Page 337 of 392
5
337
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
AYGO_WL_99G84L
Allentare leggermente i bulloni
della ruota (un giro).
Ruotare la maniglia del
martinetto fino a quando l’intaglio
dentellato del martinetto non
viene a contatto con il punto di
appoggio di quest’ultimo.
Sollevare il veicolo fino a quando
il pneumatico risulta leggermente
rialzato dal suono.
Rimuovere tutti i bulloni della
ruota e la ruota.
Quando si appoggia il
pneumatico a terra, posarlo in
modo tale che il disegno della
ruota guardi verso l’alto per
evitare di graffiare la sua
superficie.
Page 338 of 392
338
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AYGO_WL_99G84L
Installazione della ruota
Togliere sporco o corpi estranei
dalla superficie di contatto della
ruota.
Se sono presenti dei corpi
estranei sulla superficie di
contatto della ruota, i bulloni della
ruota si potrebbero allentare
durante la marcia del veicolo e la
ruota potrebbe staccarsi dal
mozzo.
Montare la ruota e serrare manualmente ogni bullone della
ruota cercando di applicare la stessa coppia.
Stringere i bulloni ruota fino a
quando la parte conica non tocca
appena la lamiera del cerchio.
Abbassare il veicolo.
Lamiera del cerchio
Parte conica
Page 339 of 392
5
339
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
AYGO_WL_99G84L
Stringere a fondo ogni bullone
della ruota due o tre volte
nell’ordine mostrato in figura.
Coppia di serraggio:
103 Nm (10,5 kgm)
Non utilizzare altri attrezzi e fare
leva solo con le mani, senza
utilizzare ad esempio un martello,
un tubo o un piede.
Veicoli con cerchi di acciaio
Rimontare il copricerchione.
Allineare la tacca del
copricerchione con il gambo della
valvola come in figura.
Veicoli con cerchi in alluminio
Rimuovere il copricerchione
centrale premendo dal retro.
Prestare attenzione a non
perdere il copricerchione.
Mettere via il pneumatico sgonfio, il martinetto e tutti gli
attrezzi.
Page 340 of 392
340
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AYGO_WL_99G84L
■ Certificazione del martinetto
Page 341 of 392

5
341
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
AYGO_WL_99G84L
ATTENZIONE
■ Utilizzo del martinetto
L’uso non corretto del martinetto potrebbe provocare l’improvvisa caduta dal
veicolo del martinetto, provocando lesioni gravi o mortali.
● Non utilizzare il martinetto per altri scopi se non per sostituire i pneumatici
o montare e rimuovere le catene da neve.
● Utilizzare unicamente il martinetto in dotazione al veicolo per la
sostituzione di un pneumatico sgonfio.
Non utilizzarlo su altri veicoli e non utili zzare altri martinetti per sostituire i
pneumatici di questo veicolo.
● Controllare sempre che il martinetto sia ben fissato al punto di attacco.
● Non inserire parti del corpo o infilarsi sotto il veicolo mentre questo è
sostenuto dal martinetto.
● Non avviare il motore mentre il veicolo è sostenuto dal martinetto.
● Non sollevare il veicolo se c’è qualcuno al suo interno.
● Quando si solleva il veicolo, non collocare oggetti sopra o sotto il
martinetto.
● Non sollevare il veicolo ad un’altezza maggiore di quella richiesta per
sostituire il pneumatico.
● Se fosse necessario infilarsi al di sotto del veicolo, utilizzare un
sollevatore.
Abbassare il veicolo prestando particolare attenzione per evitare di
provocare lesioni alle persone che lavorano sul veicolo o nelle sue
vicinanze.
Page 342 of 392

342
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AYGO_WL_99G84L
ATTENZIONE
■ Sostituzione di un pneumatico sgonfio
● Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza di questa precauzione può provocare lesioni
gravi:
• Non tentare di rimuovere il copric erchione con le mani. Nel maneggiare
il copricerchione, prestare la dov uta attenzione per evitare lesioni
personali impreviste.
• Non toccare le ruote a disco o l’area circostante i freni immediatamente
dopo l’arresto del veicolo.
Subito dopo l’arresto del veicolo, la temperatura delle ruote a disco e
dell’area circostante i freni è estremam ente elevata. Il contatto di mani,
piedi o altre parti del corpo con queste aree mentre, ad esempio, si
sostituisce un pneumatico potrebbe causare ustioni.
● In caso di mancata osservanza di queste precauzioni, i bulloni potrebbero
allentarsi e far staccare le ruote provocando lesioni gravi o mortali.
• Non usare mai olio o grasso sui bulloni delle ruote.
L’olio e il grasso potrebbero provocare un eccessivo serraggio dei
bulloni delle ruote, causando il danneggiamento dei bulloni o dei
cerchi. Rimuovere ogni traccia di olio o grasso dai bulloni delle ruote.
• Subito dopo aver sostituito le ruote, far stringere i bulloni delle ruote
con una chiave torsiometrica a 103 Nm (10,5 kgm).
• Per l’installazione di un pneumatico, utilizzare esclusivamente i bulloni
appositamente previsti per la tipologia di ruota in uso.
• Se si rilevano incrinature o deformazi oni nei bulloni, nelle filettature dei
dadi o nei fori per i bulloni nella ruot a, far controllare il veicolo da un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
● Sui veicoli con cerchi in acciaio, non
usare mai attrezzi quali una chiave
Allen che viene impiegata per i bulloni
con testa ad esagono incassato. Così
facendo, infatti, si potrebbero
deformare i bulloni ottenendo quindi
un’installazione non corretta, che
potrebbe causare in seguito gravi
lesioni.
Page 343 of 392
5
343
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
AYGO_WL_99G84L
NOTA
■ Non guidare il veicolo con un pneumatico sgonfio
Non continuare a guidare con un pneumatico sgonfio.
Guidando anche su brevi distanze con un pneumatico sgonfio si possono
danneggiare in modo irreparabile il pneumatico medesimo e la ruota.
Page 344 of 392

344
5-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AYGO_WL_99G84L
Se il motore non si avvia
Se il motore non si avvia anche quando vengono osservate le
procedure di avviamento corrette ( →P. 130), valutare ciascuno dei
punti descritti di seguito:
■ Il motore non parte nemmeno se il motorino d’avviamento
funziona regolarmente.
La causa del problema potrebbe essere una delle seguenti:
● Potrebbe non esserci abbastanza carburante nel serbatoio
del veicolo.
Rifornire il veicolo di carburante.
● Il motore potrebbe essere ingolfato.
Provare ancora a riavviare il motore seguendo le procedure di
avviamento corrette. ( →P. 130)
● Potrebbe esserci un guasto nel sistema immobilizer motore.
( →P. 75)
■ Il motorino d’avviamento gira lentamente, le luci
dell’abitacolo e i fari sono deboli e l’avvisatore acustico non
suona o suona ad un volume basso.
La causa del problema potrebbe essere una delle seguenti:
● La batteria potrebbe essere scarica. (→P. 348)
● I collegamenti ai morsetti della batteria potrebbero essere
allentati o corrosi.