Al fine di richiudere il tappo, agire come
segue:
❒spingere l'imbuto fino in fondo fino al
bloccaggio dello stesso;
❒richiudere il tappo.
185)
LIQUIDO FRENI
186) 187)
50)
Svitare il tappo E fig. 237 - fig. 238 - fig.
239, controllare che il liquido
contenuto nel serbatoio sia al livello
massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si
consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoio e la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se il veicolo viene
usato prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
manutenzione programmata".AVVERTENZA
47) Attenzione, durante i rabbocchi,
a non confondere i vari tipi di
liquidi: sono tutti incompatibili fra
di loro e si potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
48) L'olio motore usato e il filtro
dell'olio sostituito contengono
sostanze pericolose per
l'ambiente. Per la sostituzione
dell'olio e dei filtri consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.49) L'impianto di raffreddamento
utilizza fluido anticongelante
PARAFLU
UP. Per eventuali
rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto
nell'impianto di raffreddamento. Il
fluido PARAFLU
UPnon può
essere miscelato con qualsiasi
altro tipo di fluido. Se si dovesse
verificare questa condizione
evitare assolutamente di avviare il
motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
50) Evitare che il liquido freni,
altamente corrosivo, vada a
contatto con le parti verniciate. Se
dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
51) Non spingere sul fine corsa del
servosterzo a motore in moto per
più di 8 secondi consecutivi si
produce rumore e si rischiano
danni all’impianto.
ATTENZIONE
180) Non fumate mai durante
interventi nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con rischio
di incendio.
240
MANUTENZIONE E CURA
181) Con motore caldo, agite con
molta cautela all'interno del vano
motore: pericolo di ustioni.
Ricordate che, a motore caldo,
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni.
Attenzione a sciarpe, cravatte e
capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere
trascinati dagli organi in
movimento.
182) L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire
eventualmente il tappo solo con
un altro originale, o l’efficienza
dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo,
non togliere il tappo della
vaschetta: pericolo di ustioni.
183) Non viaggiare con il serbatoio
del lavacristallo vuoto: l'azione
del lavacristallo è fondamentale
per migliorare la visibilità.
184) Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il
vano motore contiene parti calde
che a contatto potrebbero
accenderli.
185) Non disimpegnare il tappo
dalla prolunga senza prima avere
estratto il sistema tramite l'anello.186) Il liquido freni è velenoso e
altamente corrosivo. In caso di
contatto accidentale lavare
immediatamente le parti
interessate con acqua e sapone
neutro, quindi effettuare
abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi
immediatamente ad un medico.
187) Il simbolo
, presente
sul contenitore, identifica i liquidi
freno di tipo sintetico,
distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo
minerale danneggia
irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma
dell'impianto di frenatura.
188) Evitate che il liquido per
servosterzo vada a contatto con le
parti calde del motore: è
infiammabile.
AVVERTENZA
3) Il consumo di liquido per
servosterzo è bassissimo; se dopo
il rabbocco ne fosse necessario
un altro a breve distanza di tempo
fare controllare l'impianto alla
Rete Assistenziale Fiat per
verificare eventuali perdite.
241
STERZO
Versioni Diametro di sterzata tra marciapiedi (m) Tipo
Passo corto11,06
a pignone e cremagliera con servosterzo
idraulico Passo medio12,46
Passo medio lungo13,54
Passo lungo14,28
Passo extralungo15,3
263
115 Multijet
(°)110 (°)/130
Multijet150 Multijet180 Multijet
PowerCombustibili prescritti e
lubrificanti originali
Scatola del cambio/
differenziale (litri):-2,7 (cambio
MLGU)2,7 -TUTELA TRANSMISSION
EXPERYA
Scatola del cambio/
differenziale (litri):2,92,9 (cambio
M38)2,9TUTELA TRANSMISSION
GEARTECH
Circuito freni idraulici con
ABS (kg):0,6 0,6 0,6 0,6
TUTELA TOP 4
Circuito freni idraulici ASR/
ESP (kg):0,62 0,62 0,62 0,62
Servosterzo idraulico: 1,5 1,5 1,5 1,5TUTELA TRANSMISSION
GI/E
Recipiente liquido
lavacristallo con lavafari:5,5 5,5 5,5 5,5Miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL
SC35
(°)Versione per mercati specifici
321
ImpiegoCaratteristiche qualitative dei fluidi e
lubrificanti per un corretto funzionamento
della vetturaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e
grassi per la
trasmissione del
motoLubrificante sintetico di gradazione SAE 75W-80.
