Page 137 of 388

135
Airbag
Airbag frontali
Funzionamento
gli airbag si gonfiano, tranne l'airbag frontale
del passeggero se è disattivato, in caso di urto
frontale violento applicato su una parte o su
tutta la zona d'impatto frontale A, secondo l'asse
longitudinale del veicolo su un piano orizzontale e
diretto dall'anteriore al posteriore del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la testa
dell'occupante anteriore del veicolo e il volante,
lato guidatore, e il cruscotto, lato passeggero, per
ammortizzare la sua proiezione in avanti.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Z ona d'impatto laterale.
Sistema progettato per ottimizzare la sicurezza
dei passeggeri (tranne per il passeggero
posteriore centrale) in caso di urto violento.
gl
i airbag completano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di limitatore di carico (tranne
per il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto:
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si
gonfiano istantaneamente e contribuiscono
a proteggere meglio gli occupanti del
veicolo (tranne il passeggero posteriore
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si
sgonfiano rapidamente per non intralciare
la visibilità o l'eventuale uscita dei
passeggeri,
-
i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag non si gonfiano;
in questo genere di situazione, la cintura
di sicurezza contribuisce a garantire la
protezione. Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa e
al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del passeggero anteriore, nel
cruscotto al di sopra del cassettino portaoggetti.
L'attivazione del o degli airbag è
accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione può provocare una
leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Gli airbag non funzionano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più.
7
Sicurezza
Page 138 of 388

136
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
rivolgersi al più presto alla rete
P
e
ugeot
o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
g
l
i airbag potrebbero
non attivarsi in caso di urto violento.
Riattivazione
Quando si rimuove il seggiolino per bambini
"spalle verso la strada", a contatto interrotto ,
portare il comando sulla posizione "ON" per
attivare nuovamente l'airbag e garantire la
sicurezza del passeggero anteriore in caso di urto.
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza e
airbag frontale lato passeggero
per circa un minuto, per segnalare
l'attivazione dell'airbag frontale.
All'inserimento del contatto,
questa spia si accende sul quadro
strumenti o sul display delle
spie della cintura di sicurezza e
dell'airbag frontale del passeggero.
Resta accesa per tutta la durata
della disattivazione.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag frontale
passeggero.
F
C
ontatto disinserito , inserire la chiave nel
comando di disattivazione dell'airbag del
passeggero.
F
R
uotarla sulla posizione "OFF" .
F
P
o estrarla mantenendo questa posizione.
Per garantire la sicurezza, quando un seggiolino
per bambini "con schienale verso la strada"
viene collocato sul sedile del passeggero
anteriore, l'airbag frontale del passeggero deve
tassativamente essere disattivato.
Altrimenti il bambino rischia ferite gravi
o addiritura mortali in caso di attivazione
dell'airbag.
Sicurezza
Page 139 of 388

137
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore ed il passeggero anteriore
al fine di limitare i rischi di trauma al torace.
og
ni airbag laterale è integrato anteriormente,
nella struttura dello schienale del sedile,
lato porta.
Attivazione
Si attivano unilateralmente in caso di urto
laterale violento applicato su tutta o parte
della zona di impatto laterale B , impresso
perpendicolarmente all'asse longitudinale del
veicolo su di un piano orizzontale e diretto
dall'esterno verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e il pannello della porta
corrispondente.
Airbag a tendina
Sistema che contribuisce a rinforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento,
del guidatore e dei passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale) e limita i rischi
di traumi alla testa.
og
ni Airbag a tendina è integrato nei montanti
e nella parte superiore dell'abitacolo.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente all'airbag
laterale corrispondente in caso di urto
laterale violento applicato su tutta o su parte
della zona di impatto laterale B, esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale del
veicolo su un piano orizzontale e dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il passeggero
anteriore o posteriore del veicolo e i vetri.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Z ona di impatto laterale.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display, consultare la rete
P
e
ugeot
oppure un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
g
l
i Airbag potrebbero
non attivarsi più in caso di urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento, l'Airbag non
può attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
l'Airbag non si attiva.
7
Sicurezza
Page 140 of 388

138
Per ottenere la massima
efficacia degli Airbag, rispettare
le seguenti regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
tr
a i passeggeri anteriori e gli Airbag non
devono trovarsi bambini, animali, oggetti.
Potrebbero ostacolare il funzionamento degli
Airbag o ferire i passeggeri anteriori.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
P
e
ugeot oppure presso un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'Airbag. Infatti
l'Airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate,
compatibili con l'attivazione degli Airbag
laterali. Per conoscere la gamma di foderine
adatte al veicolo, rivolgersi
alla rete P
e
ugeot
.
L
eggere la sezione "Accessori".
Non appendere o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare
lesioni alle braccia o al torace durante
l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla
porta.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze o
sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli Airbag può
provocare scottature o ferite causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti nè sul volante
nè sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul
sottotetto, per evitare lesioni alla testa
durante l'attivazione dell'Airbag.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non smontare
le maniglie di sostegno situate sul sottotetto,
che fanno parte del fissaggio degli Airbag a
tendina.
Sicurezza
Page 141 of 388

139
Comporta 3 posizioni:
- posizione 1 (Stop): inserimento ed
estrazione della chiave, piantone dello
sterzo bloccato.
-
posizione 2 (Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento
motore,
-
posizione 3 (Avviamento) .
Avviamento-spegnimento del motore
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riserva,
il sistema passa in modalità economia
d'energia: l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preservare la carica della
batteria.
Contattore con chiave
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per autorizzare l'avviamento del
motore.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
In questo caso, il motore del veicolo
non si avvia; rivolgersi al più presto alla
rete P
eugeot
.
C
onservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle
chiavi che sono state consegnate al
ritiro del veicolo.
8
guida
Page 142 of 388

