
Per abbassare il sedile: stando
seduti, spostare verso l’alto leva B
(parte anteriore del sedile) o la leva C
(parte posteriore del sedile) e caricare il
peso del corpo sulla parte del sedile
che deve essere abbassata.
Regolazione inclinazione
dello schienale
Ruotare il pomello D fig. 11.
8)
Regolazione lombare
Per effettuare la regolazione, agire sulla
manopola E fig. 12.SEDILE AMMORTIZZATO
È dotato di sospensione con sistema di
molleggio meccanico ed
ammortizzatore idraulico, garantendo in
tal modo il massimo comfort e
sicurezza. Il sistema di molleggio
consente inoltre di assorbire
perfettamente i colpi provocati da fondi
stradali sconnessi.
Per effettuare le regolazioni in senso
longitudinale, regolazioni in altezza,
regolazione dello schienale, regolazione
lombare e regolazione del bracciolo
vedere quanto precedentemente
descritto al paragrafo “Sedili”.
Regolazione peso
ammortizzatore
Tramite la manopola di regolazione A
fig. 13 è possibile impostare la
regolazione desiderata in funzione del
peso corporeo, con tarature comprese
tra 40 kg e 130 kg.
SEDILI CON BRACCIOLI
REGOLABILI
Il sedile guida può essere dotato di
bracciolo sollevabile e regolabile in
altezza. Per la regolazione agire sulla
rotella A fig. 14.
9) 10)
SEDILE BASE GIREVOLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile ruotarlo di 180° verso il
sedile sul lato opposto. Per effettuare la
rotazione del sedile agire sul comando
A fig. 15. Prima di effettuare la rotazione
il sedile deve essere spostato in avanti
e soltanto successivamente regolato
in senso longitudinale fig. 16.
12F1A0022
13F1A0023
14F1A0024
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO 

LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (1a
posizione instabile) fig. 60
indipendentemente dalla posizione della
ghiera. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
.LUCI ABBAGLIANTI
AUTOMATICHE
Al fine di non abbagliare gli altri utenti
della strada, le luci si disattivano
automaticamente nel caso in cui si
incroci una vettura che proceda nel
senso opposto di marcia oppure nel
caso in cui ci si accodi ad una vettura
che proceda nello stesso senso di
marcia.
Il sistema viene abilitato attraverso la
voce di menù e ruotando il selettore luci
in posizione AUTO.
Al primo azionamento degli abbaglianti,
tirando la leva per accendere le luci
abbaglianti, si attiva la funzione e viene
visualizzata l'iconasul display; se gli
abbaglianti sono effettivamente accesi
viene visualizzata anche la relativa
spia blu di indicazione
.
Se stiamo guidando a velocità superiori
ai 40km/h e la funzione è attiva, tirando
nuovamente la leva fino alla posizione
abbaglianti, la funzione si disattiva.Se stiamo guidando a velocità inferiori
ai 15km/h e la funzione è attiva, la
funzione spegne gli abbaglianti. Tirando
nuovamente la leva fino alla posizione
abbaglianti, questa richiesta viene
interpretata come necessità di
abbaglianti fissi, quindi si accende la
spia blu
sul quadro e gli abbaglianti
vengono accesi in modalità fissa fino
a quando la velocità non ritorna sopra i
40km/h. Superati nuovamente i 40km/h
la funzione torna attiva
automaticamente
.
Se in questa fase si tira nuovamente la
leva, come a richiedere lo spegnimento
degli abbaglianti, la funzione rimane
spenta e si spengono anche gli
abbaglianti.
Per disabilitare la funzione automatica è
possibile ruotare la ghiera in posizione
fig. 58.
25) 24)
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera della leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
59F1A0066
60F1A0067
48
CONOSCENZA DEL VEICOLO 

