Page 257 of 356
Page 258 of 356
Page 259 of 356
Page 260 of 356

258
CHIAMATA D'EMERGENZA O D'ASSISTENZA
Citroën Chiamata d'Emergenza Localizzata
In caso d'emergenza, premere per più di 2 secondi questo
tasto. Il lampeggiamento del diodo verde ed un messaggio
vocale confermano che la chiamata è stata inoltrata allapiattaforma "Citroën Chiamata d'Emergenza Localizzata" * .
Una seconda pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta, e il
diodo verde si spegne.
Una pressione
(in qualsiasi momento) superiore a 8 secondi di questo
tasto, annulla la richiesta.
Citroën Chiamata d'Assistenza Localizzata
All'inserimento del contatto la spia verdesi accende per 3 secondi, e indica ilcorretto funzionamento del sistema.
La spia arancione lampeggia: il sistemapresenta un malfunzionamento.
La spia arancione resta accesa in modo
fisso: sostituire la pila d'emergenza.
In entrambi i casi, consultare la reteCITROËN. Una seconda
pressione immediata di questo tasto annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messa
ggio vocale.
Premere per almeno 2 secondi questo tasto per richiedere
assistenza
(in caso di immobilizzo del veicolo). Un messaggio vocale conferma l'invio della chiamata * .
Funzionamento del sistema
Se è stata stabilita la comunicazione, il diodo verde resta acceso (senza lampeggiare), e si spegne al termine della comunicazione.
Questa chiamata viene attivata dalla piattaforma "Citroën Chiamata
d'Emergenza Localizzata" che riceve delle informazioni di localizzazione
del veicolo e può trasmettere un allarme specifico ai servizi d'emergenzacompetenti. Nei Paesi in cui la piattaforma non è operativa o se il servizio
di localizzazione è stato espressamente rifiutato, la chiamata viene
ricevuta direttamente dai servizi di soccorso (11 2) senza localizzazione
In caso di collisione rilevata dal calcolatore Airbag, e indipendentemente dall'attivazione eventuale degli Airbag, vieneinviata automaticamente una chiamata d'emergenza.
*
Questi servizi sono soggetti a condizioni e disponibilità.
Rivol
gersi alla rete CITROËN.Se il veicolo non è stato acquistato presso la rete CITROËN, si consiglia
di veri
ficare la configurazione di questi servizi e richiederne l'eventuale
modifica alla rete di assistenza della marca. In un Paese multilingua, laconfigurazione è possibile nella lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ra
gioni tecniche, in particolare per una migliore qualità dei servizi
telematici di cui beneficia il Cliente, il costruttore si riserva il diritto
di effettuare in qualsiasi momento de
gli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo. Se è stata sottoscritta l'offerta CITROËN eTouch, si dispone anche di servizi
complementari nel proprio spazio personale MyCITROEN attraverso il sito Internet CITROËN del proprio Paese, accessibile in www.citroen.it. pppppy
Page 261 of 356
259
questo veicolo.
eMyWay
01 In breve - Frontalino
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni che richiedono particolare attenzione a veicolo fermo.
A motore spento e per preservare la carica della batteria, il sistema si spegne dopo l'attivazione dellamodalità economia d'energia.
SOMMARIO
02 Comandi al volante
03 Funzionamento
generale
04 Navi
gazione - Guida
05 Informazioni sul traffico
06 Telefonare
07 Radio
08 Lettori musicali multimediali
09 Re
golazioni audio
10 Confi
gurazione
11 Struttura delle videate
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
260
2
62
263
265
278
281
291
294
300
30
1
302
NAVIGAZIONE GPS
AUTORADIO SISTEMI MULTIMEDIALI
TELEFONO BLUETOOTH
Domande fre
quenti p. 306
Page 262 of 356

01
- automatica della stazione inferiore/superiore.
- del brano del
CD, pista MP3 o sistema multimediale precedente/successivo.
- della parte sinistra
/destra del displayquando appare un menu.
S
postamento sinistra/destra, in modalità
"Spostare la mappa".
Interruzionedell'operazione incorso, risalita nel menuad albero.
Pressione lun
ga :
ritorno alla
visualizzazione
permanente.
Accesso al Menu" Configurazione".
Pressione lun
ga :accesso alla coperturaGPS e alla modalità dimostrazione di
navigazione
Accesso al Menu" Info Traffico TMC "e visualizzazione degliallarmi sul traffico in corso.
Selezione :
- della ri
ga precedente/successiva di una lista o di un menu.
- della cartella multimediale precedente
/successiva.
- passo per passo della
frequenza radioprecedente/successiva.
- della cartella MP3 precedente
/ successiva.
S
postamento alto/basso, in modalità " Spostare
la mappa".
IN BREVE
Accesso al Menu " Navigazione-guida
" e visualizzazione delle ultime destinazioni.
Pressione breve a motore
non avviato : accensione /
spegnimento.
Pr
essione breve a motore avviato : spegnimento /
ripresa della modalità audio.
Ta sto MODE: Selezione
del tipo di visualizzazione
permanente.
Pressione lun
ga :
visualizzazione di una
videata nera (DARK).
Comando di selezione e conferma OK :
Selezione di un elemento sul display o in una lista o inun menu, poi conferma con una breve pressione.
Tranne per il menu e la lista, una breve pressione
fa apparire il menu contestuale, secondo la visualizzazione
sul display.
Rotazione in visualizzazione ma
ppa : zoom avanti/
indietro della scala della mappa.
Re
golazione del
volume (ogni modalità è
indipendente, compresi i
messa
ggi TA e i consigli
della navigazione).
Page 263 of 356
261
01
Pressione lunga :
reinizializzazione del sistema.
Accesso al Menu "Telefono" evisualizzazione della lista delle ultime chiamate o accetta lachiamata in entrata.
IN BREVE
Breve pressione : selezione stazione radiomemorizzata.
Pressione lun
ga : memorizzazione della stazione radio in ascolto.
A
ccesso al Menu " MUSIC", e visualizzazione dei brani o
delle rubriche CD/MP3/lettore Apple® .
Pressione lunga : visualizzazione del pannello di
regolazione dei parametri audio per le modalità " MEDIA"(CD/USB/iPod/Streaming/AUX).
A
ccesso al Menu " RADIO
" e
visualizzazione della lista delle stazioni captate.
Pressione lun
ga : visualizzazione del pannello di regolazione dei parametriaudio per la modalità tuner.
Page 264 of 356
02COMANDI SOTTO AL VOLANTE
RADIO: selezione stazione memorizzata precedente / successiva.
Selezione elemento successivo nella rubrica.
T
asto SRC/TEL
:
cambiamento di modalit
à sonora,
lancio di una chiamata a
partire dallarubrica,
s
ganciare/riagganciare il telefono,
pressione superiore a 2 secondi :
accesso alla rubrica.
RADI
O: passaggio alla stazione radio precedente della Lista.
Pressione prolun
gata : ricerca
automatica decrescente di frequenze.
CD: selezione del brano precedente.
CD: pressione continua : ritorno rapido.
RADI
O: passaggio alla stazione radio successiva della Lista.
Pressione lun
ga : ricerca automatica crescente di frequenze.
CD: selezione del brano successivo.
CD: pressione continua: avanzamento veloce.
ento del volume.
nuzione del volume.
Mute: interruzione del suonomediante la pressionesimultanea dei tasti aumento e diminuzione del volume.
Ripristino del suono: mediante
pressione di uno dei due tasti del volume.