AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento
delle autoradio consultare il
Supplemento allegato al presente
Libretto di Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI
PREDISPOSIZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio;
❒cavi per collegamento altoparlanti
anteriori;
❒cavo alimentazione antenna;
❒n. 2 tweeter A ubicati sui montanti
anteriori (potenza 30W max
ciascuno) fig. 136;
❒n. 2 mid-woofer B ubicati sulle porte
anteriori (diametro 165 mm, potenza
40W max ciascuno) fig. 137;
❒n. 2 full range ubicati su fianconi
posteriori (potenza 40W max
ciascuno) (per versioni Panorama);
❒cavo antenna radio;
❒antenna.
L’autoradio deve essere installata al
posto del cassetto centrale, questa
operazione rende accessibili i cavi della
predisposizione.
90)
ATTENZIONE
90) Per il collegamento alla
predisposizione presente sul
veicolo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat in modo da
prevenire ogni possibile
inconveniente che possa
compromettere la sicurezza del
veicolo.
136F1A0139
137F1A0140
104
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PREDISPOSIZIONE
MONTAGGIO TELEPASS
SU PARABREZZA
RIFLETTENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se il veicolo è dotato di parabrezza
riflettente occorre installare il Telepass
nell’apposita zona evidenziata in fig.
139 - fig. 140.
ATTENZIONE
91) Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler aggiuntivi,
ruote in lega e coppe ruota non di
serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la
loro efficienza in condizioni di
frenate violente e ripetute, oppure
di lunghe discese. Assicurarsi
inoltre che nulla (sovratappeti,
ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
IN BREVE
Rifornire il veicolo unicamente con
gasolio per autotrazione conforme
alla specifica Europea EN590.
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimento di
combustibile.
FUNZIONAMENTO ALLE
BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di
fluidità del gasolio può divenire
insufficiente a causa della formazione di
paraffine con conseguente
funzionamento anomalo dell'impianto di
alimentazione combustibile.
139F1A0310
140F1A0311
106
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ATTENZIONE
92) Non avvicinarsi al bocchettone
del serbatoio con fiamme libere o
sigarette accese: pericolo
d’incendio. Evitare anche di
avvicinarsi troppo al bocchettone
con il viso, per non inalare vapori
nocivi.
PROTEZIONE
DELL'AMBIENTE
I dispositivi impiegati per ridurre le
emissioni dei motori a gasolio sono:
❒convertitore catalitico ossidante;
❒impianto di ricircolo dei gas di scarico
(E.G.R.);
❒trappola del particolato (DPF) (per
versioni/mercati, dove previsto).
93)
TRAPPOLA DEL
PARTICOLATO DPF
(Diesel Particulate
Filter)
Il Diesel Particulate Filter è un filtro
meccanico, inserito nell'apparato di
scarico, che intrappola fisicamente le
particelle carboniose presenti nel gas di
scarico del motore Diesel.
L'adozione della trappola articolato si
rende necessaria per eliminare quasi
totalmente le emissioni di particelle
carboniose in sintonia con le
attuali/future normative legislative.Durante il normale utilizzo del veicolo, la
centralina controllo motore registra
una serie di dati inerenti l'utilizzo
(periodo di utilizzo, tipo percorso,
temperature raggiunte, ecc.) e
determina la quantità di particolato
accumulata nel filtro.
Poiché la trappola è un sistema di
accumulo periodicamente deve essere
rigenerata (pulita) bruciando le particelle
carboniose.
La procedura di rigenerazione viene
gestita automaticamente dalla
centralina controllo motore in funzione
dello stato di accumulo del filtro e
delle condizioni di utilizzo del veicolo.
Durante la rigenerazione è possibile
il verificarsi dei seguenti fenomeni:
innalzamento limitato regime minimo,
attivazione elettroventilatore, limitato
aumento fumosità, elevate temperature
allo scarico.
Queste situazioni non devono essere
interpretate come anomalie e non
incidono sul comportamento veicolo e
sull'ambiente. In caso di visualizzazione
del messaggio dedicato fare riferimento
al paragrafo "Spie e messaggi".
