Per ripristinare le condizioni di
funzionamento, precedenti l’attivazione,
è sufficiente premere indifferentemente,
il pulsante B, il pulsante ricircolo aria
G, il pulsante compressore F oppure il
pulsante AUTO A.
NotaPer garantire un
disappannamento/ sbrinamento rapido,
in caso di presenza di riscaldatore/
condizionatore supplementare (sotto il
sedile anteriore o posteriore per versioni
Panorama e Combinato), se attivato,
procedere alla disattivazione tramite
pulsante F (led spento) ubicato sulla
mostrina comandi F fig. 55.
Spegnimento del
sistema OFF (E)
Il sistema di climatizzazione si
disinserisce premendo il pulsante E di
conseguenza il display si spegne.
A impianto spento, le condizioni del
sistema di climatizzazione sono le
seguenti:
❒display spento;
❒temperatura impostata non
visualizzata;
❒ricircolo aria inserito isolando così
l’abitacolo dall’esterno (led ricircolo
acceso);❒compressore climatizzatore
disinserito;
❒ventilatore spento.
Se si desidera riaccendere il sistema di
climatizzazione in condizioni di pieno
automatismo, premere il pulsante
AUTO.RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è inoltre presente,
sotto il sedile lato guidatore, un
riscaldatore supplementare la cui
ventola si aziona tramite il pulsante F
ubicato sulla mostrina comandi fig. 53.
MODEF
53F1A0305
40
CONOSCENZA DEL VEICOLO
La potenza termica della caldaia è
regolata automaticamente dalla
centralina elettronica in funzione della
temperatura del liquido raffreddamento
motore.
AVVERTENZA Il riscaldatore è dotato di
un limitatore termico che interrompe
la combustione in caso di
surriscaldamento dovuto alla
scarsità/perdita di liquido di
raffreddamento. In tale evenienza, dopo
aver riparato il guasto all’impianto di
raffreddamento e/o aver rabboccato il
liquido, premere il pulsante di selezione
del programma prima di riaccendere il
riscaldatore.
Il riscaldatore può spegnersi
spontaneamente per mancata
combustione dopo l’avviamento o per
lo spegnimento della fiamma durante
il funzionamento. In tal caso eseguire la
procedura di spegnimento e provare
a riaccendere il riscaldatore; se ancora
non si verifica il funzionamento,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.Accensione
dell’impianto di
riscaldamento
In presenza di climatizzatore
automatico la centralina imposta la
temperatura e la distribuzione dell’aria
all’accensione del riscaldatore da
parcheggio. In presenza di riscaldatore/
climatizzatore manuale, per ottenere il
massimo rendimento del riscaldatore
controllare che la manopola di
regolazione della temperatura dell’aria
del gruppo di riscaldamento/
ventilazione dell’abitacolo sia in
posizione “aria calda”.
Per privilegiare il preriscaldamento
dell’abitacolo posizionare la manopola
di distribuzione aria in posizione
.
Per privilegiare lo sbrinamento del
parabrezza posizionare la manopola di
distribuzione aria in posizione
.
Per ottenere entrambe le funzioni
posizionare la manopola di distribuzione
aria in posizione
.
Timer digitale fig. 54
1) Visualizzazione ora/timer
2) Spia ventilazione
3) Pulsante regolazione ora “avanti”
4) Pulsante di selezione del programma5) Numero di richiamo della
preselezione orologio
6) Pulsante di accensione per
riscaldamento immediato
7) Spia per la regolazione/lettura
dell’ora
8) Pulsante regolazione ora “indietro”
9) Spia ciclo di riscaldamento
Accensione immediata
del riscaldamento
Per accendere manualmente l’impianto
premere il pulsante 6 del timer: si
illuminerà il display e la spia 9, che
resteranno illuminati per tutto il tempo
di funzionamento dell’impianto.
La durata di accensione scompare
dopo 10 secondi.
54F1A0057
42
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Disattivazione dell’ora di
accensione
programmata
Per cancellare l’ora di accensione
programmata, premere brevemente il
pulsante 4: si spegne l’illuminazione del
display e scompare il numero 5 relativo
all’ora preselezionata.
