Page 49 of 286

48
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0022mfig. 46F0N0024mfig. 47
Specchi a regolazione elettrica fig. 47
La regolazione elettrica è possibile solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 46
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che lo fa
sganciare in caso di contatto violento con il passeggero.
Azionando la leva A è possibile regolare lo specchio su
due diverse posizioni: normale od antiabbagliante.
SPECCHI ESTERNI
Specchi a regolazione manuale
Per orientare gli specchi agire manualmente su ciascuno
dei due vetri di ogni specchio.
Lo specchio esterno lato guida, essendo
curvo, altera leggermente la percezione
della distanza dell’immagine riflessa.
Inoltre, la superficie riflettente della parte
inferiore degli specchi esterni è parabolica per
aumentare la visuale. La dimensione
dell’immagine riflessa risulta quindi ridotta,
dando l’impressione che l’oggetto riflesso sia più
distante che nella realtà.
ATTENZIONE
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 48
Page 50 of 286

49
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ripiegamento specchi a regolazione elettrica
fig. 48-49
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di necessità (per esempio quando l’ingombro
degli specchi crea difficoltà in un passaggio stretto o
durante il lavaggio automatico) è possibile ripiegare gli
specchi sia elettricamente che manualmente, spostandoli
dalla posizione 1-fig. 48 alla posizione 2. Per regolare gli specchi ruotare la manopola B in una
delle quattro posizioni: ÿ1 specchio sinistro,
⁄2 specchio destro ¤3 grandangolo sinistro,
Ÿ4 grandangolo destro.
Dopo aver ruotato la manopola B sullo specchio da
regolare, spostarla nella direzione indicata dalle frecce
per regolare il vetro selezionato.
Ripiegamento specchi a regolazione manuale
fig. 48
In caso di necessità (per esempio quando l’ingombro degli
specchi crea difficoltà in un passaggio stretto o durante il
lavaggio automatico) è possibile ripiegare manualmente gli
specchi, spostandoli dalla posizione 1 alla posizione 2.
Se lo specchio è stato ruotato accidentalmente in avanti
(posizione 3), ad es. in seguito ad un urto, deve essere
riportato manualmente in posizione 1.
Durante la marcia gli specchi devono
sempre rimanere in posizione 1.
ATTENZIONE
F0N0023mfig. 48F0N0159mfig. 49
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 49
Page 51 of 286

50
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per riportare elettricamente gli specchi in posizione di
apertura, premere il punto 2 del pulsante basculante A-
fig. 49 fino ad avvertire uno “scatto” di aggancio e
successivamente premere il punto 1 del pulsante stesso.
AVVERTENZA Se per errore gli specchi sono stati
ripiegati manualmente nella posizione 3-fig. 48), lo
specchio si mette in posizione intermedia. In questo
caso ruotare manualmente lo specchio in posizione 1,
poi premere il punto 2 del pulsante basculante A-fig. 49
per riportare lo specchio in posizione 2 fino ad avvertire
uno “scatto” e successivamente premere il punto 1 del
pulsante per riportarlo in posizione 1.
Sbrinamento/disappannamento
(per versioni/mercati, dove previsto)
Gli specchi sono dotati di resistenze che entrano in
funzione quando si aziona il lunotto termico (premendo
il pulsante
().
AVVERTENZA La funzione è temporizzata e viene
disattivata automaticamente dopo alcuni minuti. Ripiegamento elettrico
Per ripiegare elettricamente gli specchi premere il punto
2 del pulsante basculante A-fig. 49. Per riportare gli
specchi in posizione di apertura, premere il punto 1 del
pulsante.
AVVERTENZA Se gli specchi sono stati ripiegati
elettricamente, devono essere riportati in posizione di
apertura elettricamente: non cercare di riportare
manualmente gli specchi in posizione di marcia.
Ripiegamento manuale
Per ripiegare manualmente gli specchi, spostarli dalla
posizione 1-fig. 48 alla posizione 2. Se gli specchi sono
stati ripiegati manualmente, possono essere riportati in
posizione di apertura sia manualmente che
elettricamente.
AVVERTENZA Per riportare elettricamente gli specchi
in posizione di apertura, premere il punto 2 del pulsante
basculante A-fig. 49 fino ad avvertire uno “scatto” di
aggancio e successivamente premere il punto 1 del
pulsante stesso.
Ripiegamento in avanti
Gli specchi possono essere ripiegati manualmente in
avanti (posizione 3-fig. 48), oppure riportati
manualmente in posizione 2 di apertura nel caso siano
stati ruotati accidentalmente in avanti (ad es. in seguito
ad un urto).
Se gli specchi sono stati ruotati in avanti manualmente
oppure in seguito ad un urto, è possibile riportarli in
posizione di apertura sia manualmente che
elettricamente.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 50
Page 52 of 286
51
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
fig. 50
F0N0322m
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE
1. Diffusore fisso superiore - 2. Diffusori centrali orientabili - 3. Diffusore fissi laterali - 4. Diffusori laterali orientabili -
5. Diffusori inferiori per posti anteriori.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 51
Page 53 of 286
F0N0026mfig. 51
F0N0027mfig. 52F0N0028mfig. 53
D Diffusori centrali orientabili.
E Comando per la regolazione della portata d’aria.
I diffusori A e C non sono orientabili.
COMANDI fig. 53
Ghiera girevole A per la regolazione della
temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria fredda
Manopola B per attivazione/regolazione
ventilatore
p0 = ventilatore spento
1-2-3 = velocità di ventilazione
4
-= ventilazione alla massima velocità DIFFUSORI ORIENTABILI E REGOLABILI
LATERALI E CENTRALI fig. 51-52
A Diffusori fissi per vetri laterali.
B Diffusori laterali orientabili.
C Diffusori fissi.
52
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 52
Page 54 of 286

