Page 137 of 232

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
135
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo
da non intralciare il traffi co: il suolo
dell'area di parcheggio deve essere
possibilmente orizzontale, stabile e
non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire la
prima marcia * , in modo da bloccare
le ruote.
Se necessario, sistemare un sup-
porto sotto la ruota diagonalmente
opposta a quella da sostituire.
Verifi care che tutti i passeggeri sia-
no usciti dal veicolo e che si trovino
in una zona che garantisca la loro
sicurezza.
Non sdraiarsi mai sotto un veicolo
sollevato con il cric, utilizzare un
supporto.
Smontaggio della ruota Elenco delle operazioni
Togliere il coperchietto cromato su ogni bullone utilizzando l'attrezzo 3 .
Se il veicolo ne è dotato, montare la boccola antifurto 4 sulla manovella
smontaruota 1 per sbloccare il bul-
lone antifurto.
Sbloccare gli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 1 .
Mettere il cric 2 a contatto con l'allog-
giamento anteriore A o posteriore B
previsto sul sottoscocca, il più vicino
possibile alla ruota da sostituire.
Aprire il cric 2 fi no a quando la sua
base è a contatto con il suolo. Verifi -
care che l'asse della base del cric sia
perpendicolare all'alloggiamento A o
B utilizzato.
Sollevare il veicolo, lasciando uno spazio suffi ciente tra la ruota ed il
suolo, per poter montare poi facil-
mente la ruota di scorta (non forata).
Rimuovere i bulloni e conservarli in un luogo pulito.
Togliere la ruota.
* posizione P per il cambio automa- tico.
Page 138 of 232

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
136
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Dopo la sostituzione di una ruota
In caso di utilizzo di una ruota di
scorta di tipo "ruotino":
non montare il copricerchio,
non superare la velocità di 80 km orari.
Far controllare al più presto il ser-
raggio dei bulloni e la pressione
della ruota di scorta presso la rete
PEUGEOT.
Far riparare la ruota forata e ricollo-
carla subito sul veicolo.
Montaggio della ruota Elenco delle operazioni
Posizionare la ruota sul mozzo.
Avvitare i bulloni fi no in battuta.
Effettuare un preserraggio del bullone antifurto con la manovella smonta-
ruota 1 dotata della boccola antifurto
4 (se il veicolo ne è dotato).
Effettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la manovella smon-
taruota 1 .
Abbassare completamente il veicolo.
Ripiegare il cric 2 e toglierlo.
Bloccare il bullone antifurto con la manovella smontaruota 1 dotata
della boccola antifurto 4 .
Bloccare gli altri bulloni solo con la manovella smontaruota 1 .
Rimontare i coperchietti cromati su ogni bullone.
Riporre gli attrezzi nel supporto sul fondo del bagagliaio.
Sistemare la ruota forata in un an- golo del bagagliaio.
Page 139 of 232

9
iii
INFORMAZIONI PRATICHE
137
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
CATENE DA NEVE
In inverno le catene da neve migliorano
la trazione e il comportamento del vei-
colo in frenata.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori.
Non devono essere montate sulle
ruote di scorta tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, te-
nere in considerazione la normati-
va specifi ca di ogni Paese. Consigli di montaggio
Per montare le catene durante il
viaggio, sostare in un punto piano a
bordo strada.
Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei
davanti alle ruote per evitare che il
veicolo si sposti.
Montare le catene secondo le istru- zioni fornite dal fabbricante.
Avviare lentamente il veicolo e gui- dare per qualche minuto, senza su-
perare i 50 km/h.
Fermare il veicolo e verifi care che le catene siano ben tese.
Non viaggiare su strada non in-
nevata con le catene da neve
montate, per non danneggiare i
pneumatici del veicolo e la carreg-
giata. Provare il montaggio delle
catene prima della partenza, su
suolo piano e asciutto. Se il veico-
lo è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verifi care che nessuna
parte della catena o dei fi ssaggi
entri in contatto con il cerchio.
Utilizzare solo catene studiate per il
montaggio sul tipo di ruote che equi-
paggia il veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici ori- ginali Caratteristiche
delle catene
205/45 R17 Misura massima
della maglia : 7 mm
Per maggiori informazioni sulle catene
da neve, consultare la rete PEUGEOT
o un riparatore qualifi cato.
Page 140 of 232

9
ii
INFORMAZIONI PRATICHE
138
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA
1. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
2. Luci di posizione (W5W).
3. Fari anabbaglianti (H7-55W).
4. Fari abbaglianti (H1-55W).
5. Fari direzionali (H7-55W).
6. Fari fendinebbia (H11-55W). Sostituzione degli indicatori di
direzione
La sostituzione di una lampada
deve essere effettuata con il faro
spento da parecchi minuti (rischio
di gravi ustioni).
Non toccare direttamente la lampadina con le dita : utilizza-
re dei panni che non lasciano
peli.
È tassativo utilizzare lampade di
tipo antiultravioletti (UV) per non
deteriorare il faro.
Sostituire sempre una lampada
difettosa con una lampada nuova
avente gli stessi riferimenti e le
stesse caratteristiche. Modello con fari classici
Le lampade di color ambra, come
quelle degli indicatori di direzione,
devono essere sostituite con lam-
pade che abbiano le stesse carat-
teristiche e lo stesso colore.
Ruotare di un quarto di giro il porta-
lampada e rimuoverlo.
Togliere la lampada e sostituirla.
Per rimontarla, effettuare le stesse ope-
razioni in senso inverso.
I fari sono equipaggiati di vetri in poli-
carbonato, rivestiti con una vernice di
protezione:
non pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, con un prodotto de-
tergente o con del solvente,
utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto con pH neu-
tro,
se si utilizza un getto ad alta pres- sione in punti particolarmente spor-
chi, evitare di dirigere la lancia in
maniera prolungata sui fari, sui fa-
nali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di prote-
zione e le guarnizioni di tenuta, Modello con fari anabbaglianti a
modulo ellittico e fari direzionali
Fari anteriori
Page 141 of 232

