Page 73 of 217

i
DIESEL
APERTURE
80
Qualità del carburante utilizzato
per i motori benzina Qualità del carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti benzina
di tipo E10 (contenenti il 10 % di eta-
nolo), conformi alle norme europee
EN 228 e EN 15376.
I c a r b u r a n t i d i t i p o E 8 5 ( c o n t e n e n t i fi n o
all'85 % di etanolo) sono esclusivamen-
te riservati ai veicoli commercializzati
per questo tipo di carburante (veicoli
BioFlex). La qualità di etanolo deve ri-
spettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializza-
t i v e i c o l i s p e c i fi c i , c h e f u n z i o n a n o c o n
c a r b u r a n t i c o n t e n e n t i fi n o a l 1 0 0 % d i
etanolo (tipo E100). I motori Diesel sono perfettamente com-
patibili con i biocarburanti conformi agli
standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscela-
to con un biocarburante che rispetta la
norma EN 14214) che possono essere
distribuiti dalle stazioni di servizio (pos-
s i b i l i t à d i i n t e g r a r v i fi n o a l 7 % d i E s t e r e
M e t i l i c o d i A c i d o G r a s s o ) .
L'utilizzo del biocarburante B30 è pos-
sibile su alcuni motori Diesel; tuttavia,
questo utilizzo è imprescindibile dal-
l'utilizzo condizionato della rigorosa
applicazione delle condizioni particola-
ri di manutenzione. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
L’uso di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischio
di danneggiare il motore e il circuito del
carburante). POSIZIONAMENTO OBBLIGATO NEL
BOCCHETTONE DI RIFORNIMENTO CARBURANTE
È un dispositivo meccanico che impedi-
sce l'errato rifornimento di benzina nel
serbatoio di un veicolo Diesel, evitando
così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posi-
zionamento obbligato è visibile toglien-
do il tappo.
Funzionamento
Inserendo la pistola di rifornimento nel
serbatoio Diesel, quest'ultima va in bat-
tuta sullo sportellino. Il sistema resta
bloccato e impedisce il rifornimento.
Non insistere inserendo una pistola
di rifornimento per Diesel.
Il posizionamento obbligato permette
un rifornimento mediante tanica.
A l fi n e d i g a r a n t i r e u n c o r r e t t o i n -
serimento del carburante, avvici-
nare il terminale della tanica senza
premerlo contro allo sportellino del
posizionamento obbligato.
Page 74 of 217

i
DIESEL
APERTURE
80
Qualità del carburante utilizzato
per i motori benzina Qualità del carburante utilizzato
per i motori Diesel
I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti benzina
di tipo E10 (contenenti il 10 % di eta-
nolo), conformi alle norme europee
EN 228 e EN 15376.
I c a r b u r a n t i d i t i p o E 8 5 ( c o n t e n e n t i fi n o
all'85 % di etanolo) sono esclusivamen-
te riservati ai veicoli commercializzati
per questo tipo di carburante (veicoli
BioFlex). La qualità di etanolo deve ri-
spettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializza-
t i v e i c o l i s p e c i fi c i , c h e f u n z i o n a n o c o n
c a r b u r a n t i c o n t e n e n t i fi n o a l 1 0 0 % d i
etanolo (tipo E100). I motori Diesel sono perfettamente com-
patibili con i biocarburanti conformi agli
standard europei attuali e futuri (gasolio
che rispetta la norma EN 590 miscela-
to con un biocarburante che rispetta la
norma EN 14214) che possono essere
distribuiti dalle stazioni di servizio (pos-
s i b i l i t à d i i n t e g r a r v i fi n o a l 7 % d i E s t e r e
M e t i l i c o d i A c i d o G r a s s o ) .
L'utilizzo del biocarburante B30 è pos-
sibile su alcuni motori Diesel; tuttavia,
questo utilizzo è imprescindibile dal-
l'utilizzo condizionato della rigorosa
applicazione delle condizioni particola-
ri di manutenzione. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
L’uso di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischio
di danneggiare il motore e il circuito del
carburante). POSIZIONAMENTO OBBLIGATO NEL
BOCCHETTONE DI RIFORNIMENTO CARBURANTE
È un dispositivo meccanico che impedi-
sce l'errato rifornimento di benzina nel
serbatoio di un veicolo Diesel, evitando
così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posi-
zionamento obbligato è visibile toglien-
do il tappo.
Funzionamento
Inserendo la pistola di rifornimento nel
serbatoio Diesel, quest'ultima va in bat-
tuta sullo sportellino. Il sistema resta
bloccato e impedisce il rifornimento.
Non insistere inserendo una pistola
di rifornimento per Diesel.
Il posizionamento obbligato permette
un rifornimento mediante tanica.
A l fi n e d i g a r a n t i r e u n c o r r e t t o i n -
serimento del carburante, avvici-
nare il terminale della tanica senza
premerlo contro allo sportellino del
posizionamento obbligato.
Page 75 of 217

