Page 65 of 186

63
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
Aerazione
Regolazione dell'orologio interno
Regolare l'orologio sul pannello prima di
programmare l'accensione differita del
riscaldamento.
Attivazione immediata del
riscaldamento
Prima di attivare il riscaldamento:
-
la manopola di regolazione della temperatura
deve trovarsi sulla posizione "Aria calda" (rosso).
- la manopola di regolazione della quantità di
aria deve trovarsi sulla posizione 2. Questo simbolo o l'orario precedente
memorizzato ed il numero (es. 1)
corrispondente alla preselezione ricordata
vengono visualizzati per dieci secondi.
Osservazione: per richiamare gli altri orari
preselezionati, premere più volte il tasto
SET entro dieci secondi. Premere questo tasto.
Lo schermo e la spia luminosa si
accendono.
Entro dieci secondi, azionare questi due
tasti di regolazione fino alla visualizzazione
dell'ora esatta.
Premere su ">" per aumentare le
ore o su "<" per diminuire.
Tenendo il tasto premuto, le cifre
scorrono più rapidamente.
Lettura dell'ora
Premere questo tasto.
Questa spia luminosa si accende,
l'ora viene visualizzata per dieci
secondi circa. Premere questo tasto.
Lo schermo e la spia del ciclo
di riscaldamento si accendono
e rimangono accesi per tutta la
durata di funzionamento.
Attivazione differita del
riscaldamento
L'attivazione può essere programmata da un
minuto a ventiquattro ore prima.
E' possibile memorizzare fino a tre orari
diversi di attivazione, ma è possibile
programmare solamente un orario differito.
Osservazione: se si desidera effettuare
un'attivazione quotidiana a orario fisso,
è sufficiente riprogrammare l'orario
memorizzato ogni giorno.
Premere questo tasto, la
luminosità dello schermo diventa
più intensa. Entro dieci secondi, azionare
questi due tasti di regolazione per
selezionare l'orario di attivazione
desiderato.
L'acquisizione della
memorizzazione viene
confermata dalla scomparsa
dell'orario di attvazione, la
visualizzazione del numero di preselezione
(es. 1) e l'intensa luminosità dello schermo.
Page 66 of 186

Aerazione
Annullamento della programmazione
Per cancellare l'orario
programmato, premere
brevemente questo tasto.
L'illuminazione dello schermo ed il
numero (es. 1) di preselezione si spengono.
Per un corretto utilizzo
Per evitare rischi di intossicazione e di
asfissia, il riscaldamento supplementare
non deve essere utilizzato, anche per brevi
periodi, in luoghi chiusi come garage o
officine non dotati di sistema di aspirazione
dei gas di scarico.
Il riscaldamento supplementare è alimentato
dal serbatoio del carburante del veicolo.
Assicurarsi che la spia della riserva di
carburante non sia accesa.
Spegnere sempre il riscaldamento
supplementare durante il rifornimento di
carburante per evitare rischi di incendio o
esplosione.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (erba secca, foglie
secche, carta...) per il rischio di incendio.
La temperatura in prossimità del
riscaldamento non deve superare i 120 °C.
Una temperatura superiore (per esempio
in caso di verniciatura a forno) potrebbe
danneggiare i componenti dei circuiti
elettronici.
Il sistema di riscaldamento supplementare
è dotato di un limitatore termico che
interrompe la combustione in caso di
surriscaldamento dovuto ad una mancanza
di liquido di raffreddamento. Effettuare
il rabbocco poi premere il comando di
selezione del programma prima di riattivare
il riscaldamento. Far controllare il sistema di
riscaldamento supplementare almeno
una volta all'anno prima dell'inverno. Per
la manutenzione e le riparazioni rivolgersi
esclusivamente alla rete CITROËN.
Utilizzare esclusivamente ricambi
omologati.
Richiamo degli orari
preselezionati
Premere questo tasto per il
numero di volte necessario,
fino a far apparire il numero
corrispondente all'orario
preselezionato voluto (es. 2).
Dopo dieci secondi, l'orario scompare ma
rimane memorizzato mentre il numero
(es. 2) e lo schermo restano accesi.
Interruzione del riscaldamento
Premere questo tasto.
La spia del ciclo di riscaldamento
e lo schermo si spengono.
Due equipaggiamenti diversi
Il riscaldatore supplementare è autonomo e
programmabile. Prima di entrare nel veicolo,
innalza progressivamente la temperatura
del motore per facilitarne l'avviamento. Il
riscaldamento dell'abitacolo, lo sbrinamento ed
il disappannamento vengono così facilitati.
Il riscaldamento supplementare
dell'abitacolo è un dispositivo
complementare all'equipaggiamento di
serie. Può funzionare indipendentemente
dal motore. L'attivazione del riscaldamento
supplementare può essere programmata.
Page 67 of 186
65
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
Sedili
SEDILE ANTERIORE DEL GUIDATORE SEDILI
Appoggiatesta
Per regolare l'appoggiatesta in altezza,
premere la linguetta.
Per toglierlo, premere le linguette e
sollevare l'appoggiatesta.
Appoggiagomito regolabile
Ruotare il comando situato sotto l'estremità
dell'appoggiagomito.
Page 68 of 186
Sedili
Regolazione sostegno lombare
Ruotare la manopola.
Regolazione dell'altezza del sedile
Sollevare la maniglia 1
per alzare
o abbassare la parte anteriore del sedile.
Sollevare la maniglia 2
per alzare
o abbassare la parte posteriore del sedile.
Sedile riscaldato
Questo comando consente di attivare o
disattivare il riscaldamento del sedile.
Sedile ad ammortizzamento variabile
Se il sedile ne è equipaggiato, ruotare la
manopola per regolare l'ammortizzamento in
funzione del peso del conducente.
Inclinazione dello schienale
Ruotare la manopola per regolare
l'inclinazione dello schienale.
Regolazione longitudinale
Sollevare la barra di comando, collocata
sotto la seduta, e regolare nella posizione
desiderata.
Sedile girevole
Se la funzione è prevista sul veicolo, premere il
comando per far ruotare il sedile di 180°.
Page 69 of 186
67
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
Sedili
SEDILI ANTERIORI A 2 POSTI
Sono dotati di due cinture di sicurezza.
Maniglia di sostegno
Si trova sopra al sedile del passeggero
centrale.
Tavolinetto
Lo schienale del sedile centrale si ribalta per
fungere da tavolino.
Tirare la maniglia collocata sulla parte alta
del cuscino dello schienale.
Page 70 of 186
68
Sedili
SEDILI POSTERIORI
Inclinazione dello schienale
Girare la manopola per regolare
l'inclinazione dello schienale.
Accesso ai sedili posteriori
Per accedere alla fila 3, manovrare il
comando del sedile esterno della fila 2 e
ribaltare lo schienale in avanti.
Per riposizionare lo schienale, riportarlo
in posizione verticale senza toccare il
comando.
Posizione schienale ribaltato del
sedile centrale (file 2 e 3)
Lo schienale del sedile centrale può essere
ribaltato completamente sulla seduta ed
essere utilizzato come tavolinetto porta
bicchieri.
Abbassare l'appoggiatesta poi sollevare il
comando e ribaltare lo schienale in avanti.
Per riposizionare lo schienale nella sua
posizione iniziale, sollevare nuovamente il
comando.
Page 71 of 186

