
ISTRUZIONI PER L'USO
DELLA BARRA DI TRAINO
A TESTA SFERICA
AMOVIBILE
37) 38) 39) 40) 41) 42)
Prima di mettersi in viaggio deve essere
controllato il corretto bloccaggio della
barra di traino a testa sferica amovibile,
secondo le seguenti condizioni:
❒La marcatura verde del volantino
coincide con la marcatura verde sulla
barra di traino.
❒Il volantino si trova in posizione di fine
corsa sulla barra di traino (senza
fessura).
❒Serratura bloccata e chiave tolta. Il
volantino non può essere estratto.
❒Barra a testa sferica solidamente
fissata nel tubo d'alloggiamento.
Controllare scuotendo con la mano.
Se a seguito del controllo tutti i 4
requisiti non sono stati soddisfatti, la
procedura di montaggio deve essere
ripetuta.
Qualora anche uno solo dei requisiti
non sia soddisfatto, il gancio di traino
non deve essere utilizzato, altrimenti
sussiste il pericolo di incidenti.
Contattare il costruttore del giunto.La barra di traino a testa sferica può
essere montata e smontata
manualmente, ossia senza che siano
necessari attrezzi.
Non utilizzare mai mezzi o attrezzi di
lavoro, poiché in tal caso il meccanismo
potrebbe venire danneggiato.
Non sbloccare mai in caso di rimorchio
attaccato al veicolo o di portacarichi
montato.
In caso di marcia senza rimorchio o
senza portacarichi la barra di traino a
testa sferica deve essere rimossa e
il tappo di chiusura deve essere sempre
inserito nel tubo d’alloggiamento. Ciò
vale in particolare se viene ridotta la
visibilità dei caratteri della targa oppure
dell’impianto di illuminazione.
Barra di traino a testa
sferica amovibilefig. 173 -
fig. 174 - fig. 175
1. Tubo d'alloggiamento - 2. Barra di
traino a testa sferica - 3. Sfere di
bloccaggio - 4. Leva di sblocco - 5.
Volantino - 6. Cappuccio - 7. Chiave -
8. Marcatura rossa (volantino) - 9.
Marcatura verde (volantino) - 10.
Marcatura verde (barra di traino) - 11.
Simbolo (sbloccaggio comando) -
12. Tappo di chiusura - 13. Spinotto ad
innesto - 14. Assenza di fessure tra 2
e 5 - 15. Fessura di ca. 5 mm
173F1A0380
174 - Posizione bloccata, marciaF1A0381
175 - Posizione sbloccata, rimossaF1A0382
190
AVVIAMENTO E GUIDA

❒in caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote
un idoneo oggetto che funga da
fermo;
❒prelevare la borsa attrezzi sotto il
sedile lato passeggero (vedere “Vano
sotto sedile anteriore lato
passeggero” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
Nel contenitore sono presenti i seguenti
attrezzi:
A - gancio traino
B - asta per chiave
C - chiave colonnette
D - cric
E - prolunga per chiave
F - impugnatura cacciavite
G - punta cacciavite❒dove non previsto il contenitore
attrezzi, per allestimenti particolari,
potrebbe essere presente una sacca
contenente gli attrezzi sopra descritti;
❒per versioni dotate di cerchi in lega,
rimuovere la coppetta coprimozzo
montata a pressione;
❒estrarre dal contenitore attrezzi la
prolunga per chiave, la chiave
colonnette e l'asta per chiave;
❒con gli attrezzi assemblati nel modo
corretto, allentare di un giro i bulloni
della ruota da sostituire;
❒ruotare la ghiera per distendere
parzialmente il cric;
❒sistemare il cric in corrispondenza del
supporto di sollevamento più vicino
alla ruota da sostituire nei punti
illustrati in fig. 178. Per versioni passo
corto con pedana retrattile, il cric
deve essere posizionato nel punto di
sollevamento illustrato in fig. 180
orientato (45°) in modo tale da non
interferire con la pedana retrattile;
❒avvisare le eventuali persone presenti
che il veicolo sta per essere sollevato;
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l’avvertenza di non
toccarlo fino a quando non sarà
nuovamente riabbassato.❒per versioni dotate di sospensioni
pneumatiche autolivellanti, prima
di sollevare il veicolo con il cric,
occorre premere
contemporaneamente, per almeno 5
secondi, i tastiAeBfig. 181. Si
attiva la modalità operativa prevista
per il sollevamento del veicolo: i
led ubicati sui tasti si accendo a luce
fissa. Per uscire da questa modalità
premere contemporaneamente i tasti
A e B per altri 5 secondi, i led ubicati
sui tasti si spengono e viene
ripristinata la piena funzionalità del
sistema. Questa modalità si disattiva
automaticamente se vengono
superati circa 5 km/h.
147)
❒procedere con il sollevamento del
veicolo.
Dopo aver sollevato il veicolo:
179F1A0420
180F1A0169
198
IN EMERGENZA

