Page 49 of 186

47
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
COMANDO D'ILLUMINAZIONE
La selezione avviene ruotando la tacca
bianca sulla ghiera.
Indicatori di direzione
(verdi lampeggianti)
Sinistra: verso il basso
Destra: verso l'alto
COMANDI AL VOLANTE
Tutti i fari spenti
Fari anabbaglianti/fari
abbaglianti accesi
Inversione dei fari anabbaglianti/
abbaglianti
Tirare il comando a fondo verso di sé.
Lampeggiamento dei fari
Tirare il comando verso di sé, indipendentemente
dalla posizione della ghiera.
Fari fendinebbia anteriori
Fendinebbia posteriori
Se il veicolo è equipaggiato di fendinebbia
posteriori, questi funzionano con i fari
anabbaglianti o i fari abbaglianti accesi.
Premere uno di questi comandi per
accendere i fari.
I fendinebbia devono essere utilizzati
unicamente in caso di nebbia o neve.
In presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte, i fendinebbia posteriori
sono abbaglianti e quindi vietati.
Devono essere spenti quando non sono più
necessari.
Funzione "autostrada"
Tirare la leva verso il volante, con un impulso,
senza superare il punto di resistenza del
comando d'illuminazione; gli indicatori di direzione
corrispondenti lampeggiano per cinque volte.
Comandi al volante
Page 50 of 186

48 ACCENSIONE AUTOMATICA
Attivazione
Ruotare la ghiera in questa
posizione. I fari si spengono
automaticamente all'interruzione
del contatto.
Non coprire il captatore di luminosità
situato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
ACCENSIONE TEMPORIZZATA DEI
FARI (FUNZIONE FOLLOW ME HOME)
Contatto disinserito o chiave sulla
posizione STOP.
Entro 2 minuti dallo spegnimento del motore,
posizionare la chiave di contatto sulla
posizione STOP o estrarre la chiave.
Tirare il comando d'accensione dei fari verso
il volante.
La spia si accende sul quadro
strumenti.
Ogni azione sul comando
d'accensione dei fari, tirato verso
il volante, prolunga la temporizzazione di
30 secondi fino a circa 3 minuti. Una volta
trascorso questo tempo i fari si spengono
automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo
tirato il comando verso il volante per più di
2 secondi.
Se il veicolo ne è equipaggiato: scendendo
dal veicolo i fari anabbaglianti restano
accesi per la durata stabilita (ad esempio
per uscire da un parcheggio).
Per regolare la sensibilità del captatore
consultare il capitolo 4, nella sezione
"Modalità".
Se il veicolo è equipaggiato di questa
funzione, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o neve, è possibile che
il captatore di luminosità rilevi una luce
sufficiente, impedendo ai fari di accendersi
automaticamente. Se necessario, accendere
manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono non appena la luminosità torna
ad essere sufficiente.
Comandi al volante
Page 51 of 186

49
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
FASCIO DEI PROIETTORI
In funzione del carico del veicolo, si
raccomanda di correggere l'altezza del
fascio dei proiettori.
Questa funzione è accessibile nella
posizione fari abbaglianti e anabbaglianti.
Pressioni successive su questi
comandi, collocati sulla plancia,
consentono la regolazione dei
proiettori.
Una spia sul display indica la
posizione di regolazione scelta
(0, 1, 2, 3).
LUCI DI PARCHEGGIO
Questo dispositivo consente di lasciare i fari
accesi in parcheggio: a contatto disinserito,
la chiave in posizione STOP o con la chiave
estratta.
Ruotare la ghiera del comando
d'illuminazione sulla posizione O, poi su fari
anabbaglianti o abbaglianti.
La spia sul quadro strumenti si
accende.
I fari resteranno accesi per tutta
la durata del parcheggio.
Un'accensione prolungata può ridurre
notevolmente la carica della batteria del
veicolo.
Viaggi all'estero
Per guidare in un Paese nel quale il
senso di marcia
è diverso rispetto a quello
del Paese in cui è commercializzato il
veicolo, è necessario adattare la regolazione
dei fari abba
glianti per non abbagliare i
guidatori che sopraggiungono in senso
contrario.
Rivol
gersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore quali
ficato.
Comandi al volante
Page 52 of 186

