Page 17 of 186
221
IN BREV
E
15
Prime nozioni
Telecamera di retromarcia
L
a telecamera si mette in funzione non
appena si inserisce la retromarcia e rimane
attiva fino a circa 15 Km orari. Si disattiva
oltre i
18 Km orari.
Display
Premere il pulsante e collocare il display
nella posizione desiderata.
84
Quadro strumenti
A. Quadrante indicatore di velocità.
B.
Display del quadro strumenti.
C.
Quadrante del contagiri.
30
Spie
Quando il contatto è inserito, la spia
d'allarme arancione e rossa si accendono.
Con il motore avviato, queste stesse spie
devono spe
gnersi.
Se riman
gono accese delle spie, consultare
il relativo capitolo.
31
SPIE DI CONTROLLO
Tasti
Re
golazione della luminosità.
Regolazione dellaretroilluminazione.
ON/OFF permette la visione
posteriore senza inserire la
r
etromarcia.
Page 18 of 186
542
16
Prime nozioni
Due anelli anteriori, situati tra lo schienale
e il cuscino del sedile, permettono di
fissare
un se
ggiolino per bambini.
Fissaggi ISOFIX
12
9
SICUREZZA DEI PASSEGGERI
Per disattivare l'Airbag del passggero
anteriore,
fare riferimento al capitolo 4,
sezione "MODE", quindi selezionare OFF
nel menu "Airba
g passeggero".
La spia Airba
g del quadro strumenti
si accende per tutta la durata della
disattivazione.
80 Impedisce l'apertura dall'interno della porta
laterale scorrevole.
Sicurezza bambini
27
Page 19 of 186

4321
IN BREV
E
17
Prime nozioni
Regolatore di velocità
Il re
golatore è visualizzato sul quadro strumenti
grazie ad una spia situata sul contagiri.
5
1
Partenza assistita in salita/discesa
Questa funzione, legata all’ESP, facilita
l'avviamento in pendenza e si attiva nelle
seguenti condizioni:
- il veicolo deve essere
fermo, con il
motore avviato,
- la pendenza della strada deve essere
superiore al 5%.
42
Sospensione pneumatica
Questo equipaggiamento permette di
modi
ficare l'altezza della soglia posteriore
per
facilitare il carico o lo scarico.
Premere una volta il comando, rilasciare per
interrompere il movimento.
Ogni pressione fa
aumentare la soglia di un livello: da +1 a +3.
Premere una volta il comando, rilasciarlo
per interrompere il movimento.
Ogni
pressione fa scendere la so
glia di un livello:
da -1 a -
3.
La
guida con un'altezza di soglia troppo
e
levata o troppo abbassata rischia di
danne
ggiare gli elementi del sottoscocca.
8
6
Funzione disattivata. F
unzione selezionata.
CONFORT DI GUIDA
Page 20 of 186

222
18
Prime nozioni
CONFORT DI GUIDA
Stop & Start
Passa
ggio in modalità STOP del motore
La spia "S"si accende sul
quadro strumenti e il motore si
mette in attesa :
-con cambio manual
e; a veicolo fermo,
posizionare la leva delle marce in folle,
poi rilasciare il pedale della frizione.
L'
arresto automatico del motore è
possibile solamente quando è stata
superata la velocità di circa 10 km/h, per
evitare arresti ripetuti del motore quando
si guida a bassa velocità.
43
La spia "S"
si spegne e il motore
si riavvia :
Passaggio in modalità START del motore
-con cambio manuale
; premere il
pedale della frizione.
In alcuni casi particolari, la modalità
STOP
potrebbe non essere disponibile ; la spia
"S"
lampeggia per alcuni secondi poi si
spegne.
In alcuni casi particolari, la modalità
STA R T
potrebbe attivarsi automaticamente; Sul
displa
y del quadro sturmenti appare un
messaggio, accompagnato dalla spia "S"
che lampeggia per alcuni secondi, poi si
spegne.
44
In qualsiasi momento è possibile disattivare
il sistema premendo il comando "S - OFF"
;
la spia del tasto si accende, accompa
gnata
da un messa
ggio sul display del quadro
strumenti.
Il
sistema si riattiva automaticamente ad
ogni nuovo avviamento con la chiave.
Disattivazione / Riattivazione
Prima del rifornimento di carburante e
prima di effettuare qualsiasi intervento
nel cofano motore o
prima di scendere dal
ve
icolo, interrompere tassativamente il
contatto con la chiave.
45
Page 21 of 186