108
CONOSCENZA DEL VEICOLO
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO...........................................112
DISPLAY ........................................116
TRIP COMPUTER ...........................126
SPIE E MESSAGGI..........................129
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 129
- AVARIA EBD .................................... 130
- AVARIA AIR BAG .............................. 130
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 131
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 132
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 132
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 133
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 133
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 134
- AVARIA SERVOSTERZO .................. 134
-AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 134
- AVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
............................................................ 136
- AVARIA ABS ..................................... 136
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 137
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 137
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 138
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 138
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 138
-SEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
............................................................ 139-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 140
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 141
-DRIVING ADVISOR ........................... 141
- SISTEMA T.P.M.S. ............................ 142
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 143
- FOLLOW ME HOME ........................ 143
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 143
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 144
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 144
- CRUISE CONTROL .......................... 144
-SPEED LIMITER ................................ 144
- LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
............................................................ 145
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 145
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 146
-AVARIA LUCI STOP ........................... 146
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 147
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 147
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 147
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 148
-AVARIA SISTEMA DRIVING ADVISOR
............................................................ 149
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 149
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 149
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 150
-AVARIA START&STOP ...................... 150
111
TACHIMETRO (indicatore
di velocità)
L’indicatore A riporta la velocità della
vettura.
CONTAGIRI
L’indicatore C segnala il numero di giri
del motore.
AVVERTENZA Il sistema di controllo
dell'iniezione elettronica blocca
progressivamente l'afflusso di
combustibile quando il motore è in
"fuori giri" con conseguente progressiva
perdita di potenza del motore stesso.
Il contagiri, con motore al minimo,
può indicare un innalzamento di regime
graduale o repentino a seconda dei
casi.
Tale comportamento è regolare e non
deve preoccupare in quanto ciò può
verificarsi ad esempio all'inserimento
del climatizzatore o
dell'elettroventilatore. In questi casi una
variazione di giri lenta serve a
salvaguardare lo stato di carica della
batteria.INDICATORE LIVELLO
COMBUSTIBILE
La lancetta E indica la quantità di
combustibile presente nel serbatoio.
E - serbatoio vuoto.
F - serbatoio pieno (vedere quanto
descritto al paragrafo "Rifornimento del
veicolo" nel presente capitolo).
La spia sull'indicatore si accende
quando nel serbatoio sono rimasti circa
10/12 litri di combustibile (per versioni
con capacità serbatoio di 90/120
litri) oppure 10 litri (per versioni con
capacità serbatoio di 60 litri).
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto poiché si rischia di danneggiare il
catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si
posiziona sull'indicazione E con la spia
lampeggiante, significa che è presente
un'anomalia nell'impianto. In tal caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
la verifica dell'impianto stesso.
AVVERTENZA Si consiglia di non
attivare il riscaldatore supplementare
Webasto in condizione di riserva.INDICATORE
TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
La lancetta D indica la temperatura del
liquido di raffreddamento del motore
ed inizia a fornire indicazioni quando la
temperatura del liquido supera 50°C
circa. Nel normale utilizzo del veicolo la
lancetta potrà portarsi nelle diverse
posizioni all'interno dell'arco di
indicazione in relazione alle condizioni
d'uso del veicolo.
C - Bassa temperatura liquido
raffreddamento motore.
H - Alta temperatura liquido
raffreddamento motore.
La spia sull'indicatore (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display) segnala
l'aumento eccessivo della temperatura
del liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
20)
114
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di display
multifunzionale oppure multifunzionale
riconfigurabile, in grado di visualizzare le
informazioni utili e necessarie durante
la guida.
VIDEATA "STANDARD"
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
La videata standard è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni fig.
146:
AData.
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra.
DTemperatura esterna
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NotaAll'apertura di una porta anteriore
il display si attiva visualizzando per
alcuni secondi l'ora ed i chilometri,
oppure miglia, percorsi.
VIDEATA "STANDARD"
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
La videata standard è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni fig.
147:
AOra
BData oppure visualizzazione
chilometri (o miglia) parziali percorsi
COdometro (visualizzazione chilometri/
miglia percorsi)
DPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
ETemperatura esterna (per versioni/
mercati, dove previsto)
GEAR SHIFT INDICATOR
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema G.S.I. (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione sul quadro strumenti.
Tramite il G.S.I., il guidatore viene
avvisato che il passaggio ad un’altra
marcia consentirebbe un risparmio
in termini di consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l’icona SHIFT UP (
SHIFT) il G.S.I.
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN
(
SHIFT) il G.S.I. suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto
inferiore.
AVVERTENZA L’indicazione sul display
rimane accesa fino a quando il
conducente non effettua un cambio
marcia o fino a quando le condizioni di
guida non rientrano in un profilo di
missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per
ottimizzare i consumi.
