCO
COMBUSTIBILE ............................. 60
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ......... 62CRONOTACHIGRAFO..................... 67
SPEED BLOCK ............................... 68
SOSPENSIONI PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI ........................... 68
PORTE ............................................ 69
ALZACRISTALLI .............................. 75
COFANO MOTORE ......................... 76
PORTAPACCHI / PORTASCI ........... 77
FARI ................................................ 78
SISTEMA ABS................................. 79
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 80
SISTEMA TRACTION PLUS ............ 84
SISTEMA TPMS (TYRE PRESSURE
MONITORING SYSTEM) ................. 85
DRIVING ADVISOR ......................... 89
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR BACK UP
CAMERA) ........................................ 94
TRAFFIC SIGN RECOGNITION ....... 96
SISTEMA EOBD .............................. 97
SENSORI DI PARCHEGGIO ............ 98
SISTEMA START&STOP .................100
AUTORADIO ...................................104
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL'UTENTE ................................105
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ......106
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE ......108
9
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo sono
presenti delle targhette colorate, la
cui simbologia indica precauzioni
importanti da osservare nei confronti
del componente stesso. È inoltre
presente una targhetta riepilogativa
della simbologia ubicata sotto il cofano
motore.
IL SISTEMA FIAT
CODE
IN BREVE
È un sistema elettronico di blocco
motore che permette di aumentare la
protezione contro tentativi di furto
del veicolo. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un
dispositivo elettronico che ha la
funzione di modulare il segnale
emesso in fase di avviamento da
un’antenna incorporata nel
dispositivo di avviamento. Il segnale
costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento,
con cui la centralina riconosce la
chiave e consente l’avviamento.
1)
Funzionamento
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave
in posizioneMAR, la centralina del
sistema Fiat CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni.L’invio del codice di riconoscimento,
avviene solo se la centralina del sistema
Fiat CODE ha riconosciuto il codice
trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP,
il sistema Fiat CODE disattiva le funzioni
della centralina controllo motore.
Irregolarità di
funzionamento
Se, durante l’avviamento, il codice non
è stato riconosciuto correttamente,
sul quadro strumenti si accende la spia
unitamente al messaggio
visualizzato sul display (vedere capitolo
"Spie e messaggi").
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOPe successivamente inMAR;se
il blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non si è ancora
riusciti ad avviare il motore recarsi
presso la Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Ogni chiave possiede un
proprio codice che deve essere
memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, fino ad un massimo di 8,
rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Fiat.
10
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Effettuando lo sblocco delle porte, si
accendono, per un tempo prestabilito,
le luci della plafoniera interna.
Per alcune versioni è prevista una
chiave con telecomando a 2 tasti
e
fig. 7.
Il pulsante
aziona il blocco di tutte le
porte.
Il pulsante
aziona lo sblocco di tutte
le porte.
Segnalazioni led su
plancia
Effettuando il blocco porte il led A fig. 8
si accende per circa 3 secondi
dopodiché inizia a lampeggiare
(funzione di deterrenza).
Se effettuando il blocco porte, una o
più porte non è chiusa correttamente, il
led lampeggia velocemente insieme
agli indicatori di direzione.Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8
telecomandi.
Qualora fosse necessario richiedere un
nuovo telecomando, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat portando con sé
la CODE card, un documento di identità
e i documenti identificativi di possesso
del veicolo.
Sostituzione pila chiave
con telecomando
Per sostituire la pila del telecomando
procedere come segue fig. 9:
❒premere il pulsante A e portare
l’inserto metallico B in posizione di
apertura;
❒ruotare la vite C su
utilizzando un
cacciavite a lama sottile;❒estrarre il cassetto portabatteria D e
sostituire la pila E rispettando le
polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D
all’interno della chiave e bloccarlo
ruotando la vite C su
.
1)
7F1A0005
8F1A03039F1A0007
12
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Se l’allarme emette una segnalazione
acustica anche con porte e cofano
motore correttamente chiusi, significa
che si è verificata un’anomalia di
funzionamento del sistema. Rivolgersi
pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto
metallico della chiave, l’allarme non si
inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all’origine alle norme delle diverse
nazioni.