140
Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave
sulla posizione 3 fino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
Avviamento del motore
In alcuni casi, potrebbe rendersi
necessario dover esercitare uno sforzo
per manovrare il volante (se ad esempio
le ruote sono sterzate).
F
S
e il motore è benzina, azionare il motorino
d'avviamento girando la chiave sulla
posizione 3 fino all'avviamento del motore,
senza accelerare. Non appena il motore si
avvia, rilasciare la chiave. F
S
e il motore è Diesel, girare la chiave sulla
posizione 2 , inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento
del motore. Non lasciare mai il motore avviato
in un locale chiuso senza aerazione
sufficiente: i motori termici emettono dei
gas di scarico tossici, quali il monossido
di carbonio. Pericolo d'intossicazione e
di morte.
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (cioè inferiore a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciare girare il motore per circa
4
minuti prima di accelerare e iniziare
la guida.
Non guidare con il freno di
stazionamento inserito: rischio di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata.
Non parcheggiare e non far girare il
motore a veicolo fermo in zone in cui
sostanze o materiali combustibili (come
erba secca, foglie secche) possano
andare a contatto con la linea di scarico
calda: rischio d'incendio.
Non lasciare il veicolo non sorvegliato,
con il motore avviato. Se si deve
scendere dal veicolo, a motore avviato,
inserire il freno di stazionamento e
collocare la leva del cambio in folle o in
posizione P o N .
In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata. Se il motore è caldo,
la spia non si accende.
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto. Attendere alcuni istanti prima
di riavviare il motore. Se dopo alcuni
tentativi il motore non si avvia, non
insistere: si rischia di danneggiare il
motorino d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
Non far scaldare il motore a veicolo
fermo ma accelerare immediatamente e
guidare a regime moderato.
Freno di stazionamento inserito, cambio in folle
o in N o P
:
F
p
remere a fondo il pedale della frizione
(cambio manuale),
oppure
F
p
remere a fondo il pedale del freno
(cambio pilotato o automatico),
F
i
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento: il sistema riconosce il codice.
F
s
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
guida
Page 143 of 388

141
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore, appare
un messaggio d'allarme, accompagnato
da un segnale sonoro, per ricordare che
la chiave è rimasta inserita nel blocchetto
d'avviamento in posizione 1 (Stop).
Se si dimentica la chiave inserita
nel blocchetto d'avviamento in
posizione
2
(Contatto), il disinserimento
del contatto si attiva automaticamente dopo
un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1 (Stop) e poi di
nuovo sulla posizione 2 (Contatto) .
evitare di agganciare un oggetto pesante
alla chiave che peserebbe sul suo asse
inserito nel blocchetto d'avviamento e
potrebbe provocare dei malfunzionamenti. Per ulteriori dettagli, consultare
la rubrica "Informazioni pratiche",
paragrafo "Modalità economia
d'energia".
Spegnimento del motore
Modalità economia d'energia
Dopo lo spegnimento del motore (posizione 1- Stop),
è ancora possibile utilizzare, per una durata totale
massima di trenta minuti, alcune funzioni quali
il sistema audio e telematico, i tergicristalli, i fari
anabbaglianti, le plafoniere, ...
In modalità "Stop" dello Stop & Start,
ricordarsi di interrompere il contatto.
Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
posizionare le ruote anteriori nell'asse
del veicolo prima di spegnere il motore.
F
e
s
trarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
F
V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, particolarmente se
il suolo è in pendenza. Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo totale del veicolo. Con
lo spegnimento del motore anche le
funzioni di assistenza in frenata e dello
sterzo sono interrotte: rischio di perdita
del controllo del veicolo.
Quando si scende dal veicolo, portare
con sè la chiave e bloccare le porte.
F
Imm
obilizzare il veicolo.
F
C
on il motore al minimo, girare la chiave
sulla posizione 1 .
8
Guida
Page 144 of 388

142
Il freno di stazionamento elettrico prevede due
modalità di funzionamento:
-
I
nserimento/disinserimento automatico
L
'inserimento è automatico allo
spegnimento del motore, il disinserimento
è automatico appena il veicolo inizia a
muoversi (attivati per default),
-
I
nserimento/disinserimento manuale
L
’inserimento/disinserimento manuale del
freno di stazionamento è possibile tirando
la leva di comando A .
Freno di stazionamento elettrico
Programmazione della modalità
Secondo la destinazione del veicolo, è
possibile disattivare l'inserimento automatico
allo spegnimento del motore e il disinserimento
automatico non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, la modalità
automatica è disattivata. L'attivazione / disattivazione di
questa funzione è possibile da
parte della rete P
e
ugeot o di
un riparatore qualificato.
L'inserimento e il disinserimento del freno di
stazionamento si effettua quindi manualmente.
All'apertura della porta del guidatore, se il
freno non è inserito viene emesso un segnale
acustico e appare un messaggio. La disattivazione è consigliata in
presenza di clima molto freddo (gelo)
e in caso di traino (carro attrezzi,
roulotte, ...). Consultare il paragrafo
"Disinserimento manuale". Non collocare oggetti (pacchetti di
sigarette, telefoni cellulari, ...) dietro alla
levetta di comando del freno elettrico.
guida