Richiamo di una delle
ore di accensione
preselezionate
Azionare il pulsante 4 entro 10 secondi
fino a quando viene visualizzato il
numero del programma con l'ora
preselezionata desiderata.
L'ora preselezionata che si è scelto di
impostare viene attivata
automaticamente dopo circa 10 sec.
senza bisogno di ulteriore conferma
mediante altro pulsante.
Attivare l'ora preselezionata tenendo
conto delle norme di sicurezza per
il funzionamento del riscaldamento
autonomo (consultare al riguardo il
manuale di Istruzioni per l'uso del
riscaldamento autonomo).
AVVERTENZA Il riscaldamento
autonomo si accende all'ora
preselezionata attivata sia con il veicolo
in sosta che durante la marcia.AVVERTENZA L’ora di accensione
preselezionata può essere modificata o
cancellata seguendo le istruzioni fornite
in precedenza.
Impostazione della
durata di accensione
Premere e tenere premuto il pulsante .
Premere contemporaneamente il
pulsante3o8.
Vengono visualizzati l'ora e la spia 7.
Azionare e tenere premuto ancora una
volta il pulsante 4. Premere
contemporaneamente il pulsante3o8.
La durata di inserimento preimpostata
viene visualizzata e la spia9o2
lampeggiano.
Impostare la durata di inserimento con il
pulsante3o8.
La durata di inserimento impostata
viene memorizzata non appena
scompare il testo visualizzato nel
display oppure azionando il pulsante 4.
Spegnimento
dell’impianto di
riscaldamento
Lo spegnimento dell’impianto, in
funzione del tipo di accensione
(automatica o manuale), può essere:❒automaticoal termine della durata
programmata; alla conclusione del
tempo impostato, il display si
spegne.
❒manualepremendo nuovamente il
pulsante di “riscaldamento
immediato” del timer (tasto fiammella
6).
In entrambi i casi si spengono la spia di
riscaldamento e l’illuminazione del
display, la ventola del gruppo
riscaldatore dell’abitacolo e si
interrompe la combustione.
La pompa di circolazione del liquido
continua a funzionare per circa due
minuti, per smaltire la maggior quantità
possibile di calore del riscaldatore;
anche durante questa fase è comunque
possibile riaccendere il riscaldatore.
22)
AVVERTENZA Il riscaldatore da
parcheggio si spegne quando la
tensione batteria è bassa, per
consentire il successivo avviamento del
veicolo.
AVVERTENZA Prima dell’inserimento
del dispositivo verificare che il livello del
combustibile sia superiore alla riserva.
In caso contrario il dispositivo potrebbe
andare in blocco e richiedere
l’intervento della Rete Assistenziale Fiat.
44
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Selezionando la manopola D in
posizione tutto freddo (ghiera su settore
blu), uscirà aria alla temperatura
ambiente, dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2a-3a fila
per la versioni Panorama e da griglia
lato passaruota sinistro sulle versioni
Combinato);
Selezionando la manopola D in
posizione tutto caldo (ghiera su settore
rosso), uscirà aria calda (con motore
regimato), dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2a-3a fila
per la versioni Panorama e da griglia
lato passaruota sinistro sulle versioni
Combinato).
CLIMATIZZATORE
ADDIZIONALE
POSTERIORE (Panorama
e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato
sono provviste di un sistema di
riscaldamento/condizionamento
principale più uno addizionale
(a richiesta) con comando sul
rivestimento padiglione posto sopra la
seconda fila di sedili fig. 55. Per
l’azionamento è necessaria l’abilitazione
tramite il pulsante F fig. 56 sulla
mostrina comandi, il condizionamento
funziona solo con condizionatore
principale acceso.❒Selezionando la manopola D in
posizione tutto freddo (ghiera su
settore blu), uscirà aria fredda dalle
bocchette posizionate sull’imperiale.