Qualificazione FIAT 9.55550 - MZ2..TUTELA
TRANSMISSION
EXPERYA
Contractual Technical
Reference N° F178.B06Cambio e differenziale
meccanico
Lubrificante sintetico di gradazione SAE 75W-85
Qualificazione FIAT 9.55550-MZ3TUTELA
TRANSMISSION
GEARTECH
Contractual Technical
Reference N° F704.C08Cambio e differenziale
meccanico
Grasso al bisolfuro di molibdeno per elevate
temperature di utilizzo.
Qualificazione FIAT 9.55580. Consistenza NLGI
1-2TUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per giunti omocinetici a basso
coefficiente di attrito.
Qualificazione FIAT 9.55580. Consistenza NLGI
0-1TUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Lubrificante per servosterzo
Supera le specifiche "ATF DEXRON III"
Qualificazione FIAT 9.55550-AG2.TUTELA
TRANSMISSION GI/E
Contractual Technical
Reference N° F001.C94Servosterzo idraulico
Liquido per freniFluido sintetico per impianti freno e frizione
Supera le specifiche: FMVSS n° 116 DOT 4, ISO
4925, SAE J 1704,
Qualificazione FIAT 9.55597.TUTELA TOP 4
Contractual Technical
Reference N° F001.A93Freni idraulici e
comandi frizione
323
Equipaggiamenti interni .................. 62
ESC (sistema) ................................ 80
Fari
– Correttore assetto fari................ 78
– Orientamento fascio luminoso ... 78
Filtro antipolline .............................. 242
Filtro aria ........................................ 242
Fluidi e lubrificanti ........................... 322
Follow me home ............................ 49
Freni
– caratteristiche............................ 262
Frizione .......................................... 260
Fusibili (sostituzione)....................... 217
Gear Shift Indicator ....................... 116
HBA (sistema) ............................... 82
Hill Descent .................................... 82
Hill Holder (sistema)........................ 81
Indicatore livello combustibile ........ 114
Indicatore livello olio motore ........... 115
Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore ................ 114
Indicatori di direzione ................ 49-213
In sosta .......................................... 180
Interni............................................. 250
Interruttore blocco combustibile ..... 60
Kit riparazione rapida
pneumatici Fix&Go automatic ............
203-204-205
Lampade– tipi di lampade........................... 209
Lampeggi....................................... 48
Lavafari .................................... 52-248
Leggio............................................ 65
Leva cambio .................................. 181
Liquido freni ................................... 240
Liquido impianto raffreddamento
motore ......................................... 238
Liquido lavacristallo/lavalunotto ...... 239
Liquido servosterzo ........................ 239
luci 3° stop..................................... 215
Luci abbaglianti ........................ 47-212
Luci anabbaglianti .................... 47-212
Luci di emergenza .......................... 58
Luci di parcheggio ...................... 48-59
Luci diurne ..................................... 47
Luci esterne ................................... 47
Luci fendinebbia ....................... 58-213
Luci posizione laterali ..................... 216
Luci posizione .......................... 47-212
Luci retronebbia ............................. 58
Luci spente .................................... 47
Luci targa ....................................... 215
Lunga inattività del veicolo.............. 194
Lunotto termico.............................. 59
Manutenzione e cura - controlli
periodici ....................................... 234
Manutenzione e cura -
Manutenzione Programmata ........ 230Manutenzione e cura - piano di
manutenzione programmata ........ 231
Marcatura autotelaio ...................... 254
Marcatura motore .......................... 255
Montabilità del seggiolino Isofix
Universale sui sedili del veicolo ..... 163
Motore ........................................... 258
MSR (sistema) ................................ 79
Olio motore................................... 238
Orientamento fascio luminoso ........ 78
Paratia posteriore.......................... 63
Pedana mobile ............................... 72
Pedana posteriore .......................... 73
Pesi................................................ 281
Plafoniera anteriore (sostituzione
lampada) ...................................... 216
Plafoniera posteriore
(sostituzione lampada).................. 216
Plafoniere ....................................... 56
Pneumatici da neve........................ 193
Pneumatici ..................................... 264
Portapacchi ................................... 77
Porta posteriore a due battenti ....... 72
Portasci ......................................... 77
Porta scorrevole ............................. 72
Porte .............................................. 69
Posacenere .................................... 64
Predisposizione montaggio
seggiolino Isofix............................ 161
Presa di corrente ............................ 65INDICE ALFABETICO