Page 332 of 388
06
330
3008_it_Chap12c_Rt6-2-8_ed01-2014
TELEFONARE
Ricevere una chiamata
una chiamata in entrata è annunciata da una suoneria e da una
finestra che appare in sovrapposizione sul display .
"Sì" per accettare, la chiamata è
selezionata per default.
Premere "OK" per accettare la
chiamata.
Selezionare " No" e confermare per
rifiutare la chiamata.
u
na breve pressione del tasto TEL
accetta una chiamata in entrata.
u
na pressione prolungata del tasto TEL
rifiuta una chiamata in entrata.
Page 338 of 388
07
336
3008_it_Chap12c_Rt6-2-8_ed01-2014
RADIO
Visualizzazione delle opzioni:
se attiva ma non disponibile, la
visualizzazione sarà in grigio,
se attiva e disponibile, la
visualizzazione sarà in bianco. Visualizzazione del nome e del
numero del "multiplex" ascoltato,
chiamato anche "insieme". Stazione memorizzata, tasti da 1 a 6
Pressione breve: selezione stazione
radio memorizzata.
Pressione lunga: memorizzazione di
una stazione.
Visualizzazione del "Radiotext"
della stazione corrente.
Visualizzazione della banda
"DAB" o "DAB (FM)".
Visualizzazione del
nome della stazione
corrente.
Rappresenta la qualità del
segnale della banda ascoltata.
Se la stazione "DAB" ascoltata
non è disponibile in "FM" l'opzione
"DAB FM" appare in grigio. Vignetta eventualmente diffusa
dalla radio.
L'opzione "Modalità video"
permette di allargare la
visualizzazione.
Page 343 of 388
08
/
// /
/ /
/
+
/
/
/
341
3008_it_Chap12c_R t6-2-8_ed01-2014
Scelta di una pista di lettura
Brano precedente.
Brano successivo.
Rubrica precedente.
Rubrica successiva.
Avanzamento veloce.
Ritorno veloce.
Pausa: pressione prolungata
di SRC. MUSIC: Lista dei brani e delle
rubriche USB o CD
Salire e scendere nella lista.
Confermare, scendere nello schema.
Risalire nello schema.
Pressione prolungata
Pressione prolungata
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Page 346 of 388

09
344
3008_it_Chap12c_Rt6-2-8_ed01-2014
REGOLAZIONI AUDIO
Sono accessibili con il tasto MUSIC
situato sul frontalino o con una
pressione prolungata del tasto RADIO
secondo la modalità in corso di ascolto.
-
"Acustica" (6 acustiche musicali a scelta)
-
"Bassi"
-
"Alti"
-
"Loudness" (Attivare/Disattivare)
-
"Ripartizione" ("Guidatore", "Tutti i passeggeri ")
-
"Balance Sx-Dx " (Sinistra/Destra)
-
"Balance Ant.-Post." (Anteriore/Posteriore)
-
"Volume autom. " in funzione della velocità (Attivare/Disattivare) Le regolazioni audio (
Acustica, Bassi, Alti, Loudness) sono
differenti e indipendenti per ogni modalità sonora.
Le regolazioni della ripartizione e i balance sono comuni a tutte
le
modalità.
La ripartizione (o regolazione nello spazio grazie al sistema Arkamys
©)
del suono è un trattamento audio che permette di adattare la qualità\
sonora in funzione del numero di ascoltatori presente nel veicolo. Audio a bordo: Sound Staging d’Arkamys
©.
Con Sound Staging, il guidatore e i passeggeri sono immersi in una
"scena musicale" che ricrea la naturale atmosfera di una sala di teatro:\
platea e suono avvolgente.
Questa nuova sensazione è possibile grazie al software installato
nella radio che tratta i segnali digitali dei lettori multimediali (rad\
io,
CD, MP3…) senza cambiare la regolazione degli altoparlanti. Questo
trattamento prende in conto le caratteristiche dell'abitacolo per essere\
ottimale.
