Page 89 of 140

10
87 Ver if iche
Livello del liquido
lavacristalli
Rabboccare il livello quando necessario.
Livello liquido di
raffreddamento
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il congelamento, il rabbocco o la sostituzione di questo liquido non devono essere effettuati conacqua.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore e alle
norme DOT4 .
Il livello di questo liquido deve essere vicino al
riferimento "MA XI", senza superarlo.
Quando il motore è caldo, la temperatura di questo liquido è regolata dall'elettroventola, che
funziona anche con il contatto disinserito.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spe
gnimento
del motore prima di inter venire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alleraccomandazioni del costruttore.
Prodotti esausti
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La ma
ggior par te di questi liquidi è nociva per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella fognatura o per terra.Svuotare l'olio esausto negli appositi contenitori reperibili presso la rete PEUGEOT o presso un riparatore qualificato.
Page 90 of 140

88Ver if iche
Controlli
Cambio 2 Tronic
Pasti
glie freni
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi secondo quanto indicato nel
li
bretto di manutenzione e in funzione della motorizzazione.
In caso contrario, farli controllare dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Batteria 12 V Filtro dell'olio
Cambio manuale
Utilizzare solo prodotti raccomandatida PEUGEOT o prodotti con qualità e caratteristiche equivalenti.
Per ottimizzare il funzionamento di organi impor tanti come il circuito difrenata, PEUGEOT seleziona e proponeprodotti specifici.Per non danneggiare gli organi elettrici, è tassativamente vietato utilizzare il lavaggio ad alta pressione del vano motore.
Filtro dell'aria e filtro dell'abitacolo
Stato d'usura dei dischi
dei freni
Freno di stazionamento
La batteria non necessita di
manutenzione.
Verificare tuttavia la pulizia ed il
serraggio dei morsetti, soprattutto in estate e in inverno.
In caso di inter vento sulla batteria, consultare ilcapitolo "Informazioni pratiche" per conoscerele precauzioni da rispettare prima di scollegaree dopo aver ricollegato la batteria.
Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità disostituzione di questi elementi.
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa, ecc.) e
dell'uso del veicolo (guida in città, ecc.),
sostituirli più spesso.Un filtro dell'abitacolo sporco può far peggiorare il funzionamento del sistema diclimatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Sostituire il filtro dell'olio ad ognisostituzione dell'olio motore. Consultare il libretto di manutenzioneper conoscere la periodicità di sostituzione di questo elemento.
Il cambio manuale non necessita di manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.
Il
cambio 2 Tronic non necessita dimanutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Consultare il libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di controllo del livello di questo componente.
L'usura dei
freni dipende dallo stile
di guida, in par ticolare per i veicoli
utilizzati in città, per brevi tragitti. Puòessere necessario far controllare
lo stato dei freni anche al di fuori dellemanutenzioni periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni indica, a parte il caso di perdita nel circuito, un'usura delle pastiglie.
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdita
di efficacia dello stesso, è necessario effettuare una regolazione anche tra
un tagliando di manutenzione e l'altro.
Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Page 91 of 140
11
89 Caratteristiche tecniche
Motorizzazioni
Motore
1.0 (≈ 68 CV)
Cambio manuale(5 marce)Cambio 2 Tronic(5 marce)
Tipi varianti versioni PM, PNCFB0 / CFB4
CFB0/P
Cilindrata (cm³)
998
Alesaggio x corsa (mm)71 x 84
Potenza massima norma CEE (kW)
50
Regime di potenza massima (giri/min)
6 000
Coppia massima norma CEE (Nm)93
Regime di coppia massima (giri/min) 3 600
Carburante
Senza piombo
Catalizzatore Sì
Capacità d'olio (in litri) del motore (con sostituzionecartuccia)
3,2
Page 92 of 140
Caratteristiche tecniche
90
Masse (in kg)
La concezione del veicolo non consente il traino di un rimorchio.
Motore
1.0
Cambio manuale(5 marce)
Cambio 2 Tronic(5 marce)
Versioni3 porte 5 porte 3 porte
5 porte
Tipi varianti versioni
PMCFB0 / PMCFB4
PNCFB0 / PNCFB4
PMCFB0/PPNCFB0/P
Massa a vuoto (MAV) 800805 830
840
Massa massima tecnicamente autorizzata a pieno carico1 180
1 1901 180
1 190
Page 93 of 140
11
91 Caratteristiche tecniche
Dimensioni (in mm)
Page 94 of 140
Caratteristiche tecniche
92
Elementi d'identifi cazione
B. Numero di telaio
È stampigliato sulla traversa, sotto al sedile anteriore destro.
A. Targhetta costruttore
1.
Numero di omologazione europea. 2.
Numero di telaio. 3.
Massa a pieno carico.4.
Massa totale a pieno carico più rimorchio. 5.
Massa massimo sull'assale anteriore.
6.Peso massimo sull'assale posteriore. 7. Riferimento codice vernice.
5 porte
3 porte
C. Pneumatici
L'etichetta
C
applicata sul montante, vicino al
riscontro della serratura della por ta sinistra, indica:
- le dimensioni dei pneumatici,
- le pressioni di
gonfiaggio.
Il controllo della pressione di gonfiaggio deve essere effettuato a freddo, almeno una volta al mese.
Una pressione di gonfiaggioinsufficiente fa aumentare il consumo di carburante.
Page 95 of 140
VOLMENUSRC/
LIST
ESC
SEEK +
_
MP3
93
AUTORADIO / BLUETOOTH
01 In breve
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente realizzare le operazioni che richiedono
particolare attenzione a veicolo fermo.
SOMMARIO
02 Radio
03 Audio
04 Telefonare
05 Regolazioni audio
06 Configurazione
07 Struttura delle videate
Domande frequenti p.
p.
p.
p.
p.
p.
p.
p. 94
95
98
104
11 0
111
11 2
11 3
Page 96 of 140

01
VOLMENUSRC/
LIST
ESC
SEEK +
_
MP3
94
IN BREVE
Selezione di una modalità:
- FM1, FM2, AM, CD, USB, AUX, Streamin
g.
-
accetta una chiamata in arrivo.
Pressione prolungata:
-
accesso alla lista delle chiamate del
telefono collegato.
-
o rifi uta una chiamata se Ë in corso una conversazione.
Regolazione delle opzioni audio:
acustiche sonore, toni alti, tonibassi, loudness, balance sinistra/destra.
A
ccensione / Spegnimento.
Interrompere l'operazione in corso.
Risalire una struttura ad
albero (menu o rubrica).
Espulsione del
CD.
Selezione stazione radio
memorizzata.
Radio: pressione prolungata: memorizzazione di una stazione.
Altre modalit‡: vedere i capitoli corrispondenti.
Ricerca automatica della radio di fe
quenza
inferiore / superiore.
Selezione brano CD, USB precedente / successivo.
Navigazione in una lista.
Pressione continua: avanzamento o ritornoveloce.
Accesso al menu generale.
Vi
sualizzazione della listadelle stazioni captate, dei
brani o delle rubriche CD/USB.
Pr
essione continua:
aggiornamento della lista
delle stazioni captate.
Regolazione del volume.