2
SOMMARIO
Ventilazione 44Climatizzatore automatico 46Sedili anteriori 50Sedili posteriori 53Sedili posteriori a panchetta 58Retrovisori 61Regolazione del volante 63Allestimenti anteriori 64Allestimenti interni posteriori 69Allestimenti del bagagliaio 70
„ „ „ „ „ „ „ „ „ „
II - CONFORT 44 Î72
Chiave con telecomando 73Alzacristalli 77Porte 79Portellone 80Sportello posteriore inferiore 81Tetto apribile 82Serbatoio del carburante 84
„ „ „ „ „ „ „
III - APERTURE 73 Î 85
Comando di illuminazione 86Fari diurni 88Accensione automatica 88Regolazioni dei fari 89Comandi dei tergicristalli 90Te rgicristallo automatico 91Plafoniere 92
„ „ „ „ „ „ „
IV - VISIBILITÀ 86 Î 93
Seggiolini per bambini 94Fissaggi ISOFIX 98Sicurezza bambini 101
„ „ „
V - SICUREZZA dei BAMBINI 94 Î 101
Indicatori di direzione 102Segnale d'emergenza 102Avvisatore acustico 102Sistemi di assistenzaalla frenata 103Sistemi di controllo della
traiettoria 104Cinture di sicurezza 105Airbag 108
„ „ „ „
„
„ „
VI - SICUREZZA 102 Î111
Quadro strumenti 21Spie 22Messaggi visualizzati sul quadro strumenti 25Informazioni sul display
del quadro strumenti 31Contachilometri totalizzatori 32Indicatore di manutenzione 33Computer di bordo 34
Impostazioni delle funzioni 35Display monocromatico 39Display a colori 41Reostato d'illuminazione 43
„ „ „
„
„ „ „ „ „ „ „
IN BREVE 4 Î 20
I - SPIE di FUNZIONAMENTO 21 Î 43
17
IN BREV
E
SICUREZZA DEI PASSEGGERI
Airba
g del passeggero anterioreSicurezza dei bambini
1.
Inserimento della chiave.
2
. Selezione della posizione "OFF".
3.
Estrazione della chiave. Impedisce l'apertura dall'interno della
porta interessata.
Abbassare o alzare il comando A per bloccare o sbloccare.
109 101
Fissaggi ISOFIX
Due anelli A, situati tra lo schienale e ilAcuscino del sedile del veicolo consento-
no di fi ssare un seggiolino per bambini.
Un anello B
consente il fi ssaggio della cin-ghia superiore denominata TOP TETHER. R
98
V!
SICUREZZA dei BAMBINI
94
"Schienale verso la strada"
"Nel senso di marcia"
*
La normativa sul trasporto dei bambini
è specifi ca per ogni Paese. Consulta-
re la legislazione vigente nel proprio
Paese.
GENERALITÀ SUI SEGGIOLINI
PER BAMBINI
Posizione longitudinale intermedia
CITROËN raccomanda
di trasportare i
bambini sui sedili posteriori
del veicolo:
- "con schienale verso la strada"
fi no ai 2 anni di età,
- "nel senso di marcia"
a partire
dai 2 anni di età.
Quando un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" viene
collocato sul sedile del passeggero
anteriore
, l'airbag del passeggero deve tas-
sativamente essere disattivato, altrimenti il
bambino rischia ferite gravi o addirittura
mortali in caso di attivazione dell'airbag
.
SEGGIOLINO PER BAMBINI SUL SEDILE ANTERIORE
Quando un seggiolino per bambini viene po-
sizionato "nel senso di marcia" sul sedile del
passeggero anteriore
, occorre regolare il
sedile del veicolo in posizione longitudinale
intermedia, con lo schienale verticale e la-
sciare l'airbag del passeggero attivato.
La sicurezza dei bambini, che CITROËN
ha curato in particolar modo sin dalla fase
di progettazione del veicolo, dipende an-
che dal modo di utilizzo del veicolo.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
- In conformità con la regolamenta-
zione europea, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni o di statu-
ra inferiore a un metro e cinquan-
ta, devono essere trasportati su
seggiolini per bambini omologati,
adatti al loro peso
, da collocare sui
sedili dotati di cinture di sicurezza o
di ancoraggi ISOFIX * ,
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino il cui peso è inferiore
a 9 kg, deve tassativamente es-
sere trasportato su un seggiolino
in posizione "schienale verso la
strada" sia anteriormente che po-
steriormente.
V
SICUREZZA dei BAMBINI
95
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA CITROËN
CITROËN propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti
:
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo schienale verso la strada
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L3
"RECARO Start"
L4
"KLIPPAN Optima"
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.
L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
V
!
SICUREZZA dei BAMBINI
98
L'errata installazione del seggio-
lino nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso
di collisione.
Per sapere quali sono i seggiolini
ISOFIX per bambini che si adattano
al proprio veicolo, consultare la ta-
bella riassuntiva di posizionamento
dei seggiolini ISOFIX per bambini.
Fissaggi "ISOFIX"
Si tratta di tre anelli per ogni sedile:
- due anelli A
situati tra lo schienale
ed il cuscino del sedile del veicolo,
segnalati da un'etichetta,
- un anello B
, per il fi ssaggio della
fi bbia alta chiamato TOP TETHER
,
segnalato da un'etichetta. Questo sistema di fi ssaggio ISOFIX ga-
rantisce un montaggio affi dabile, solido
e rapido del seggiolino per bambini al-
l'interno del veicolo.
I seggiolini ISOFIX
per bambini
sono
dotati di due sistemi di bloccaggio che
si fi ssano facilmente ai due anelli A
.
