I
SPIE di FUNZIONAMENTO
39
DISPLAY MONOCROMATICO
Consente di ottenere le seguenti
informazioni:
- l'ora,
- le indicazioni dell'autoradio (vedere
capitolo "Audio e Telematica").
Regolazione dell'ora
La regolazione dell'orologio digitale
può essere effettuata in modalità
automatica
o manuale
.
Scelta della regolazione
Selezionare la modalità automatica
o la modalità manuale
nel seguente
modo:
)
Premere il pulsante A
"PWR" per at-
tivare il sistema audio.
)
Accedere alla modalità di regolazio-
ne premendo il pulsante B
"TUNE"
per circa 2 secondi.
)
Premere più volte il pulsante B
"TUNE" per far scorrere i vari menu
e selezionare il menu CT
(ora del-
l'orologio).
L'ordine dei menu è il seguente: AF/
CT/REG/TP-S/Lingua del display PTY/
SCV/PHONE/Modalità di regolazione
delle funzioni OFF.
Modalità automatica
Questa modalità consente di regolare
automaticamente l'ora locale utilizzando
il segnale delle stazioni RDS.
Sul display apppare il simbolo " CT"
.
Modalità manuale
Questa modalità consente di regolare
manualmente l'ora utilizzando i pulsanti
dell'autoradio.
Può essere utilizzata anche quando la
"Modalità automatica" visualizza un'ora
errata, quando le stazioni locali RDS
trasmettono a partire da un fuso orario
diverso.
XI
168
AUDIO e TELEMATICA
Selezione dell'effetto surround"FIELD"
Ruotare la manopola "SOUND";
gli effetti surround cambiano nel
seguente ordine:
NORMAL/STAGE/LIVE/HALL.
"NORMAL": produce un suono in cui le
voci sono davanti e gli strumenti circon-
dano la persona che ascolta.
"STAGE": produce un suono in cui le
voci sono di fronte alla persona che
ascolta, come su un palcoscenico.
"LIVE": produce un suono simile a quel-
lo di uno spettacolo in diretta, in cui il
suono arriva da tutte le direzioni.
"HALL": produce un suono simile a
quello di una sala da concerto, con ri-
fl essione del suono.
Regolazione dei toni bassi "BASS"
Ruotare la manopola
"SOUND" per regolare il
valore desiderato per i toni
bassi.
Regolazione del registro medio"MID"
Ruotare la manopola "SOUND" per
regolare il valore del registro medio
desi-derato.
Regolazione dei toni alti "TREBLE"
Ruotare la manopola "SOUND" per rego-
lare il valore desiderato per i toni alti.
Regolazione della ripartizione
sonora davanti/dietro "FADER"
Ruotare la manopola "SOUND" per re-
golare il bilanciamento del volume degli
altoparlanti anteriori e posteriori.
Regolazione della ripartizione
sonora destra/sinistra "BALANCE"
Ruotare la manopola "SOUND" per re-
golare il bilanciamento destra/sinistra
degli altoparlanti destro e sinistro.
In caso di modifi ca di "FIELD", il suono
s'interrompe brevemente. Se si regola sul valore "0", viene
emesso un segnale acustico.
Correzione automatica delvolume "SCV"
Permette di regolare automaticamente
i parametri "VOLUME", "BASS", "MID"
e "TREBLE" in funzione della velocità
del veicolo.
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "SOUND"
per accedere alla modalità
di regolazione delle funzioni.
Quindi premere ripetuta-
mente questo stesso pul-
sante; la modalità di regolazione delle
funzioni cambia nel seguente ordine:
AF/CT/REG/TP-S/PTY (lingue)/SCV/PHONE/
OFF.
Ruotare la manopola "SOUND" verso
sinistra per disattivare la funzione o
verso destra per attivarla. In caso di modifi ca di "SUB PUNCH",
il suono s'interrompe brevemente.
subwoofer "SUB PUNCH"
Ruotare la manopola "SOUND" per re-
golare il volume del subwoofer.
Solo i veicoli dotati del sistema "Pre-
mium Sound" possono disporre della
regolazione "SUB PUNCH".
Una volta scelto l'effetto surround, premere
il pulsante "SOUND" per confermare.