69
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
Sedili
SEDILI POSTERIORI A PANCHETTA
Rimozione dei sedili a panchetta
Per rimuoverli è necessaria la presenza
di almeno due persone.
Ribaltare lo schienale sulla seduta come
descritto in precedenza.
Girare le due leve in avanti.
Inclinare la base dei sedili in avanti per
collocare il tutto in posizione verticale.
Per un corretto utilizzo
Dopo le varie manipolazioni:
- non lasciare gli appoggiatesta rimossi
nell'abitacolo,
- non viaggiare nella fila 3 con i sedili
della fila 2 in posizione verticale,
- non sistemare alcun tipo di oggetto sullo
schienale ribaltato della fila 2,
- controllare che le cinture di sicurezza
siano sempre accessibili e facili da
agganciare da parte del passeggero,
- il passaggero deve sempre regolare
correttamente l'appoggiatesta del suo
sedile, e deve regoalre ed allacciare la
cintura di sicurezza.
Accesso ai sedili posteriori
Abbassare gli appoggiatesta poi sollevare il
comando ed inclinare lo schienale in avanti.
Posizione schienale ribaltato
Togliere gli appoggiatesta poi inclinare lo
schienale come descritto in precedenza.
Con la mano destra, sollevare la leva poi
inclinare lo schienale di 5° all'indietro.
Con la mano sinistra, inclinare lo schienale
in avanti verso la seduta. Girare le due leve verso l'alto.
Sollevare i sedili e rimuoverli.
Page 72 of 186

70
Sedili
CABINA ALLUNGATA
Costituita da un sedile ergonomico a 4 posti
e da una paratia ad alta resistenza, offre
comfort e sicurezza.
Ogni posto del sedile è dotato di cintura di
sicurezza con avvolgitore.
Fare riferimento alla rubrica 5 per le
istruzioni "Per un corretto utilizzo".
Accesso al contenitore sotto ai sedili
Dalla cabina
Ribaltare la base del sedile in avanti per
accedere al contenitore.
Dal vano di carico
Sollevare i due pannelli che permettono di
disporre della lunghezza utile al pianale. I
pannelli vengono tenuti alzati da magneti
fissati dietro la paratia.
Per un corretto utilizzo
Non ribaltare la base del sedile durante il
trasporto.
Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri
indicati sulla carta di circolazione.
Non sistemare seggiolini per bambini, rialzi
o culle sui sedili posteriori della cabina
approfondita.
La parte posteriore del vano di carico è
destinata solamente al trasporto merci.
Raccomandiamo di collocare le merci o gli
oggetti pesanti nella parte anteriore del vano
di carico (verso la cabina) e di fissarli con
delle cinghie utilizzando gli anelli d'aggancio
sul pianale.