I
!
SPIE di FUNZIONAMENTO
35
A veicolo fermo,
consente di modifi care le
seguenti impostazioni:
- scelta di reinizializza-
zione del consumo e
della velocità media,
- unità di consumo del
carburante,
- unità di visualizzazione della tem-
peratura,
- lingua del display,
- attivazione/disattivazione del suono
del pulsante INFO
,
- intervallo di visualizzazione del
messaggio "pausa consigliata",
- ripristinare le impostazioni di fabbrica.
IMPOSTAZIONI DELLE FUNZIONI
Sistema che consente di accedere a
determinate impostazioni delle funzioni.
Per effettuare le regolazioni è
necessario spegnere il veicolo e
inserire il contatto.
Inserire il freno di stazionamento e
posizionare il cambio in folle.
A veicolo in movimento,
la regolazione
delle funzioni non viene visualizzata
quando si preme il pulsante INFO
.
I vari menu possono cambiare tra il
quadro strumenti tipo 1 e il quadro
strumenti tipo 2.
Una volta inserito il contatto,
premere
il pulsante INFO
, presente sul cruscotto
a sinistra del quadro strumenti per
visualizzare l'indicazione "MENU DELLE
REGOLAZIONI".
Funzionamento
)
premere e tenere premuto il pulsante
INFO
per alcuni secondi per visualiz-
zare la schermata dei menu.
Premere e tenere premuto il pulsante
INFO
per alcuni secondi per tornare
alla schermata precedente.
Quando viene visualizzata la schermata
dei menu, se non viene effettuata
nessuna operazione entro 15 secondi,
viene visualizzata la schermata delle
impostazioni delle funzioni.
)
nella schermata dei menu, premere
il pulsante INFO
per selezionare una
funzione dall'elenco:
MENU
2/3
:
- a/b
(scelta di visualizzare una lingua
diversa sul display del quadro stru-
menti e il display di navigazione),
- attivazione/disattivazione del suo-
no
del pulsante INFO
,
- ALLARME
(modifi ca dell'intervallo
di visualizzazione del messaggio di
pausa consigliata PROMEMORIA
DI RIPOSO"),
- scelta del suono
degli indicatori di
direzione,
-
attivazione/disattivazione del consumo
istantaneo,
MENU
1/3
:
- 1 - 2
(scelta di reinizializzazione del
consumo e della velocità media),
- UNITÀ
(scelta delle unità di consumo
di carburante),
-
scelta dell' unità di visualizzazione
della temperatura
,
- LINGUA
(scelta della lingua del
display),
MENU 3/3:
- RIPRISTINARE
(ripristinare le im-
postazioni di fabbrica).
I
SPIE di FUNZIONAMENTO
41
DISPLAY A COLORI
Consente di visualizzare i seguenti menu
principali: Sul pannello di controllo, premere il pul-
sante B (SET)
per accedere alla scher-
mata "Impostazioni"
e selezionare:
- "Visualizzazione Disattivata"
per
spegnere il display,
- "Controllo suono"
per la distribu-
zione o il livello sonoro, il tipo di acu-
stica e il campo sonoro (surround),
- "Controllo immagine"
per regolare
la tonalità, l'intensità, la luminosità, il
contrasto e il livello di nero,
- "Sistema"
per modifi care il fuso
orario, la lingua, le unità di misura e
altre regolazioni,
- "A pieno schermo"
per modifi care
le dimensioni dell'immagine DVD
nel formato 4/3, in modalità a pieno
schermo, centrato o ingrandimento,
- "Equipaggiamento"
per la rego-
lazione di alcuni equipaggiamenti
presenti nel veicolo,
- "Contrasto colore"
per scegliere il
contrasto del display a seconda del-
la luminosità esterna (Giorno, Notte
o Auto),
- "Standby TP"
per attivare o disatti-
vare le informazioni stradali.