❒Selezionando la manopola D in
posizione tutto caldo (ghiera su
settore rosso), uscirà aria calda (con
motore regimato), dalle uscite ai
piedi posteriori (situati sotto i sedile
della 2a-3a fila per la versioni
Panorama e da griglia lato
passaruota sinistro sulle versioni
Combinato).
❒Selezionando posizioni intermedie
della manopola D l’aria verrà
distribuita tra le bocchette su
padiglione e le uscite ai piedi
posteriori, variandone la temperatura.
AVVERTENZA In caso di inserimento
del compressore sul comando del
condizionatore principale (attivazione
pulsante E), anche se la ventola del
condizionatore addizionale è in
posizione 0, si attiva automaticamente
la 1a velocità, per evitare la formazione
di ghiaccio, con possibile
danneggiamento del componente.
ATTENZIONE
21) Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combustibile
come il motore, quindi per evitare
possibili intossicazioni ed asfissia,
il riscaldatore supplementare
non deve mai essere acceso,
neppure per brevi periodi, in
ambienti chiusi come garage od
officine non dotati di aspiratori
per i gas di scarico.
22) Anche se in misura minore, il
riscaldatore brucia combustibile
come il motore, quindi per evitare
possibili intossicazioni ed asfissia,
il riscaldatore supplementare
non deve mai essere acceso,
neppure per brevi periodi, in
ambienti chiusi come garage od
officine non dotati di aspiratori
per i gas di scarico.
46
CONOSCENZA DEL VEICOLO
LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1a
posizione instabile) fig. 60
indipendentemente dalla posizione della
ghiera. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
.LUCI ABBAGLIANTI
AUTOMATICHE
Al fine di non abbagliare gli altri utenti
della strada, le luci si disattivano
automaticamente nel caso in cui si
incroci una vettura che proceda nel
senso opposto di marcia oppure nel
caso in cui ci si accodi ad una vettura
che proceda nello stesso senso di
marcia.
Il sistema viene abilitato attraverso la
voce di menù e ruotando il selettore luci
in posizione AUTO.
Al primo azionamento degli abbaglianti,
tirando la leva per accendere le luci
abbaglianti, si attiva la funzione e viene
visualizzata l'iconasul display; se gli
abbaglianti sono effettivamente accesi
viene visualizzata anche la relativa
spia blu di indicazione
.
Se stiamo guidando a velocità superiori
ai 40km/h e la funzione è attiva, tirando
nuovamente la leva fino alla posizione
abbaglianti, la funzione si disattiva.Se stiamo guidando a velocità inferiori
ai 15km/h e la funzione è attiva, la
funzione spegne gli abbaglianti. Tirando
nuovamente la leva fino alla posizione
abbaglianti, questa richiesta viene
interpretata come necessità di
abbaglianti fissi, quindi si accende la
spia blu
sul quadro e gli abbaglianti
vengono accesi in modalità fissa fino
a quando la velocità non ritorna sopra i
40km/h. Superati nuovamente i 40km/h
la funzione torna attiva
automaticamente
.
Se in questa fase si tira nuovamente la
leva, come a richiedere lo spegnimento
degli abbaglianti, la funzione rimane
spenta e si spengono anche gli
abbaglianti.
Per disabilitare la funzione automatica è
possibile ruotare la ghiera in posizione
fig. 58.
25) 24)
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera della leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
59F1A0066
60F1A0067
48
CONOSCENZA DEL VEICOLO
La sensibilità del sensore crepuscolare
è regolabile agendo tramite il “Menu
di set-up” del display.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
fig.
63: in questo modo si ottiene
l’accensione contemporanea
automatica delle luci di posizione e
delle luci anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte
del sensore, si ha la disattivazione delle
luci anabbaglianti e, dopo circa 10
secondi, delle luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la
presenza di nebbia, pertanto, in tali
condizioni, impostare manualmente
l’accensione delle luci.
ATTENZIONE
23) Le luci diurne sono un’alternativa
alle luci anabbaglianti durante la
marcia diurna dove ne è prescritta
l’obbligatorietà e permesse ove
non prescritta. Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della
strada del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.
