
4
3008_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2014
esterno
Chiave con telecomando 48-52
- apertura/chiusura
-
p
rotezione antifurto
-
avviamento
-
pila
Comandi dei tergicristalli
8
9-93
Sostituzione di una spazzola
9
3, 234
Disappannamento-sbrinamento del lunotto
6
6
Bagagliaio, sportello posteriore
6
0-61
-
apertura/chiusura
-
c
omando di emergenza
Kit di riparazione provvisoria dei pneumatici
205-210
Sostituzione di una ruota
2
11-215
-
attrezzi
-
smontaggio
Assistenza al parcheggio
1
76-177
tel
ecamera di retromarcia
1
78
Misura dello spazio disponibile
1
79 -180
Rotula del gancio traino (RDS
o)
2
3 6 -237
ganc
io traino
2
38-239
Rimorchio
234-235
Sostituzione lampadine posteriori
2
20-222
-
f
anali posteriori
-
3
ª luce di stop
-
i
lluminazione della targa
-
fendinebbia Serbatoio del carburante
1
82-184
Posizionamento obbligato della pistola
di rifornimento carburante
1
85
Accessori
24
2-243
Barre del tetto
2
40
te
tto panoramico in vetro
1
04-105Retrovisori esterni
7
7
Illuminazione d'accoglienza esterna
8
5
Faretti sui retroviori esterni
9
5
Illuminazione esterna (automatica, direzionale)
85-88
Regolazione dei fari
87
S
ostituzione delle lampadine
anteriori
217-219
-
f
ari anteriori
-
f
ari fendinebbia
-
i
ndicatori di direzione laterali
Schermo di protezione freddo
2
41
Po r te
5
7- 5 9
-
apertura/chiusura
-
b
loccaggio centralizzato
-
c
omando d'emergenza
Allarme
53-54
Alzacristalli
55-56
e
SC: ABS, R
eF
, AF
u, A
SR,
CDS
127-129
"
gr
ip c ontrol"
13
0 -131
Segnalazione pneumatici s g o n f i
174 -175
Pressione dei pneumatici
1
74, 210, 252
Catene da neve
2
16
Vista d'insieme

13
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
ef
fettuare questa verifica particolarmente:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio, sostituzione
filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate del piano di manutenzione personalizzato del veicolo.
Con un motore Diesel Blue HDi, se il sistema SCR è in anomalia,
il veicolo diventa inquinante; recarsi al più presto presso la rete
P
e
ugeot o presso un riparatore qualificato per rendere il livello di
emissione degli ossidi di azoto conforme alla regolamentazione.
Durante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
3008_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2014
.
Eco- Guida

23
SpiaaccesaCausa Azioni/Osservazioni
Sistema di
autodiagnosi
motore lampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo
motore. Rischio di distruzione del catalizzatore.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
fissa. Anomalia del sistema
antinquinamento. La spia deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Livello minimo
del carburante fissa con lancetta
nella zona rossa. Alla prima accensione, nel serbatoio
restano circa
6
litri di carburante.
Da questo momento viene utilizzata
la riserva di carburante.
ef
fettuare tassativamente un rifornimento di carburante
per evitare la panne.
Questa spia si riaccende ad ogni inserimento del
contatto e fino a quando non viene effettuato un
rifornimento con una quantità sufficiente di carburante.
Capacità del serbatoio: circa 60
litri.
ev
itare che il serbatoio rimanga senza carburante,
poiché questo potrebbe danneggiare i sistemi
antinquinamento e d'iniezione.
Temperatura
massima
del
liquido di
raffreddamentofissa con lancetta
nella zona rossa. La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per
rabboccare, se necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete P
e
ugeot
o ad un riparatore qualificato.
Pressione olio
motore fissa.
Anomalia del circuito di lubrificazione
del motore. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la
rete P
e
ugeot o un riparatore qualificato.
Controllo
dinamico di
stabilità
(CDS/
ASR) lampeggiante.
La regolazione del CDS/ASR si
attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo, in caso di
perdita di aderenza o di traiettoria.
fissa. Il sistema CDS/ASR è in anomalia. Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
1
Spie di funzionamento

27
Indicatore di temperatura del liquido di raffreddamento
Con il motore avviato, se la lancetta si trova:
- n ella zona A , la temperatura è corretta,
-
n
ella zona B , la temperatura è troppo
elevata; la spia di temperatura maxi 1
e
la spia di allarme centralizzato STOP si
accendono, accompagnate da un segnale
acustico e da un messaggio sul display. Dopo qualche minuto di guida, la temperatura
e la pressione salgono nel circuito di
raffreddamento.
Per ripristinare il livello:
F
a
ttendere il raffreddamento del motore,
F
s
vitare il tappo di due giri per far scendere
nuovamente la pressione,
F
q
uando la pressione è scesa, togliere il
tappo,
F
r
ipristinare il livello fino alla tacca "MAXI".
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Consultare la rete P
e
ugeot o un riparatore
qualificato.
Spia
accesaCausa Azioni/Osservazioni
Fari direzionali lampeggiante. Anomalia del sistema fari direzionali. Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
Pneumatici
sgonfi fissa.
La pressione di una o più ruote è
insufficiente. Controllare la pressione dei pneumatici il più presto
possibile.
Questo controllo deve essere effettuato
preferibilmente a freddo.
+ lampeggiante poi
fissa, accompagnata
dall'accensione della
spia Service.Il sistema di sorveglianza della
pressione dei pneumatici è in
anomalia o una delle ruote non rileva
un captatore. La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Far verificare il sistema dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
1
Spie di funzionamento

