Page 17 of 248

!
15
IN BREVE
Airbag del passeggero anteriore
AVVIAMENTO
1.
Apertura del cassettino portaoggetti.
2.
Inserimento della chiave.
3.
Selezione della posizione:
"ON"
(attivazione), con passeggero
anteriore o seggiolino per bambini
"in senso di marcia"
"OFF"
(disattivazione), con seggioli-
no per bambini "con schienale verso
la strada".
4.
Estrazione della chiave mantenen-
do la posizione.
109
Contatto
A.
Spia rossa della cintura di sicurezza
anteriore sinistra non allacciata, ac-
cesa.
B.
Spia rossa della cintura di sicurezza
anteriore destra non allacciata, ac-
cesa.
C.
Spia rossa della cintura di sicurez-
za posteriore sinistra non allacciata,
accesa.
D.
Spia rossa della cintura di sicurezza
posteriore centrale non allacciata,
accesa.
E.
Spia rossa della cintura di sicurezza
posteriore destra non allacciata, ac-
cesa.
106
Cinture di sicurezza anteriori e
posteriori
1.
Posizione Stop
.
2.
Posizione Contatto
.
3.
Posizione Avviamento
.
70
SICUREZZA DEI PASSEGGERI
Un oggetto pesante (portachiavi...)
appeso alla chiave, pesa sul suo
asse e potrebbe provocare dei mal-
funzionamenti.
Page 18 of 248
16
IN BREVE
CONFORT DI GUIDA
Limitatore di velocità "LIMIT"
Visualizzazione sul quadro
strumenti
1.
Selezione/Annullamento della mo-
dalità limitatore.
2.
Riduzione del valore programmato.
3.
Aumento del valore programmato.
4.
Attivazione/Disattivazione della limi-
tazione.
Le regolazioni devono essere effettuate
a motore avviato.
117
La modalità regolatore o limitatore di
velocità appare sul quadro strumenti
quando la si seleziona.
1.
Selezione/Annullamento della mo-
dalità regolatore.
2.
Riduzione del valore programmato.
3.
Aumento del valore programmato.
4.
Attivazione/disattivazione della re-
golazione.
Per essere programmata o attivata, la
velocità del veicolo deve essere supe-
riore ai 40 km/h, con almeno la quarta
marcia inserita per il cambio manuale
(seconda per il cambio automatico).
119
Regolatore di velocità "CRUISE"
Regolatore di velocità
Limitatore di velocità
Page 19 of 248

17
ECO-GUIDA
L'eco-guida è un insieme di pratiche quotidiane che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante
e l'emissione di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo del
cambio
Con cambio manuale, avviare con
delicatezza, inserire subito la marcia
più alta e cambiare le marce senza
superare i giri. Se il veicolo ne è equi-
paggiato, l'indicatore di cambio marcia
consiglia di inserire una marcia più
alta; la marcia da inserire appare sul
quadro strumenti, seguire il suggeri-
mento.
Con cambio automatico o pilotato, la-
sciare la leva in posizione Drive "D"
o
Auto "A"
, secondo il tipo di selettore,
senza premere a fondo o bruscamen-
te il pedale dell'acceleratore.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra
i veicoli, utilizzare il freno motore piut-
tosto che il pedale del freno, premere
progressivamente il pedale dell'acce-
leratore. Questi atteggiamenti contri-
buiscono ad economizzare il consumo
di carburante, e diminuire le emissio-
ni di CO
2 e ad attenuare il rumore del
traffi co.
In condizioni di traffi co scorrevole, se si
dispone del comando "Cruise" al volan-
te, selezionare il regolatore di velocità a
partire da 40 km/h.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è surri-
scaldato, arieggiarlo abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d'aerazione, pri-
ma di utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare
aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che per-
mettono di limitare la temperatura nel-
l'abitacolo (pannello d'occultamento del
tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne se
la regolazione è automatica, dopo aver
raggiunto la temperatura di confort de-
siderata.
Spegnere lo sbrinamento e il disappan-
namento, se sono gestiti automatica-
mente.
Spegnere appena possibile il riscalda-
mento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia
accesi quando le condizioni di visibilità
sono suffi cienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto
in inverno, prima di inserire la prima
marcia; il veicolo si riscalda più velo-
cemente durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i
supporti multimediali (fi lm, musica, vi-
deogiochi...), contribuiscono a limitare
il consumo d'energia elettrica, quindi
di carburante.
Staccare gli apparecchi portatili prima
di scendere dal veicolo.
Page 20 of 248

18
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare i bagagli più pesanti sul
fondo del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimiz-
zare la resistenza aerodinamica (bar-
re del tetto, portapacchi/porta-bagagli,
porta-biciclette, rimorchio...). Preferire
l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto, il porta-
bagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale,
sostituire i pneumatici da neve con i
pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Ve r ifi care regolarmente e a freddo la
pressione di gonfi aggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'en-
trata della porta del guidatore.
Effettuare questa verifi ca particolar-
mente:
- prima di un lungo viaggio,
- ad ogni cambiamento di stagione,
- dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche la ruota di scorta e i
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzio-
ne del veicolo (cambio olio, sostituzione
fi ltro dell'olio, fi ltro dell'aria...) e seguire
il programma delle operazioni racco-
mandate dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio,
non insistere oltre il 3° scatto della pi-
stola, si eviterà lo straripamento.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di gui-
da di questo nuovo veicolo si constaterà
una migliore regolarità del consumo me-
dio di carburante.
Page 21 of 248