19
ECO-GUIDA
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e
l'emissione di CO2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con
delicatezza, inserire subito la marcia più
alta e cambiare le marce senza superare
i giri. Se il veicolo ne è equipaggiato,
l'indicatore di cambio marcia consiglia di
inserire una marcia più alta ; la marcia
da inserire appare sul quadro strumenti,
seguire il suggerimento.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza
tra i veicoli, utilizzare il freno motore
piuttosto che il pedale del freno,
premere progressivamente il pedale
dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il consumo
di carburante, e diminuire le emissioni di
CO2 e ad attenuare il rumore del traffi co.
In condizioni di traffico scorrevole, se si
dispone del comando "Cruise" al volante,
selezionare il regolatore di velocità a
partire da 40 km/h.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo
caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e
aprendo le bocchette d'aerazione, prima di
utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare
aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che
permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (pannello d'occultamento del
tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne
se la regolazione è automatica, dopo
aver raggiunto la temperatura di confort
desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il
disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento
del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi
quando le condizioni di visibilità sono
sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in
inverno, prima di inserire la prima marcia ;
il veicolo si riscalda più velocemente
durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i
supporti multimediali (film, musica,
videogiochi ...), contribuiscono a limitare
il consumo d'energia elettrica, quindi di
carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Page 22 of 186

20
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ;
posizionare i bagagli più pesanti sul fondo
del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il
portabagagli, dopo l'utilizzo.
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Al termine della stagione invernale,
sostituire i pneumatici da neve con i
pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'entrata
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
- prima di un lungo viaggio,
-
ad ogni cambiamento di stagione,
-
dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (cambio olio, sostituzione
filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il
programma delle operazioni raccomandate
dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non
insistere oltre il 3° scatto della pistola, si
eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida
di questo nuovo veicolo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante.
Page 23 of 186
21
2
ALL'AVVIAMENT
O
TELECOMANDO
APERTURE
Sbloccaggio della cabina di guida
Premendo questo comando si
sblocca la cabina di guida del
veicolo. La plafoniera interna si
accende per un breve istante e
gli indicatori di direzione lampeggiano due
volte.
Sbloccaggio delle porte posteriori
Premendo questo comando si
sbloccano la porta laterale e
le porte posteriori del vano di
carico.
Bloccaggio centralizzato
Una breve pressione di questo
comando consente di bloccare tutte
le porte del veicolo, cabina di guida
e vano di carico. Se una delle
porte è aperta o chiusa male, il bloccaggio
centralizzato non può essere effettuato.
Gli indicatori di direzione lampeggiano una
volta.
La spia luminosa del comando
sulla console centrale si accende
e poi lampeggia.
Aperture
Page 24 of 186
22
Bloccaggio ad effetto globale
Due pressioni ripetute di
questo comando permettono un
bloccaggio ad effetto globale. È
allora impossibile aprire le porte
dall'interno e dall'esterno.
Gli indicatori di direzione lampeggiano tre
volte.
Non lasciare mai qualcuno all'interno del
veicolo quando le porte dello stesso sono
bloccate ad effetto globale.
Inserimento/Estrazione della chiave
Premere questo pulsante per
estrarre la chiave dal suo
alloggiamento.
Per reinserire la chiave, premere
questo tasto e far rientrare la
chiave nel suo alloggiamento.
Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il meccanismo.
Aperture