Page 33 of 140
22
31 Aperture
Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina
I motori benzina sono perfettamente compatibili con i biocarburanti benzina di tipo E10 o E24(contenenti il 10% o il 24% di etanolo), conformi
alle norme europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85
(contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riser vati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di etanolo deve rispettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli specifici, che funzionano con carburanticontenenti fino al 100% di etanolo (tipo E100).
Page 34 of 140
Page 35 of 140

3
33 Confort
Aerazione
3.
Aeratori laterali.
4. Griglia di diffusione.
5. Uscite d'aria ai piedi dei passeggeri anteriori.
1.
Bocchette di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2.Bocchette di sbrinamento o didisappannamento dei vetri delle por te.
Il sistema di climatizzazione noncontiene cloro e non provoca danni allo strato di ozono.
Consigli d'utilizzo
Se dopo una sosta prolungata al sole, latemperatura interna rimane molto elevata,areare l'abitacolo per qualche minuto.
Per ottenere una distribuzione dell'aria perfettamente omogenea, non ostruire la griglia d'entrata d'aria esterna, i passaggi e lebocchette dell'aria ai piedi dei passaggeri.Controllare il buono stato del filtro abitacolo,situato sotto il parabrezza, nel vano motore.Sostituire periodicamente gli elementifiltranti. Se le condizioni ambientali lo impongono, sostituirli con frequenzaraddoppiata. Attivare il sistema di climatizzazioneper 5/10 minuti una o due volte al meseper mantenerlo in perfette condizioni difunzionamento. Per garantire il corretto funzionamento delsistema di climatizzazione, raccomandiamougualmente di farlo controllare regolarmente. La condensa creata dal sistema di climatizzazione provoca a veicolo fermo unanormale fuoriuscita di acqua sotto al veicolo.Se il sistema non produce freddo, non utiizzarlo e contattare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Page 36 of 140

34Confort
Riscaldamento
1. Regolazione della temperatura
Ruotare il comando dalla posizione blu (freddo)alla posizione rossa (caldo) per modulare la
temperatura a seconda dei bisogni.
2. Regolazione del fl usso d'aria
Quando si inserisce il contatto, ruotare il comando in modo da ottenere una quantità
d'aria sufficiente, che garantisca il confort.
Per mantenere un adeguato livello di confortnell'abitacolo, evitare il più possibile la posizione 0.
Un leggero afflusso d'aria dovuto allospostamento del veicolo rimane tuttaviapercepibile nella posizione 0.
Parabrezza e vetri laterali.
4.Sbrinamento del lunotto posteriore
Quando il motore è avviato, premereil tasto 4, la spia si accende.
Il sistema permette lo sbrinamento del
lunotto posteriore.
Per disattivarlo, premere il comando 4.
3. Regolazione della distribuzione d'aria
Piedi dei passeggeri, griglia di diffusione e aeratori laterali.
Griglia di diffusione e aeratori laterali.
Sbrinamento e disappannamento
Per sbrinare o disappannare velocemente ilparabrezza e i vetri laterali:
- regolare la distribuzione dell'aria su
"Parabrezza e vetri laterali",
- posizionare il comando della temperatura
1
e
del flusso d'aria 2sulla posizione massima,
- chiudere gli aeratori laterali.
La distribuzione d'aria può esseremodulata mettendo il comando su una
posizione intermedia.
Disattivare il sistema non appena lo siritiene necessario: un basso consumodi corrente permette di ridurre ilconsumo di carburante.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei
passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Page 37 of 140

