Page 113 of 248

6
!
SICUREZZA
111
Airbag frontali
Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le mani sulla parte centrale
del volante.
Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l'attivazione degli airbag può provocare scottature o
ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti.
Airbag laterali *
Coprire i sedili solo con foderine adatte, per non intralciare il funzionamento degli
airbag laterali. Per conoscere la gamma di foderine adatte al veicolo, rivolgersi
alla rete PEUGEOT (vedere capitolo "Informazioni pratiche - § Accessori").
Non fi ssare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero ferire il torace
o le braccia durante l'attivazione dell'airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla porta.
Airbag a tendina *
Non fi ssare o incollare oggetti sul sottotetto. Potrebbero provocare ferite alla testa
quando l'airbag a tendina si gonfi a.
Non smontare le maniglie di sostegno situate sul sottotetto, che fanno parte del
fi ssaggio degli airbag a tendina.
Per ottenere la massima
effi cacia degli airbag, rispettare
le seguenti regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Non lasciare niente tra i passeggeri
anteriori e gli airbag (bambini, ani-
mali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona-
mento degli airbag o ferire i passeg-
geri anteriori.
Dopo un incidente o un furto del
veicolo, far verifi care i sistemi di
airbag. Qualsiasi intervento sui si-
stemi Airbag deve essere effettuato
esclusivamente dalla PEUGEOT o
da un riparatore qualifi cato.
Anche rispettando le precauzioni
qui sopra, non sono esclusi rischi di
ferite o di leggere ustioni alla testa,
al torace e alle braccia in caso di at-
tivazione dell'airbag. Infatti l'airbag
si gonfi a quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo) e poi si
sgonfi a emettendo gas caldi attra-
verso i fori previsti allo scopo.
*
Secondo il Paese di destinazione.
Page 114 of 248

7
!
!
i
GUIDA
11 2
Se la vettura è parcheggiata in
discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di sta-
zionamento e una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Inserimento
)
Tirare a fondo la leva del freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompa-
gnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display multifun-
zione, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Disinserimento
)
Tirare leggermente la leva del freno
di stazionamento, premere il pul-
sante di sbloccaggio poi abbassare
a fondo la leva.
CAMBIO MANUALE A 6 MARCE
Inserimento della retromarcia
)
Sollevare la ghiera sotto al pomello
e spostare la leva del cambio verso
sinistra, poi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusiva-
mente a veicolo fermo, con il mo-
tore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare l'av-
viamento del motore:
- mettere sempre in folle,
- premere il pedale della frizione.
Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
)
Spostare completamente la leva del-
le marce verso destra per inserire
correttamente la 5ª o la 6ª marcia.
Page 115 of 248

7
i
GUIDA
113
*
Secondo la motorizzazione.
INDICATORE D'INSERIMENTO
DELLE MARCE *
Sistema che permette di ridurre il con-
sumo di carburante, consigliando l'in-
serimento di marce superiori su veicoli
equipaggiati di cambio manuale.
Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito
della guida in modalità economia.
Secondo la situazione di guida e l'equi-
paggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di cambiare marcia saltando
una o più marce. E' possibile seguire
quest'indicazione senza inserire le mar-
ce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle
marce non devono essere considerate
come obbligatorie. Infatti, la confi gura-
zione della strada, l'intensità del traffi co
o la sicurezza restano degli elementi
determinanti nella scelta della marcia
ottimale. La responsabilità di seguire
o meno le indicazioni del sistema resta
quindi affi data al guidatore.
Questa funzione non può essere disat-
tivata.
Esempio:
- Terza marcia inserita.
L'informazione appare sotto forma di
freccia sul display del quadro strumenti.
In caso di guida con forti solleci-
tazioni alle prestazioni del motore
(pressione prolungata del pedale
dell'acceleratore, ad esempio, per
effettuare un sorpasso...), il sistema
non consiglia di cambiare marcia.
Il sistema non propone mai:
- d'inserire la prima,
- d'inserire la retromarcia,
- d'inserire marce inferiori.
- Pressione moderata del pedale dell'
acceleratore.
- Il sistema può proporre, secondo i
casi, l'inserimento della marcia su-
periore.
Page 116 of 248

7GUIDA
11 4
CAMBIO AUTOMATICO
Il cambio automatico a quattro marce
offre, a scelta, il confort dell'automati-
smo integrale, arricchito da un program-
ma sport e da un programma neve, o il
cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro moda-
lità di guida:
- il funzionamento automatico
per la
gestione elettronica delle marce da
parte del cambio,
- il programma sport
per fornire uno
stile di guida più dinamico,
- il programma neve
per migliorare la
guida in caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manuale
per il
cambio sequenziale delle marce da
parte del guidatore.
Leva del cambio
P.
Stazionamento.
- Immobilizzo del veicolo, freno di sta-
zionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.
R.
Retromarcia.
- Manovra di retromarcia, veicolo fer-
mo e motore al minimo.
N.
Folle.
- Immobilizzo del veicolo, freno di sta-
zionamento inserito.
- Avviamento del motore.
D.
Funzionamento automatico.
M +/-
Funzionamento manuale con in-
serimento sequenziale delle quat-
tro marce.
)
Dare un impulso in avanti per inseri-
re la marcia più alta.
o
)
Dare un impulso all'indietro per in-
serire la marcia più bassa.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva nella griglia per
selezionare una posizione, la relativa
spia si accende sul quadro strumenti.
P.
Parking (Stazionamento)
R.
Reverse (Retromarcia)
N.
Neutral (Folle)
D.
Drive (Guida automatica)
S.
Programma sport
7
.
Programma neve
1 2 3 4
. Marce inserite in funzionamento
manuale
-.
Valore non valido in funzionamento
manuale
Griglia delle marce
1.
Leva del cambio.
2.
Pulsante "
S"
(sport)
.
3.
Pulsante "
7
"
(neve)
.
Pedale del freno premuto
)
Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia
sul quadro strumenti (es: av-
viamento del motore).
Page 117 of 248