Page 169 of 356

167
Guida
I vari cambi di marcia sono presi in conto solo
se il regime motore lo permette.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore mentre si cambiano le marce.
In caso di frenata o di rallentamento, il cambioscala automaticamente per permettere di
riportare il veicolo alla marcia corretta.
In caso di forte accelerazione, non verrà
inserita la marcia più alta senza inter vento da par te del guidatore sulla leva del cambio o suicomandi sotto al volante (tranne se il regimemotore non è prossimo al regime massimo).
Retromarcia
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobilizzato tenendo il pedale del
freno premuto. ) Selezionare la posizione R.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile:
- passare in posizione
N
e quindi in folle,
oppure
- lasciare la marcia inserita; in questo caso ilveicolo non potrà essere spostato.
Modalità manuale
)Selezionare la posizione M
.
Le marce inserite a
ppaiono insuccessione sul quadro strumenti.
In qualsiasi momento è possibile cambiare modalità, spostando la leva del cambio da M
ad A
o viceversa.
A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle N
.
All'inserimento della retromarcia viene emesso un segnale acustico.
In ogni situazione di stazionamento,è obbligatorio inserire il freno distazionamento
per immobilizzare ilveicolo.
In caso di immobilizzo del veicolo,a motore avviato, posizionare obbligatoriamente la leva del cambioin folle N.
Prima di qualsiasi inter vento nel vanomotore, verificare che la leva delcambio sia su N
(folle) e che il freno distazionamento sia inserito. A bassa velocit
à, se viene richiesto l'inserimento della retromarcia, la spia
N
lampeggerà e il cambio passerà automaticamente in folle.
Per inserire la retromarcia, ricollocare la leva inposizione N , poi in posizione R.
Page 170 of 356

Anomalia di funzionamento
Quando il contatto è inserito, l'accensione di questa spia e il
lampeggiamento di AUTO
, accompagnati da
un segnale acustico e da un messaggio suldisplay multifunzione, indicano un'anomalia difunzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore quali
ficato.
Reinizializzazione
(Cambio manuale pilotato
a 5 marce)
Eccezionalmente, il cambio potrebberichiedere una reinizializzazioneautomatica : in quel caso l'avviamento del veicolo o l'inserimento delle marcenon sarebbe più possibile.
Sul quadro strumenti appaiono la scritta AUTO
e --.
Sul quadro strumenti appaiono la scritta AUTO
e - -
.
)Selezionare la posizione N. )Premere il pedale del freno. )Attendere circa 30 secondi affinché sul quadro strumenti appaiano No una marcia. )Spostare la leva in posizione A
, poi in posizione N. )Tenendo premuto il pedale del freno, avviare il motore.
Il cambio è di nuovo operativo. Dopo aver scolle
gato la batteria, è necessarioreinizializzare il cambio. )Inserire il contatto.
Seguire la procedura descrittaprecedentemente.
Page 171 of 356

169Guida
Il cambio automatico a quattro marce offre, a scelta, il confort dell'automatismo integrale,
arricchito da un programma spor t e da unprogramma neve, o il cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro modalità di
guida:
- il funzionamento automaticoper la gestione elettronica delle marce da par tedel cambio,
- il programma sport
per fornire uno stile di
guida più dinamico,
- il programma neveper migliorare la guida
in caso di scarsa aderenza,
- il f
unzionamento manualeper il cambio sequenziale delle marce da par te del guidatore.
Cambio automatico
1.Leva del cambio.
2. Pulsante "S "(sport).3.
Pulsante " 7"(neve).
Griglia delle marce
P.
Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.
- Av viamento del motore.
R.Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.
N. Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.
- Av viamento del motore. D.Funzionamento automatico.
M + / -. Funzionamento manuale con inserimento
sequenziale delle quattro marce.
) Dare un impulso in avanti per inserire lamarcia più alta.
o ) Dare un impulso all'indietro per inserire la marcia più bassa.
Leva del cambio
Page 172 of 356

Quando si sposta la leva nella griglia per selezionare una posizione, la relativa spia si accende sul quadro strumenti. P. Parking (Stazionamento)R.Reverse (Retromarcia) N.
Neutral (Folle) D.
Drive (Guida automatica) S.Programma sport 7.
Programma neve1 2 3 4. Marce inserite in funzionamento manuale-.Valore non valido in funzionamento manuale
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Pedale del freno premuto
)
Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia
sul quadro strumenti (es :
avviamento del motore).
Av viamento del veicolo
Se con il veicolo in marcia si seleziona inavvertitamente la posizione N, far rallentare il motore poi selezionare la posizione D
per accelerare.
Quando il motore è avviato al minimo,con i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R , Do M
, il veicolo si sposta anche senza interveniresull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini da soliall'interno del veicolo quando il motoreè avviato.
In caso di operazioni di manutenzione con il motore avviato inserire il freno di stazionamento e selezionare la posizione P.P
)
Inserire il freno di stazionamento. )
Selezionare la posizione P
o N. )
Avviare il motore.
In caso contrario, si è avver titi da un segnale
acustico, accompagnato dalla visualizzazione
di un messaggio d'allarme.
) Con il motore avviato, premere il pedale del freno. )
Disinserire il freno di stazionamento. )
Selezionare la posizione R, Do M, )
Rilasciare progressivamente il pedale del freno.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Page 173 of 356