Page 57 of 388

55
Alzacristalli
1. Guidatore
2. Passeggero
3.
P
osteriore destro
4.
P
osteriore sinistro
5.
D
isattivazione degli alzacristalli e delle
porte posteriori
Antipizzicamento
Quando il vetro risale e incontra un ostacolo, si
ferma e ridiscende parzialmente.
Modalità automatica
F Premere il comando o tirarlo oltre il punto di resistenza. Il vetro si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il
comando.
F
u
n
a nuova pressione interrompe il
movimento del vetro.
Alzacristalli elettrici
sequenzialiSistema destinato all'apertura e chiusura di un
vetro in modo manuale o automatico. Dotato di
un sistema di protezione antipizzicamento e di
un sistema di disattivazione in caso di errato
utilizzo dei comandi posteriori.
Modalità manuale
F Premere il comando o tirarlo senza superare il punto di resistenza. Il vetro si
blocca non appena si rilascia il comando. Per evitare di danneggiare il motore
dell'alzacristallo, dopo una decina di
movimenti consecutivi di apertura/
chiusura del vetro, si inserisce una
protezione.
In seguito, si dispone di circa un minuto
per chiudere il vetro.
un
a volta chiuso, i comandi torneranno
nuovamente disponibili dopo circa
40
minuti.
I comandi degli alzacristalli sono
sempre attivi per circa 45 secondi
dall'interruzione del contatto o fino al
bloccaggio del veicolo dopo l'apertura
delle porte anteriori.
Se risultasse impossibile manovrare
uno dei vetri dei passeggeri dalla
piastrina di comando della porta
del guidatore, effettuare questa
operazione dal comando della porta del
passeggero interessato e viceversa. Nel caso risultasse impossibile
chiudere il vetro (per esempio in caso
di ghiaccio), subito dopo l'inversione del
movimento:
F
P
remere e tenere premuto il
comando fino alla completa apertura.
F
P
oi tirarlo e trattenerlo fino alla
chiusura.
F
t
r
attenere ancora il comando per
un secondo dopo la chiusura.
Durante queste operazioni la
funzione antipizzicamento è
disattivata.
2
Aperture
Page 58 of 388

56
Reinizializzazione
In caso di assenza di movimento automatico
di un vetro in risalita o dopo aver ricollegato
la batteria, è necessario reinizializzarne la
funzione antipizzicamento.
Per ciascuno dei vetri:
F t
i
rare il comando fino all'arresto del vetro.
F
R
ilasciare il comando e tirarlo nuovamente,
ripetere queste operazioni fino alla
completa chiusura.
F
t
r
attenere il comando in posizione per un
secondo dopo la chiusura.
F
P
remere il comando per fare scendere
automaticamente il vetro al massimo.
F
Q
uando il vetro è completamente
abbassato premere nuovamente il
comando per un secondo.
Disattivazione degli alzacristalli
e delle porte posteriori
F Per la sicurezza dei bambini, quando il contatto è inserito, premere il comando 5
per disattivare i comandi degli alzacristalli
posteriori, in qualunque posizione essi siano.
L'apertura delle porte dall'esterno e l'utilizzo
degli alzacristalli posteriori elettrici a partire dal
sedile del guidatore rimangono possibili.
Durante queste operazioni la funzione
antipizzicamento è disattivata. Spia accesa, i comandi posteriori sono
disattivati.
Spia spenta, i comandi posteriori sono
attivi.Qualsiasi altro stato della spia denota
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini. Far verificare dalla
rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
es
trarre sempre la chiave di contatto
quando si scende dal veicolo, anche
per breve tempo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione dei vetri, invertire il
movimento del vetro. Per farlo, premere
il comando interessato.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli dei passeggeri, deve
accertarsi che oggetti o persone non
impediscano la corretta chiusura dei
vetri.
Il guidatore deve accertarsi che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante i movimenti dei vetri.
Questo comando disattiva anche i
comandi interni delle porte posteriori
(vedere rubrica "Sicurezza bambini").
Aperture
Page 59 of 388
57
Por te
F Dopo aver sbloccato completamente le porte del veicolo con il telecomando o con
la chiave, tirare la maniglia della porta.
Dall'interno
F tirare il comando della porta (anteriore o posteriore) per aprire la porta; in questo
modo si sbloccano tutte le porte del
veicolo.
Chiusura
Quando una porta o il bagagliaio sono chiusi male:
- A motore avviato , questa spia
si accende ed è accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
Apertura
Dall'esterno
- A v eicolo in movimento (velocità
superiore a 10 km/h), questa spia si
accende ed è accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio per
alcuni secondi.
I comandi interni delle porte non
funzionano quando il veicolo è bloccato
ad effetto globale.
2
Aperture
Page 60 of 388

