Page 177 of 244

XI
175
AUDIO e TELEMATICA
Selezione della modalità delcaricatore
Se è già inserito un disco,
premere il pulsante "CD".
Sul display compare l'indi-
cazione "CD", il numero del
disco e del brano e il tempo
di lettura. Dopo l'inserimento di almeno un disco,
con il lato stampato rivolto verso l'alto, il
caricatore si avvia automaticamente.
Espulsione di un disco
Premere brevemente que-
sto pulsante per estrarre dal
caricatore il disco in fase di
riproduzione. Una volta espulso, se il CD non viene
estratto entro 15 secondi, viene ricari-
cato nel caricatore.
Caricamento di un disco
Premere brevemente il pul-
sante "LOAD". Sul display
appare l'indicazione "WAIT".
Quando il caricatore è pron-
to, la spia del pulsante "LOAD" si ac-
cende e l'indicazione "LOAD DISC
N° (1-6)" viene visualizzata sul display.
Se più alloggiamenti sono vuoti, se-
lezionarne uno con uno dei pulsanti
"DISC". Il caricatore CD può contenere fi no a
6 CD.
Inserire solo CD di forma circolare.
I compact disc da 8 cm non possono
essere letti dal caricatore.
Caricamento di tutti i dischi
Espulsione di tutti i dischi
Premere per almeno due se-
condi questo pulsante. Il di-
sco in fase di riproduzione
viene espulso.
Una volta estratto il disco, il disco suc-
cessivo viene automaticamente espulso
a sua volta.
Ripetere queste operazioni fi no allo
scaricamento completo.
Selezione di un disco
Premere ripetutamente uno
dei pulsanti "DISC" fi no a
raggiungere il disco deside-
rato. Il simbolo del disco se-
lezionato viene visualizzato
sul display. Vedere anche "Visualizzazione CD-
Text" e "CD MP3/Tag ID3".
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "LOAD".
Il caricatore seleziona un
numero di alloggiamento
vuoto dal più piccolo al più grande e
passa alla modalità di attesa del cari-
camento.
"LOAD DISC N° (1-6)" appare sul display;
inserire il disco nell'alloggiamento corri-
spondente.
Il caricatore seleziona automaticamen-
te il numero dell'alloggiamento vuoto
seguente e torna alla modalità di attesa
del caricamento.
Ripetere queste operazioni fi no al
caricamento completo. La lettura inizia
dall'ultimo disco inserito.
CARICATORE CD
Page 178 of 244

XI
176
AUDIO e TELEMATICA
Lettura dell'inizio di ciascun brano
Premere il pulsante "SCAN"
per avviare la lettura dei pri-
mi dieci secondi di ciascun
brano del disco. Sul display
appare l'indicazione "SCAN" e il numero
del brano corrispondente lampeggia.
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Sui CD-R/RW, la qualità del suono
di lettura dipende dal software di
codifi ca, dal masterizzatore e dalla
velocità di incisione utilizzati.
Lettura casuale su tutti i dischi
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "RDM" per
avviare la lettura casuale
dei brani su tutti i dischi. Sul
display appare l'indicazione
"D-RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Ricerca veloce
Tenere premuto il pulsante
"
" o " " per effettuare ri-
spettivamente una ricerca
veloce in avanti o indietro.
Il lettore si avvia dopo aver
rilasciato il pulsante.
Scelta di un brano
Premere il pulsante "
" o
" " per selezionare rispetti-
vamente il brano precedente
o successivo.
Ripetizione di un brano
Premere il pulsante "RPT"
per ripetere la lettura del
brano in corso. Sul display
appare l'indicazione "RPT".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Lettura casuale di un disco
"RDM" per avviare la lettura
casuale dei brani del disco.
Sul display compare l'indi-
cazione "RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Ripetizione di un disco
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "RPT" per ri-
petere la lettura dei brani del
disco in corso. Sul display ap-
pare l'indicazione "D-RPT".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
CD audio
Page 179 of 244

XI
177
AUDIO e TELEMATICA
MESSAGGI D'ERRORE
In caso di visualizzazione di un messaggio d'errore sul display, consultare la tabella seguente per verifi carne il signifi cato e
la soluzione per risolvere il problema.
MESSAGGIO
DESCRIZIONE
SOLUZIONE
NO DISC Nessun disco inserito.
Disco non compatibile. Inserire un disco.
ERROR 01 Disco inserito in modo errato.
Presenza di condensa sul disco. Inserire il disco con il lato stampato rivolto verso
l'alto.
Rimuovere l'umidità dal disco.
ERROR 02 Disco sporco, rigato o deformato.
Vibrazioni eccessive del veicolo. Pulire o sostituire il disco.
Riprovare al termine delle vibrazioni.
ERROR 03 Errore all'inserimento o all'espulsione.
Testina di lettura allineata in modo errato. Estrarre il disco e inserirlo nuovamente. Se non
viene espulso, verifi care l'autoradio.
ERROR HOT Attivazione della protezione interna contro le
temperature elevate. Attendere il raffreddamento dell'autoradio (circa
30 minuti).
ERROR Errore di comunicazione tra l'autoradio e il sistema
esterno.
Errore di alimentazione del sistema esterno Rivolgersi alla rete CITROËN.
Page 180 of 244