146F1A1040147F1A1041
116
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Le modalità di gestione a questo punto
differiscono tra loro a seconda della
caratteristica della voce selezionata.
Selezione di una voce del menu
principale senza sottomenu:
- tramite pressione breve del pulsante
MODE può essere selezionata
l'impostazione del menu principale che
si desidera modificare;
- agendo sui tasti
o
(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione;
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può memorizzare
l'impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del menu
principale prima selezionata.
Selezione di una voce del menù
principale con sottomenù:
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può visualizzare la prima voce
del sottomenu;
- agendo sui tasti
oppure
(tramite singole pressioni) si
possono scorrere tutte le voci
del sottomenu;
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può selezionare la voce del
sottomenu visualizzata e si entra nel
menu di impostazione relativo;- agendo sui tasti
oppure
(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione di
questa voce del sottomenu;
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può memorizzare
l'impostazione e contemporaneamente
ritornare alla stessa voce del sottomenu
prima selezionata.
Selezione di "Data" e "Impostazione
Orologio":
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può selezionare il primo dato
da modificare (es. ore / minuti o anno
/ mese / giorno);
- agendo sui tasti
o
(tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione;
- tramite pressione breve del pulsante
MODE si può memorizzare
l'impostazione e contemporaneamente
passare alla successiva voce del menu
di impostazione, se questa è l'ultima
si ritorna alla stessa voce del menu
prima selezionata.
Tramite pressione lunga del pulsante
MODE:
- se ci si trova al livello del menu
principale, si esce dall'ambiente menu
di set up;- se ci si trova in un altro punto del
menu (al livello di impostazione di una
voce di sottomenu, al livello di
sottomenu o al livello di impostazione di
una voce del menu principale) si esce
al livello di menu principale;
- vengono salvate solo le modifiche già
memorizzate dall'utente (già confermate
con la pressione del pulsante MODE).
L'ambiente menu di setup è
temporizzato; dopo l'uscita dal menu
dovuta allo scadere di questa
temporizzazione vengono salvate solo
le modifiche già memorizzate
dall'utente (già confermate con la
pressione breve del pulsante MODE).
Dalla videata standard per accedere
alla navigazione premere il pulsante
MODE con pressione breve.
Per navigare all'interno del menù
premere i pulsanti
o.
NotaA veicolo in movimento,
per ragioni di sicurezza è possibile
accedere solo al menù ridotto
(impostazione "Beep Velocità"). A
veicolo fermo è possibile accedere al
menù esteso.
118
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Una volta effettuata la regolazione,
premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
sottomenu oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata menu principale senza
memorizzare.
- premere nuovamente il pulsante
MODE con pressione lunga per tornare
alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui ci
si trova nel menu.
Regolazione data
(Regola data)
Questa funzione consente
l'aggiornamento della data (giorno -
mese - anno).
Per aggiornare procedere come segue:
- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante "il giorno" (gg);
- premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione;
- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante "il mese" (mm);
- premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione;- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante "l'anno" (aaaa);
- premere il pulsante
oppure
per effettuare la regolazione.
NotaOgni pressione sui pulsanti
odetermina l'aumento o il
decremento di una unità. Mantenendo
premuto il pulsante ne deriva l'aumento
/ decremento veloce automatico.
Quando si è vicini al valore desiderato,
completare la regolazione con singole
pressioni.
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Chiusura centralizzata
automatica a veicolo
in movimento
(Autoclose)
Questa funzione, previa attivazione
(On), consente l'attivazione del blocco
automatico delle porte al superamento
della velocità di 20 km/h.
Per attivare (On) oppure disattivare (Off)
questa funzione, procedere come
segue:- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza un
sottomenu;
- premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza in
modo lampeggiante (On) oppure (Off)
(in funzione di quanto precedentemente
impostato);
- premere il pulsante
oppure
per effettuare la scelta;
- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
sottomenù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata menu principale senza
memorizzare;
- premere nuovamente il pulsante
MODE con pressione lunga per tornare
alla videata standard o al menu
principale a seconda del punto in cui ci
si trova nel menu.
Regolazione unità di
misura (Unità misura)
Questa funzione consente
l'impostazione delle unità di misura
tramite tre sottomenù: "Distanze",
"Consumi" e "Temperatura".
Per impostare l'unità di misura
desiderata, procedere come segue:
122
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI