Page 25 of 388

23
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
Sistema di
autodiagnosi
motore lampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo
motore. Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
fissa. Anomalia del sistema
antinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Livello minimo
del carburante fissa con lancetta
nella zona rossa. Alla prima accensione, nel serbatoio
restano circa
6
litri di carburante.
Da questo momento viene utilizzata
la riserva di carburante.
ef
fettuare tassativamente un rifornimento di carburante
per evitare la panne.
Questa spia si riaccende ad ogni inserimento del
contatto e fino a quando non viene effettuato un
rifornimento con una quantità sufficiente di carburante.
Capacità del serbatoio: circa 60
litri.
ev
itare che il serbatoio rimanga senza carburante,
poiché questo potrebbe danneggiare i sistemi
antinquinamento e d'iniezione.
Temperatura
massima
del
liquido di
raffreddamentofissa con lancetta
nella zona rossa. La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per
rabboccare, se necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete P
e
ugeot
o ad un riparatore qualificato.
Pressione olio
motore fissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete P
e
ugeot o un riparatore qualificato.
Controllo
dinamico di
stabilità
(CDS/
ASR) lampeggiante.
La regolazione del CDS/ASR si
attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo, in caso di
perdita di aderenza o di traiettoria.
fissa. Il sistema CDS/ASR è in anomalia. Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
1
Spie di funzionamento
Page 26 of 388

24
Additivo
AdBlue®
(Diesel BlueHDi) fissa all'inserimento
del contatto,
accompagnata da
un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante il numero
l'autonomia di guida. L'autonomia di guida è compresa tra
600 e 2 400 km.
ef
fettuare al più presto un rabbocco di additivo
AdBlue®: rivolgersi alla rete Pe ugeot o ad
un riparatore qualificato oppure effettuare da
soli quest'operazione attenendovi alla rubrica
corrispondente.
+ lampeggiante,
abbinata alla
spia S
eR
VIC
e,
a
ccompagnata da
un segnale sonoro
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida. L'autonomia di guida è compresa tra
0 km e 600 km.
ef
fettuare tassativamente un rabbocco di additivo
AdBlue
® per evitare una panne : rivolgersi alla rete
Pe
ugeot o ad un riparatore qualificato oppure
effettuate da soli quest'operazione attenendosi alla
rubrica corrispondente.
lampeggiante,
abbinata alla
spia S
eR
VIC
e,
a
ccompagnata da un
segnale soro e da un
messaggio indicante
l'impossibilità di
avviare il motore. Il serbatoio dell'additivo AdBlue
® è
vuoto: il dispositivo antiavviamento
regolamentare impedisce il
riavviamento del motore. Per poter riavviare il motore, occorre effettuare
tassativamente
un rabbocco di additivo AdBlue®:
rivolgersi alla rete Pe
ugeot
o ad un riparatore
qualificato oppure effettuate da soli questa operazione
attenendosi alla rubrica corrispondente.
È tassativo aggiungere una quantità minima di
3,8 litri di AdBlue
® nel serbatoio.
Spia
accesaCausa Azioni/Osservazioni
Spie di funzionamento
Page 27 of 388

25
Spiaaccesa CausaAzioni/Osservazioni
+
+ Sistema
antinquinamento
SCR
(Diesel BlueHDi) fissa, all'inserimento del
contatto, abbinata alle
spie S
eR
VIC
e
e sistema
autodiagnosi motore,
accompagnata da un segnale
sonoro e da un messaggio
indicante un'anomalia
dell'antinquinamento. È stato rilevato un
malfunzionamento del
sistema antinquinamento
SCR.
Questo allarme sparisce non appena il livello
di emissione dei gas di scarico torna ad essere
conforme.
lampeggiante, all'inserimento
del contatto, abbinata alle
spie S
eR
VIC
e
e sistema
autodiagnosi motore,
accompagnata da un segnale
sonoro e da un messaggio
indicante l'autonomia di
guida. L'autonomia di guida è
compresa tra 0 e 1 100 km.
Rivolgersi al più presto alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato per evitare una panne.
lampeggiante all'inserimento
del contatto, abbinata alle
spie S
eR
VIC
e
e sistema
autodiagnosi motore,
accompagnata da un segnale
sonoro e da un messaggio
indicante l'impossibililtà di
avviare il motore. Il limite di guida consentita è
stato superato: il dispositivo
antiavviamento impedisce il
riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre tassativamente
rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un riparatore
qualificato.
1
Spie di funzionamento
Page 28 of 388

26
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
Carica batteria fissa. Anomalia del circuito di carica della
batteria
(morsetti sporchi o allentati, cinghia
dell'alternatore allentata o rotta...). La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad
un riparatore qualificato.
Porta/e aperta/e fissa se la velocità è
inferiore a 10
km/h.
un
a delle porte, il bagagliaio, lo
sportello inferiore del portellone o il
cofano motore (soltanto con allarme)
sono rimasti aperti. Chiudere l'elemento interessato.
fissa e accompagnata
da un segnale acustico
se la velocità è
superiore a 10
km/h.
Cintura di
sicurezza non
allacciata/
volutamente
sganciatafissa e poi
lampeggiante,
accompagnata da
un segnale acustico
d'intensità crescente.Il guidatore e/o il passeggero
anteriore non ha allacciato o ha
volutamente sganciato la cintura di
sicurezza.ti
rare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Airbag temporaneamente. Si accende per alcuni secondi e poi
si spegne all'inserimento del contatto. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, consultare la rete P
e
ugeot o un
riparatore qualificato.
fissa. Anomalia di uno dei sistemi Airbag
o pretensionatori pirotecnici delle
cinture di sicurezza. Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
Presenza
d'acqua nel
gasolio fissa.
Presenza d'acqua nel filtro del
gasolio. Rischio di deterioramento del sistema d'iniezione sui
motori Diesel.
Rivolgersi al più presto alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
Spie di funzionamento
Page 29 of 388