50
COMANDO DEL TERGICRISTALLO
Funzionamento lento continuato: 2 scatti
verso il basso.
Evitare di coprire il captatore di
pioggia, collocato sulla parte centrale
alta del parabrezza.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico.
Lavacristalli e lavafari
Azionare il comando tirando verso di
sé, il lavacristalli è accompagnato da un
funzionamento temporizzato dei tergicristalli.
Il lavafari è associato al lavacristalli, si
aziona se i fari anabbaglianti sono accesi.
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo funziona unicamente quando
la chiave di contatto è in posizione MAR
.
Il comando può avere cinque posizioni
diverse:
Tergicristallo fermo.
Funzionamento intermittente:
uno scatto verso il basso.
In questa posizione, ruotando
la ghiera, è possibile selezionare quattro
velocità:
- intermittenza molto lenta,
- intermittenza lenta,
- intermittenza,
- intermittenza veloce.
Funzionamento automatico con
captatore di pioggia
Se il veicolo dispone di questo
equipaggiamento, la cadenza di
funzionamento si regolerà automaticamente
in base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso
il basso. Confermato da un movimento
del tergiscristallo. Riattivare dopo ogni
disinserimento del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera,
è possibile aumentare la sensibilità del
captatore di pioggia.
Per un corretto utilizzo
Controllare che le spazzole del tergicristallo
anteriore possano funzionare liberamente in
presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve
alla base del parabrezza e sulle spazzole.
Per sostituire le spazzole, consultare il
capitolo 8, sezione "Sostituzione delle
spazzole del tergicristallo".
Per controllare i livelli, far riferimento al
capitolo 7 nella parte "Livelli". Funzionamento veloce continuato: 3 scatti
verso il basso.
Funzionamento singolo, tirare il comando
verso il volante.
Con il sistema Sto
p & Start, fintanto
che il comando del tergicristallo si trova
in posizione di
funzionamento veloce, la
modalità ST
OP non è disponibile.
Comandi al volante
Page 53 of 186
51
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
REGOLATORE DI VELOCITÀ
"E' la velocità alla quale il conducente
desidera guidare".
Questo sistema di assistenza alla guida
in condizioni di poco traffico, consente
al conducente di mantenere costante la
velocità programmata del veicolo, salvo in
caso di forte pendenza e di forte carico.
Per essere programmata o attivata, la
velocità del veicolo deve essere superiore ai
40 chilometri orari e deve essere inserita la
quarta marcia.
Funzione selezionata.
Funzione disattivata. Se il veicolo ne è equipaggiato, il regolatore
di velocità viene visualizzato nel quadro
strumenti da una spia luminosa collocata nel
contagiri.
Comandi al volante
Page 54 of 186

52
Selezione della funzione - ON
La selezione su ON
attiva la funzione.
Se il veicolo è dotato di
questo visualizzatore, un
messaggio conferma l'azione.
Programmazione di una velocità
Raggiungere la velocità desiderata
accelerando, con la quarta o la quinta
marcia inserita.
Spostare il comando verso l'alto (+), per
circa un secondo, per memorizzarla.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, il
veicolo manterrà questa velocità.
Arresto / disattivazione della funzione
Premere il pedale del freno o della
frizione o posizionare la manopola sulla
posizione OFF
, la spia si spegne.
Quando uno dei sistemi ESP o ASR
agisce, la funzione di regolazione viene
temporaneamente disattivata.
- aumentare la velocità a tappe con
brevi pressioni; o in modo continuo
mantenendo il comando verso l'alto
(segno +),
Superamento temporaneo della
velocità
Durante la regolazione, è sempre possibile,
azionando il pedale dell'acceleratore,
superare la velocità programmata (ad
esempio, per superare un altro veicolo).
- diminuire la velocità in modo continuo
mantenendo il comando verso il basso
(segno -).
Ripristino - RES
Per ripristinare la velocità
programmata del veicolo
(ad esempio, dopo aver
premuto il freno o la frizione), tornare
progressivamente all'andatura scelta e
premere RES
.
La spia si accende, la funzione del
regolatore viene ripristinata.
Modifica della velocità programmata
durante la regolazione
E' possibile:
Comandi al volante
Page 55 of 186

53
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
Per un corretto utilizzo
Quando si modifica la velocità programmata
con una pressione continua, fare attenzione
perché la velocità può aumentare o
diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strada scivolosa o con traffico intenso.
In caso di forte pendenza il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità programmata.
Il regolatore non può in alcun caso sostituire
il rispetto dei limiti di velocità, l'attenzione
nella guida, e la responsabilità del
conducente.
Si raccomanda di tenere i piedi in prossimità
dei pedali.
Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento del
tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Annullamento della velocità
programmata
All'arresto del veicolo dopo aver disinserito
il contatto, nessuna velocità viene
memorizzata dal sistema.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento, la
funzione si interrompe e la spia luminosa si
spegne.
Consultare la rete CITROËN per controllare
il sistema.
Comandi al volante
Page 56 of 186

54
Aerazione
AERAZIONE
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO
Modo manuale
Orientare il comando su questa
regolazione della distribuzione di aria.
Per rendere più efficaci e
rapidi lo sbrinamento ed il
disappannamento del parabrezza:
Sbrinamento del lunotto posteriore e dei
retrovisori
Funziona unicamente con il
motore avviato, premendo questo
tasto si attiva il disappannamento
e lo sbrinamento rapido del
lunotto posteriore e dei retrovisori.
Questa funzione si spegne da sola per
evitare un consumo eccessivo di energia.
Essa si interrompe allo spegnimetno del
motore, ma riprende al riavviamento del
motore.
Premendo questo tasto si interrompe la
funzione.
- aumentare la variazione della quantità di aria,
- posizionare momentaneamente
il comando d'entrata di aria
esterna sul ricircolo di aria.
Il ritorno alla posizione entrata di
aria esterna consente il ricambio
di aria nell'abitacolo.
Parabrezza e vetri laterali
Le uscite di aerazione situate alla base del
parabrezza e i diffusori laterali rendono lo
sbrinamento ed il disappannamento più
efficaci. Non ostruire queste uscite d'aria.
Il filtro antipolline consente un filtraggio
permanente ed efficace delle polveri.
Il ricircolo di aria (attivabile da parte del
conducente o del passeggero) consente di
isolare l'abitacolo dall'atmosfera esterna.
Tuttavia questa posizione deve essere
temporanea, si deve guidare con il comando
posizionato sull'entrata di aria esterna
aperta.
Con il sistema Stop & Start, finché il
disappannamento del lunotto termico
è attivo, la modalità STOP non è
disponibile.