XI
171
AUDIO e TELEMATICA
Tipo di programma a tema
"PTY"
Alcune stazioni offrono la possibilità di
ascoltare in via prioritaria un certo tipo
di programma a tema selezionato tra
l'elenco disponibile qui di seguito:
NEWS, AFFAIRS, INFO, SPORT, EDUCATE,
DRAMA, CULTURE, SCIENCE, VARIED,
POP M, ROCK M, EASY M, LIGHT M,
CLASSICS, OTHER M, WEATHER, FINANCE,
CHILDREN, SOCIAL, RELIGION, PHONE
IN, TRAVEL, LEISURE, JAZZ, COUNTRY,
NATION M, OLDIES, FOLK M, DOCUMENT.
Emissioni d'emergenza
"ALLARME"
Un'emissione d'emergenza interrompe
automaticamente e temporaneamen-
te la diffusione della stazione FM o la
modalità in fase di ascolto.
Il messaggio "ALLARME" appare sul
display e il volume di ascolto è diverso
dalla modalità precedente.
Dopo l'emissione del messaggio
d'emergenza, lo stesso scompare e
il volume di ascolto torna ad esse-
re quello della modalità precedente
all'interruzione.
Ricerca di una trasmissione "PTY"
Premere il pulsante "PTY".
Ruotare la manopola
"TUNE" per scegliere il tipo
di programma desiderato.
Dopo due secondi, la radio cerca una
trasmissione corrispondente alla pro-
pria scelta; il tipo di PTY selezionato
lampeggia sul display.
Una volta trovata la stazione, il suo
nome appare sul display.
È possibile premere i pulsanti "SEEK
" o
"SEEK
" per trovare un'altra stazione.
Se non viene trovata nessuna sta-
zione corrispondente al proprio tipo
di programma selezionato, sul di-
splay compare per cinque secondi
l'indicazione "NESSUNO" e la radio
torna alla stazione precedente.
È possibile memorizzare fi no a sei pro-
grammi PTY.
Ciascuna nuova memorizzazione sosti-
tuisce quella precedente.
Memorizzazione di un programma
"PTY" Per recuperare la regolazione di me-
moria predefi nita, premere e rilasciare
il pulsante entro due secondi.
Modifi ca della lingua del display del
programma "PTY"
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "TUNE" per
accedere alla modalità di re-
golazione delle funzioni.
Dopodiché, premere ripetutamente
questo stesso tasto; la modalità di re-
golazione delle funzioni cambia con il
seguente ordine:
AF/CT/REG/TP-S/PTY (lingue)/SCV/PHONE/OFF.
Ruotare la manopola "TUNE" verso si-
nistra o verso destra per scegliere la lin-
gua (ENGLISH, FRANCAIS, DEUTSCH,
SVENSK, ESPAGNOL, ITALIAONO).
L'audio si interrompe, quindi torna udi-
bile dopo la memorizzazione.
Il numero del pulsante e il programma
PTY associato appaiono sul display.
Ruotare la manopola "TUNE"
per regolare il programma
PTY da memorizzare.
Premere per almeno due se-
condi uno dei pulsanti da "1"
a "6".
XI
172
AUDIO e TELEMATICA
LETTORE CD
Permette la lettura di CD audio (CD-DA,
CD-Text, CD-R/RW) o di CD MP3.
Selezione della modalità CD
Se è già inserito un disco,
premere il pulsante "CD".
Sul display appare l'indica-
zione "CD", il numero del
brano e il tempo di lettura.
Modalità di regolazione dellefunzioni
Consente di attivare o disattivare le fun-
zioni seguenti.
Premere per almeno due se-
condi il pulsante "TUNE" per
accedere alla modalità di re-
golazione delle funzioni.
Dopodiché, premere ripe-
tutamente questo stesso
tasto; la modalità di regolazione delle
funzioni cambia con il seguente ordine:
AF/CT/REG/TP-S/PTY (lingue)/SCV/PHONE/OFF.
Ruotare la manopola "TUNE" rispetti-
vamente verso sinistra per disattivare
la funzione ("OFF") o verso destra per
attivarla ("ON").
Per il momento, la funzione "PHONE"
non è operativa.
La modalità di regolazione delle fun-
zioni si disattiva dopo circa 10 secondi
senza che sia stata effettuata nessuna
operazione. Dopo aver inserito un disco, con il lato
rivolto verso l'alto, il lettore si avvia au-
tomaticamente.
Espulsione di un disco
Premere questo pulsante
per estrarre il disco dal letto-
re. Il sistema passa automa-
ticamente in modalità radio.