Alcuni di essi dispongono inoltre di una
cinghia alta
da fi ssare all'anello B
.
Per fi ssare questa cinghia, togliere l'ap-
poggiatesta del sedile del veicolo. Quindi
fi ssare il gancio all'anello B
e tendere la
cinghia alta. Il veicolo è stato omologato secondo la
nuova legislazione
ISOFIX.
I sedili, rappresentati qui sotto, sono dotati
di ancoraggi ISOFIX regolamentari.
V
SICUREZZA dei BAMBINI
99 Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, deve essere obbligatoriamente bloccato sul sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate nelle istruzioni di montaggio del fabbricante
del seggiolino.
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1
)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da collocare nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fi ssare all'anello superiore ISOFIX, chiamato TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e sdraiata.
Prima di collocare questo seggiolino sui sedili posteriori laterali del veicolo, occorre:
- inclinare all'indietro al massimo lo schienale del sedile anteriore o,
- collocare l'appoggiatesta posteriore in posizione alta al massimo.
SEGGIOLINO ISOFIX RACCOMANDATO DA CITROËN E OMOLOGATO PER IL VEICOLO
V
SICUREZZA dei BAMBINI
100
TABELLA RIASSIUNTIVA DELLA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI
IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino Isofi x Universale, rivolto "nel senso di marcia" agganciato con la cinghia
alta "Top Tether".
IL-SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x S
emi- U
niversale, ovvero:
- "schienale rivolto verso la strada" dotato di cinghia alta "Top Tether" o di sostegno,
- "nel senso di marcia" dotato di sostegno,
Per agganciare la cinghia alta "Top Tether", fare riferimento al capitolo "Fissaggi ISOFIX".
X:
sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.
L'appoggiatesta del sedile ISOFIX deve essere rimosso e riposto nel bagagliaio. In conformità con la regolamentazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX
sui sedili provvisti di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Nei seggiolini ISOFIX universali e semiuniversali per bambini, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi nita
da una lettera compresa tra A
e G
, è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino per
bambini ISOFIX
Navicella
"schienale rivolto
verso la strada"
" schienale rivolto
verso la strada"
"nel senso di
marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Seggiolini
ISOFIX per
bambini universali e
semiuniversali che si
possono collocare sui sedili
posteriori laterali
X
IL-SU
IL-SU
IUF
IL-SU
231
INDICE ALFABETICO
IIndicatore di livello carburante .... 84
Indicatore di manutenzione .... 31, 33
Indicatori di
direzione ................ 102, 137, 142
ISOFIX (fi ssaggi) ................. 98-100
DControllo del livello della
batteria .................................. 130
Controllo dinamico di stabilità
(TLC) ..................................... 104
Controllo fi ltro antiparticolato .... 130
Controllo fi ltro dell'abitacolo ...... 130
Controllo fi ltro dell'aria .............. 130
Controllo fi ltro dell'olio .............. 130
Copribagagli ......................... 70, 72
Cric ........................................... 132
Eco-guida ................................... 19
Entrata d'aria .............................. 46
Etichette d'identifi cazione ......... 162G.P.S. ........................ 180-182, 186
Gancio traino ............................ 156
Gonfi aggio dei pneumatici .......... 19
Guida ........................ 180-182, 186
Guida economica ....................... 19 Diesel........................................ 128
Dimensioni ................................ 161
Dimenticanza chiave inserita ...... 75
Dimenticanza fari accesi............. 87
Disappannamento posteriore ..... 46
Disattivazione ASC ................... 104
Disattivazione dell’airbag
passeggero ............................ 108
Dischi dei freni .......................... 130
Display a colori ........... 41, 178, 179
Display del
quadro strumenti .......... 21, 25-31
Display monocromatico .............. 39
DVD (modalità) ................. 208, 209Fanali fendinebbia posteriori .... 142
Fanali posteriori ........................ 142
Faretti di lettura carte.................. 92
Fari (regolazioni)......................... 89
Fari abbaglianti ......................... 137
Fari anabbaglianti ..................... 137
Fari anteriori ............................. 137
Fari fendinebbia .......................... 87
Fari fendinebbia anteriori .... 87, 137
Fissaggi ISOFIX .................. 98-100
Foratura pneumatici........... 132-134
Freno di stazionamento .... 112, 130
Funzionamento automatico dei
tergicristalli .............................. 91
Funzione autostrada
(lampeggianti) ........................ 102
Funzioni autoradio ............ 178, 179
Identifi cazione veicolo .............. 162
Impostazione dell'ora ............ 39, 41
Indicatore di direzione laterale ... 137 GLampadine (sostituzione) ... 137, 142
Lampadine (sostituzione,
riferimento) .................... 137, 142
Lavacristallo anteriore ................ 90
Lavafari ....................................... 90
Lettore
CD MP3 ......... 166, 172, 177, 196
Leva del cambio ......................... 19
Liquido di raffreddamento ..... 31, 32
Livelli e verifi che ................ 127-130
Livello additivo gasolio.............. 129
Livello d'olio .............................. 129
Livello liquido di raffreddamento ... 129
Livello liquido freni .................... 129
Livello liquido lavacristallo ........ 129
Livello liquido lavafari ............... 129
Livello liquido servosterzo ........ 129
Livello minimo carburante........... 84
Luce antinebbia posteriore ......... 87
Luci della targa ......................... 142
Luci di posizione ............... 137, 142
Luci di retromarcia .................... 142
Luci di stop ............................... 142
Lunotto (sbrinamento) ................ 46 I
EL CF