44
Computer di bordo
F Premere il pulsante che si trova all'estremità del comando del
tergicristallo , per visualizzare uno dopo
l'altro i vari dati del computer di bordo. I dati del computer di bordo sono i seguenti:
Sistema che fornisce delle informazioni sul tragitto in corso (autonomia, consumi…).
F P remere per almeno due secondi il
comando per azzerare la distanza
percorsa, il consumo medio e la velocità
media.
Display monocromatico A
Azzeramento
Visualizzazione dei dati
- l'autonomia,
-
i
l consumo istantaneo,
-
l
a distanza percorsa,
-
i
l consumo medio,
-
l
a velocità media. F
A
lla successiva pressione, si torna alla
visualizzazione corrente.
Spie di funzionamento

46
- Il menu delle informazioni immediate con:
●
l
'autonomia,
●
i
l consumo immediato,
●
l
a distanza che rimane da
percorrere.
-
I
l menu del percorso " 1"
con:
●
l
a distanza percorsa,
●
i
l consumo medio,
●
l
a velocità media,
p
er il primo percorso.
-
I
l menu del percorso "2"
con:
●
l
a distanza percorsa,
●
i
l consumo medio,
●
l
a velocità media,
p
er il secondo percorso.
F
L
a pressione successiva porta alla
visualizzazione di una schermata nera.
u
n
a seconda pressione riporta alla
visualizzazione corrente.Azzeramento del percorso
Con il display C o il display a colori
F Q uando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per oltre due secondi
il comando. Con il display C del quadro strumenti
F
Q uando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per oltre due secondi
il tasto "OK" del comando.
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti e di
utilizzo identico.
Il percorso "1" permette di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso
"2" dei calcoli mensili.
Spie di funzionamento

55
Alzacristalli
1. Guidatore
2. Passeggero
3.
P
osteriore destro
4.
P
osteriore sinistro
5.
D
isattivazione degli alzacristalli e delle
porte posteriori
Antipizzicamento
Quando il vetro risale e incontra un ostacolo, si
ferma e ridiscende parzialmente.
Modalità automatica
F Premere il comando o tirarlo oltre il punto di resistenza. Il vetro si apre o si chiude
completamente dopo aver rilasciato il
comando.
F
u
n
a nuova pressione interrompe il
movimento del vetro.
Alzacristalli elettrici
sequenzialiSistema destinato all'apertura e chiusura di un
vetro in modo manuale o automatico. Dotato di
un sistema di protezione antipizzicamento e di
un sistema di disattivazione in caso di errato
utilizzo dei comandi posteriori.
Modalità manuale
F Premere il comando o tirarlo senza superare il punto di resistenza. Il vetro si
blocca non appena si rilascia il comando. Per evitare di danneggiare il motore
dell'alzacristallo, dopo una decina di
movimenti consecutivi di apertura/
chiusura del vetro, si inserisce una
protezione.
In seguito, si dispone di circa un minuto
per chiudere il vetro.
un
a volta chiuso, i comandi torneranno
nuovamente disponibili dopo circa
40
minuti.
I comandi degli alzacristalli sono
sempre attivi per circa 45 secondi
dall'interruzione del contatto o fino al
bloccaggio del veicolo dopo l'apertura
delle porte anteriori.
Se risultasse impossibile manovrare
uno dei vetri dei passeggeri dalla
piastrina di comando della porta
del guidatore, effettuare questa
operazione dal comando della porta del
passeggero interessato e viceversa. Nel caso risultasse impossibile
chiudere il vetro (per esempio in caso
di ghiaccio), subito dopo l'inversione del
movimento:
F
P
remere e tenere premuto il
comando fino alla completa apertura.
F
P
oi tirarlo e trattenerlo fino alla
chiusura.
F
t
r
attenere ancora il comando per
un secondo dopo la chiusura.
Durante queste operazioni la
funzione antipizzicamento è
disattivata.
2
Aperture

127
Programma elettronico di stabilità (eSC)
Definizioni
Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Il sistema ASR ottimizza la motricità per
limitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il
sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico
di frenata (REF)
Questo sistema aumenta la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
assicura un miglior controllo in curva, in
particolare su fondi stradali dissestati o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il R
eF g
arantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota. Programma elettronico di stabilità (
e
SC: e
l
ectronic Stability Control) che comprende i seguenti sistemi:
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (R
eF)
,
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AF
u)
,
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS).
7
Sicurezza