XI
!
178
AUDIO e TELEMATICA
AUDIO: selezione della visua-
lizzazione audio-video (FM, CD,
server musica, ...) o navigazione
(mappa).
VOL: regolazione del volume so-
noro audio-video.
OPEN: apre il display
e consente di acce-
dere al CD/DVD.
Richiude con una se-
conda pressione.
SCALE: cambiamento della scala
della mappa.
ENT: conferma la scelta dell'ele-
mento selezionato sul display.
Per determinate operazioni, la
conferma avviene nel momento
del contatto con il display digitale.
Scorrimento della mappa visualiz-
zata o selezione di un elemento.
Per motivi di sicurezza, il gui-
datore deve tassativamente
effettuare le operazioni che
richiedono una particolare atten-
zione a veicolo fermo.
SISTEMA AUDIO-TELEMATICA
Cambiamento di modalità audio-
video (FM, CD, server musica-
le, ...).
Interruzione/attivazione del suono.
Scelta dell'elemento successivo o
precedente per:
- una stazione radiofonica,
- un brano audio (CD),
- un capitolo (DVD).
Sfi orare il display con un dito per far
funzionare il sistema.
Utilizzare gli appositi tasti sul display.
PWR: Accensione/Spegnimento
del sistema audio (unicamente).
Regolazione del volume sonoro
audio.
Page 181 of 244

XI
179
AUDIO e TELEMATICA
DESCRIZIONE DEI COMANDI - MENU
MODE: menu Audio-video
per:
- la radio,
- il CD audio, MP3 o WMA,
- il server musicale,
- il DVD.
MENU: menu di Navigazione-guida
per scegliere:
- una destinazione,
- un punto di interesse (POI),
- una ricerca avanzata per POI,
- una delle 20 destinazioni precedenti,
- un indirizzo memorizzato nella
rubrica,
- il ritorno a casa,
- alcune regolazioni della naviga-
zione,
- una dimostrazione del percorso. NAVI: visualizzazione della posizione
attuale sulla mappa
. SET: menu Impostazioni
per:
- spegnere il display,
- scegliere la regolazione del suono,
- scegliere la qualità dell'immagine,
- scegliere la lingua, il fuso orario
o le unità,
- scegliere le dimensioni dell'im-
magine del DVD,
- scegliere la voce della guida,
gli assortimenti dei colori del
display o la visualizzazione
dell'icona audio-video,
- regolare determinati equipag-
giamenti del veicolo. INFO: menu Informazioni
per con-
sultare o regolare alcuni parametri
del veicolo.
Page 182 of 244

XI
180
AUDIO e TELEMATICA
NAVIGAZIONE-GUIDA
Che cosa sono il sistema di
navigazione e il GPS?
Il sistema di navigazione imbarcato guida
verso la destinazione fi ssata secondo un
itinerario scelto.
Questo sistema cerca in un primo tempo
la destinazione desiderata dall'utilizzatore,
in un secondo tempo calcola l'itinerario
e quindi fornisce istruzioni di guida gra-
fi che e vocali.
Come fare per utilizzare il sistema in
buone condizioni?
Non posare oggetti sull'antenna GPS o
accanto ad essa.
Non utilizzare materiale di comunica-
zione numerico (PC, ecc.) accanto al-
l'antenna GPS.
Non fi ssare sul vetro pellicole di tipo rifl et-
tente o pellicole contenenti carbonio.
Il sistema GPS (Global Posi-
tioning System) è costituito
da più satelliti distribuiti su
tutta la terra. Questi satelli-
ti emettono in permanenza
dei segnali numerici che si propagano
alla velocità della luce, su 2 frequenze
diverse.
In qualsiasi momento, il sistema riceve
la sua posizione rispetto ai satelliti rile-
vati e l'ora di emissione del segnale.
La centralina telematica deduce quindi
la sua posizione e quella del veicolo.
Una procedura di riposizionamento
basata sul database di dati cartogra-
fi ci contenuti nel disco fi sso permette
di riposizionare la posizione del veico-
lo sulla rete stradale, per migliorare la
precisione della localizzazione.
Che cos'è un punto d'interesse?
È possibile avere fi no a
40 icone diverse (vedi capi-
tolo "Icona punti d'interesse").
Questi punti sono classifi cati
in 5 categorie e rappresentati
da un colore per ogni categoria:
- Negozi, fi nanza ed affari (Verde),
- Auto e viaggi (Blu scuro),
- Ristoranti (Arancione),
- Luoghi pubblici e pronto soccorso
(Marrone),
- Divertimenti (Blu).
Sistema GPS
Le misure del sistema rischiano di non
essere precise se il veicolo si trova:
- all'interno di una galleria o di un par-
cheggio coperto,
- sotto un'autostrada a due livelli,
- in una zona che comprende nume-
rosi edifi ci molto alti,
- tra due alberi poco distanziati.
A seconda della situazione del veico-
lo e della ricezione delle informazioni
GPS, i dati visualizzati possono sparire
momentaneamente dal display. Il punto d'interesse è rap-
presentato da un'icona sul-
la mappa e rappresenta un
aeroporto, una stazione, un
municipio, ecc.
Page 183 of 244