Disinserimento
Premere il pulsante “sblocco porte/
sblocco vano di carico” della chiave
con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni
(ad eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori
di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche
(“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura
centralizzata con l’inserto metallico
della chiave, l’allarme non si
disinserisce.Segnalazioni tentativi di
effrazione
Ogni tentativo di effrazione viene
segnalato dall’accensione della spia
sul quadro strumenti, unitamente al
messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere paragrafo “Spie e
messaggi” nel Capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti").
Esclusione
Per escludere completamente l’allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
del veicolo) chiudere semplicemente
il veicolo ruotando l’inserto metallico
della chiave con telecomando nella
serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile
della chiave con telecomando oppure in
caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave
nel dispositivo di avviamento e ruotarla
in posizione MAR.
DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse
posizioni fig. 10:
❒STOP: motore spento, chiave
estraibile, sterzo bloccato. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono
funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono
funzionare;
❒AVV: avviamento del motore
(posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto
di un sistema elettronico di sicurezza
che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOP prima di
ripetere la manovra di avviamento.
10F1A0009
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Per abbassare il sedile: stando
seduti, spostare verso l’alto leva B
(parte anteriore del sedile) o la leva C
(parte posteriore del sedile) e caricare il
peso del corpo sulla parte del sedile
che deve essere abbassata.
Regolazione inclinazione
dello schienale
Ruotare il pomello D fig. 11.
8)
Regolazione lombare
Per effettuare la regolazione, agire sulla
manopola E fig. 12.SEDILE AMMORTIZZATO
È dotato di sospensione con sistema di
molleggio meccanico ed
ammortizzatore idraulico, garantendo in
tal modo il massimo comfort e
sicurezza. Il sistema di molleggio
consente inoltre di assorbire
perfettamente i colpi provocati da fondi
stradali sconnessi.
Per effettuare le regolazioni in senso
longitudinale, regolazioni in altezza,
regolazione dello schienale, regolazione
lombare e regolazione del bracciolo
vedere quanto precedentemente
descritto al paragrafo “Sedili”.
Regolazione peso
ammortizzatore
Tramite la manopola di regolazione A
fig. 13 è possibile impostare la
regolazione desiderata in funzione del
peso corporeo, con tarature comprese
tra 40 kg e 130 kg.
SEDILI CON BRACCIOLI
REGOLABILI
Il sedile guida può essere dotato di
bracciolo sollevabile e regolabile in
altezza. Per la regolazione agire sulla
rotella A fig. 14.
9) 10)
SEDILE BASE GIREVOLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile ruotarlo di 180° verso il
sedile sul lato opposto. Per effettuare la
rotazione del sedile agire sul comando
A fig. 15. Prima di effettuare la rotazione
il sedile deve essere spostato in avanti
e soltanto successivamente regolato
in senso longitudinale fig. 16.
12F1A0022
13F1A0023
14F1A0024
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere
il pulsante E fig. 20 per l’inserimento/
disinserimento della funzione.
SEDILE CAPTAIN CHAIR
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di sedile
Captain Chair fig. 21 che, a seconda
degli allestimenti, può essere dotato di
diverse regolazioni (girevole oppure
fisso, con cintura di sicurezza, ecc..).
Per le varie regolazioni fare riferimento a
quanto riportato precedentemente al
paragrafo "Sedile girevole con cintura di
sicurezza").RIBALTINA SU
PANCHETTA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sedile è dotato di una ribaltina
abbattibile e utilizzabile come piano di
appoggio documenti. Per l’utilizzazione
tirare la linguetta A fig. 22 e abbassare
la ribaltina. La ribaltina è dotata di
due impronte portabicchieri e di un
piano di appoggio con molletta
fermacarta.
13)
CESTELLO SOTTO
SEDILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sotto il sedile lato guida è presente un
cestello A fig. 23 facilmente asportabile
sfilandolo dai relativi ganci presenti
sulla base di appoggio.
