
182
Serbatoio del carburante
Livello minimo di carburanteRifornimento
un'etichetta incollata all'interno dello sportello
ricorda quale carburante utilizzare in funzione
della motorizzazione.
Per essere considerato dall'indicatore di
livello carburante il rifornimento deve essere
superiore a 5
litri.
Quando viene raggiunto il livello
minimo del serbatoio, questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio d'allarme.
Alla prima accensione della spia restano
circa
6
litri di carburante.
Fino all'effettuazione di un rifornimento
di carburante sufficiente, questa spia si
riaccenderà ad ogni inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio. Durante la guida, questo segnale
acustico e la visualizzazione del messaggio
d'allarme si ripetono ad una frequenza sempre
più ravvicinata man mano che il livello del
carburante si avvicina allo "0" .
Capacità del serbatoio: 60
litri circa.
ef
fettuare tassativamente un
rifornimento di carburante per evitare
la panne.
In caso di panne dovuta a mancanza di
carburante (Diesel), fare riferimento alla
rubrica "Verifiche". Finché il tappo non è riavvitato al serbatoio
non è possibile estrarre la chiave dalla
serratura.
L'apertura del tappo può provocare un
rumore d'aspirazione d'aria. Questa
depressione, del tutto normale,
è
provocata dalla tenuta del circuito
del carburante.
Verifiche

186
Mancanza di carburante (Diesel)
Motore 1.6 HDi
F Riempire il serbatoio del carburante con almeno cinque litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare la copertura
del motore per accedere alla pompa di
reinnesco.
F
A
zionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in
cui il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15
secondi
poi ricominciare).
F
S
enza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
R
iposizionare e agganciare la copertura
del motore.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Motore 2.0 HDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
S
e necessario, sganciare l'elemento
protettivo per accedere alla pompetta di
reinnesco.
F
A
llentare la vite di degasificazione.
F
A
zionare la pompetta di reinnesco, fino
alla comparsa del carburante nel tubo
trasparente.
F
R
iserrare la vite di degasificazione.
F
Azionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in cui il
motore non si dovesse avviare al primo tentativo,
attendere circa 15
secondi poi ricominciare).
F Se dopo alcuni tentativi non si ottiene alcun risultato, azionare nuovamente la pompetta
di reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
R
icollocare e riagganciare la copertura
verificandone il corretto aggancio.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante; vedere il
disegno corrispondente nel cofano motore.
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di
un posizionamento obbligato, attenersi alla
rubrica Posizionamento obbligato pistola di
rifornimento del carburante (Diesel)".
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Motore 1.6 Blue HDI
F Versare nel serbatoio del carburante
almeno cinque litri di gasolio.
F
I
nserire il contatto (senza avviare il
motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10 volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Verifiche

192
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve tassativamente
essere effettuato presso la rete Pe
ugeot o presso
un riparatore qualificato, nel più breve tempo possibile.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua. Per i veicoli provvisti di lavafari il
livello minimo di questo liquido è
indicato da un segnale acustico e da
un messaggio sul display del quadro
strumenti.
Rabboccare il livello alla successiva sosta del
veicolo.
Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Il livello minimo di questo additivo
è indicato dall'accensione della
spia servizio, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul display
del quadro strumenti.
ev
itare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
Svuotare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
P
e
ugeot o presso un riparatore
qualificato.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore. Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MA XI", senza
superarlo.
Quando il motore è caldo, la
temperatura di questo liquido è regolata
dall'elettroventola.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello.
Livello liquido di
raffreddamento
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo:
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
In condizioni invernali, si raccomanda
di utilizzare del liquido a base di alcool
etilico o di metanolo.
Verifiche

196
Indicatori d'autonomia
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
All'inserimento del contatto, un indicatore
permette di conoscere quanti chilometri si
possono percorrere con il veicolo prima del
bloccaggio automatico dell'avviamento del
motore, non appena il livello del serbatoio
dell'AdBlue
® inizia a diminuire o dopo
rilevazione di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, viene visualizzata l'autonomia più
bassa. Autonomia superiore a 2 400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare automaticamente
nessuna informazione sull'autonomia.
La pressione di questo pulsante permette la
visualizzazione temporanea dell'autonomia di
guida.
ol
tre i 5 000 km, il valore non è precisato.
In caso di rischio di non riavviamento dovuto ad una mancanza di
additivo AdBlue®
Verifiche

