Page 57 of 224

55
Aerazione
ERGONOMIA E CONFORT
3
CORRETTO UTILIZZO DELLA VENTILAZIONE E DELLA CLIMATIZZAZIONE
Filtro abitacolo, filtro a carboni attivi
Verificare lo stato di questo filtro e far
sostituire periodicamente tutti gli elementi
filtranti.
Aeratori
"Lasciarli aperti"
Per una distribuzione ottimale della
diffusione di aria calda o fredda
nell'abitacolo sono disponibili dei diffusori
centrali e laterali oscillanti ed orientabili
lateralmente (destra o sinistra) verso la
parte alta del corpo. Per un maggior confort
mentre si guida, non chiuderli ma orientare il
flusso d'aria verso i vetri.
Diffusori di aria in direzione del pianale
completano l'equipaggiamento.
Capitolo 6, rubrica "Controlli". Climatizzazione
In qualsiasi stagione, l'aria climatizzata
deve essere utilizzata solo con i vetri chiusi.
Tuttavia, dopo una sosta prolungata al sole,
se la temperatura interna rimane elevata,
non esitare ad aerare l'abitacolo per qualche
istante.
Se il veicolo è dotato di climatizzazione
automatica, utilizzare al massimo la
modalità AUTO in quanto permette di gestire
tutte le funzioni in maniera ottimale: flusso
d'aria, temperatura di confort nell'abitacolo,
distribuzione d'aria, modalità entrata d'aria o
ricircolo d'aria nell'abitacolo.
Far funzionare il sistema di climatizzazione
da 5 a 10 minuti, una o due volte al mese
per mantenerlo in perfette condizioni di
funzionamento.
La condensa creata dal sistema di
climatizzazione provoca una fuoriuscita
di acqua normale, che può formare una
pozzanghera d'acqua sotto il veicolo in
sosta.
Se il sistema non produce freddo, non
utilizzarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Page 58 of 224

56
Aerazione Per un corretto utilizzo
Per evitare rischi di intossicazione e di
asfissia, il riscaldatore non deve essere
utilizzato, anche per brevi periodi, in luoghi
chiusi come garage o officine non dotati di
sistema di aspirazione dei gas di scarico.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (erba secca, foglie
cadute, carta...), vi è rischio di incendio. La temperatura accanto al riscaldatore non
deve superare 120 °C. Una temperatura
superiore (per esempio in caso di
verniciatura in forno) potrebbe danneggiare i
componenti dei circuiti elettronici.
Il riscaldatore è alimentato dal serbatoio di
carburante del veicolo. Assicurarsi che la
spia del livello di carburante non sia sulla
riserva.
RISCALDATORE AGGIUNTIVO
Riscaldatore del circuito dell'acqua
È un sistema aggiuntivo ed autonomo che
riscalda il ciclo di acqua calda del motore
diesel, per facilitarne l'avviamento.
Migliora le prestazioni di sbrinamento e di
disappannamento.
I v e i c o l i d o t a t i d i m o t o r e H D i p o s s o n o e s s e r e
muniti di un riscaldatore. Quando il motore
è al minimo o è fermo, è normale udire un
fischio acuto e notare delle emissioni di fumi
e di odori.
Page 59 of 224
57
Aerazione
ERGONOMIA E CONFORT
3
Far controllare il riscaldatore
almeno una volta all'anno prima
dell'inverno. Per la manutenzione e le
riparazioni rivolgersi esclusivamente alla
rete PEUGEOT. Utilizzare esclusivamente
ricambi omologati.
Page 60 of 224
58
Dotazioni comfort
DOTAZIONI COMFORT
Protezione del posto di guida
Expert può essere dotato di una separazione
di tipo scala, con blocco del carico nella
parte inferiore, che protegge i passeggeri
anteriori dai rischi di spostamento del carico. O di paratie divisorie in lamiera o in vetro
che permettono di dividere il vano di carico
dalla cabina per una migliore protezione e
per un miglior comfort acustico e termico.
Comfort acustico mediante
trattamento della carrozzeria
Il trattamento anti-ghiaia sotto la carrozzeria,
sulla parte bassa della stessa e sui passa
ruota consente di ridurre considerevolmente
i rumori e di proteggere la carrozzeria dalle
aggressioni esterne. Expert è stato oggetto
di un trattamento di cataforesi che assicura
una perfetta protezione contro la corrosione.
La garanzia anticorrosione è di 6 anni.
Page 61 of 224
59
Sedili
ERGONOMIA E CONFORT
3
SEDILI ANTERIORI
A seconda della versione e della
configurazione del veicolo, si dispone di vari
tipi di sedili anteriori:
- un sedile conducente e un sedile passeggero,
- un sedile individuale conducente e un sedile a due posti per i passeggeri.
A seconda dei modelli, si hanno le seguenti
regolazioni: 3 - Regolazione in altezza del sedile
conducente
A seconda della versione e della
configurazione del veicolo, si dispone di:
- una regolazione passiva: tirare il comando verso l'alto, quindi sollevare il
corpo dal sedile per farlo salire
2 - Regolazione dell'inclinazione dello
schienale
Azionare la leva verso l'alto e regolare
l'inclinazione desiderata.
1 - Regolazione longitudinale
Alzare la barra e far scorrere il sedile in
avanti o indietro.
Page 62 of 224