La sensibilità del sensore crepuscolare
è regolabile agendo tramite il “Menu
di set-up” del display.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
fig.
63: in questo modo si ottiene
l’accensione contemporanea
automatica delle luci di posizione e
delle luci anabbaglianti in funzione della
luminosità esterna.
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte
del sensore, si ha la disattivazione delle
luci anabbaglianti e, dopo circa 10
secondi, delle luci di posizione.
Il sensore non è in grado di rilevare la
presenza di nebbia, pertanto, in tali
condizioni, impostare manualmente
l’accensione delle luci.
ATTENZIONE
23) Le luci diurne sono un’alternativa
alle luci anabbaglianti durante la
marcia diurna dove ne è prescritta
l’obbligatorietà e permesse ove
non prescritta. Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della
strada del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.
24) Il sistema si basa su un
riconoscimento eseguito da una
telecamera. Particolari condizioni
ambientali possono inficiare il
corretto riconoscimento delle
condizioni del traffico. Di
conseguenza il guidatore è
sempre responsabile del corretto
utilizzo della funzione abbaglianti
in ottemperanza alle normative
vigenti. Per disabilitare la funzione
automatica è possibile ruotare la
ghiera in posizione
fig. 58.25) Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera.
il sistema potrebbe
temporaneamente non
funzionare, per permettere
un'auto calibrazione della
telecamera stessa.
63F1A0070
50
CONOSCENZA DEL VEICOLO 

CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare il veicolo ad una
velocità superiore a 30 km/h su
lunghi tratti stradali diritti ed asciutti,
con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali), ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. L'impiego
del dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane
trafficate. Non utilizzare il dispositivo
in città.
Inserimento dispositivo
Ruotare la ghiera A fig. 66 - fig. 67
in posizione ON oppure
(a seconda
delle versioni).
Il dispositivo non può essere inserito in
1ª marcia o in retromarcia, ma è
consigliabile inserirlo con marce uguali
o superiori alla 4ª.Affrontando le discese con il dispositivo
inserito è possibile che la velocità del
veicolo aumenti leggermente rispetto a
quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato
dall’accensione della spia
e dal
relativo messaggio sul quadro
strumenti.Memorizzazione velocità
veicolo
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A fig. 66 - fig. 67 su
ON oppure
(a seconda delle
versioni) e premendo il pedale
dell'acceleratore portare il veicolo alla
velocità desiderata;
❒portare la leva verso l'alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla:
la velocità del veicolo viene
memorizzata ed è quindi possibile
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell'acceleratore:
rilasciando il pedale, il veicolo si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Ripristino velocità
memorizzata
Se il dispositivo è stato disattivato ad
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità
memorizzata procedere come segue:
❒accelerare progressivamente fino
a portarsi ad una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità;
66 - Versioni senza Speed LimiterF1A0364
67 - Versioni con Speed LimiterF1A0363
53 

In questo caso il dispositivo è
disabilitato temporaneamente e la
velocità impostata lampeggia sul
display.
Riducendo la velocità al di sotto del
valore programmato il dispositivo si
riattiva automaticamente.
AVVERTENZA La velocità massima del
veicolo senza il dispositivo inserito si
raggiunge prima del fine corsa con
l'indurimento del carico.
Lampeggio velocità
programmata
La velocità programmata lampeggia nei
seguenti casi:
❒quando è stato premuto a fondo il
pedale dell'acceleratore e la velocità
della vettura ha superato quella
programmata;
❒quando il dispositivo non è in grado
di ridurre la velocità del veicolo per
via della pendenza stradale;
❒in caso di brusca accelerazione.Disinserimento
dispositivo
Per disinserire il dispositivo ruotare la
ghiera A in posizioneO.
Il disinserimento del dispositivo è
segnalato dallo spegnimento della spia
sul quadro strumenti e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio + simbolo
sul display.
Disinserimento
automatico dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema.
ATTENZIONE
27) Durante la marcia con
dispositivo inserito, non
posizionare la leva del cambio in
folle.
28) In caso di funzionamento
difettoso od avaria del dispositivo,
ruotare la ghiera A suOe
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat dopo aver verificato l'integrità
del fusibile di protezione.
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE
CON LUCI SPOT
L’interruttore A fig. 69 accende/spegne
le lampade della plafoniera. Con
interruttore A in posizione centrale, le
lampadeCeDsiaccendono/
spengono all’apertura/chiusura delle
porte anteriori. Con interruttore A
premuto a sinistra, le lampadeCeD
rimangono sempre spente. Con
interruttore A premuto a destra, le
lampadeCeDrimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L’interruttore B assolve la funzione spot;
a plafoniera spenta, accende
singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;
69F1A0074
56
CONOSCENZA DEL VEICOLO 