3
35 Confort
1. Av viamento/Spegnimento della
refrigerazione
A motore avviato, premere il tasto: siaccende la spia.
1. Av viamento/Spegnimento della refrigerazione 2.Regolazione della temperatura3.Regolazione del flusso d'aria
Climatizzazione
2. Regolazione della temperatura
Ruotare il comando dalla posizione blu (freddo)
alla posizione rossa (caldo) per modulare la
temperatura a seconda delle necessità.
4. Ricircolo d'aria / Entrata d'aria
5. Regolazione della distribuzione d'aria 6.
Sbrinamento del lunotto posteriore
3. Regolazione del fl usso d'aria
All'inserimento del contatto, ruotare il comando
per ottenere un flusso d'aria sufficiente agarantire il confort.
Per mantenere un adeguato livello di confort
nell'abitacolo, evitare il più possibile la
posizione 0 .
Un leggero flusso d'aria dovuto allospostamento del veicolo rimane tuttavia
percepibile nella posizione
0.
La refrigerazione non funziona quando ilcomando di regolazione del flusso d'aria 3è sulla posizione 0.
Per avere aria fresca più velocemente,è possibile utilizzare il ricircolodell'aria interna per alcuni istanti.Successivamente ripristinare l'entrata d'aria esterna.
Page 38 of 140

36Confort
Piedi dei passeggeri.
4. Ricircolo d'aria / Entrata d'aria
Il ricircolo d'aria interna (comando 4verso sinistra) consente di isolarel'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
5. Regolazione della distribuzione d'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passe
ggeri, griglia didiffusione e aeratori laterali.
Griglia di diffusione e aeratori laterali.
6.Sbrinamento del lunotto posteriore
Appena possibile, spostare il comando 4
versodestra sulla posizione "Entrata d'aria esterna",
onde evitare i rischi di degrado della qualità
dell'aria, l'appannamento del parabrezza e dei
v
etri laterali. L'entrata d'aria esterna
(comando 4verso destra) consente di evitare e di eliminare l'appannamento del
parabrezza e dei vetri laterali. A motore avviato, premere il tasto
6:
si accende la spia.
Il sistema
garantisce lo
sbrinamento del lunotto posteriore.
Si spegne premendo il comando 6.
Sbrinamento e
disappannamento
Per sbrinare o disappannare velocemente il parabrezza e i vetri laterali:
- regolare la distribuzione dell'aria su
"Parabrezza e vetri laterali",
- posizionare i comandi di temperatura
2
e di
quantità d'aria 3 sulla posizione massima,
- chiudere gli aeratori centrali,
- posizionare il comando d'entrata d'aria 4sulla posizione "Entrata d'aria",
- attivare il climatizzatore premendo il tasto 1.
Spegnere il sistema non appena lo si ritiene necessario, in quanto unconsumo basso di corrente permette di ridurre il consumo di carburante.
La distribuzione d'aria può essere modulata por tando il comando su una posizione intermedia.
Utilizzato in un clima umido, il ricircolo d'aria rischia di appannare i vetri.
Page 39 of 140
3
37 Confort
Retrovisori
Regolazione del
volante
(c o n s er vo ster zo)
Ripiegamento/Apertura
In parcheggio, i retrovisori esterni possonoessere ripiegati ed aperti manualmente.
Il retrovisore interno è dotato di due posizioni:
-
giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).Per passare da una all'altra, premere o
tirare la levetta situata sul bordo inferiore del retrovisore. Muovere la levetta nelle quattro direzioni per
re
golare il retrovisore.A veicolo fermo , abbassare il comando per sbloccare il volante.
Regolareall'altezza voluta e rialzare ilcomando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre non devono essere effettuate
durante la guida.
Retrovisori esterni Retrovisore interno manuale
Page 40 of 140
38Confort
Sedili anteriori
Spingere il comando A all'indietro, regolando al
tempo stesso l'inclinazione dello schienale.
Alzare il comando e far scorrere il sedile inavanti o indietro. Posizionare la cintura di sicurezza lungo il montante della por ta.
Spingere il comando A all'indietro per ripiegare lo schienale e Afare avanzare il sedile.
Per ricollocarlo, spingere lo schienale fino al bloccaggio delsedile.
Ripristinare la regolazione longitudinale del sedile e l'inclinazione dello schienale.
Oggetti e persone non devono impedireal sedile di tornare alla posizione
desiderata.
1. Regolazione longitudinale
2. Regolazione dell'inclinazione
dello schienale 3. Accesso ai sedili posteriori(3 porte)