
04
2ABC3DEF5JKL4GHI6MNO8TUV7PQRS9WXYZ0*#
1RADIO MEDIANAV
TRAFFIC
SETUPADDR
BOOK
2ABC3DEF5JKL4GHI6MNO8TUV7PQRS9WXYZ0*#
1RADIO MEDIA NAV
TRAFFIC
SETUPADDR
BOOK
2ABC3DEF5JKL4GHI6MNO8TUV7PQRS9WXYZ0*#
1RADIO MEDIA NAV
TRAFFIC
SETUPADDR
BOOK
2ABC3DEF5JKL4GHI6MNO8TUV7PQRS9WXYZ0*#
1RADIO MEDIA NAV
TRAFFIC
SETUPADDR
BOOK
2ABC3DEF5JKL4GHI6MNO8TUV7PQRS9WXYZ0*#
1RADIO MEDIA NAV
TRAFFIC
SETUPADDR
BOOK
269
3008_it_Chap12b_Ng4_ed01-2014
Ripetere le fasi da 5 a 7 per le
funzioni "V ia" e "Numero civico".
Per cancellare una destinazione a partire dalle fasi da 1
a 3,
selezionare "Seleziona da ultime destinaz.".
u
na pressione prolungata di una delle destinazioni visualizza un
elenco di azioni, in cui è possibile scegliere:
Selezionare la funzione "Salva nella rubrica" per salvare l'indirizzo
inserito in una scheda della rubrica. Premere
o K per confermare la
selezione.
Il WIP Com 3D permette di registrare oltre 4.000
schede di
contatto.
Per un inserimento più rapido, è possibile digitare direttamente i\
l
codice postale dopo aver selezionato la funzione "CAP".
u
tilizzare la tastiera virtuale per digitare le lettere e i numeri.
Selezionare il criterio di guida:
"Percorso più veloce", "Percorso più
breve" o "Percorso ottimizzato" e
premere o K per confermare.
Quindi selezionare "Avvia guida" e
premere
o K per confermare.
La scelta di una destinazione può anche essere effettuata con
"Seleziona dalla rubrica" o con "Seleziona da ultime destinaz.",
mediante selezione di un incrocio, di un centro abitato, di
coordinate geografiche o direttamente nella "Mappa".
Seleziona dalla rubricaSeleziona da ultime destinaz.
Avvia guida
È possibile spostare la mappa con il comando centrale delle 4 direzioni.
È possibile scegliere l'orientamento con il menu rapido della "Mappa \
a schermo intero". Premere
o
K e poi selezionare "Impost. mappa" e
confermare.
Selezionare il percorso con il colore
corrispondente all'itinerario scelto
e premere
o K per confermare e
avviare la guida.
Ruotare la ghiera e selezionare
o
K.
Premere
o
K per confermare.
Elimina destinazioneElimina ultime destinazioni
NAVIGAZIONE - GUIDA

07
280
3008_it_Chap12b_Ng4_ed01-2014
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
CD, CD MP3 / WMA, Scheda SD MP3 /
WMA / Lettore USB
Per poter leggere un CDR o un CDRW masterizzato, selezionare
preferibilmente gli standard IS o 9660 livello 1, 2 o Joliet durante la
masterizzazione.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è possibile che l\
a
lettura non avvenga correttamente.
Si consiglia di utilizzare sempre lo stesso standard di
masterizzazione su uno stesso disco, con la più bassa velocità
possibile (4x massimo) per una qualità acustica ottimale.
Nel caso particolare di un CD multisessione, si raccomanda lo
standard Joliet. L'autoradio legge solo i file audio con estensione ".mp3" e velocità
di trasmissione di 8
- 320 Kbps o con estensione e velocità di
trasmissione di 5 - 384 Kbps.
Supporta anche la modalità VBR (Variable Bit Rate).
Tutti gli altri tipi di file (.mp4, .m3u...) non possono essere letti.
Il formato MP3, abbreviazione di MP eg 1,2 & 2.5
Audio Layer 3, e
il formato WMA, abbreviazione di Windows Media
Audio e proprietà
di Microsoft, sono norme di compressione audio che permettono di
installare parecchie decine di file musicali sullo stesso disco.
Collegamento di un IPod:
Per la lettura di file di tipo MP3, collegare l'IPod alla presa USB
(funzionalità limitate).
Per la lettura di file ITunes, collegare l'IPod alla presa ausiliaria
(A u X).
Per essere letta, una chiavetta u SB deve essere formattata FA
t 32.Si consiglia di nominare il file con meno di 20
caratteri ed
escludendo i caratteri speciali (ad es.: " " ? ; ù) onde evitare
problemi di lettura o di visualizzazione.
Durante la lettura, uscire dalla modalità "Scheda SD" o "
u SB"
prima di estrarre la scheda SD o la periferica
u SB dal lettore.
Per evitare i rischi di furto, estrarre la scheda SD o la periferica
u
SB quando ci si allontana dal veicolo lasciando il tetto aperto.
Informazioni e consigli

