Page 17 of 140

.In breve
15
Il veicolo è stato omologato secondo la nuova regolamentazione ISOFIX.
I sedili posteriori sono dotati di ancoraggi
ISOFIX regolamentari.
Si tratta di tre anelli per ogni sedile:
- due anelli inferiori A
situati tra lo schienale e il cuscino del sedile del veicolo,- un anello superiore B
, chiamato TOPTETHER, situato dietro lo schienale delsedile, nella parte inferiore.
Iseggiolini ISOFIX
per bambini sono dotati di
due bloccaggi e/o di una cinghia che si fissano facilmente a questi anelli, segnalati da etichette o da riferimenti sullo schienale.
Airbag del passeggero disattivato
Se l'Airbag del passeggero èdisattivato, questa spia rimane accesa per tutta la durata della disattivazione.
Spia cinture di sicurezza
anteriori non allacciate
1.
Inserimento della chiave. 2.Selezione della posizione "OFF".3.Estrazione della chiave mantenendo la posizione.
All'inserimento del contatto, la spialampeggia fino a quando il guidatore
e/o il passeggero non allaccia la cintura di sicurezza.
A motore avviato, se il guidatore e/o il
passeggero anteriore slaccia la cintura disicurezza, la spia lampeggia.
Sicurezza
Disattivazione dell'Airbag
del passeggero Fissa
ggi "ISOFIX"
556
2
52
Page 18 of 140

In breve
16
Avviamento del veicolo
Con il freno di stazionamento inserito, premere
il pedale del freno, quindi selezionare la posizione N per avviare il motore.Con il pedale del freno premuto, selezionare la posizione R, Eo M.
Disinserire il
freno di stazionamento, rilasciare
il pedale del freno, quindi accelerare. Selezionare la posizione
E
con la leva delcambio.
La marcia inserita viene visualizzata sul displaydel quadro strumenti.
Il cambio seleziona in permanenza la marciapiù adatta.
Modalità manuale
Premere a fondo il pedale della frizione quando si cambia marcia.
Retromarcia
Per inserirla, spingere la leva del cambio afondo verso destra e poi all'indietro. La retromarcia può essere inserita solo aveicolo fermo e con il motore al minimo.
Confort di guida
Modalità EASY (modalità automatica) Cambio manuale
43
43
42
Portare la leva del cambio sulla posizione M,quindi passare alla marcia inferiore o superioredando degli impulsi alla leva:
- all'indietro, "+"
per passare alla marcia superiore,
- in avanti, "-"
per passare alla marcia inferiore.
È anche possibile utilizzare i comandi sotto al
volante.
La marcia inserita viene visualizzata sul displaydel quadro strumenti.
Page 19 of 140

.
17
Eco-guida
L' e c o -guida è un insieme di pratiche quotidiane che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.
Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza, inserire subito la marcia più altae cambiare le marce senza superare i giri.
Con cambio 2 Tronic, lasciare la leva in posizione Easy "E"
, senza premere a fondo obruscamente il pedale dell'acceleratore.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad economizzare il consumo di carburante, e
diminuire le emissioni di CO2 e ad attenuare il rumore del traffico.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici
Prima di par tire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e aprendo lebocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'ariacondizionata.Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione. Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura nell'abitacolo(tendine...).Spegnere l'aria condizionata, dopo aver raggiunto la temperatura di confort desiderata.Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento,se sono gestiti automaticamente.
Non guidare con i fari e il fanalino fendinebbiaaccesi quando le condizioni di visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la prima marcia; ilveicolo si riscalda più velocemente durantela guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i suppor ti multimediali (film, musica, videogiochi...), contribuiscono a limitare il consumo d'energiaelettrica, quindi di carburante. Scollegare gli apparecchi por tatili prima discendere dal veicolo.
Page 20 of 140

18
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripar tire i pesi all'interno del veicolo;posizionare i bagagli più pesanti sul fondo delbagagliaio, vicino ai sedili posteriori. Limitare il carico del veicolo e minimizzarela resistenza aerodinamica (barre deltetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette, ...). Preferire l'utilizzo di unportabagagli sul tetto. Rimuovere le barre del tetto e il por tabagagli,dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire ipneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Ver ificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta delguidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
- prima di un lungo viaggio,
- ad ogni cambiamento di stagione,
- dopo un parcheggio prolungato. Ricordarsi anche della ruota di scorta.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il programma delleoperazioni raccomandate dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non insistere oltre il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guidadi questo nuovo veicolo si constaterà unamigliore regolarità del consumo medio dicarburante.
Page 21 of 140
1
Spie di funzionamento
19
Quadro strumenti
1.Pulsante di visualizzazione delcontachilometri totalizzatore o parziale, pulsante di azzeramento delcontachilometri parziale
2. Visualizzazione delle spie 3.
Indicatori di direzione
4. Indicatore di velocità
5. Indicatore di livello carburante 6
. Contachilometri totale / parziale7.Spia del fendinebbia anteriore8.
Spia del fanalino fendinebbia posteriore 9.Spia dei fari abbaglianti
10. Spia dei fari anabbaglianti
Contagiri
Quando ci si avvicina al regime massimo e lalancetta del contagiri supera la zona rossa,
occorre inserire la marcia superiore.
11. Indicatore della marcia inserita e dellaposizione della leva delle marce per cambio 2 Tronic
Page 22 of 140