Menu "Audio-video"
Menu "Navigazione-guida"
Sul pannello di controllo, premere il
pulsante A (MODE)
per accedere alla
videata " Modo AV
" e selezionare:
- la radio (FM, MW, LW),
- il CD (audio, MP3 o WMA),
- il server musicale (Music Server),
- il DVD,
Menu "Impostazioni"
Sul pannello di controllo, premere il
pulsante C (MENU)
per accedere alla
schermata " Menu"
e selezionare:
- "Indirizzo/Incrocio"
per cercare
una località mediante l'indirizzo o il
nome della strada,
- "Nome POI"
per cercare una loca-
lità mediante il nome di un punto di
interesse (POI),
- "Ricerca avanzata"
per cercare
una località mediante una ricerca
avanzata basata su un POI,
- "20 precedenti"
per scegliere una
località mediante una delle 20 desti-
nazioni precedenti,
- "Indirizzi"
per cercare una località
mediante un indirizzo memorizzato,
- "T
orna a casa"
per inserire il ritor-
no al domicilio,
- "Impostazione navigazione"
per
regolare le funzioni legate alla navi-
gazione,
- "Strumenti di navigazione"
per
accedere alle informazioni di base
o una dimostrazione preregolata.
I tasti "CD" e "DVD" sono attivi se si
inserisce un CD o un DVD nel lettore.
V
SICUREZZA dei BAMBINI
97
COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da
fi ssare con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale in funzione del gruppo di peso e della loro po-
sizione nel veicolo.
(a) Seggiolino per bambini universale: seggiolino per bambini che può essere montato in tutti i veicoli con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le navicelle e i lettini da auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di trasportare un bambino su questo sedile.
U
: sedile adatto al montaggio di un seggiolino per bambini che si aggancia con la cintura di sicurezza e dispone dell’omolo-
gazione universale "schienale rivolto verso la strada" e/o "nel senso di marcia".
X
: sedile non indicato per il montaggio di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
L-
: solo i seggiolini per bambini indicati possono essere montati nella posizione interessata (secondo il Paese di destinazione).
Posizione
Peso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a
≈1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero
anteriore (c) con airbag
passeggero attivato
X
X
L3, L4
** , L5
***
L3, L4
** , L5
***
Sedile passeggero
anteriore (c) con airbag
passeggero disattivato
L1
X
L3, L4
** , L5
***
L3, L4
** , L5
***
Sedili posteriori
laterali (fi la 2)
L1
X
U
*
U
*
Sedile posteriore
centrale (fi la 2)
L1
X
L4
* , L5
*
L4
* , L5
*
* Rimuovere l'appoggiatesta posteriore prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
** Collocare l'appoggiatesta anteriore in posizione alta al massimo prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
*** Rimuovere l'appoggiatesta anteriore prima di collocare un seggiolino per bambini su questo sedile.
VII
GUIDA
124
TELECAMERA DI RETROMARCIA
Collegata all'opzione navigazione, una te-
lecamera di retromarcia si attiva automati-
camente all'inserimento della retromarcia.
Il ritorno visivo a colori avviene sul di-
splay di navigazione con indicazione
del limite del paraurti posteriore e di di-
rezione generale del veicolo.
Anomalia di funzionamento
In caso di problemi di funzionamento,
all'inserimento della retromarcia, la spia
presente sul pulsante A
lampeggia.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.
In caso di brutto tempo e in inverno,
assicurarsi che i sensori non siano
coperti da fango, ghiaccio o neve.
Disattivazione
)
Con la retromarcia inserita, preme-
re il tasto A
. La spia si spegne e il
sistema è totalmente disattivato.
Riattivazione
)
Con la retromarcia inserita, premere
di nuovo il tasto A
. La spia si accende
e il sistema è riattivato.
Modifi ca delle zone di rilevazione
)
Premere il tasto A
per disattivare il
sistema.
)
Premere nuovamente il tasto A
per
alcuni secondi, quindi rilasciarlo.
L'informazione di modifi ca della zona
di rilevazione viene data da un segnale
acustico che:
- per i veicoli muniti di un dispositivo
di traino viene emesso due volte
,
- per i veicoli non muniti di un dispo-
sitivo di traino viene emesso una
volta
.
La linea rossa indica la distanza ne-
cessaria per l'apertura dello sportello
posteriore inferiore.
XI
!
178
AUDIO e TELEMATICA
AUDIO: selezione della visua-
lizzazione audio-video (FM, CD,
server musica, ...) o navigazione
(mappa).
VOL: regolazione del volume so-
noro audio-video.
OPEN: apre il display
e consente di acce-
dere al CD/DVD.