297
3008_it_Chap12b_Ng4_ed01-2014
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
La casella "Notiz.
traff. (
t
A)" è spuntata. e
ppure alcuni ingorghi
sull'itinerario non sono
indicati in tempo reale. All'avviamento, il sistema impiega alcuni minuti per captare le
informazioni sul traffico.
Attendere la ricezione delle informazioni
sul traffico (visualizzazione sulla mappa dei
pittogrammi d'informazione sul traffico).
In alcuni Paesi, solo i grandi assi stradali (autostrade, ecc.) sono p\
resi in
considerazione nelle informazioni sul traffico. Questo fenomeno è normale. Il sistema è
dipendente dalle informazioni sul traffico
disponibili.
Il tempo di calcolo di un
itinerario sembra a volte
più lungo del solito. Le prestazioni del sistema possono essere momentaneamente rallentate
se un CD/DVD è in copia sul Jukebox contemporaneamente al calcolo di \
un itinerario. Attendere la fine della copia del CD/DVD
o interrompere la copia prima di attivare
un'operazione di guida.
L'allarme sonoro delle
"Zone a rischio" non
funziona. L'allarme sonoro non è attivo.
Attivare l'allarme sonoro nel Menu "Navigazione",
Impostazioni, Configurare le zone a rischio.
Il suono dell'allarme è regolato al minimo. Alzare il volume sonoro dell'allarme al passaggio
in una "Zona a rischio".
La chiamata di
emergenza funziona
senza scheda SIM? No, alcune normative nazionali impongono la presenza di scheda SIM
per poter effettuare una chiamata di emergenza.
Inserire una scheda SIM valida nell'apposito vano.
L'altitudine non viene
visualizzata. All'avviamento, l'inizializzazione del GPS può impiegare fino a 3
minuti
per captare correttamente più di 4
satelliti.Attendere l'avviamento completo del sistema.
Verificare che la copertura GPS sia di almeno
4
satelliti (pressione prolungata del tasto S etu P,
quindi selezionare "Copertura
g PS").
A seconda dell'ambiente geografico (galleria, ecc.) o meteorologico, le
condizioni di ricezione del segnale
g PS possono variare.Questo fenomeno è normale. Il sistema è
dipendente dalle condizioni di ricezione del
segnale
g PS.

01
302
3008_it_Chap12c_Rt6-2-8_ed01-2014
Selezione:
-
automatica della stazione inferiore/
superiore.
-
del brano del CD, pista MP3
o
sistema multimediale precedente/
successivo.
-
della parte sinistra/destra del display
quando appare un menu.
Spostamento sinistra/destra, in modalità
"
Spostare la mappa".
Interruzione
dell'operazione in
corso, risalita nel menu
ad albero.
Pressione lunga:
ritorno alla
visualizzazione
permanente.
Accesso al Menu
"Configurazione
".
Pressione lunga:
accesso alla copertura
g
PS e alla modalità
dimostrazione di
navigazione
Accesso al Menu
"Info Traffico TMC" e
visualizzazione degli
allarmi sul traffico in
corso. Selezione:
-
della riga precedente/successiva di una
lista o di un menu.
-
della cartella multimediale precedente/
successiva.
-
passo per passo della frequenza radio
precedente/successiva.
-
della cartella MP3
precedente /
successiva.
Spostamento alto/basso, in modalità
"Spostare la mappa".
IN BREVE
Accesso al Menu
"Navigazione-guida "
e visualizzazione delle
ultime destinazioni.
Pressione breve a motore
non avviato: accensione /
spegnimento.
Pressione breve a motore
avviato: spegnimento /
ripresa della modalità audio.tasto
MODE: Selezione
del tipo di visualizzazione
permanente.
Pressione lunga:
visualizzazione di una
videata nera (DARK). Comando di selezione e conferma o K:
Selezione di un elemento sul display o in una lista o in
un menu, poi conferma con una breve pressione.
tranne per il menu e la lista, una breve pressione fa
apparire il menu contestuale, secondo la visualizzazione
sul display
.
Rotazione in visualizzazione mappa: zoom avanti/
indietro della scala della mappa.
Regolazione del
volume (ogni modalità è
indipendente, compresi i
messaggi
tA
e i consigli
della navigazione).

