3
SOMMARIO
Sommario
5. SICUREZZA 114-1326. ACCESSORI 133-136
7. VERIFICHE 137-144
8. GUIDA RAPIDA 145-162
9. CARATTERISTICHE TECNICHE 163-173
Freno di stazionamento 114Segnale d'emergenza 114Avvisatore acustico 115ABS 115AFU 115Antislittamento delle ruote(ASR) e controllo dellastabilità (ESP) 116Limitatore fi ssodi velocità 118Cinture di sicurezza 119Airbag 122Disattivazione airbagpasseggero 123Seggiolini per bambini 125Seggiolini ISOFIX 129
Traino 133Barre del tetto 135Altri accessori 135
Apertura del cofano 137Nel cofano 138Livelli 139Controlli 141Carburante 144
Batteria 145Sostituzione di una ruota 148Kit di riparazione provviso-ria pneumatico 15pppp1Sostituzione di una lampada 153Sostituzione di unfusibile 157Sostituzione di una spazzo-la del tergicristallo 16pp1Traino del veicolo 162
Dimensioni 164Motorizzazioni 171Masse 172Elementi di identifi cazione 173
10. LOCALIZZAZIONE 174-180
Esterno 174Posto di guida 175Interno 177Caratteristiche -Manutenzione 178
Seggiolini posteriori per
bambini.
8
Prime nozioni
INTERNO
Posto di guida
1.
Scatola dei fusibili.
2.
Riscaldamento programmabile.
3.
Comando del regolatore di velocità.
4.
MODE, configurazione e
personalizzazione / reostato
d'illuminazione / regolazione del fascio
dei fari.
5.
Comando dei fari e degli indicatori di
direzione.
6.
Quadro strumenti con display.
7.
Comandi tergicristallo / lavacristallo /
computer di bordo.
8.
Contattore.
9.
Airbag guidatore / avvisatore acustico.
542
16
Prime nozioni
Due anelli anteriori, situati tra lo schienale
e il cuscino del sedile, permettono di
fissare
un se
ggiolino per bambini.
Fissaggi ISOFIX
12
9
SICUREZZA DEI PASSEGGERI
Per disattivare l'Airbag del passggero
anteriore,
fare riferimento al capitolo 4,
sezione "MODE", quindi selezionare OFF
nel menu "Airba
g passeggero".
La spia Airba
g del quadro strumenti
si accende per tutta la durata della
disattivazione.
80 Impedisce l'apertura dall'interno della porta
laterale scorrevole.
Sicurezza bambini
27
33
2
ALL'AVVIAMENT
O
Posto di guida
SpiaèsegnalaSoluzione - azione
Cintura di
sicurezza non
allacciata
accesa poi
lampeggiante.
il guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza.
Tirare la cinghia poi inserire il gancio nell'apposito
dispositivo di bloccaggio.
accompagnata
da un segnale
acustico poi
rimane acceso.
il guidatore non ha allacciato la
cintura di sicurezza durante la
guida.
Controllarne il bloccaggio tirando la cinghia. Capitolo 5,
sezione "Cinture di sicurezza".
Servosterzo
accesa,
accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio sul
display.
il malfunzionamento.
Il veicolo conserva il funzionamento classico dello
sterzo ma non il servosterzo. Far verificare dalla rete
CITROËN.
Airbag frontale/
laterale
lampeggiante o
rimane accesa. l'anomalia di un Airbag. Far verificare dalla rete CITROËN. Capitolo 5, sezione
"Airbag".
Sospensione accesa.un'anomalia della
compensazione pneumatica.Rivolgersi alla rete CITROËN.
ABS accesa.un'anomalia del sistema.
Il veicolo conserva la frenata classica ma senza
assistenza. Si consiglia tuttavia di fermarsi e di
rivolgersi alla rete CITROËN.
34
Posto di guida
SpiaèsegnalaSoluzione - azione
ASR/ESP
lampeggiante. il suo funzionamento.Il sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo.
accesa,
accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio sul
display.
un'anomalia di funzionamento
della partenza assistita in
salita/discesa. Rivolgersi alla rete CITROËN.
Capitolo 5, sezione "Sicurezza alla guida".
accesa.un'anomalia dell'Intelligent
Traction Control.
Antinquinamentoaccesa.
la necessità di effettuare
la rigenerazione del filtro
antiparticolato.
Si consiglia di lasciare il motore avviato fino allo
spegnimento della spia affinché la rigenerazione del
filtro venga completata. Rubrica 7, parte "Controlli".
Sistema
antinquinamento accesa.un'anomalia del sistema. Far controllare rapidamente dalla rete CITROËN.
Disattivazione
dell'airbag frontale
passeggero
accesa.
la disattivazione volontaria di questo
airbag in presenza di un seggiolino per
bambini con schienale rivolto alla strada.
Configurare con il menu MODE del computer di bordo.
Capitolo 4, sezione "Mode"
Antiavviamento
elettronico accesa.
la chiave di contatto inserita
non è riconosciuta.
L'avviamento è impossibile.
Cambiare chiave e far controllare la chiave difettosa
dalla rete CITROËN. Capitolo 2, parte "Aperture".
Pastiglie dei
freni anterioriaccesa.l'usura delle pastiglie dei freni.Far sostituire le pastiglie dei freni dalla rete CITROËN.
71
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
Confort
ALLESTIMENTI CABINA DI GUIDA
Vani d'alloggiamento sedili anteriori
È disponibile un vano portaoggetti, ubicato
sotto al sedile anteriore (guidatore).