Il software Arkamys
© installato nell'autoradio, tratta il segnale digitale
dell'insieme dei lettori multimediali (radio, CD, MP3, ...) e permette\
di ricreare un'acustica musicale naturale, con una distribuzione
armoniosa dei suoni e delle voci nello spazio rispetto ai passeggeri,
posizionata all'altezza del parabrezza.
Page 353 of 388

351
3008_it_Chap12c_Rt6-2-8_ed01-2014
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDA RISPOSTA SOLUZIONE
Alcuni ingorghi
sull'itinerario non sono
indicati in tempo reale. All'avviamento, il sistema impiega alcuni minuti per captare le
informazioni sul traffico.
Attendere la ricezione delle informazioni sul
traffico (visualizzazione sulla mappa delle icone
d'informazione sul traffico).
I filtri sono troppo restrittivi. Modificare le regolazioni "Filtro geografico".
In alcuni Paesi, solo i grandi assi stradali (autostrade, ecc.) sono p\
resi in
considerazione nelle informazioni sul traffico. Questo fenomeno è normale. Il sistema è dipendente
dalle informazioni sul traffico disponibili.
L'altitudine non viene
visualizzata. All'avviamento, l'inizializzazione del GPS può impiegare fino a 3 minuti
per captare correttamente più di 4 satelliti. Attendere l'avviamento completo del sistema.
Verificare che la copertura GPS sia di almeno
4 satelliti (pressione prolungata del tasto S
etu P,
quindi selezionare "Copertura
g PS").
A seconda dell'ambiente geografico (galleria, ecc.) o meteorologico, le
condizioni di ricezione del segnale
g PS possono variare.Questo fenomeno è normale. Il sistema è
dipendente dalle condizioni di ricezione del
segnale
g PS.
Non si riesce a collegare
il telefono Bluetooth. È possibile che la funzione Bluetooth del telefono sia disattivata o \
che
l'apparecchio non sia visibile. -
V
erificare che la funzione Bluetooth del
telefono sia attivata.
-
V
erificare nei parametri del telefono che sia
"Visibile da tutti".
Il telefono Bluetooth non è compatibile con il sistema. È possibile verificare la compatibilità del telefono
su www.peugeot.it (servizi)
Il suono del telefono in
collegamento Bluetooth
non è udibile. Il suono dipende sia dal sistema che dal telefono.
Alzare il volume dell'autoradio, eventualmente
al massimo e alzare il suono del telefono, se
necessario.
La rumorosità dell'ambiente influisce sulla qualità della comunicazione
telefonica. Diminuire la rumorosità dell'ambiente (chiudere i
vetri, abbassare la ventilazione, rallentare, ...).
Page 360 of 388

01
358
3008_it_Chap12d_RD45_ed01_2013
IN BREVE
espulsione del CD.
Selezione della modalità:
radio, CD audio / CD MP3,
u SB,
connessione Jack, Streaming,
A u X.
Selezione della
visualizzazione sullo schermo
tra le modalità:
Data, funzioni audio,
computer di bordo, telefono. Ricerca automatica frequenza
inferiore/superiore.
Selezione brano CD, MP3 o
u
SB precedente/successiva.
Regolazione delle
opzioni audio:
balance davanti/
dietro, sinistra/
destra, toni bassi/alti,
loudness, acustiche
musicali.
Visualizzazione della
lista delle stazioni
locali.
Pressione lunga: brani
del CD o delle cartelle
MP3 (CD /
u SB).
Attivazione / Interruzione della
funzione TA (Annunci sul Traffico).
Pressione lunga: accesso alla
modalità Pt Y* ( t Ypi di Programmi
radio).
Visualizzazione del
menu generale.Il tasto DARK modifica la visualizzazione dello
schermo per un miglior confort di guida notturna.
1ª pressione:
illuminazione della sola fascia
superiore.
2ª pressione: visualizzazione di uno schermo nero.