53
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒ruotare la ghiera C nella posizione desiderata;
❒ruotare la manopola B sulla velocità desiderata.
RISCALDAMENTO RAPIDO ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di riscaldamento,
procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒inserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ò;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza di ©;
❒ruotare la manopola B in corrispondenza di 4-
(massima velocità del ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per mantenere le
condizioni di comfort desiderate e ruotare la manopola
D su
Úper disinserire il ricircolo di aria interna e
prevenire fenomeni di appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occorre attendere
qualche minuto affinchè il liquido dell’impianto raggiunga
la temperatura di esercizio ottimale. Ghiera girevole C per la distribuzione dell’aria
¶per avere aria alle bocchette centrali e laterali;
ßper inviare aria ai piedi ed avere alle bocchette
plancia una temperatura leggermente più bassa, in
condizioni di temperatura intermedia;
©per riscaldamento con temperatura esterna rigida:
per avere la massima portata di aria sui piedi;
®per riscaldare i piedi e contemporaneamente
disappannare il parabrezza;
-per disappannare velocemente il parabrezza.
Manopola D per inserimento/ disinserimento
ricircolo aria
Ruotando la manopola D su
Òviene attuato il
ricircolo aria interna.
Ruotando la manopola D su
Úviene disattivato il
ricircolo aria interna.
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione dell’abitacolo,
procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore blu;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ú;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza di ¶;
❒ruotare la manopola B sulla velocità desiderata.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 53
Page 55 of 286

54
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0185mfig. 54
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di pioggia e/o di forti
differenze di temperatura tra interno ed esterno
abitacolo, si consiglia di effettuare la seguente manovra
preventiva di antiappannamento dei cristalli:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ú;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza di -con
possibilità di passaggio alla posizione
®nel caso in
cui non si notino accenni di appannamento;
❒ruotare la manopola B in corrispondenza della 2a
velocità.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI fig. 55
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante A per attivare questa funzione;
l’avvenuto inserimento della funzione è evidenziato
dall’accensione della spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo 20 minuti. Per escludere
anticipatamente la funzione, premere nuovamente il
pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte interna
del cristallo posteriore in corrispondenza dei filamenti
del lunotto termico per evitare di danneggiarlo. DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A sul settore rosso;
❒disinserire il ricircolo aria interna ruotando la
manopola D su
Ú;
❒ruotare la ghiera C in corrispondenza di -;
❒ruotare la manopola B in corrispondenza di 4 -
(massima velocità del ventilatore).
AVVERTENZA Per garantire un disappannamento/
sbrinamento rapido, in caso di presenza di riscaldatore
supplementare (sotto il sedile anteriore o posteriore
per versioni Panorama e Combinato), se attivato,
procedere alla disattivazione tramite pulsante F (led
spento) ubicato sulla mostrina comandi fig. 54.
A disappannamento/sbrinamento avvenuto agire sui
comandi per ripristinare le condizioni di comfort
desiderate.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 54
Page 56 of 286

55
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0043mfig. 55
CLIMATIZZATORE MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI fig. 56
Ghiera girevole A per la regolazione della
temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria fredda
Manopola B per attivazione/regolazione
ventilatore
p0 = ventilatore spento
1-2-3 = velocità di ventilazione
4
-= ventilazione alla massima velocità ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
Ruotare la manopola D-fig. 53 su
Ò.
È consigliabile inserire il ricircolo aria interna durante le
soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con più persone
a bordo veicolo, in modo da prevenire la possibilità di
appannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base
alla modalità di funzionamento selezionata
(“riscaldamento” o “raffreddamento”), un più rapido
raggiungimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è sconsigliato in
caso di giornate piovose/fredde per evitare la possibilità
di appannamento dei cristalli.
F0N0833mfig. 56
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 55