- premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard senza memorizzare.
Service
Manutenzione programmata
Questa funzione consente di
visualizzare le indicazioni relative alle
scadenze chilometriche dei tagliandi di
manutenzione.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:
– premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza la
scadenza in km oppure mi in funzione
di quanto precedentemente impostato
(vedere paragrafo “Unità di misura”);
– premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard.
Cambio olio
Questa funzione consente di
visualizzare le indicazioni relative al
chilometraggio mancante al prossimo
cambio olio.
Per consultare tali indicazioni procedere
come segue:– premere il pulsante MODE con
pressione breve, il display visualizza la
stima (a seconda della modalità di
guida) del chilometraggio mancante al
prossimo cambio olio;
– premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videata
standard.NotaIl "Piano di Manutenzione
Programmata" prevede la
manutenzione del veicolo ogni 48.000
km (oppure 30.000 mi); questa
visualizzazione appare
automaticamente, con chiave in
posizione MAR, a partire da 2.000 km
(oppure 1.240 mi) e viene riproposta
ogni 200 km (oppure 124 mi).
Analogamente vengono riproposti
messaggi di avviso cambio olio.
Mediante i tasti
eè
possibile visualizzare alternativamente
le informazioni di scadenza
manutenzione programmata e
sostituzione olio motore. Al di sotto dei
200 km le segnalazioni vengono
proposte a scadenza più ravvicinata. La
visualizzazione sarà in km o miglia a
seconda dell’impostazione effettuata
nell’unità misura. Quando la
manutenzione programmata
(“tagliando”) è prossima alla scadenza
prevista, ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR, sul
display apparirà la scritta “Service”
seguita dal numero di chilometri/miglia
mancanti alla manutenzione del veicolo.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
che provvederà, oltre alle operazioni di
manutenzione previste dal “Piano di
manutenzione programmata”
all’azzeramento di tale visualizzazione
(reset).
124
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
❒premere il pulsante MODE con
pressione breve per tornare alla
videata sottomenu oppure premere il
pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata menu principale
senza memorizzare;
❒premere nuovamente il pulsante
MODE con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al
menu principale a seconda della
voce di menu nella quale ci si trova.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di
impostazioni elencate nella videata
menù.
Premendo il pulsante MODE con
pressione breve, il display torna alla
videata standard senza memorizzare.
Premendo il pulsante
il display
torna alla prima voce del menù (Beep
Velocità).
TRIP COMPUTER
IN BREVE
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze
relative allo stato di funzionamento
del veicolo. Tale funzione è composta
da due trip separati denominati
"Trip A" e "Trip B" capaci di
monitorare la "missione completa"
del veicolo (viaggio) in modo
indipendente l'uno dall'altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
❒Temperatura esterna
❒Autonomia
❒Distanza percorsa A
❒Consumo medio A
❒Consumo istantaneo
❒Velocità media A
❒Tempo di viaggio A (durata di guida)
❒Reset Trip AIl "Trip B", presente solo su display
multifunzionale, consente la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
❒Distanza percorsa B
❒Consumo medio B
❒Velocità media B
❒Tempo di viaggio B (durata di guida).
21)
Grandezze visualizzate
Temperatura esterna
Indica la temperatura esterna
all'abitacolo del veicolo.
Autonomia (per versioni/mercati, dove
previsto)
Indica la distanza che può essere
ancora percorsa con il combustibile
presente all’interno del serbatoio,
ipotizzando di proseguire la marcia
mantenendo la stessa condotta di
guida. Sul display verrà visualizzata
l’indicazione “----” al verificarsi dei
seguenti eventi:
❒valore di autonomia inferiore a 50 km
(oppure 30 mi)
❒in caso di sosta con motore avviato
per un tempo prolungato.
126
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie su display Cosa significa Cosa fare
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi. La spia si accende quando il
motore è surriscaldato.
Il display visualizza il messaggio dedicato.In caso di marcia normale: arrestare il veicolo, spegnere
il motore e verificare che il livello dell’acqua all’interno
della vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In
tal caso attendere il raffreddamento del motore, quindi
aprire lentamente e con cautela il tappo, rabboccare
con liquido di raffreddamento, assicurandosi che
questo sia compreso tra i riferimenti MIN e MAX
riportati sulla vaschetta stessa. Verificare inoltre
visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido.
Se al successivo avviamento la spia dovesse
nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
In caso di utilizzo impegnativo del veicolo (ad esempio
in condizioni di guida prestazionale): rallentare la marcia
e, nel caso in cui la spia rimanga accesa, arrestare il
veicolo. Sostare per2o3minuti mantenendo il motore
acceso e leggermente accelerato per favorire una più
attiva circolazione del liquido di raffreddamento,
dopodiché spegnere il motore. Verificare il corretto
livello del liquido come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è
consigliabile mantenere il motore acceso e leggermente
accelerato per alcuni minuti prima di arrestarlo.
rossaINSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi appena
avviato il motore (con motore al minimo è
ammesso un breve ritardo nello
spegnimento).Se la spia rimane accesa rivolgersi immediatamente alla
Rete Assistenziale Fiat.