Ricerca veloce
Tenere premuto il pulsante
"
" o "
" per effettuare ri-
spettivamente una ricerca
veloce in avanti o indietro.
Il lettore si avvia dopo aver rilasciato il
pulsante.
Selezione di un brano
Premere il pulsante "
" o
"
" per selezionare rispetti-
vamente il brano precedente
o successivo.
Ripetizione di un brano
Premere il pulsante "RPT"
per ripetere la lettura del
brano in corso. Sul display
appare l'indicazione "RPT".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante.
Lettura casuale di un disco
Premere il pulsante "RDM"
per avviare la lettura casua-
le dei brani del disco. Sul
display appare l'indicazione
"RDM".
Per uscire da questa modalità, premere
di nuovo questo pulsante. Inserire solo CD di forma circolare.
I CD da 8 cm devono essere inseriti al
centro dell'alloggiamento del lettore.
Una volta espulso, se il CD non vie-
ne estratto entro 15 secondi, viene
ricaricato nel lettore.
CD audio
XI
190
AUDIO e TELEMATICA
AUDIO-VIDEO
Cos'è il sistema RDS?
Ricerca di stazioni RDS
La funzione informazioni stradali
La radio verifi ca e seleziona
automaticamente la migliore
frequenza per la stazione radio
captata (se la stazione trasmette su più
emittenti o frequenze).
La frequenza di una stazione radio co-
precirca 50 km. Il passaggio da una fre-
quenza all'altra spiega la perdita della
ricezione durante un tragitto.
Se, nella regione in cui ci si trova, la
stazione ascoltata non dispone di più
frequenze, è possibile disattivare la
ricerca automatica della frequenza.
Radio, RDS, AF, REG, TP, PTY
La funzione Radio Data System
(RDS) sulla banda FM consente:
- di ascoltare la stessa stazione mentre
si attraversano regioni diverse (a con-
dizione che le emittenti di questa sta-
zione coprano la zona attraversata),
- di ascoltare temporaneamente le infor-
mazioni fl ash sulla circolazione stradale,
- di accedere alla visualizzazione del
nome della stazione, ecc.
La maggior parte delle stazioni FM uti-
lizza il sistema RDS.
Queste stazioni trasmettono dei dati
non sonori, oltre ai propri programmi.
I dati così diffusi consentono di accede-
re a diverse funzioni, i cui principi sono
la visualizzazione del nome della sta-
zione, l'ascolto temporaneo di comuni-
cati fl ash di informazioni sul traffi co o la
ricerca automatica di una stazione.
Consente di restare in ascolto della
stessa stazione grazie alla ricerca di fre-
quenza. Tuttavia, in determinate condi-
zioni, questa ricerca di frequenza RDS
non può essere garantita in tutto il Pae-
se. Le stazioni radio non coprono tutto il
territorio, il che spiega la perdita di rice-
zione della stazione durante un tragitto. La funzione Traffi c Program
(TP) consente di passare au-
tomaticamente e temporanea-
mente a una stazione FM che diffonda
le informazioni stradali.
La stazione radio o la modalità che si
sta ascoltando in questo momento viene
messa in pausa.
Una volta terminate le informazioni
stradali, il sistema torna nuovamente
alla stazione radio o alla modalità inizi-
almente ascoltata.
Modalità di ricerca regionale
Alcune stazioni sono organizzate
in rete.
Trasmettono, in varie regioni,
dei programmi diversi o comuni a se-
conda dei momenti della giornata.
È possibile effettuare una ricerca:
- solo su una stazione regionale,
- su tutta la rete, con la possibilità di
ascoltare un programma diverso.
Tipi di programmi
Alcune stazioni offrono la possi-
bilità di ascoltare in via priorita-
ria un certo tipo di programma a
tema selezionato tra l'elenco disponibile
qui di seguito:
NEWS, AFFAIRS, INFOS, SPORT, EDUCATE,
DRAMA, CULTURE, SCIENCE, VARIED, POP
M, ROCK M, EASY M, LIGHT M, CLASSICS,
OTHER M, WEATHER, FINANCE, CHILDREN,
SOCIAL, RELIGION, PHONE IN, TRAVEL,
LEISURE, JAZZ, COUNTRY, NATION M,
OLDIES, FOLK M, DOCUMENT.