9INFORMAZIONI PRATICHE
139
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Sostituzione degli indicatori di direzione
laterali integrati nei retrovisori
Sostituzione dei fari fendinebbia
Per la sostituzione di queste lampade,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Inserire un cacciavite al centro dell'indicatore, tra l'indicatore e la
base del retrovisore.
Agire sul cacciavite per estrarre l'in- dicatore e rimuoverlo.
Scollegare il connettore dell'indica- tore.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Per procurarsi un nuovo indicatore, ri-
volgersi alla rete PEUGEOT.
Sostituzione delle luci di posizione
Scollegare il connettore principale
del faro.
Rimuovere il coperchio protettivo di plastica tirando la linguetta.
Ruotare il portalampada di un quarto di giro e toglierlo.
Togliere la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Sostituzione dei fari anabbaglianti,
dei fari abbaglianti e dei fari
direzionali
Scollegare il connettore principale del faro.
Togliere il relativo coperchio protetti- vo in plastica tirando la linguetta.
Scollegare il connettore del faro corrispondente.
Spostare la molla per rimuovere la lampada.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Page 142 of 232
9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
140
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Fanalini posteriori
1. Luci di stop (P 21 W).
2. Luci di posizione (diodi).
3. Fendinebbia (P 21 W).
4. Indicatori di direzione (PY 21 W ambra).
5. Luci di retromarcia (R 10 W). Sostituzione dei fanali
Queste lampade (esclusi i fanali a diodi) devono
essere sostituite dall'esterno del bagagliaio:
aprire innanzitutto lo sportello per
accedere alla vite di fi ssaggio,
togliere la vite di fi ssaggio del fanale
estrarre il fanale dall'esterno
scollegare il connettore del fanale
rimuovere la guarnizione di tenuta del fanale
premere sulle quattro linguette e to- gliere il portalampada
ruotare la lampada di un quarto di giro e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
Le lampade di color ambra, come
quelle degli indicatori di direzione,
devono essere sostituite con lam-
pade dotate delle stesse caratteri-
stiche e dello stesso colore.
Page 143 of 232
9
!
INFORMAZIONI PRATICHE
141
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
Sostituzione della terza luce di stop
(diodi)
Per la sostituzione di questo tipo di luce
a diodi, rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualifi cato. Sostituzione dell'illuminazione della
targa (W 5 W)
Inserire un cacciavite sottile in uno
dei fori esterni dell'elemento protet-
tivo trasparente.
Spingerlo verso l'esterno per sgan- ciarlo.
Togliere l'elemento protettivo tra- sparente.
Togliere la lampada e sostituirla. Lavaggio ad alta pressione
Se si utilizza questo tipo di lavag-
gio su macchie persistenti, non
insistere sui fari, sui fanalini e sul
loro contorno, per evitare di dan-
neggiarne la vernice e la guarnizio-
ne di tenuta.
Page 144 of 232

9
!
i
INFORMAZIONI PRATICHE
142
207cc_it_Chap09_Info pratiques_ed01-2014
PEUGEOT declina ogni responsa-
bilità in caso di spese di riparazio-
ne o di malfunzionamenti derivanti
dall'installazione di accessori ausi-
liari non forniti e non raccomandati
da PEUGEOT e non montati se-
condo le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparec-
chi supplementari collegati supera
i 10 milliampère. Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è stato
progettato per funzionare con equi-
paggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul vei-
colo, rivolgersi alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualifi cato.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Modalità per la sostituzione di un fusi-
bile bruciato con un fusibile nuovo, per
ovviare ad un'anomalia della relativa
funzione.
Accesso agli attrezzi
La pinzetta di estrazione si trova sul
dorso del coperchio della scatola dei
fusibili del cruscotto.
Per accedervi:
sganciare il coperchio tirando la parte superiore,
togliere completamente il coperchio,
togliere la pinzetta.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è neces-
sario conoscere la causa dell'anomalia
e porvi rimedio.
Localizzare il fusibile bruciato control- lando lo stato del suo fi lamento.
Per estrarre il fusibile dal suo allog- gio, utilizzare la pinzetta speciale.
Sostituire sempre il fusibile bruciato con un fusibile dello stesso ampe-
raggio.
Verifi care la corrispondenza tra il numero inciso sulla scatola, l'ampe-
raggio inciso sopra e le tabelle qui
sotto. Buono
Bruciato