Page 145 of 388

143
A veicolo fermo, per inserire il freno di
stazionamento, a motore avviato o spento,
tirare il comando A .
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
-
d
all’accensione della spia del
freno e della spia P sulla leva A ,
All’apertura della porta del guidatore, a motore
avviato, un segnale acustico e un messaggio
si attivano se il freno di stazionamento non è
inserito.
t
r
anne nel caso di cambio automatico
e leva in posizione P (Park).
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato, per
disinserire il freno di stazionamento, premere
il pedale del freno o l'acceleratore, tirare e
poi rilasciare il comando A.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
-
d
allo spegnimento della spia del
freno e della spia P sul comando A,
ti
rando il comando A senza
premere il pedale del freno, il freno
di stazionamento non si disinserisce
e una spia si illumina sul quadro
strumenti.
Inserimento manuale Inserimento al massimo
In caso di necessità, è possibile effettuare
un inserimento al massimo del freno di
stazionamento. Si ottiene tenendo tirato il
comando A fino alla comparsa del messaggio
"Freno a mano inserito" e del segnale acustico.
L'inserimento al massimo è indispensabile:
-
p
er un veicolo che traina una roulotte o un
rimorchio, quando le funzioni automatiche
sono attivate e si effettua un inserimento
manuale,
-
q
uando le condizioni della pendenza
possono variare durante il parcheggio del
veicolo (esempio: trasporto su nave, su
camion, rimorchio/traino).
-
da
lla visualizzazione
del messaggio "Freno di
stazionamento inserito". -
e dalla visualizzazione del messaggio
"Freno a mano disinserito".
Prima di scendere dal veicolo, verificare
che la spia del freno di stazionamento
sia accesa fissa sul quadro strumenti. In caso di traino di un veicolo molto
carico o di parcheggio in discesa ripida,
inserirlo al massimo poi sterzare le
ruote verso il marciapiede e inserire
una marcia.
Dopo un inserimento al massimo, il
tempo di disinserimento è più lungo.
8
guida
Page 146 of 388

144
Inserimento automatico,
a motore spento
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore.-
d
all’accensione della spia del freno
e della spia P sul comando A,
Disinserimento automatico
Il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente e progressivamente non
appena il veicolo inizia a muoversi :
F
C
ambio manuale: premere a fondo il
pedale della frizione, inserire la prima
marcia o la retromarcia, premere il pedale
dell’acceleratore.
F
C
ambio pilotato: selezionare la
posizione A , M o R, poi premere il pedale
dell'acceleratore.
F
C
ambio automatico : selezionare la
posizione D , M o R, poi premere il pedale
dell'acceleratore.
-
d
allo spegnimento della spia del
freno e della spia P sulla leva A ,
un
a rumorosità di funzionamento conferma
l’inserimento/disinserimento del freno di
stazionamento elettrico.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
Per immobilizzare il veicolo,
a motore avviato
A motore avviato e a veicolo fermo, per
immobilizzare il veicolo è indispensabile
inserire il freno di stazionamento
manualmente tirando la leva A .
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
-
d
all’accensione della spia del
freno e della spia P sulla leva A
All’apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico ed un messaggio si attivano
se il freno di stazionamento non è inserito.
tr
anne nel caso di cambio automatico e leva in
posizione P (Park).
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
-
dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano inserito".
- dalla visualizzazione del messaggio
"Freno a mano disinserito".
- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a mano inserito".
Etichetta sul pannello della porta
Prima di scendere dal veicolo, verificare
che la spia del freno di stazionamento sia
accesa fissa sul quadro strumenti.
Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo
del veicolo, con la chiave inserita nel
blocchetto d’avviamento, potrebbero
disinserire il freno di stazionamento.
In caso di traino, con veicolo carico o
parcheggiato in discesa ripida, sterzare
le ruote verso il marciapiede e inserire
una marcia. A veicolo fermo, con il motore
avviato, è inutile accelerare, rischio
di disinserimento del freno di
stazionamento.
Guida
Page 147 of 388

145
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata con il
pedale del freno o in situazioni eccezionali
(esempio: malore del guidatore, guida
con accompagnatore...), tenere tirato il
comando
A per fermare il veicolo .
Il controllo dinamico di stabilità (CDS)
garantisce la stabilità in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d’emergenza,
appare uno dei seguenti messaggi:
-
"
Anomalia freno a mano".
-
"
Anomalia comando freno a mano". In caso di anomalia del sistema
CDS segnalata dall'accensione
di questa spia, la stabilità della
frenata non è garantita.
La frenata d’emergenza deve essere
utilizzata solamente in situazioni
eccezionali.
Situazioni particolari
In alcune situazioni (avviamento del
motore, ...), il freno di stazionamento può
regolare da solo il suo livello di forza.
Questo è un funzionamento normale.
Per spostare il veicolo di alcuni
centimetri senza avviare il motore, a
contatto inserito, premere il pedale
del freno e disinserire il freno di
stazionamento tirando poi rilasciando
il comando A . Il disinserimento
completo del freno di stazionamento è
segnalato dallo spegnimento della spia
sul comando A e della spia sul quadro
strumenti, oltre che dalla visualizzazione
del messaggio "Freno a mano
disinserito".
In caso di malfunzionamento del freno
di stazionamento in posizione inserita
o di panne della batteria, è sempre
possibile un disinserimento d’emergenza
(vedere paragrafo "Sbloccaggio
d’emergenza"). Prima di uscire dal veicolo, verificare
che la spia del freno di stazionamento
sia accesa fissa sul quadro strumenti.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando
più volte il comando A.
8
guida
Page 148 of 388

146
Partenza assistita in salita/discesa
Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
s
e il cambio manuale è in prima o in folle,
-
s
e il cambio pilotato è in posizione A o M ,
-
s
e il cambio automatico è in posizione D o M. In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistema
queste spie si accendono. Rivolgersi alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2
secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
i
l veicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,
-
i
n alcune condizioni di pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita/discesa
non è disattivabile.
Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema
di partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento. Quindi verificare
che la spia del freno di stazionamento
(e la spia P sulla leva del freno elettrico)
siano accese in modo fisso.
guida
Page 149 of 388

147
Anomalie di funzionamento
In caso di accensione della spia di anomalia del freno di stazionamento elettrico e di una delle spie indicate in queste tabelle, parcheggiare il veicolo al sicuro
(suolo orizzontale, marcia inserita) e rivolgersi al più presto alla rete Peugeot o ad un riparatore qualificato.
Situazioni Conseguenze
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a
mano " e delle seguenti spie: -
L
e funzioni automatiche sono disattivate.
-
L
a partenza assistita in salita non è disponibile.
-
I
l freno di stazionamento elettrico non può essere utilizzato manualmente.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a
mano " e delle seguenti spie: -
I
l disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico è disponibile solo premendo il
pedale dell'acceleratore e rilasciando la leva.
-
L
a partenza assistita in salita non è disponibile.
-
L
e funzioni automatiche e l'inserimento manuale rimangono disponibili.
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a
mano " e delle seguenti spie: -
L
e funzioni automatiche sono disattivate.
-
L
a partenza assistita in salita non è disponibile.Per inserire il freno di stazionamento elettrico:
F
Imm
obilizzare il veicolo e disinserire il contatto,
F
t
i
rare la leva per almeno 5 secondi o fino a fine inserimento,
F
I
nserire il contatto e verificare l'accensione delle spie del freno di stazionamento
elettrico.
L'inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.
Per disinserire il freno di stazionamento elettrico:
F
In
serire il contatto.
F
t
i
rare il comando e trattenerlo per circa 3 secondi poi rilasciarlo.
Se la spia dei freni lampeggia o se le spie non si accendono quando il contatto è inserito,
queste procedure non funzionano. Parcheggiare il veicolo su suolo orizzontale e far verificare
dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore qualificato.
ed eventualmente
lampeggiante
8
Guida
Page 150 of 388
148
SituazioniConseguenze
Visualizzazione del messaggio " Anomalia
c omando freno a mano - modalità automatica
attivata " e delle seguenti spie: -
S
ono disponibili solo le funzioni di inserimento automatico allo spegnimento del motore e di
disinserimento automatico in accelerazione.
-
S
ono disponibili l'inserimento/disinserimento manuale del freno di stazionamento e la frenata
di emergenza.
ed eventualmente
lampeggiante
Difetto Batteria -
L
'accensione della spia della batteria esige un arresto immediato, compatibile con il traffico.
Fermarsi ed immobilizzare il veicolo (se necessario, posizionare i due cunei sotto le ruote).
-
I
nserire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il motore.
Guida
Page 151 of 388
149
Sistema che proietta un insieme di informazioni
su un display trasparente situato nel campo
visivo del guidatore, per evitare di distogliere lo
sguardo dalla strada.
Questo sistema funziona a motore avviato e
conserva le impostazioni all'interruzione del
contatto.
Visualizzazione dei dati di guida (head up display)
1. Attivazione/disattivazione della visualizzazione dei dati di guida.
2.
R
egolazione della luminosità.
3.
R
egolazione in altezza della visualizzazione.un a volta attivato il sistema, sull'head up
display vengono indicati i seguenti dati:
A.
V
elocità del veicolo.
B.
D
ati del regolatore/limitatore di velocità.
Selettori a impulsiDati visualizzati
C. Le informazioni del sistema "Distance alert"
(secondo la versione).
un
'azione su uno dei selettori permette
di estrarre il display trasparente. D.
L
e informazioni di navigazione (secondo la
versione).
Per ulteriori informazioni sulla navigazione,
consultare la rubrica "Audio e telematica".
8
guida
Page 152 of 388

150
F Con il motore avviato, azionare il selettore a impulsi 1 . Lo stato attivo/non attivo viene
conservato allo spegnimento del motore. F C
on il motore avviato, regolare la luminosità
dei dati con il selettore a impulsi 2 :
-
in
alto, per aumentare la luminosità,
-
in
basso, per diminuire la luminosità.
Attivazione/DisattivazioneRegolazione della luminosità
Regolazione in altezza
F Con il motore avviato, regolare l'altezza di visualizzazione desiderata con il pulsante 3 :
-
i
n alto, per spostare la visualizzazione
verso l'alto,
-
i
n basso, per spostare la visualizzazione
verso il basso. Si raccomanda di manipolare i selettori
a impulsi solo a veicolo fermo.
A veicolo fermo o marciante, nessun
oggetto deve essere appoggiato attorno
alla lamina trasparente dell'head display
(o sul suo coperchio) per non impedire
l'uscita della parte trasparente e il
corretto funzionamento.
In alcune condizioni meteorologiche
(pioggia e/o neve, sole abbagliante,
ecc.), l'head up display potrebbe non
essere leggibile o potrebbe essere
momentaneamente disturbato.
Alcuni occhiali (da sole o da vista o con
vetri polarizzati) possono ostacolare la
lettura delle informazioni.
Per pulire la parte trasparente, costituita
da materiale plastico, utilizzare un
panno pulito e morbido (ad esempio lo
speciale panno per occhiali o un panno
in microfibra). Non utilizzare un panno
asciutto o abrasivo, né un prodotto
detergente o solvente altrimenti si
rischia di rigare la parte trasparente o
danneggiare il trattamento antiriflesso.
guida