01
303
3008_it_Chap12c_Rt6-2-8_ed01-2014
Pressione lunga:
reinizializzazione del
sistema.
Accesso al Menu "
Telefono" e
visualizzazione della lista delle
ultime chiamate o accetta la
chiamata in entrata.
IN BREVE
Breve pressione: selezione stazione radio
memorizzata.
Pressione lunga: memorizzazione della stazione
radio in ascolto. Accesso al Menu "
MUSIC", e visualizzazione dei brani o
delle rubriche CD/MP3/lettore Apple
®.
Pressione lunga: visualizzazione del pannello di regolazione
dei parametri audio per le modalità " MEDIA" (CD/
u SB/iPod/
Streaming/A
u
X).
Accesso al Menu "
RADIO" e
visualizzazione della lista delle stazioni
captate.
Pressione lunga: visualizzazione del
pannello di regolazione dei parametri
audio per la modalità tuner.

02
304
3008_it_Chap12c_Rt6-2-8_ed01-2014
RADIo: selezione stazione memorizzata
precedente / successiva.
Selezione elemento successivo nella
rubrica.
tasto
SRC/TEL:
cambiamento di modalità sonora,
lancio di una chiamata a partire dalla
rubrica,
sganciare/riagganciare il telefono,
pressione superiore a 2 secondi:
accesso alla rubrica.
RADI o : passaggio alla stazione radio
precedente della Lista.
Pressione prolungata: ricerca
automatica decrescente di frequenze.
CD: selezione del brano precedente.
CD: pressione continua: ritorno rapido.
RADI
o : passaggio alla stazione radio successiva della Lista.
Pressione lunga: ricerca automatica crescente di frequenze.
CD: selezione del brano successivo.
CD: pressione continua: avanzamento veloce.
Aumento del volume.
Diminuzione del volume.Mute: interruzione del suono
mediante la pressione
simultanea dei tasti aumento
e diminuzione del volume.
Ripristino del suono: mediante
pressione di uno dei due tasti
del volume.
COMANDI SOTTO AL
VOLANTE

03
306
3008_it_Chap12c_Rt6-2-8_ed01-2014
La pressione del comando
permette di accedere a dei
menu rapidi, a seconda della
visualizzazione sul display.
Visualizzazione in funzione del contesto
RADIO: Cambiare banda
LETTORI MUSICALI
MULTIMEDIALI, CD o USB
(secondo i sistemi multimediali):
Modalità di lettura:
Normale
Casuale
Casuale per tutto il sistema multimediale
Ripetizione
TELEFONO (in
comunicazione):
Modalità combinata MAPPA A PIENO SCHERMO
O MAPPA A FINESTRA:
Interrompere / Riprendere guida
Scegliere la destinazione
Introdurre indirizzo
Rubrica
Coordinate GPS
Deviare il percorso
Spostare la mappa
Info posizione
Scegliere come dest. Scegliere come tappa
Salvare posizione (contatti)
Uscire dal modo mappa
Opzioni di guida
Mettere in attesa
Tonalità DTMF
Riagganciare
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
1
2
2
2
1
1
1
1
1
1FM
Annunci sul traffico (TA) DAB
Informazioni AM
Divertimenti
Speciale o Urgente2
2
2
2
2
2
2
Annuncio servizi1
FUNZIONAMENTO GENERALE

04
307
3008_it_Chap12c_Rt6-2-8_ed01-2014
Lista delle ultime destinazioni."Navigazione - guida
"
Per cancellare le ultime destinazioni, selezionare "Opzioni"
nel menu navigazione poi selezionare "Cancellare le
ultime destinazioni" e confermare. Selezionare "Sì" poi
confermare.
Cancellare una sola destinazione non è possibile. Spostarsi dalla lista al menu (sinistra/destra).
"Scelta della destinazione
"
"Tappe e itinerario"
"Opzioni "
"Gestione della mappa "
"Interrompere / Riprendere
guida"
Premere N AV
.
oppurePer beneficiare al meglio
di tutte le funzioni del
sistema di navigazione,
effettuare regolarmente
degli aggiornamenti della
cartografia. Rivolgersi alla
rete P
eugeot oppure
richiedere l'aggiornamento
cartografico su
http://peugeot.navigation.com
u
na breve pressione
all'estremità del comando
d'illuminazione permette di
ripetere l'ultimo consiglio di
navigazione.
NAVIGAZIONE - GUIDA
Accesso al menu "NAVIGAZIONE"