58
Comando del bloccaggio
centralizzato
Sistema per bloccare o sbloccare manualmente
e completamente le porte dall'interno.
Bloccaggio
F Premere questo pulsante per bloccare le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
Comando centralizzato
automatico
Sbloccaggio
F Premere di nuovo questo pulsante per sbloccare le porte del veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.
Attivazione
F Premere per oltre due secondi questo pulsante.
Se una delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato dall'interno
non è possibile.
In caso di bloccaggio/bloccaggio
ad effetto globale delle porte
dall'esterno
Se il veicolo è bloccato normalmente o
bloccato ad effetto globale dall'esterno, la spia
rossa lampeggia e il pulsante non è attivo.
F
D
opo un bloccaggio semplice delle porte,
tirare il comando interno della porta per
sbloccare tutte le porte del veicolo.
F
D
opo un bloccaggio ad effetto globale
delle porte, utilizzare necessariamente il
telecomando o la chiave per sbloccare le
porte del veicolo.
Appare un messaggio di conferma,
accompagnato da un segnale acustico.
Sistema per bloccare o sbloccare
automaticamente e completamente le porte e il
bagagliaio durante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa
funzione.
Aperture
Page 61 of 388

59
Bloccaggio automatico
oltre i 10 km/h, le porte e il bagagliaio si
bloccano automaticamente.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato automatico non è possibile.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccaggio
centralizzato automatico delle porte è attivo.
Disattivazione
F Premere di nuovo per almeno due secondi questo pulsante.
Sbloccaggio
F oltre i 10 km/h, premere questo pulsante
per sbloccare temporaneamente le porte e
il bagagliaio.
In caso di urto, le porte si sbloccano
automaticamente.
Comando d'emergenza
Dispositivo che permette di bloccare e
sbloccare meccanicamente le porte in caso di
malfunzionamento del sistema di bloccaggio
centralizzato o di panne della batteria.
F
A
prire le porte.
F
S
ulle porte posteriori, verificare che la
sicurezza bambini non sia attivata (vedere
rubrica corrispondente).
F
R
imuovere il cappuccio nero, situato sul
fianco della porta, con la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza forzare,
poi senza ruotarla, spostare lateralmente la
serratura verso l'interno della porta.
F
e
s
trarre la chiave e ricollocare il cappuccio.
F
C
hiudere le porte e verificare il corretto
bloccaggio delle porte del veicolo
dall'esterno.
Bloccaggio della porta del
guidatore
F Inserire la chiave nella serratura della porta, quindi ruotarla verso la parte
posteriore.
È anche possibile applicare la procedura
descritta per le porte dei passeggeri.
Sbloccaggio della porta del
guidatore
F Inserire la chiave nella serratura della porta, quindi ruotarla verso la parte
anteriore.
Bloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore
F tirare il comando interno d'apertura delle porte.
Appare un messaggio di conferma,
accompagnato da un segnale acustico.
2
Aperture
Page 62 of 388
60
Apertura
Bagagliaio
Chiusura
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave,
premere la maniglia A e sollevare lo
sportello del bagagliaio.
F
Ch
iudere lo sportello inferiore.
F
t
ir
are la maniglia B verso il basso per
accompagnare lo sportello del bagagliaio.
Aperture
Page 63 of 388

61
Sportello posteriore inferiore
AperturaChiusura
Prima di aprire il bagagliaio, assicurarsi
che nessun oggetto o nessuna persona
si trovino nel suo raggio d'apertura.
Per motivi di sicurezza, di
funzionamento e di legislazione, non
guidare con il bagagliaio e lo sportello
inferiore aperti.
In caso di stacco della batteria,
l'apertura del bagagliaio non è
possibile.
Non sedersi sullo sportello inferiore e
non sottoporlo a forti urti, in quanto si
rischierebbe di danneggiarlo.
Chiudere sempre lo sportello inferiore e
verificare che sia chiuso correttamente
prima di chiudere il bagagliaio.
Al momento dell'effettuazione della
manovra di chiusura dello sportello
inferiore, assicurarsi che nulla e
nessuno si trovi in prossimità degli
elementi mobili, per evitare rischi di
lesioni alle persone e danni alle cose.
Non aprire lo sportello inferiore quando
è montato un dispositivo di traino.
Peso massimo autorizzato sullo
sportello inferiore aperto: 200
kg.
F
S
pingere la maniglia C verso destra e
ribaltare delicatamente lo sportello D .F
S
ollevare lo sportello D , spingerlo a
fondo per chiuderlo, quindi assicurarsi del
corretto bloccaggio.
2
Aperture
Page 64 of 388

62
Riscaldamento e
Ventilazione
Sistema per creare e mantenere delle buone
condizioni di confort e di visibilità nell'abitacolo
del veicolo.
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi,
a seconda dei comandi selezionati dal
guidatore, dal passeggero anteriore o dai
passeggeri posteriori, in funzione del livello di
equipaggiamento.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confort desiderato mescolando l'aria
dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di scegliere i punti di diffusione dell'aria
nell'abitacolo, combinando i tasti abbinati.
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla
base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo
d'aria.
Diffusione d'aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2.
D
iffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3.
A
eratori laterali chiudibili ed orientabili.
4.
A
eratori centrali chiudibili ed orientabili. 5.
us cita d'aria verso i piedi dei passeggeri
anteriori.
6.
A
eratori chiudibili e orientabili per i
passeggeri posteriori.
7.
u
s
cite d'aria verso i piedi dei passeggeri
posteriori.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Questi comandi sono raggruppati sul
pannello
A della console centrale.
Confort