Spie di funzionamento
20
Spie
Spiaè accesaCausaAzioni/Osservazioni
Freno di stazionamento
fissa. Il freno di stazionamento èinserito o mal disinserito. Con il pedale del freno premuto, disinserire il freno di
stazionamento per far spegnere la spia.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni, consultare la parte "Freno di
stazionamento".
STOPfissa, abbinata ad
un'altra spia. Si riferisce alla pressione dell'olio motore o allatemperatura del liquido di
raffreddamento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e contattare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Pressione oliomotorefissa, abbinata
alla spia STOP. La pressione dell'olio motore è
insufficiente. È indispensabile fermarsi nelle mi
gliori condizioni disicurezza.
Parcheggiare, disinserire il contatto e consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Freni
fissa. Notevole diminuzione del livellodel liquido dei freni. Rabboccare con un liquido raccomandato da PEU
GEOT.
Se l'anomalia persiste, far verificare il circuito dalla rete
PEUGE
OT o da un riparatore qualificato.
fissa, abbinata alla spia ABS. Anomalia del sistema di frenata. Fermarsi nelle migliori condizioni di sicurezza. Parcheggiare,
disinserire il contatto e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Page 23 of 140

1
VSC
Spie di funzionamento
21
Antibloccaggiodelle ruote (ABS)fissa. Anomalia del sistema
antibloccaggio delle ruote. Il v
eicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata,e rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Controllodinamico di stabilità (ESP/ASR)
fissa. Il sistema ASR/ESP è attivo. Il sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
fi
ssa. Il sistema ASR/ESP è in anomalia. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Temperaturadel liquido diraffreddamento
fissa. La temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo elevata. È indispensabile fermarsi nelle mi
gliori condizioni disicurezza.
Attendere il raffreddamento del motore per verificare il livello,
rabboccarlo
, se necessario.
Se il problema persiste, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Airbag
temporaneamente. Si accende per alcuni secondi epoi si spegne all'inserimento delcontatto. Deve spe
gnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi alla rete PEUGEOT o adunriparatore qualificato.
lampeggiante. Anomalia di almeno uno degliAirbag.
Gli airbag potrebbero non attivarsi più in caso di ur to violento. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Spiaè accesaCausaAzioni/Osservazioni
Page 24 of 140

P/S
Spie di funzionamento
22
Disattivazione
airbag latopasseggerofissa.
Il comando dell'airbag del passeggeroè azionato sulla posizione " OFF".L' a i r b ag frontale lato passeggero è
disattivato.
In questo caso, è possibile collocare
un seggiolino per bambini "con le spalle verso la strada".
Portare il comando su " ON" per attivare l'Airbag frontale lato
passe
ggero. In questo caso non collocare un seggiolino per
bambini in posizione schienale verso la strada.
Carica batteria
fissa.
Anomalia del circuito di caricadella batteria (morsetti sporchi o
allentati, cinghia dell'alternatore
allentata o rotta...
). La spia deve spe
gnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne rivolgersi alla rete PEUGEOTo ad un riparatore qualificato.
Servosterzo elettrico fissa. Anomalia del servosterzoelettrico. Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Cinture di sicurezza
anteriori non allacciate o
sganciate durante la guida
(secondo la versione)
lampeggiante poioltre i 20 km/h
accompa
gnata da
un segnale acustico.
Il guidatore e/o il passeggero anteriore non ha allacciato
la cintura di sicurezza o l'hasganciata durante la guida. Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
Sistema antinquinamento
fissa. Anomalia del sistema
antinquinamento. Deve spegnersi all'avviamento del motore.
Se non si spegne, rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Cambio 2 Tronic
fissa. Anomalia del cambio 2 Tronic. Consultare al più presto la rete PEUGEOT o un riparatorequalificato.
Spiaè accesaCausaAzioni/Osservazioni