❒per tutte le versioni, accedendo dal
passaruota posteriore destro del
veicolo, azionare la vite di manovra A
fig. 182 del dispositivo di
trattenimento della ruota di scorta,
utilizzando la chiave in dotazione
assemblata correttamente, con
l'apposita prolunga B fig. 182;
❒ruotare l'attrezzo in senso antiorario
fig. 183 per permettere la discesa
della ruota di scorta;
❒proseguire con la rotazione in senso
antiorario fino al punto di arresto,
segnalato dall’indurimento della
manovra ovvero dallo scatto della
frizione presente nel dispositivo;
148) 149)
❒dopo aver srotolato tutto il cavo del
dispositivo sollevamente ruota di
scorta, trascinare la ruota fuori dal
veicolo;❒svitare il pomello di trattenimento D
fig. 184 e liberare la ruota sfilando il
supporto E.
❒con gli attrezzi assemblati svitare
completamente i bulloni fig. 185
ed estrarre la ruota;❒montare la ruota di scorta, facendo
coincidere i fori G fig. 186 con i
relativi perni H. Nel montare la ruota
di scorta, assicurarsi che le superfici
di appoggio della stessa, siano
pulite e prive di impurità che
potrebbero, successivamente,
causare l’allentamento dei bulloni di
fissaggio;
❒avvitare i 5 bulloni di fissaggio;
❒assemblare gli attrezzi per stringere a
fondo i bulloni, passando
alternativamente da un bullone a
quello diametralmente opposto,
secondo lo schema illustrato in fig.
186;
❒agire sulla chiave smontaggio ruota
per abbassare il veicolo ed estrarre
il cric
181F1A0170182F1A0171
183F1A0421
184F1A0174
199

❒prelevare la ruota sostituita,
riagganciarla al supporto E fig. 184
ed avvitare il pomello D;❒inserire l'attrezzo assemblato fig. 183
munito dell’apposita prolunga B fig.
182 sulla vite A fig. 182 del
dispositivo di manovra
dell’alloggiamento ruota di scorta e
ruotarla in senso orario per
permettere la risalita della ruota di
scorta, fino al completo appoggio alla
sede sottopianale verificando che
nella finestra presente sul dispositivo
sia comparsa la tacca di avvenuto
aggancio D fig. 183.
150)
Per veicoli dotati di cerchi in lega,
procedere come segue:
❒effettuare le operazioni descritte
precedentemente per la sostituzione
ruota, sino al caricamento della
ruota forata sul dispositivo
sollevamento ruota di scorta;❒prelevare l’apposito kit dalla borsa
attrezzi, ubicata nel cassetto
portaoggetti;
❒il kit è composto da una staffa, tre viti
speciali ed una chiave a brugola da
10;
❒posizionarsi nella parte posteriore del
veicolo dove è ubicata la ruota di
scorta;
❒accertarsi di aver srotolato tutto il
cavo del dispositivo sollevamento
ruota di scorta, afferrare la campana
e posizionarla all'interno della staffa
circolare fig. 188;
❒serrare il pomello sulla vite per
bloccare la staffa fig. 189.
❒appoggiare la staffa sulla parte
interna del cerchio in lega fig. 190.
185F1A0422
G
H
186F1A0176
187F1A0430
188F1A0424
200
IN EMERGENZA
Ad operazione conclusa:

❒utilizzando la chiave a brugola
avvitare le tre viti speciali sui dadi
della staffa fig. 191 bloccando il
cerchio;❒inserire l'attrezzo assemblato fig. 183
munito dell’apposita prolunga B fig.
182 sulla vite A fig. 182 del
dispositivo di manovra
dell’alloggiamento ruota di scorta e
ruotarla in senso orario per
permettere la risalita della ruota di
scorta, fino al completo appoggio alla
sede sottopianale verificando che
nella finestra presente sul dispositivo
sia comparsa la tacca di avvenuto
aggancio D fig. 185.
❒controllare la sistemazione corretta
nell’apposita sede sottopianale (il
sistema di sollevamento è dotato di
frizione per limitazione fine corsa,
eventuali mal posizionamenti
pregiudicano la sicurezza);
❒riposizionare gli attrezzi di
smontaggio nel cassetto / borsa
attrezzi;
❒rimettere il cassetto / borsa attrezzi
nel proprio vano sotto il sedile lato
passeggero.
151) 152)
ATTENZIONE
141) Segnalare la presenza del
veicolo fermo secondo le
disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente,
ecc. È opportuno che le persone
a bordo scendano, specialmente
se il veicolo è molto carico, ed
attendano che si compia la
sostituzione sostando fuori dal
pericolo del traffico. Tirare il freno
a mano. In caso di strade in
pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote un
idoneo oggetto che funga
da fermo.
189F1A0425
190F1A0426
191F1A0385
201

L’anello anteriore è ubicato nel cassetto
attrezzi sotto il sedile lato passeggero.
Sulle versioni equipaggiate di kit Fix&Go
e non provviste di ruota di scorta, la
borsa porta attrezzi è disponibile solo a
richiesta per versioni/mercati, dove
previsto.In assenza della borsa porta attrezzi
l’anello anteriore per il traino del veicolo
è alloggiato nel contenitore della
documentazione di bordo, insieme al
libretto Uso e Manutenzione.
Per l’utilizzazione procedere come
segue:
❒Aprire lo sportello A ed asportarlo
agendo come illustrato in fig. 232;
❒ruotare in senso antiorario il pomello
B fig. 232 di bloccaggio e asportarlo
per permettere la fuoriuscita del
cassetto fig. 233;
❒prelevare dal cassetto il cacciavite in
dotazione e facendo leva nel punto
indicato sollevare il tappo C fig. 235;
❒prelevare l’anello di traino D dal
cassetto e avvitarlo sul perno filettato
fig. 235.
L’anello posteriore B fig. 236 è
reperibile nel punto indicato in figura.
ATTENZIONE
171) Avvitare l'anello di traino
avendo cura di verificare che arrivi
in battuta a fondo corsa.
172) Prima di effettuare il traino
disinserire il bloccasterzo (vedere
paragrafo “Dispositivo di
avviamento” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
173) Durante il traino ricordarsi che
non avendo l’ausilio del
servofreno e del servosterzo per
frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per
sterzare è necessario un maggior
sforzo sul volante.
174) Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio
del giunto al veicolo non danneggi
i componenti a contatto.
175) Nel trainare il veicolo, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circolazione
stradale, relative sia al dispositivo
di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada.
234F1A0344
235F1A0223
236F1A0224
227