Lo spazio sotto al sedile del passe
ggero è
utilizzato per riporre gli attrezzi necessari
alla sostituzione delle ruote.
Se il veicolo è equipa
ggiato di un sedile
a
d ammortizzamento variabile, non sono
previsti vani d'alloggiamento.
Tavolino ripiegabile
Si trova al centro del cruscotto.
La pinza serve per trattenere documenti,
bolle di trasporto, ...
Tirare o spingere la parte alta del tavolino
per aprirlo o ripiegarlo.
CONFORT A BORDO
Portaoggetti centrale
Se è dotato di serratura, è possibile
chiuderlo a chiave.
Se il veicolo è equipa
ggiato di Airbag
frontale lato passeggero, il tavolino è
fisso.
82
Modo
Menu…
Premere...
Sottomenu...
Premere...
Scegliere…
Confermare
e uscire
Consente di...
8
Unità misura
(Unit)
Distanza
Km
Scegliere l'unità di
visualizzazione della distanza.
Miles
Consumi
km/l
Scegliere l'unità di
visualizzazione dei consumi.
l/100 km
9
Lingue
Lista delle lingue
disponibili
Scegliere la lingua di
visualizzazione.
10
Volume
avvisi
(Buzz)
Aumentare
Aumentare/diminuire il volume
degli annunci o del segnale
sonoro dell'allarme. Diminuire
11
Volume
tasti
Aumentare
Aumentare/diminuire il volume
dei tasti.
Diminuire
12
Service
Service (Km/
miglia prima della
manutenzione)
Visualizzare il numero di
chilometri/miglia rimanenti prima
della prossima manutenzione.
Olio Visualizzare il livello dell'olio.
13
Airbag
Passeggero
(BAG P) ON Si
Attivare l'Airbag passeggero.
No
OFF
Si
Disattivare l'Airbag passeggero.
No
14
Uscita
menu
Uscire dal menu. Premendo
sulla freccia in basso si torna al
primo menu.
12
0
Cinture di sicurezza
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura di sicurezza sul corpo dei
passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensionatore
pirotecnico vengono attivate quando si
inserisce il contatto.
Gli avvolgitori sono dotati di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di collisione o
di frenata di emergenza.
È possibile sbloccare la cintura di sicurezza
premendo il pulsante rosso. Accompagnare
la cintura dopo lo sbloccaggio.
Per un corretto utilizzo
Prima di avviare il veicolo, il conducente
deve controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato correttamente le cinture
di sicurezza.
In qualunque posto del veicolo ci si trovi,
indossare sempre la cintura di sicurezza,
anche per percorsi di breve durata.
Le cinture di sicurezza sono dotate di un
avvolgitore che consente la regolazione
automatica della cinghia alla morfologia
dell'occupante.
Non utilizzare accessori (mollette, clip, spille
di sicurezza, ecc.) che lasciano un gioco alle
cinghie delle cinture di sicurezza.
Assicurarsi che la cintura di sicurezza sia
correttamente avvolta dopo l'utilizzo.
Dopo aver ribaltato o spostato un sedile
o una panchetta dei sedili posteriore,
assicurarsi che la cintura di sicurezza sia
correttamente avvolta e che l'apposita
fessura sia pronta a ricevere la sua
estremità.
In funzione della natura e dell'intensità
degli urti, il pretensionatore pirotecnico
può scattare prima ed indipendentemente
dagli airbag. Questo tende immediatamente
le cinture di sicurezza sul corpo dei
passeggeri.
L'attivazione dei pretensionatori è
accompagnata da una leggera fuoriuscita
di fumo inoffensivo e da un rumore, dovuti
all'attivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema. La spia dell'airbag si accende se i
pretensionatori sono stati attivati.
Rivolgersi alla rete CITROËN.
Per essere efficace, la cintura di sicurezza:
- deve trattenere una sola persona adulta,
- non deve essere attorcigliata, verificare
tirandola davanti a sé con un movimento
regolare,
- essere il più vicino possibile al corpo.
La parte alta della cintura di sicurezza deve
essere posizionata nell'incavo della spalla.
La parte centrale deve essere collocata il più
in basso possibile sul bacino.
Non invertire le fibbie delle cinture di
sicurezza, altrimenti non funzionerebbero
correttamente. Se i sedili sono dotati di appoggiagomiti, la
parte addominale della cintura di sicurezza
deve sempre passare sotto allo stesso.
Verificare il corretto bloccaggio della cintura
tirando la cinghia con un colpo secco.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambini adatto,
se il passeggero ha meno di 12 anni o misura
meno di un metro e cinquanta.
- non trasportare mai un bambino
in braccio, anche con la cintura di
sicurezza allacciata.
Per maggiori informazioni sui seggiolini
per bambini, consultare il capitolo 5,
rubrica "Bambini a bordo".
Come da normativa di sicurezza in vigore, la
rete CITROËN è garante di ogni intervento
o controllo, dalla verifica alla manutenzione
dell'equipaggiamento delle cinture di
sicurezza.
Far controllare le cinture di sicurezza
periodicamente (anche dopo un urto
leggero) presso la rete CITROËN: esse non
devono recare tracce di usura, di tagli o di
sfilacciamento, né essere state trasformate
o modificate.
Lavare le cinghie della cintura di
sicurezza con acqua e sapone o con
un prodotto per la pulizia dei tessuti, in
vendita presso la rete CITROËN.