Richiude con una se-
conda pressione.
SCALE: cambiamento della scala
della mappa.
ENT: conferma la scelta dell'ele-
mento selezionato sul display.
Per determinate operazioni, la
conferma avviene nel momento
del contatto con il display digitale.
Scorrimento della mappa visualiz-
zata o selezione di un elemento.
Per motivi di sicurezza, il gui-
datore deve tassativamente
effettuare le operazioni che
richiedono una particolare atten-
zione a veicolo fermo.
SISTEMA AUDIO-TELEMATICA
Cambiamento di modalità audio-
video (FM, CD, server musica-
le, ...).
Interruzione/attivazione del suono.
Scelta dell'elemento successivo o
precedente per:
- una stazione radiofonica,
- un brano audio (CD),
- un capitolo (DVD).
Sfi orare il display con un dito per far
funzionare il sistema.
Utilizzare gli appositi tasti sul display.
PWR: Accensione/Spegnimento
del sistema audio (unicamente).
Regolazione del volume sonoro
audio.
XI
180
AUDIO e TELEMATICA
NAVIGAZIONE-GUIDA
Che cosa sono il sistema di
navigazione e il GPS?
Il sistema di navigazione imbarcato guida
verso la destinazione fi ssata secondo un
itinerario scelto.
Questo sistema cerca in un primo tempo
la destinazione desiderata dall'utilizzatore,
in un secondo tempo calcola l'itinerario
e quindi fornisce istruzioni di guida gra-
fi che e vocali.
Come fare per utilizzare il sistema in
buone condizioni?
Non posare oggetti sull'antenna GPS o
accanto ad essa.
Non utilizzare materiale di comunica-
zione numerico (PC, ecc.) accanto al-
l'antenna GPS.
Non fi ssare sul vetro pellicole di tipo rifl et-
tente o pellicole contenenti carbonio.
Il sistema GPS (Global Posi-
tioning System) è costituito
da più satelliti distribuiti su
tutta la terra. Questi satelli-
ti emettono in permanenza
dei segnali numerici che si propagano
alla velocità della luce, su 2 frequenze
diverse.
In qualsiasi momento, il sistema riceve
la sua posizione rispetto ai satelliti rile-
vati e l'ora di emissione del segnale.
La centralina telematica deduce quindi
la sua posizione e quella del veicolo.
Una procedura di riposizionamento
basata sul database di dati cartogra-
fi ci contenuti nel disco fi sso permette
di riposizionare la posizione del veico-
lo sulla rete stradale, per migliorare la
precisione della localizzazione.
Che cos'è un punto d'interesse?
È possibile avere fi no a
40 icone diverse (vedi capi-
tolo "Icona punti d'interesse").
Questi punti sono classifi cati
in 5 categorie e rappresentati
da un colore per ogni categoria:
- Negozi, fi nanza ed affari (Verde),
- Auto e viaggi (Blu scuro),
- Ristoranti (Arancione),
- Luoghi pubblici e pronto soccorso
(Marrone),
- Divertimenti (Blu).
Sistema GPS
Le misure del sistema rischiano di non
essere precise se il veicolo si trova:
- all'interno di una galleria o di un par-
cheggio coperto,
- sotto un'autostrada a due livelli,
- in una zona che comprende nume-
rosi edifi ci molto alti,
- tra due alberi poco distanziati.
A seconda della situazione del veico-
lo e della ricezione delle informazioni
GPS, i dati visualizzati possono sparire
momentaneamente dal display. Il punto d'interesse è rap-
presentato da un'icona sul-
la mappa e rappresenta un
aeroporto, una stazione, un
municipio, ecc.
XI
AUDIO e TELEMATICA
H - scegliere le informazioni di base
relative alla navigazione, come
pure una dimostrazione del per-
corso preimpostata per:
H1 - scegliere di deviare il percorso
per evitare certe zone,
H2 - scegliere una località mediante
una ricerca avanzata basata su
un POI lungo un'autostrada o nei
pressi di un'uscita autostradale,
H3 - avviare/interrompere la dimostra-
zione,
H4 - aprire la videata di una mappa
memorizzata.
Regolazioni e informazioni di
navigazione (2/2)
H
H1H2
H3H4