3ª pressione: ritorno alla visualizzazione standard.
Accensione/spegnimento,
regolazione del volume.
tasti da 1 a 6:
Selezione stazione radio
memorizzata.
Pressione lunga: memorizzazione di
una stazione. Selezione frequenza inferiore/
superiore.
Selezione cartella MP3 precedente/
successiva.
Selezione cartella / genere / artista
/
playlist precedente / successiva
(
u SB).Conferma.
Selezione delle gamme
di lunghezza d'onda AM
/
FM. Interrompere
l'operazione in corso.
*
Disponibile secondo la versione.
Page 361 of 388
02
359
3008_it_Chap12d_RD45_ed01_2013
COMANDI SOTTO AL VOLANTE
Radio: ricerca automatica frequenza crescente.
CD/MP3/
u SB: scelta del brano successivo.
CD/
u SB: pressione continua: avanzamento veloce.
Salta nella lista. Cambiamento della modalità sonora.
Conferma di una selezione.
Sganciare/riagganciare il telefono.
Pressione superiore a 2
secondi:
accesso al menu del telefono.
Radio: ricerca automatica frequenza
decrescente.
CD/MP3/
u SB: scelta del brano
precedente.
CD/
u SB: pressione continua: ritorno
veloce.
Salta nella lista.
Radio: selezione di una stazione
memorizzata inferiore/superiore.
u
SB: selezione del genere/artista/rubrica
della lista di classificazione.
Selezione elemento precedente/
successivo di un menu. Aumento del volume.
Diminuzione del volume.Silenzio: interruzione del
suono mediante pressione
contemporanea dei tasti
aumento e diminuzione del
volume.
Ripristino del suono mediante
pressione di uno dei due tasti
del volume.
Page 365 of 388

04
363
3008_it_Chap12d_RD45_ed01_2013
Il formato MP3, abbreviazione di MPeg 1,2 & 2.5 Audio Layer 3 è
uno standard di compressione audio che consente di registrare
molti file musicali su uno stesso disco.
Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato, selezionare al
momento dell'incisione gli standard IS
o 9660 livello 1,2 o Joliet di
preferenza.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è possibile che l\
a
lettura non avvenga correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare sempre lo stesso
standard di masterizzazione con la velocità più bassa possibile
(al massimo 4
x) per una qualità del suono ottimale.
Nel caso particolare di un CD multisessione, si raccomanda lo
standard Joliet.
L'autoradio legge unicamente i file audio con l'estensione ".mp3"
con una percentuale di campionatura di 22,05
KHz o 44,1 KHz.
Tutti gli altri tipi di file (.wma, .mp4, .m3u...) non possono essere
letti.
Si consiglia di nominare i file con meno di 20
caratteri, escludendo
i caratteri particolari (es: " " ? ; ù) per evitare problemi di let\
tura o di
visualizzazione.
CD MP3
Informazioni e consigli
AUDIO
I CD vuoti non vengono riconosciuti dal sistema e rischiano di
danneggiarlo.
Inserire una raccolta MP3
nel lettore.
L'autoradio ricerca l'insieme dei brani musicali; l'operazione può
durare da qualche secondo a diverse decine di secondi prima che
la lettura abbia inizio.
CD MP3
Ascoltare una compilation MP3
Su uno stesso disco, il lettore CD può leggere fino a 255 file
MP3 distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi
a due livelli, per ridurre i tempi di accesso alla lettura del CD.
Durante la lettura, la sequenza delle cartelle non è rispettata,
e tutti i file vengono visualizzati sullo stesso livello.
Per ascoltare un disco già inserito,
premere più volte il tasto S
ou RC e e
selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare
una cartella del CD.
Premere il tasto LIS
t
R
e FR e SH per visualizzare la lista delle
cartelle della raccolta MP3.
tenere premuto uno dei tasti per un
avanzamento o un ritorno veloce. Premere uno dei tasti per selezionare
un brano del CD.