PLAFONIERA
ASPORTABILE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento previsto sia come luce
fissa che come torcia elettrica
asportabile.
Quando la plafoniera asportabile è
collegata al supporto fisso fig. 72, la
batteria per la torcia elettrica viene
ricaricata automaticamente.
La ricarica della plafoniera a veicolo
fermo e con chiave di avviamento
in posizione STOP o estratta è limitata a
15 minuti.COMANDI
LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l'interruttore A
fig. 73, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro si
illuminano le spie
e. Per
spegnere, premere nuovamente
l'interruttore A.
AVVERTENZA L'uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza
automaticamente si accendono le luci
di emergenza e contemporaneamente
sul quadro si illuminano le spie
e
. La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la
frenata non ha più carattere di
emergenza. Questa funzione assolve le
prescrizioni legislative in materia ad
oggi in vigore.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si accendono, con luci di posizione
accese, premendo il pulsante
fig.
74. Sul quadro si illumina la spia
.
Si spengono premendo nuovamente
il pulsante.
L’uso delle luci fendinebbia è
regolamentato dal codice stradale del
paese in cui vi trovate. Osservatene
le prescrizioni.
72F1A0077
73F1A0306
58
CONOSCENZA DEL VEICOLO 

Si accende, con luci anabbaglianti
accese o con luci di posizione e
fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto) accese, premendo il pulsante
fig. 75. Sul quadro si illumina la
spia
. Si spegne premendo
nuovamente il pulsante oppure
spegnendo gli anabbaglianti e/o
fendinebbia (dove previsti). L’uso delle
luci retronebbia è regolamentato dal
codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta portando la ghiera dalla leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
LUNOTTO TERMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si inserisce premendo il pulsante A fig.
76. Con lunotto termico inserito, è
presente una temporizzazione
che disinserisce automaticamente il
dispositivo dopo circa 20 minuti.FUNZIONE
SCOLLEGAMENTO
BATTERIA
(SEZIONATORE)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di scollegamento batteria
viene abilitata con chiave di avviamento
ruotata in posizione BATT, come
illustrato sull’apposita targhetta ubicata
nella zona illustrata in fig. 77.
Per ruotare la chiave di avviamento in
posizione BATT premere il pulsante
A (di colore rosso) fig. 78.
Lo scollegamento della batteria avviene,
mediante l’interruzione del cavo di
massa, dopo circa 45 secondi dalla
rotazione della chiave in BATT.
Questi 45 secondi sono necessari per :
❒permettere all’utente di scendere
dal veicolo e bloccare le porte
mediante telecomando;
MODE
74F1A0331
MODE
75F1A0323
76F1A0330
77F1A0082
59
LUCE RETRONEBBIA 

TABLET HOLDER
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato al centro della plancia ed ha
la funzione di mantenere ancorato
un tablet.
Per l'utilizzazione procedere come
segue fig. 99:
❒abbassre la leva A per aprire i
dispositivi di bloccaggio B;
❒inserire il tablet tra i dispositivi di
bloccaggio B;
❒sollevare la leva A per assicurare il
bloccaggio.
33)
RIPIANO RIPOSTIGLIO
SOPRA CABINA
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicata al di sopra della cabina di
guida fig. 100 ed è stata progettata per
il deposito di oggetti leggeri.
Carico massimo ammissibile:
– localizzato : 10 kg
– distribuito su tutta la superficie del
ripiano: 20 kg
VANO PORTAOGGETTI
CABINA (CAPUCINE)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il vano portaoggetti è montato al di
sopra delle alette parasole fig. 101 ed è
stato realizzato per offrire la massima
rapidità di deposito di oggetti leggeri
(es. documenti, atlante stradale, ecc…).RIBALTINA SU
PANCHETTA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’utilizzazione tirare la linguetta A fig.
102 e abbassare la ribaltina. La
ribaltina è dotata di due impronte
portabicchieri e di un piano di appoggio
con molletta fermacarta.
99F1A0342
100F1A0103
101F1A0104
102F1A0105
66
CONOSCENZA DEL VEICOLO