Page 211 of 367

AVVERTENZA
44) In caso di foratura, provocata da
corpi estranei, è possibile riparare
pneumatici che abbiano subito
lesioni fino ad un diametro
massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla del
pneumatico.
AVVERTENZA
2) Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigillante
scaduto. Non disperdere la
bomboletta ed il liquido sigillante
nell’ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto
dalle normative nazionali e locali.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
45)
163) 164)
❒Quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro:
per l'ubicazione dei fusibili fare
riferimento al paragrafo "Sostituzione
fusibili" in questo capitolo.
❒prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati;
❒le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
❒dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un'anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell'aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all'interno del faro
indica infiltrazione d'acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
45) Le lampade alogene devono
essere maneggiate toccando
esclusivamente la parte metallica.
Se il bulbo trasparente viene a
contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si
può anche pregiudicare la durata
della lampada. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo
con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
ATTENZIONE
163) Modifiche o riparazioni
dell'impianto elettrico eseguite in
modo non corretto e senza tenere
conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono
causare anomalie di
funzionamento con rischi di
incendio.
207
Page 231 of 367

L’anello anteriore è ubicato nel cassetto
attrezzi sotto il sedile lato passeggero.
Sulle versioni equipaggiate di kit Fix&Go
e non provviste di ruota di scorta, la
borsa porta attrezzi è disponibile solo a
richiesta per versioni/mercati, dove
previsto.In assenza della borsa porta attrezzi
l’anello anteriore per il traino del veicolo
è alloggiato nel contenitore della
documentazione di bordo, insieme al
libretto Uso e Manutenzione.
Per l’utilizzazione procedere come
segue:
❒Aprire lo sportello A ed asportarlo
agendo come illustrato in fig. 232;
❒ruotare in senso antiorario il pomello
B fig. 232 di bloccaggio e asportarlo
per permettere la fuoriuscita del
cassetto fig. 233;
❒prelevare dal cassetto il cacciavite in
dotazione e facendo leva nel punto
indicato sollevare il tappo C fig. 235;
❒prelevare l’anello di traino D dal
cassetto e avvitarlo sul perno filettato
fig. 235.
L’anello posteriore B fig. 236 è
reperibile nel punto indicato in figura.
ATTENZIONE
171) Avvitare l'anello di traino
avendo cura di verificare che arrivi
in battuta a fondo corsa.
172) Prima di effettuare il traino
disinserire il bloccasterzo (vedere
paragrafo “Dispositivo di
avviamento” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
173) Durante il traino ricordarsi che
non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo per
frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per
sterzare è necessario un maggior
sforzo sul volante.
174) Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio
del giunto al veicolo non danneggi
i componenti a contatto.
175) Nel trainare il veicolo, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada.
234F1A0344
235F1A0223
236F1A0224
227
Page 232 of 367
176) Durante il traino del veicolo non
avviare il motore.
177) Le operazioni di traino devono
avvenire esclusivamente su piano
stradale / viabile, il dispositivo
non può essere utilizzato per
riportare il veicolo sul piano
stradale in caso di uscita
di strada.
178) L'operazione di traino non può
avvenire per il superamento di
ostacoli importanti posti sul piano
stradale (ad esempio cumuli di
neve o altro materiale depositato
sul fondo stradale.
179) L'operazione di traino deve
avvenire mantenendo il più
possibile allineati il veicolo
trainante e il veicolo trainato; le
eventuali operazioni di traino/
caricamento effettuate da mezzi
di soccorso devono avvenire
mantenendo allineati il mezzo di
soccorso e il veicolo da
recuperare.
228
IN EMERGENZA
Page 249 of 367

AVVERTENZA
4) Le batterie contengono sostanze
molto pericolose per l'ambiente.
Per la sostituzione della batteria,
consigliamo di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per lo smaltimento nel
rispetto della natura e delle norme
di legge.
RUOTE E
PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane circa e
prima di lunghi viaggi la pressione di
ciascun pneumatico, compreso il
ruotino di scorta: tale controllo deve
essere eseguito con pneumatico
riposato e freddo.
Utilizzando il veicolo, è normale che la
pressione aumenti; per il corretto valore
relativo alla pressione di gonfiaggio
del pneumatico vedere il paragrafo
"Ruote" nel capitolo "Dati tecnici".
Un'errata pressione provoca un
consumo anomalo degli pneumatici fig.
244:
Apressione normale: battistrada
uniformemente consumato;
Bpressione insufficiente: battistrada
particolarmente consumato ai bordi;
Cpressione eccessiva: battistrada
particolarmente consumato al centro.
Gli pneumatici vanno sostituiti quando
lo spessore del battistrada si riduce
a 1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
193) 194) 195) 196)
AVVERTENZE
❒Possibilmente, evitare le frenate
brusche, le partenze in sgommata ed
urti violenti contro marciapiedi,
buche stradali od ostacoli di varia
natura. La marcia prolungata su
strade dissestate può danneggiare gli
pneumatici;
❒controllare periodicamente che gli
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare
consumo del battistrada. Nel caso,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
❒evitare di viaggiare in condizioni
di sovraccarico: si possono causare
seri danni a ruote e pneumatici;
❒se si fora uno pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per
evitare di danneggiare il pneumatico
stesso, il cerchio, le sospensioni e
lo sterzo;
244F1A0240
245
Page 250 of 367

❒lo pneumatico invecchia anche se
usato poco. Screpolature nella
gomma del battistrada e dei fianchi
sono un segnale di invecchiamento.
In ogni caso, se gli pneumatici sono
montati da più di 6 anni, è necessario
farli controllare da personale
specializzato. Ricordarsi anche di
controllare con particolare cura
la ruota di scorta;
❒in caso di sostituzione, montare
sempre pneumatici nuovi, evitando
quelli di provenienza dubbia;
❒sostituendo uno pneumatico, è
opportuno sostituire anche la valvola
di gonfiaggio;
❒per consentire un consumo uniforme
tra gli pneumatici anteriori e quelli
posteriori, si consiglia lo scambio
degli pneumatici ogni 10-15 mila
chilometri, mantenendoli dallo stesso
lato veicolo per non invertire il senso
di rotazione.
AVVERTENZA Sostituendo uno
pneumatico, controllare che venga
prelevato dal cerchione precedente,
insieme alla valvola, anche il sensore
per il monitoraggio delle pressioni
pneumatici (TPMS).
ATTENZIONE
193) Ricordate che la tenuta di
strada del veicolo dipende anche
dalla corretta pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
194) Una pressione troppo bassa
provoca il surriscaldamento dello
pneumatico con possibilità di
gravi danni al pneumatico stesso.
195) Non effettuate lo scambio in
croce degli pneumatici,
spostandoli dal lato destro del
veicolo a quello sinistro e
viceversa.
196) Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in
lega che richiedono utilizzo di
temperature superiori a 150°C. Le
caratteristiche meccaniche delle
ruote potrebbero essere
compromesse.
TUBAZIONI IN
GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni
flessibili in gomma dell’impianto freni e
di alimentazione, seguire
scrupolosamente quanto riportato sul
“Piano di Manutenzione Programmata”
in questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la
prolungata mancanza di liquido
nell’impianto possono causare
l’indurimento e la rottura delle tubazioni,
con possibili perdite di liquido. È quindi
necessario un attento controllo.
246
MANUTENZIONE E CURA