20F1A0030
21F1A0345
22F1A0031
23F1A0032
18
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Posizione a pacchetto
Procedere come segue:
– dalla posizione easy entry estrarre gli
appoggiatesta;
– sollevare la leva B fig. 27 (ubicata
sotto la leva A fig. 26) con la mano
destra;
– ruotare lo schienale di 5° verso la
zona posteriore;
– abbattere in avanti con la mano
sinistra lo schienale.
14)
Rimozione panchetta
AVVERTENZA Per la rimozione della
panchetta, è necessaria la presenza di
almeno due persone.
Per rimuovere la panchetta procedere
come segue:
– dalla posizione a pacchetto, agire
sulle leveCeDfig. 28 ruotandole
in avanti (come specificato dalla
targhetta adesiva ubicata sulla traversa
inferiore);
– sollevare in avanti la base del sedile;
– portare il sedile in posizione verticale;
– dalla posizione verticale, agire sulle
leveEeFfig. 29 ruotandole verso
l’alto;
– sollevare la panchetta dal pavimento
ed asportarla.
15)
SEDILE POSTERIORE
FLEX FLOOR
Per sbloccare il sedile procedere come
segue:
❒agire sulla leva di aggancio posteriore
A fig. 30 per agevolare lo sblocco del
fermo di sicurezza posto sotto la
stessa (movimento1);
❒tirare il pomello nero B fig. 30
(movimento2);
❒sollevare la leva A (movimento3), fin
sopra il cursore di tenuta C fig. 31
(posto lateralmente) che garantisce lo
stazionamento sollevato del sistema
durante le operazioni.
A sblocco del basamento avvenuto,
sarà possibile agire sul sedile
accompagnandolo con due mani per
farlo avanzare o arretrare fig. 32.
27F1A0036
28F1A0037
29F1A0038
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PANCHETTA 4 POSTI
(versioni Furgone
Doppia Cabina)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per versioni specifiche il veicolo è
dotato di una panchetta posteriore 4
posti. La panchetta è provvista
laterlamente di un'impronta porta
bottiglia A fig. 35.
Il sedile è ribaltabile manualmente per
consentire l'accesso al vano di carico
fig. 36.
ATTENZIONE
6) Qualunque regolazione deve
essere eseguita esclusivamente a
veicolo fermo.
7) Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia
bloccato sulle guide, provando
a spostarlo avanti e indietro. La
mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del
sedile e causare la perdita
di controllo del veicolo.
8) Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione
eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura ben
aderente al busto e al bacino.
9) Prima di indossare le cinture di
sicurezza anteriori assicurarsi
che i braccioli siano in posizione
verticale (vedere paragrafo
“Cinture di sicurezza”).
10) Prima di slacciare le cinture e
scendere dal veicolo assicurarsi
che il bracciolo esterno (lato
porta) sia completamente
sollevato.11) Qualunque regolazione deve
essere eseguita esclusivamente a
veicolo fermo. In particolare,
durante la rotazione del sedile,
prestare attenzione che questo
non interferisca con la leva del
freno a mano.
12) Assicurarsi che il sedile sia
bloccato in posizione di guida
prima di mettere in moto il
veicolo.
13) Non posizionare carichi pesanti
sulla ribaltina con veicolo in
movimento poiché in caso di
brusche frenate o urti potrebbero
essere proiettati contro gli
occupanti del veicolo, causando
gravi lesioni.
14) Non viaggiare con passeggeri
seduti in 3a fila con la panchetta
2a fila ribaltata. Non posizionare
inoltre alcun tipo di oggetti sullo
schienale della panchetta 2a
fila abbattuto: in caso di urto o
brusca frenata potrebbero essere
proiettati contro gli occupanti
del veicolo causando gravi lesioni.
Per maggiori informazioni vedere
quanto specificato nella targhetta
adesiva ubicata sotto la
panchetta.
35F1A0393
36F1A0394
22
CONOSCENZA DEL VEICOLO