Page 129 of 224
122
Sostituzione di un fusibile
FUSIBILI RIMORCHIO/GANCIO/CARROZZERIA/PIANALE CABINATO
Le denominazioni sono fornite a titolo
indicativo, in quanto questa scatola
supplementare risponde ad altre
informazioni dipendenti dal trasformatore
carrozziere, di cui questo documento non
può essere il supporto tecnico.
Fusibili
A (amperaggio)
Funzione
1 15 Libero
2 15 Relè contatto e generatore opzionale
3 15 Alimentazione 12 V rimorchio
4 15 Alimentazione permanente per trasformazioni
5 10 Luci di emergenza
Page 130 of 224
123
Sostituzione di una spazzola del tergicristallo
GUIDA RAPIDA
7
Disposizione delle spazzole anteriori
in posizione particolare
- Meno di un minuto dopo aver disinserito il contatto, azionare il comando
del tergicristallo verso il basso per
posizionare le spazzole lungo i montanti
del parabrezza (posizione particolare). Sostituzione di una spazzola anteriore
- Alzare il braccio.
- Sganciare la spazzola e rimuoverla.
- Montare la nuova spazzola.
- Ripiegare il braccio.
Sostituzione della spazzola posteriore
- Alzare il braccio, sganciare la spazzola
e rimuoverla.
- Montare la nuova spazzola e riabbassare il braccio.
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
Per riportare le spazzole nella posizione
iniziale, inserire il contatto ed azionare il
comando del tergicristallo.
Page 131 of 224
124
Farsi trainare
Senza sollevamento (4 ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
Anteriormente:
- staccare l'elemento protettivo premendo sulla sua parte inferiore,
- avvitare a fondo l'anello di traino amovibile.
FARSI TRAINARE
Con sollevamento (2 ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con un
attrezzo di sollevamento professionale.
Posteriormente:
- staccare l'elemento protettivo utilizzando una moneta o la parte piatta dell'anello
di traino,
- avvitare a fondo l'anello di traino amovibile. Quando si effettua un traino con
il motore spento, il servosterzo e
l'assistenza alla frenata non funzionano.
Veicoli con cambio meccanico
(versione Diesel)
Per i veicoli dotati di cambio meccanico,
la leva del cambio deve essere in folle.
Il mancato rispetto di questa particolarità
può provocare il deterioramento di alcuni
organi di frenata e l'assenza di servofreno
quando si riavvia il motore.
Page 132 of 224
Page 133 of 224
127
Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
* Valore sospensione posteriore.
L1 L2
H1 H1 H2
L Lunghezza massima 4 805 - 4 813 5 135 - 5 143
H Altezza massima 1 894 * /1 942 2 204 * /2 276
A Passo 3 000 3 122
B Sbalzo anteriore 975
C Sbalzo posteriore 830 a 838 da 1 038 a 1 046
D Larghezza massima
su lamiera 1 870
con fasce 1 895
con retrovisori chiusi 1 986
con retrovisori aperti 2 194
E Carreggiata anteriore da 1 562 a 1 570
F Carreggiata posteriore da 1 596 a 1 604
I Lunghezza pianale interno 2 254 2 584
J Altezza interna massima fino al tetto 1 449 1 750
K Larghezza interna massima 1 600
M Larghezza interna tra il passaruota 1 245
Diametro di sterzata tra marciapiedi (m) 12,18 12,59
Carico massimo (kg)
Utile da 1 000 a 1 200
Sul tetto 170
m 3
5 6 7
DIMENSIONI (MM)
Il veicolo è disponibile in 2 lunghezze (L1, L2) e 2 altezze
(H1, H2), come da tabelle seguenti:
Page 134 of 224
128
Dimensioni
PORTE POSTERIORI (mm)
L1 L2
H1 H1 H2
N Altezza utile 1 272 1 630
O Larghezza utile 1 237
Page 135 of 224
Dimensioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
PORTA LATERALE SCORREVOLE (mm)
L1 L2
H1 H1 H2
P Altezza 1 293 1 301
Q Larghezza 924
Page 136 of 224