1SPIE DI FUNZIONAMENTO
19
QUADRI STRUMENTI BENZINA - DIESEL CON CAMBIO MANUALE
O AUTOMATICO
Pannello che raggruppa i quadranti e le
spie d'indicazione di funzionamento del
veicolo.
5.
Display.
6.
Pulsante di azzeramento della vi-
sualizzazione.
Azzera la funzione selezionata (con-
tachilometri parziale o indicatore di
manutenzione).
7.
Pulsante d'illuminazione del quadro
strumenti.
Agisce sull'intensità d'illuminazione
del posto di guida.
8.
Cambio a
utomatico.
Indica il programma selezionato e la
marcia inserita.
Quadranti
1.
Contagiri.
Indica la velocità di rotazione del
motore (x 1 000 giri/min o rpm).
2.
Livello del carburante.
Indica la quantità di carburante che
rimane nel serbatoio.
3.
Temperatura di raffreddamento.
Indica la temperatura del liquido di raf-
freddamento del motore (°Celsius).
4.
Velocità del veicolo.
Indica la velocità istantanea del vei-
colo in marcia (km/h o mph).
A.
Limitatore di velocità
o
Regolatore di velocità.
(km/h o mph)
B.
Contachilometri parziale.
(km o miglia)
C.
Indicatore di manutenzione.
(km o miglia) poi,
Indicatore di livello olio motore.
poi
Contachilometri totalizzatore.
(km o miglia)
Queste tre funzioni vengono visua-
lizzate una dopo l'altra all'inserimen-
to del contatto.
Display
Per maggiori informazioni, consultare il
capitolo che corrisponde alla funzione e
alla relativa visualizzazione.
Page 22 of 248

1
!
SPIE DI FUNZIONAMENTO
20
Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di funzio-
namento o di disattivazione) o la presenza di un'anomalia (spia d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie d'allarme si accendono per alcuni secondi.
All'avviamento del motore queste spie devono spegnersi.
Se restano accese, prima di mettersi in marcia, controllare la spia d'allarme inte-
ressata.
Allarmi associati
L'accensione di alcune spie può essere accompagnata da un segnale sonoro e da
un messaggio sul display multifunzione. La spia è accesa in modo fi sso o
lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi
in due modi. Soltanto mettendo
in relazione il tipo di accensione
con lo stato di funzionamento del
veicolo è possibile capire se la si-
tuazione è normale o se appare
un'anomalia.
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corri-
spondente.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Indicatore
di direzione
sinistro
lampeggiante
con cicalino. Il comando d'illuminazione
è azionato verso il basso.
Indicatore
di direzione
destro
lampeggiante
con cicalino. Il comando d'illuminazione
è azionato verso l'alto.
Anabbaglianti
fi ssa. Il comando d'illuminazione
è sulla posizione
"Anabbaglianti".
Abbaglianti
fi ssa. Il comando d'illuminazione
è azionato verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Page 23 of 248
1SPIE DI FUNZIONAMENTO
21
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
Fendinebbia
anteriori
fi ssa. Fendinebbia anteriori
azionati. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera di
comando per disattivare i fari fendinebbia.
Fanalini
fendinebbia
posteriori
fi ssa. Fanalini fendinebbia
posteriori azionati. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per
disattivare i fanalini fendinebbia.
Preriscaldamento
motore Diesel
fi ssa. La chiave di contatto è sulla
2ª posizione (Contatto). Attendere lo spegnimento prima di avviare il motore.
La durata di visualizzazione è determinata dalle
condizioni climatiche.
Freno di
stazionamento
fi ssa. Il freno di stazionamento è
inserito o mal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far
spegnere la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di
stazionamento, consultare il capitolo "Guida".
Page 24 of 248

1SPIE DI FUNZIONAMENTO
22
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Spia
è accesa
Causa
Azioni/Osservazioni
S
istema
Airba
g,
lato
passeggero
fi ssa. Il comando situato nel
cassettino portaoggetti è
sulla posizione " OFF
".
L'Airbag frontale lato
passeggero è disattivato.
In questo caso, è possibile
collocare un seggiolino per
bambini "con le spalle verso
la strada". Portare il comando su "ON"
per attivare l'Airbag
frontale lato passeggero.
In questo caso non collocare un seggiolino per
bambini in posizione schienale verso la strada.
ESP/ASR
fi ssa. Il tasto, situato al
centro del cruscotto,
è attivato, e la relati-
va spia è accesa.
L'ESP/ASR è disattivato.
ESP: controllo dinamico di
stabilità.
ASR: antipattinamento delle
ruote. Premere nuovamente il tasto per riattivare
l'ESP/ASR. La relativa spia si spegne.
A partire da 50 km orari circa, il sistema si riattiva
automaticamente.
Il sistema ESP/ASR viene automaticamente
riattivato all'avviamento del veicolo.