60
Sedili
- una regolazione attiva: pompare verso l'alto o verso il basso fino ad ottenere la
posizione desiderata.
Regolazione dell'altezza del poggiatesta
Per farlo risalire o scendere, tirarlo in avanti,
quindi farlo scorrere. La regolazione è corretta quando il bordo
superiore del poggiatesta è alla stessa
altezza della parte superiore della testa.
Per rimuoverlo, portarlo in posizione
alta, premere sulle linguette e tirarlo
contemporaneamente in avanti e verso l'alto.
Per rimontarlo, inserire le aste del
poggiatesta nei fori rimanendo paralleli allo
schienale.
Non guidare mai senza i poggiatesta,
che devono essere al loro posto e
correttamente regolati.
Comandi dei sedili riscaldanti
anteriori
Bracciolo regolabile
Per mettere il bracciolo nella sua posizione
di riposo:
- alzarlo fino a quando si trova parallelo
allo schienale.
4 - Regolazione lombare del sedile conducente
Alzare o abbassare la leva per ottenere la
giusta posizione. Premere il relativo comando,
situato sulla mensola.
La temperatura viene regolata
automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si
interrompe il funzionamento.
Per mettere il bracciolo in una posizione di
utilizzo:
- ribaltarlo completamente verso il basso,
- alzarlo lentamente fino alla posizione
desiderata,
- se la posizione ricercata viene superata, alzarlo completamente e ricominciare le
operazioni citate sopra.
Page 63 of 224
61
Sedili
ERGONOMIA E CONFORT
3
SEDILE ANTERIORE A 2 POSTI
Se il veicolo ne è equipaggiato, è fisso e
dispone di una terza cintura di sicurezza.
Appoggiatesta
Premere la linguetta per regolare
l'appoggiatesta in altezza.
Per rimuovere l'appoggiatesta, premere le
linguette e sollevarlo.
La regolazione è corretta quando il bordo
superiore dell'appoggiatesta è alla stessa
altezza della parte superiore della testa.
Non guidare mai senza gli appoggiatesta,
che devono sempre essere collocati e
correttamente regolati.
Page 64 of 224
62
Sedili
Tavolino/scrittoio
Se il veicolo ne è equipaggiato, lo schienale
della panchetta di sedili (Fila 1) si ribalta
per formare un tavolinetto con due
portabicchieri.
Tirare la maniglia collocata sulla parte alta
del cuscino dello schienale.