XI
181
AUDIO e TELEMATICA
A.
Icona di manovra: visualizza se
occorre girare a sinistra o a destra
al prossimo incrocio indicato dalla
guida e la distanza alla quale si tro-
va tale incrocio.
B.
Percorso di guida: indica il percorso
fi no a destinazione.
C.
Punto di riferimento del veicolo: indi-
ca la posizione del veicolo durante la
guida.
D.
Icona TMC: visualizza le informa-
zioni sul traffi co, ad esempio gli in-
gorghi, i lavori in corso, ecc...
Quando l'icona viene sfi orata, è
possibile ottenere informazioni det-
tagliate sul traffi co.
E.
Punto di riferimento d'orientamento:
indica l'orientamento della mappa vi-
sualizzata.
F.
Scala della mappa: indica la scala
della mappa visualizzata.
G.
Nome della via: visualizza il nome
della via in cui si trova il veicolo.
H.
Indicatore di direzione: visualizza il
numero della prossima strada o il
nome della prossima via in cui girare.
I.
Icona di destinazione/destinazione
intermedia: indica la direzione ver-
so la destinazione o la destinazione
intermedia.
Visualizzazione di due mappe. Visualizzazione di una mappa.
Informazioni visualizzate sullamappa durante la navigazione
J.
Informazioni sulla destinazione/
destinazione intermedia: indica
la distanza e il tempo rimasto per
raggiungere la destinazione o la
destinazione intermedia.
K.
Una pressione consente di acce-
dere al Menu Itinerario
per :
K1 - cambiare l'itinerario facendo una
deviazione per una regione spe-
cifi cata,
K2 - cambiare la destinazione, ag-
giungere una destinazione inter-
media e modifi care le condizioni
del calcolo dell'itinerario,
K3 - visionare un itinerario in diversi
modi,
K4 - eliminare un itinerario creato,
K5 - cercare i punti di interesse (POI)
nei pressi del luogo attuale.
K1K2K3
K4K5
K
H
E
F
BCA
D
G
I
J
Page 184 of 244

XI
182
AUDIO e TELEMATICA
B - Scegliere una località mediante il nome
di un punto di interesse (POI).
Selezionare:
B1 - il Paese,
B2 - la città,
B3 - il nome di un POI memorizzato,
B4 - una categoria di POI (aeroporto, bowling,
fermata d'autobus, parcheggio, stazione di
servizio, albergo, cinema, ...),
B5 - un elenco dettagliato di POI.
C - Scegliere una località mediante una
ricerca avanzata basata su un POI:
C1 - attorno alla località attuale,
C2 - sulla strada attuale,
C3 - nei dintorni della destinazione,
C4 - in una via scelta,
C5 - lungo un'autostrada o nei pressi del-
l'uscita,
C6 - mediante scorrimento della mappa,
C7 - prendendo il punto di partenza del
percorso attuale,
C8 - specifi cando le coordinate di latitudine/
longitudine. A - Scegliere una località mediante l'indi-
rizzo o il nome della via di destinazio-
ne. Selezionare:
A1 - il Paese,
A2 - la città,
A3 - la via,
A4 - il numero civico,
A5 - il nome di un incrocio,
A6 - per scegliere la ricerca in base a un
numero o in base a un incrocio.
Sono disponibili al massimo 100 punti di interesse (POI) nel raggio
di circa 100 km.
Ricerca di una destinazionemediante un indirizzo o punti di interesse (POI)
ABC
A4
A3
A2
A1
A6
A5
B1
B2
B3
B4
B5
C1C2C3
C4C5C6
C7C8