204
Dettaglio degli attrezzi
tutti questi attrezzi sono specifici per questo
veicolo. Non farne un uso diverso.
1.
D
ue cunei per immobilizzare il veicolo
(secondo l'equipaggiamento).
2.
A
nello amovibile di traino.
V
edere rubrica "
tr
aino del veicolo".
3.
B
occola per bullone antifurto (situata
nel cassettino portaoggetti) (secondo
l'equipaggiamento).
Pe
rmette l'adattamento della chiave di
smontaggio ruota agli speciali bulloni
"ant if ur to". 4.
K
it di riparazione provvisoria pneumatico.
C
omporta un compressore da 12 V e
una cartuccia di prodotto di riempimento
per riparare temporaneamente la ruota e
permette la regolazione della pressione del
pneumatico.
V
edere rubrica "Kit di riparazione
provvisoria pneumatico".
5.
C
hiave per smontaggio ruota.
Pe
rmette lo stacco del copricerchio e lo
smontaggio dei bulloni di fissaggio della
ruota.
6.
C
ric con manovella integrata.
Pe
rmette il sollevamento del veicolo.
7.
A
ttrezzo per smontaggio-copribulloni della
ruota (secondo l'equipaggiamento).
Pe
rmette o smontaggio dei copribulloni sui
cerchi in alluminio.
8.
g
u
ida di centraggio (secondo
l'equipaggiamento).
Pe
rmette la ricollocazione della ruota sul
mozzo per le ruote in alluminio.
Se il veicolo è equipaggiato di un kit di
riparazione provvisoria pneumatico,
rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato per conoscere i
riferimenti degli attrezzi necessari: cric
e chiave di smontaggio ruota.
Per le versioni senza ruota di
scorta:
Per le versioni con ruota di
scorta:
Informazioni pratiche

208
F Rimuovere il kit e riavvitare il tappo del tubo bianco.
P
restare attenzione a non sporcare il
veicolo con tracce di liquido. Conservare il
kit a portata di mano.
F
g
u
idare immediatamente per
circa cinque chilometri, a velocità moderata
(tra 20
e 60 km/h) per riempire il foro.
F
F
ermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
F
A
vviare il compressore portando
l'interruttore B in posizione "I" fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0
bar.
I
l prodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi di prodotto).
Se entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile; consultare la rete
P
e
ugeot
o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.
Segnalazione pneumatici sgonfi
Se il veicolo è equipaggiato di sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, la relativa
spia sarà sempre accesa anche dopo la
riparazione della ruota e si spegnerà solo alla
reinizializzazione del sistema da parte della
rete P
e
ugeot o di un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche

209
F Ruotare il comando A sulla posizione "gon fiaggio".
F
S
rotolare completamente il tubo
nero H .
F
C
ollegare il tubo nero alla valvola della
ruota riparata. F
C ollegare nuovamente la presa elettrica
del compressore alla presa 12V del
veicolo.
F
A
vviare di nuovo il motore del veicolo e
lasciarlo avviato. F R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore B in posizione "I";
per sgonfiare, interruttore B in posizione
"O"
e pressione del pulsante C ), secondo
l'etichetta di pressione dei pneumatici del
veicolo, situata all'altezza della porta del
guidatore.
u
n c
onseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata riparata
correttamente; consultare la rete
P
e
ugeot o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.
F
t
o
gliere il kit e riporlo.
F
g
u
idare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200
km circa la
distanza percorsa.
2. Gonfiaggio
Recarsi appena possibile presso la
rete Pe ugeot o presso un riparatore
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
10
Informazioni pratiche

210
Rimozione della cartuccia
F Sistemare il tubo nero.
F S taccare la base a gomito del tubo bianco.
F
t
e
nere il compressore verticalmente.
F
S
vitare la cartuccia dal basso.
Controllo della pressione /
Gonfiaggio occasionale
F Ruotare il selettore A sulla posizione "gon fiaggio".
F
S
rotolare completamente il tubo
nero H .
F
C
ollegare il tubo nero alla valvola della
ruota o dell'accessorio.
S
e necessario, montare uno dei terminali
forniti con il kit.
È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per:
-
c
ontrollare o gonfiare occasionalmente i
pneumatici,
-
g
onfiare altri accessori (palloni, pneumatici
di biciclette...).
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.
F
A
vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
F
R
egolare la pressione con il compressore
(per gonfiare: interruttore B in
posizione
"I"
; per sgonfiare: interruttore B
in posizione "O" e pressione del tasto C ),
conformemente all'etichetta della
pressione dei pneumatici del veicolo o
dell'accessorio.
F
R
imuovere il kit, poi riporlo.
Prestare attenzione al gocciolamento
del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido è
indicata sulla cartuccia.
La cartuccia di liquido è monouso;
anche se usata una sola volta, deve
essere sostituita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare la
confezione nella spazzatura, ma
riconsegnarla alla rete P
e
ugeot
o ad
un ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete P
e
ugeot
o
presso un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche