Page 129 of 232

8
!
VERIFICHE
127
207cc_it_Chap08_Verifi cations_ed01-2014
Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati da PEUGEOT o prodotti che
abbiano le stesse qualità e carat-
teristiche.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il circuito
di frenata, PEUGEOT seleziona e
propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, è tassativamente vietato
utilizzare il lavaggio ad alta pres-
sione del vano motore.
Dopo un lavaggio del veicolo, o in
invenro, sui dischi e sulle pastiglie
dei freni possono formarsi l'umidità
o il ghiaccio : l'effi cacia della frena-
ta potrebbe diminuire. Effettuare
piccole frenate per eliminare l'ac-
qua e la brina dai freni.
Cambio automatico
Il cambio automatico non ne-
cessita di manutenzione (nes-
suna sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di ma-
nutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di con-
trollo di questo componente.
Stato di usura dei dischi /
tamburi dei freni
Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato di
usura dei dischi e/o dei tam-
buri dei freni, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un ripa-
ratore qualifi cato.
Cambio manuale
Il cambio manuale non neces-
sita di manutenzione (nessu-
na sostituzione dell'olio).
Consultare il libretto di ma-
nutenzione e di garanzia per
conoscere la periodicità di
controllo del livello di questo
componente.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dal-
lo stile di guida, in particolare
per i veicoli utilizzati in città,
per brevi distanze. Può esse-
re necessario far controllare lo
stato dei freni anche al di fuori dei ta-
gliandi di manutenzione.
Un abbassamento del livello di liquido
dei freni indica, a parte il caso di perdita
nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva cor-
sa del freno di stazionamento
o una perdita di effi cacia dello
stesso, è necessario effettuare
una regolazione anche al di fuo-
ri dei tagliandi di manutenzione.
Il controllo di questo sistema deve tas-
sativamente essere effettuato presso la
rete PEUGEOT o presso un riparatore
qualifi cato.
Page 130 of 232

9
i
i
INFORMAZIONI PRATICHE
128
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
KIT DI RIPARAZIONE
PROVVISORIA PNEUMATICI
Descrizione del kit
L'etichetta promemoria velocità
I
deve essere incollata sul volante
per ricordare che è presente una
ruota ad utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80 km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo
tipo di kit.
A. Selettore di posizione "Riparazione"
o "Gonfi aggio".
B. Interruttore acceso "I" / spento "O" .
C. Tasto di gonfi aggio.
D. Manometro (in bar e p.s.i.).
E. Vano comprendente : - un cavo con adattatore per presa 12 V,
- vari adattatori di gonfi aggio per accessori, tipo palloni, pneumatici
di bicicletta... F.
Cartuccia di prodotto di riempimento.
G. Tubo bianco con tappo per la ripara- zione.
H. Tubo nero per il gonfi aggio.
I. Etichetta autoadesiva promemoria velocità.
Sistema completo, costituito da un
compressore e da un prodotto di riem-
pimento incorporato, che consente una
riparazione temporanea del pneuma-
tico per consentire di recarsi all'offi cina
più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte
delle forature che potrebbero compro-
mettere il pneumatico, localizzate sul
battistrada o sulla spalla del pneuma-
tico.
Il circuito elettrico del veicolo per-
mette il collegamento del com-
pressore per la durata necessaria
alla riparazione del pneumatico
danneggiato o al gonfi aggio di un
elemento pneumatico con poco
volume.
Page 131 of 232
9
i!!
INFORMAZIONI PRATICHE
129
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Evitare di rimuovere i corpi estra-
nei penetrati nel pneumatico. Attenzione, se ingerito, il prodotto
è nocivo ( es: glicole etilenico, co-
lofonia,...) e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dal-
la portata dei bambini.
Procedura di riparazione
1. Riempimento del foro
Interrompere il contatto.
Srotolare completamente il tubo
bianco G .
Allentare il tappo del tubo bianco.
Collegare il tubo bianco alla valvola del pneumatico da riparare. Collegare la presa elettrica del com-
pressore alla presa 12 V del veicolo.
Avviare il motore del veicolo e la- sciarlo avviato.
Non avviare il compressore prima
di aver collegato il tubo bianco alla
valvola del pneumatico : il prodot-
to di riempimento fuoriesce.
Ruotare il comando
A sulla
posizione "Riparazione".
Verifi care che l'interruttore B sia sulla posizione "O" .
Page 132 of 232
9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
130
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Se entro cinque-sette minuti cir-
ca, non viene raggiunta la pres-
sione necessaria, signifi ca che
il pneumatico non è riparabile ;
consultare la rete PEUGEOT o
un riparatore qualifi cato per la ri-
parazione del veicolo.
Avviare il compressore portando
l'interruttore B in posizione "I" fi no a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0 bar.
Il prodotto di riempimento è iniettato in pressione nel pneumatico ; non
scollegare il tubo dalla valvola du-
rante questa operazione (rischio di
schizzi di prodotto). Rimuovere il kit e riavvitare il tappo
del tubo bianco.
Prestare attenzione a non sporcare il veicolo con tracce di liquido. Con-
servare il kit a portata di mano.
Guidare immediatamente per circa cinque chilometri, a velocità mode-
rata (tra 20 e 60 km/h) per riempire
il foro.
Fermarsi per verifi care la riparazio- ne e la pressione con il kit.
Page 133 of 232