24) Il sistema si basa su un
riconoscimento eseguito da una
telecamera. Particolari condizioni
ambientali possono inficiare il
corretto riconoscimento delle
condizioni del traffico. Di
conseguenza il guidatore è
sempre responsabile del corretto
utilizzo della funzione abbaglianti
in ottemperanza alle normative
vigenti. Per disabilitare la funzione
automatica è possibile ruotare la
ghiera in posizione
fig. 58.25) Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera.
il sistema potrebbe
temporaneamente non
funzionare, per permettere
un'auto calibrazione della
telecamera stessa.
63F1A0070
50
CONOSCENZA DEL VEICOLO
SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro
lo specchietto retrovisore interno, a
contatto con il parabrezza e consente
di adeguare automaticamente, durante
il funzionamento intermittente, la
frequenza delle battute del tergicristallo
all’intensità della pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nella
zona del sensore.
Attivazione fig. 64
Spostare la leva destra di uno scatto
verso il basso (posizione B).
L’attivazione del sensore é segnalata da
una “battuta” di acquisizione comando.
Ruotando la ghiera F è possibile
incrementare la sensibilità del sensore
pioggia.
L’incremento della sensibilità del
sensore pioggia è segnalata da una
“battuta” di acquisizione ed attuazione
comando.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato viene effettuato il
normale ciclo di lavaggio al termine del
quale il sensore riprende il suo normale
funzionamento automatico.Disattivazione fig. 64
Spostare la leva dalla posizione B
oppure ruotare la chiave di avviamento
in posizione OFF. Al successivo
avviamento (chiave in posizione ON), il
sensore non si riattiva anche se la
leva è rimasta in posizione B. Per
attivare il sensore spostare la leva in
posizione A oppure C e
successivamente in posizione B oppure
ruotare la ghiera per la regolazione
della sensibilità. La riattivazione del
sensore viene segnalata da almeno una
“battuta” del tergicristallo, anche con
parabrezza asciutto.
Il sensore pioggia è in grado di
riconoscere e di adattarsi
automaticamente alla differenza tra
giorno e notte.
26)
LAVAFARI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono “a scomparsa”, cioè ubicati
all’interno del paraurti anteriore del
veicolo ed entrano in funzione quando,
con luci anabbaglianti inserite, si aziona
il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmente
l’integrità e la pulizia degli spruzzatori.
AVVERTENZA
3) Non utilizzare il tergicristallo per
liberare il parabrezza da strati
accumulati di neve o ghiaccio. In
tali condizioni, se il tergicristallo é
sottoposto a sforzo eccessivo,
interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche
per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità
non viene ripristinata, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
26) Striature di acqua possono
provocare movimenti indesiderati
delle spazzole.
52
CONOSCENZA DEL VEICOLO
❒premere il pulsante B fig. 66 - fig. 67.
Aumento velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒premendo l'acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l'alto (+).
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l'alto la velocità varia in
modo continuo.
Riduzione velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (-)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento
dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF
oppureO(a seconda delle versioni);
❒spegnendo il motore;
Disattivazione della
funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal
conducente nei seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF
oppureO(a seconda delle versioni);
❒premendo il pulsante B, sia col
simboloIIche con il simbolo
CANC/RES, il sistema si mette in
pausa;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno oppure
azionando il freno a mano;
❒premendo il pedale della frizione;❒richiedendo un cambio marcia con
cambio automatico in modalità
sequenziale;
❒con velocità veicolo al di sotto del
limite stabilito;
❒premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene
disinserito effettivamente ma la
richiesta di accelerazione ha
precedenza sul sistema; il cruise
control rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il
pulsante CANC/RES per ritornare alle
condizioni precedenti una volta
conclusa l’accelerazione.
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESP;
❒in caso di guasto al sistema.
27) 28)
SPEED LIMITER
È un dispositivo che consente di
limitare la velocità della vettura a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a vettura ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
54
CONOSCENZA DEL VEICOLO