132
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie su display Cosa significa Cosa fare
rossaINCOMPLETA CHIUSURA PORTE / VANO DI CARICO
La spia si accende, su alcune versioni, quando una o più porte o il vano
di carico non sono perfettamente chiusi.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato che segnala
l’apertura porta anteriore sinistra/destra o porte posteriori/vano di carico.
Con porte aperte e veicolo in movimento, viene emessa una
segnalazione acustica.
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
rossaAVARIA SERVOSTERZO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia sul
quadrante si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Se la spia rimane accesa unitamente al
messaggio visualizzato dal display e ad una
segnalazione acustica, non si ha l’effetto del
servosterzo e lo sforzo sul volante aumenta
sensibilmente pur mantenendo la possibilità di
sterzare il veicolo.Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
rossaAVARIA SOSPENSIONI AUTOLIVELLANTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende in corrispondenza di un
guasto al sistema sospensioni autolivellanti.
134
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraPRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia
si accende quando c'è acqua nel filtro
del gasolio.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.24)
giallo ambraAVARIA SISTEMA PROTEZIONE VEICOLO -
FIAT CODE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia deve
lampeggiare una sola volta e poi spegnersi.
La spia accesa a luce fissa, con chiave in posizione
MAR, indica:
❒una possibile avaria (vedere” Il sistema Fiat
Code” nel Capitolo “Conoscenza del veicolo”);
❒un possibile tentativo di effrazione in presenza di
allarme; in questo caso la spia si spegne dopo
circa 10 secondi.
Se con motore in moto la spia
lampeggia,
significa che il veicolo non risulta protetto dal
dispositivo blocco motore.Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per far
eseguire la memorizzazione di tutte le chiavi.
giallo ambraLUCI RETRONEBBIA
La spia si accende attivando le luci retronebbia.
138
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraPULIZIA DPF (TRAPPOLA PARTICOLATO) IN
CORSO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende in modalità fissa per segnalare
al guidatore che il sistema DPF ha la necessità di
eliminare le sostanze inquinanti imprigionate
(particolato), mediante il processo di rigenerazione.
Insieme all'accensione della spia, il display
visualizza il messaggio dedicato (per versioni/
mercati, dove previsto).La spia non si accende ogni volta che il DPF è in
rigenerazione, ma solo quando le condizioni di
guida richiedono la segnalazione al guidatore.
Per avere lo spegnimento della spia è
necessario mantenere il veicolo in movimento
fino al termine della rigenerazione. La durata del
processo è mediamente di 15 minuti.
Le condizioni ottimali per portare a temine il
processo vengono raggiunte mantenendo il
veicolo in marcia a 60 Km/h con regime motore
superiore a 2000 giri/min. L'accensione di
questa spia non è un difetto del veicolo e
pertanto non è necessario il ricovero del veicolo
in officina.
25)
98)
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAvaria sistema ESC-ASR/TRACTION PLUS
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
Il lampeggio della spia durante la marcia indica
l'intervento del sistema ESC.Se la spia non si spegne, o se rimane accesa
durante la marcia , rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Avaria sistema Hill Holder
L’accensione della spia indica una avaria al sistema
Hill Holder.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.In questo caso rivolgersi, il più presto possibile,
alla Rete Assistenziale Fiat.
140
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
ATTENZIONE
98) La velocità di marcia deve essere sempre adeguata alla situazione del traffico, alle condizioni atmosferiche e
attenendosi alle leggi vigenti sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre che è possibile spegnere il motore anche
con spia DPF accesa; ripetute interruzioni del processo di rigenerazione potrebbero però causare un degrado
precoce dell'olio motore. Per questo motivo è sempre consigliato attendere lo spegnimento della spia prima di
spegnere il motore seguendo le indicazioni sopra riportate. Non è consigliabile completare la rigenerazione del DPF
con veicolo fermo.
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
verdeLUCI ANABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci anabbaglianti.
FOLLOW ME HOME
La spia si accende (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display)
quando viene utilizzato questo dispositivo (vedere
paragrafo "Dispositivo Follow me home" in "Luci
esterne" del capitolo "Conoscenza del veicolo").
verdeINDICATORE DI DIREZIONE SINISTRO
La spia si accende quando la leva di comando
luci di direzione (frecce) viene spostata verso il
basso o, assieme alla freccia destra, quando
viene premuto il pulsante delle luci di emergenza.
143
Cosa significa Cosa fare
AVARIA AUTOMATISMO ABBAGLIANTI
(Versioni con display multifunzionale
riconfigurabile)
Il simbolo si accende quando viene rilevata una
anomalia al sistema di accensione automatica
degli abbaglianti.
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU
STRADA
Quando la temperatura esterna raggiunge o
scende sotto i 3°C l’indicazione della temperatura
esterna lampeggia per segnalare la possibile
presenza di ghiaccio su strada.
Il display visualizza un messaggio dedicato (solo
per versioni con display multifunzionale).
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il simbolo si accende in concomitanza di un
messaggio dedicato quando il veicolo supera il
valore di velocità limite impostato (vedere “Display
multifunzionale” nel capitolo “Conoscenza del
veicolo”).
147