9
!
INFORMAZIONI PRATICHE
131
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Recarsi appena possibile presso
la rete PEUGEOT o presso un ri-
paratore qualifi cato.
Informare tassativamente il tec-
nico dell'utilizzo di questo kit.
Dopo la diagnosi, il tecnico dirà
se il pneumatico può essere ripa-
rato o se deve essere sostituito.
2. Gonfi aggio
Ruotare il comando
A sulla
posizione "Gonfi aggio".
Srotolare completamente il tubo nero H .
Collegare il tubo nero alla valvola della ruota riparata. Collegare nuovamente la presa
elettrica del compressore alla presa
12V del veicolo.
Avviare di nuovo il motore del veico- lo e lasciarlo avviato. Regolare la pressione con il com-
pressore (per gonfi are : interruttore
B in posizione "I" ; per sgonfi are,
interruttore B in posizione " O" e
pressione del pulsante C ), secondo
l'etichetta di pressione dei pneuma-
tici del veicolo, situata all'altezza
della porta del guidatore.
Un conseguente calo di pressione indica che la perdita non è stata ri-
parata correttamente; consultare la
rete PEUGEOT o un riparatore qua-
lifi cato per la riparazione del veicolo.
Togliere il kit e riporlo.
Guidare a velocità moderata (80 km/h al massimo), limitando a 200 km circa
la distanza percorsa.
Page 134 of 232

9
!
INFORMAZIONI PRATICHE
132
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Prestare attenzione al gocciola-
mento del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido
è indicata sulla cartuccia.
La cartuccia di liquido è monouso ;
anche se usata una sola volta, deve
essere sostituita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare la
confezione nella spazzatura, ma
riconsegnarla alla rete PEUGEOT
o ad un ente specializzato nel
riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una
nuova confezione presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore
qualifi cato.
Rimozione della cartuccia
Sistemare il tubo nero.
Staccare la base a gomito del tubo bianco.
Tenere il compressore verticalmente.
Svitare la cartuccia dal basso.
Controllo della pressione / Gonfiaggio occasionale
È possibile utilizzare il compressore,
senza iniettare il prodotto, per :
- controllare o gonfi are occasional- mente i pneumatici,
- gonfi are altri accessori (palloni, pneumatici di biciclette...).
Ruotare il selettore A sulla
posizione "Gonfi aggio".
Srotolare completamente il tubo nero H .
Collegare il tubo nero alla valvola della ruota o dell'accessorio.
Se necessario, montare uno dei ter- minali forniti con il kit. Collegare la presa elettrica del com-
pressore alla presa 12V del veicolo.
Avviare il motore del veicolo e la- sciarlo avviato.
Regolare la pressione con il com- pressore (per gonfi are : interruttore
B in posizione "I" ; per sgonfi are :
interruttore B in posizione "O" e
pressione del tasto C ), conforme-
mente all'etichetta della pressione
dei pneumatici del veicolo o dell'ac-
cessorio.
Rimuovere il kit, poi riporlo.
Page 135 of 232

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
133
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
* Secondo il Paese di destinazione.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA *
Modo operativo per la sostituzione di
una ruota forata o difettosa con la ruota
di scorta, utilizzando gli attrezzi in do-
tazione.
Accesso agli attrezzi
Gli attrezzi si trovano in un supporto
sul fondo del bagagliaio sotto la ruota
di scorta.
Per accedervi far riferimento al paragra-
fo "Accesso alla ruota di scorta" della
pagina seguente. Elenco degli attrezzi
1. Manovella smontaruota.
Permette di rimuovere il copricer-
chio e di togliere i bulloni di fi s-
saggio della ruota.
2. Cric con manovella integrata.
Permette di alzare il veicolo.
3.
Attrezzo per i coperchietti dei bulloni. Permette di rimuovere gli ele- menti protettivi (coperchietti) dei
bulloni che si trovano sulle ruote
in alluminio.
4. Boccola per bulloni antifurto (si- tuata nel cassettino portaoggetti).
Permette di adattare la manovel- la smontaruota ai bulloni speciali
"antifurto". 5. Anello amovibile di traino.
Vedere il paragrafo "Traino del veicolo".
Tutti questi attrezzi sono specifi ci per
questo veicolo. Non utilizzarli per altri
scopi.
Altri accessori
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota , toglie-
re prima il copricerchio con la mano-
vella smontaruota 1 tirando all'altezza
del passaggio della valvola.
Al rimontaggio della ruota , ri-
montare il copricerchio mettendo la
sua tacca all'altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con
il palmo della mano.
Page 136 of 232

9
i
i
INFORMAZIONI PRATICHE
134
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta tipo "ruotino" si trova
sotto al pianale del bagagliaio.
Per accedervi:
passare alla confi gurazione "coupé",
aprire il bagagliaio,
sollevare il pianale del bagagliaio. Fissaggio della ruota di scorta
tipo "ruotino"
Se il veicolo è dotato di cerchi in
alluminio, è normale notare, al ser-
raggio dei bulloni al rimontaggio,
che le rondelle non sono a contatto
con la ruota di scorta tipo "ruotino".
La ruota viene fi ssata grazie all'ap-
poggio conico dei bulloni.
Estrazione della ruota
Allentare e rimuovere la cinghia di
tenuta.
Sollevare la ruota di scorta verso di sé.
Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota
Riposizionare la ruota di scorta nel relativo alloggiamento.
Risistemare la cinghia di tenuta e stringerla.
Riposizionare il pianale del baga- gliaio.
Segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta non possiede
captatori. La riparazione della ruo-
ta forata deve essere effettuata
presso la rete PEUGEOT.