27
Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento
Con il motore avviato, se la lancetta si trova:
- n ella zona A , la temperatura è corretta,
-
n
ella zona B , la temperatura è troppo
elevata; la spia di temperatura maxi 1
e
la spia di allarme centralizzato STOP si
accendono, accompagnate da un segnale
acustico e da un messaggio sul display. Dopo qualche minuto di guida, la temperatura
e la pressione salgono nel circuito di
raffreddamento.
Per ripristinare il livello:
F
a
ttendere il raffreddamento del motore,
F
s
vitare il tappo di due giri per far scendere
nuovamente la pressione,
F
q
uando la pressione è scesa, togliere il
tappo,
F
r
ipristinare il livello fino alla tacca "MAXI".
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Consultare la rete P
e
ugeot o un riparatore
qualificato.
Spia
accesaCausa Azioni/Osservazioni
Fari direzionali lampeggiante. Anomalia del sistema fari direzionali. Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
Pneumatici
sgonfi fissa.
La pressione di una o più ruote è
insufficiente. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
+ lampeggiante poi
fissa, accompagnata
dall'accensione della
spia Service.Il sistema di sorveglianza della
pressione dei pneumatici è in
anomalia o una delle ruote non rileva
un captatore. La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Far verificare il sistema dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
1
Spie di funzionamento
Page 30 of 388

28
Indicatore di manutenzione
Sistema che indica al guidatore la scadenza
della prossima manutenzione da far effettuare
secondo il programma di manutenzione del
costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore in
funzione del chilometraggio percorso.
Per le versioni Diesel Blue HDi, secondo il
Paese di commercializzazione, anche il livello
di degradazione dell'olio motore può essere
preso in conto.
Frequenza di manutenzione
compresa tra 1 000 km e 3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto, la chiave che
simboleggia le operazioni di manutenzione si accende per
5 secondi. La linea di visualizzazione del contachilometri
totalizzatore indica il numero di chilometri che si possono
ancora percorrere fino alla prossima manutenzione.
Esempio: si possono ancora percorrere
2 800 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contatto, la
chiave si spegne ; il contachilometri totalizzatore
torna a funzionare normalmente. Il display indica
allora il chilometraggio totale e parziale.
Frequenza di manutenzione
inferiore a 1 000 km
Esempio: si possono ancora percorrere
900 km fino alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il
contachilometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. La chiave rimane accesa , per
segnalare che a breve dovrà essere effettuata
una manutenzione.
Frequenza di revisione superiore
a 3 000 km
Ad ogni inserimento del contatto, sul display non
vengono visualizzate informazioni sulla manutenzione.
Spie di funzionamento
Page 31 of 388

29
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Frequenza di manutenzione superata
5 secondi dopo l'inserimento del contatto, il
contachilometri totalizzatore torna a funzionare
normalmente. La chiave rimane accesa.
Richiamo dell'informazione di
manutenzione
In qualsiasi momento è possibile accedere
all'informazione di manutenzione.
F
P
remere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale.
L
'informazione di manutenzione viene
visualizzata per qualche secondo, poi
scompare. Dopo questa operazione, se si vuole
scollegare la batteria, bloccare le porte
del veicolo ed attendere almeno cinque
minuti, altrimenti l'azzeramento non
verrà preso in considerazione.
Se si effettua da soli la manutenzione del
veicolo:
F
i
nterrompere il contatto,
F
p
remere il pulsante di azzeramento del
contachilometri parziale e tenerlo premuto,
F
i
nserire il contatto; il display chilometrico
inizia un conteggio alla rovescia,
F
q
uando il display indica "=0"
, rilasciare
il pulsante; la chiave di manutenzione
sparisce.
Per le versioni Blue HDi, la chiave
può accendersi anche in anticipo, in
funzione del livello di degradazione
dell'olio motore, che dipende dalle
condizioni di guida del veicolo.
Per le versioni Diesel Blue HDi,
questo allarme è accompagnato
anche dall'accensione fissa della spia
Servi ce, all'inserimento del contatto.
All'inserimento del contatto e per la durata di
5 secondi, il display indica: Ad ogni inserimento del contatto, la chiave
lampeggia
per 5 secondi, per segnalare che la
manutenzione deve essere effettuata al più presto.
Esempio: la frequenza di manutenzione è stata
superata di 300 km.
1
Spie di funzionamento
Page 32 of 388

30
Indicatore di livello olio
motore*
Livello d'olio corretto
Mancanza d'olioMalfunzionamento dell'indicatore
In caso di malfunzionamento dell'indicatore
elettrico, il livello dell'olio motore non è più
sorvegliato.
Finché il sistema è in anomalia, si deve
controllare il livello dell'olio motore con l'astina
manuale (situata nel vano motore).
È segnalata dal lampeggiamento di " O I L" o
dalla visualizzazione del messaggio "Livelo
d'olio non corretto" sul quadro strumenti,
accompagnata dall'accensione della spia
servizio e da un segnale sonoro.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare
tassativamente il livello per evitare di
danneggiare il motore.
Consultare la rubrica " Verifiche dei livelli". È segnalato dal lampeggiamento di "OIL - -" o
dalla visualizzazione del messaggio "Misura
livello olio non valida". Rivolgersi alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Sulle versioni equipaggiate di indicatore di
livello elettrico, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto, dopo
l'informazione sulla manutenzione.
La verifica del livello d'olio è valida solo
se il veicolo si trova in piano, con il
motore spento da almeno 30
minuti.
* Secondo la versione. Consultare la rubrica
"Verifiche dei livelli".
Spie di funzionamento