81
COMANDI DEI FARI
Dispositivo di selezione e di comando
dei fari anteriori e dei fanali posteriori che
garantiscono l'illuminazione del veicolo. Comandi manuali I fari sono comandati direttamente dal gui-
datore mediante la ghiera
A e la leva B .
fari spenti,
luci di posizione,
fari anabbaglianti o abba-
glianti,
B. leva d'inversione dei fari, tirando: fari
anabbaglianti/fari abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posi-
zione, il guidatore può accendere diret-
tamente gli abbaglianti ("lampeggio dei
fari") tenendo tirata la leva.
Visualizzazioni
L'accensione della relativa spia sul quadro
strumenti conferma l'attivazione selettiva
dell'illuminazione selezionata.
Illuminazione principale
I fari anteriori e i fanali posteriori del vei-
colo sono progettati per adattare pro-
gressivamente la visibilità del guidatore
in funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti, per illuminare la
strada senza abbagliare gli altri gui-
datori,
- fari abbaglianti, per illuminare bene la strada quando è libera.
Illuminazione supplementare
Sono disponibili altri fari per soddisfare
particolari condizioni di guida:
- fanalini fendinebbia posteriori, per essere visti da lontano,
- fari fendinebbia anteriori e fanali po- steriori, per vedere ancora meglio,
- fari direzionali, per illuminare meglio la strada in curva.
Programmazioni
Sono disponibili anche varie modalità di
comando automatico dei fari in funzione
delle seguenti opzioni:
- accensione temporizzata dei fari,
- accensione automatica dei fari,
- fari direzionali statici.
A. ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale, con:
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO
accensione automatica dei
fari.
Page 76 of 217

!
i
82
Modello solo con fendinebbia posteriori
Modello con fendinebbia anteriori e posteriori
fendinebbia anteriori e posteriori
fendinebbia posteriore
C. ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e con
gli abbaglianti accesi.
Per accendere i fendinebbia, ruotare
la ghiera a impulsi C in avanti.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO), il fendinebbia
e gli anabbaglianti rimarranno accesi.
Per spegnere tutti i fari, ruotare la
ghiera a impulsi C all'indietro.
Per accendere i fendinebbia, ruota-
re la ghiera a impulsi C in avanti.
Per spegnere i fendinebbia poste-
riori, ruotare la ghiera a impulsi C
due volte di seguito all'indietro.
In caso di spegnimento automatico dei
fari (con modello AUTO) o manuale de-
gli anabbaglianti, i fendinebbia e le luci
di posizione rimarranno accesi.
Ruotare la ghiera all'indietro per
spegnere i fendinebbia. Le luci di
posizione si spegneranno. In qualsiasi condizione climatica
e luminosa, è vietato accendere i
fendinebbia anteriori e i fendineb-
bia posteriori. In queste situazioni,
la potenza dei loro fasci può abba-
gliare gli altri guidatori.
Non dimenticare di spegnere i fen-
dinebbia anteriori e i fendinebbia
posteriori quando non sono più ne-
cessari.
Dimenticanza fari accesi
L'attivazione di un segnale acustico
all'apertura di una porta anteriore
segnala che il guidatore ha dimen-
ticato di spegnere i fari del veicolo,
dopo aver disinserito il contatto.
In questo caso, lo spegnimento dei
fari provoca l'interruzione del se-
gnale acustico.
Con il contatto disinserito, se i fari
anabbaglianti rimangono accesi,
questi si spegneranno automatica-
mente dopo trenta minuti per non
scaricare la batteria.
Page 77 of 217