Page 73 of 324

71Confort
Climatizzatore automatico
Il sistema dell'aria climatizzata funziona a motore avviato, assieme alla modalità STOP del sistema Stop & Star t.
Funzionamento automatico
1. Programma automatico confort
Premere il tasto "AU TO "
. Appare il
simbolo "AU TO "
.
Si raccomanda di utilizzare questa
modalità, in quanto regola in modo
automatico ed ottimizzato le seguenti funzioni:
temperatura all'interno dell'abitacolo, flusso
d'aria, distribuzione d'aria ed entrata d'aria,
secondo il valore di confor t selezionato.
Questo sistema è predisposto per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri
chiusi. Per un maggior confor t tra due
avviamenti del veicolo, vengono
conservate le impostazioni prestabilite.
A motore freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il flusso d'aria raggiungerà il suo livello
ottimale solo progressivamente.
2. Regolazione della temperatura
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confor t e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit. Se si sale a bordo del veicolo e la
temperatura interna è molto fredda
o molto calda, è inutile modificare il
valore visualizzato per raggiungere
il confor t desiderato. Il sistema
compensa lo scar to di temperatura
automaticamente e il più rapidamente
possibile.
Premere i tasti "
" per modificare
questo valore. Per ottenere un
confort ottimale, regolare la
temperatura intorno a 21°
. Tuttavia,
a seconda delle necessità, una
regolazione abituale è tra i 18 e i 24°.
3. Programma automatico
visibilità
Per disappannare o sbrinare rapidamente
il parabrezza e i vetri laterali (umidità,
passeggeri numerosi, brina...), il programma
automatico confort può rivelarsi insufficiente.
Selezionare allora il programma automatico visibilità. Si
accende la spia del tasto 3
.
Il sistema gestisce automaticamente l'aria condizionata,
il flusso d'aria e distribuisce la ventilazione in modo
ottimale verso il parabrezza e i vetri laterali. Disattiva il
ricircolo d'aria 5
.
Per interromperlo, premere di nuovo il tasto 3
o "AU TO "
.
La spia del tasto si spegne e appare la scritta "AU TO "
.
Con il sistema Stop & Star t, finché il
disappannamento è attivo, la modalità
STOP non è disponibile.
Page 74 of 324

È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, mantenendo le altre funzioni in modo
automatico.
Il simbolo "AU TO "
si spegne.
Per tornare alla modalità automatica, premere il
tasto "AU TO "
.
Comandi manuali
4. Accensione/Spegnimento del
climatizzatore
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il
valore minimo di 14 o massimo di 28°.
)
Premere il tasto blu 2
fino alla
comparsa della scritta "LO"
o il
tasto rosso 2
fino alla comparsa
della scritta "HI"
. Premendo questo tasto si arresta il
funzionamento del climatizzatore.
L'arresto può creare dei disagi
(umidità, condensa).
Premendo di nuovo il tasto si torna al
funzionamento automatico del climatizzatore.
Appare il simbolo "A /C "
.
5. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Premendo questo tasto si attiva
il ricircolo dell'aria interna. Viene
visualizzato il simbolo del ricircolo
d'aria 5
.
Il ricircolo d'aria consente di isolare l'abitacolo
da odori e da fumi esterni.
Per tornare alla gestione automatica
dell'entrata d'aria, premere di nuovo questo
tasto o il tasto "AU TO "
. Il simbolo del ricircolo
dell'aria 5
si spegne.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria). Il passaggio in modalità manuale può
creare disagi (temperatura, umidità,
odori, appannamento) e non è ottimale
per il confor t.
Page 75 of 324

73Confort
6. Regolazione della distribuzione d'aria
Premendo più volte questo tasto si
modifica l'orientamento del flusso
d'aria dirigendolo verso:
- il parabrezza e i vetri laterali
(disappannamento o sbrinamento),
- il parabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,
- il parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori e i
piedi dei passeggeri,
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei
passeggeri,
- i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori.
Evitare di guidare a lungo con il sistema
disattivato (rischio di condensa e di
degradazione della qualità dell'aria). Premere il tasto "
elica piena
"
per
aumentare o diminuire il flusso d'aria.
7. Regolazione del fl usso d'aria
Il simbolo del flusso d'aria, l'elica, si riempie
progressivamente in funzione del valore
richiesto.
Premere il tasto "elica vuota"
per
diminuire il flusso dell'aria.
Disattivazione del sistema
Premere il tasto "elica vuota"
del flusso d'aria 7
fino a quando il
simbolo dell'elica sparisce.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema dell'aria condizionata.
Il confor t termico non viene più gestito. Un
leggero flusso d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo, resta tuttavia percepibile.
Premendo di nuovo il tasto "elica piena"
del
flusso d'aria 7
o su AUTO
, si riattiva il sistema
impostandolo sui valori precedenti.
Page 76 of 324
Sbrinamento - disappannamento del lunotto
Il tasto di comando si trova sul frontalino del sistema di riscaldamento o di climatizzazione.
Attivazione
Lo sbrinamento - disappannamento del lunotto
può essere attivato solo a motore avviato.
)
Premere questo tasto per sbrinare il lunotto
e, secondo la versione, i retrovisori esterni.
La spia associata al tasto si accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automaticamente per
evitare un eccessivo consumo di corrente.
)
È possibile interrompere il funzionamento
dello sbrinamento prima della sua
disattivazione automatica premendo di
nuovo il tasto. La spia associata al tasto si
spegne.
)
Spegnere lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei retrovisori
esterni non appena lo si ritiene
necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette di
ridurre il consumo di carburante.
Se il motore viene spento prima
della disattivazione automatica dello
sbrinamento, quest’ultimo riprende al
successivo avviamento del motore.
Page 77 of 324

75Confort
Deodorante per abitacolo
Sistema che consente di diffondere la profumazione preferita all'interno dell'abitacolo, grazie alla rotella di regolazione e alle varie cartucce di essenze
disponibili.
Questo comando è situato sul cruscotto.
Questa rotella consente di regolare l'intensità di
diffusione del profumo.
)
Girare la rotella verso destra per
permettere la diffusione del profumo.
)
Girare la rotella verso sinistra per
interrompere la diffusione del profumo.
Rotella di regolazione
La car tuccia si estrae con estrema facilità. Al
primo utilizzo, sostituire il tappo con una vera
cartuccia.
È possibile sostituirla in qualsiasi momento
e conser varla, grazie alla custodia a tenuta
ermetica che consente di conser varla chiusa
anche se già iniziata.
Cartucce di varie profumazioni sono reperibili
presso la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Lasciare aperti gli aeratori centrali.
L'intensità di diffusione del profumo
può dipendere dalle regolazioni della
ventilazione o del climatizzatore.
Cartuccia di profumo
Non gettare la custodia originale che
ser ve a chiudere eventuali car tucce di
scorta.
Per preser vare la durata della
car tuccia, girare a fondo la rotella verso
sinistra se si desidera interrompere la
diffusione nell'abitacolo.
Per ragioni di sicurezza, non sostituire
mai la cartuccia mentre si guida.
Non aprire la car tuccia.
Non tentare di ricaricare la cartuccia
con profumo. Utilizzare esclusivamente
cartucce originali.
Evitare il contatto con la pelle e con gli
occhi.
Tenere fuori dalla por tata dei bambini e
degli animali.
Page 78 of 324