
3
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1.Bocchette aria laterali fisse - 2.Bocchette aria laterali orientabili - 3.Leva sinistra: comando luci esterne -
4.Quadro strumenti e spie - 5.Leva destra: comandi tergicristallo, tergilunotto, trip computer - 6.Bocchette aria
centrali orientabili -
7.Autoradio (per versioni/mercati, dove previsto) - 8.Vano portaoggetti/Air bag frontale lato
passeggero (per versioni/mercati, dove previsto)
9.Cassetto portaoggetti - 10.Accendisigari/presa 12V -
11.Comandi riscaldamento/ventilazione/climatizzazione 12.Comandi su plancia - 13.Leva cambio - 14.Dispositivo di
avviamento -
15. Leva regolazione volante - 16.Air bag frontale lato guida/Claxon - 17.Mostrina comandi:
regolazione assetto fari/display digitale/display multifunzionale.
F0N0320mfig. 1
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:07 Pagina 3

4
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0002mfig. 2
IL SISTEMA FIAT CODE
È un sistema elettronico di blocco motore che permette
di aumentare la protezione contro tentativi di furto del
veicolo. Si attiva automaticamente estraendo la chiave
dal dispositivo di avviamento.
In ogni chiave è presente un dispositivo elettronico che
ha la funzione di modulare il segnale emesso in fase di
avviamento da un’antenna incorporata nel dispositivo di
avviamento. Il segnale costituisce la “parola d’ordine”,
sempre diversa ad ogni avviamento, con cui la centralina
riconosce la chiave e consente l’avviamento.
FUNZIONAMENTO
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in posizione
MAR, la centralina del sistema Fiat CODE invia alla
centralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il blocco delle funzioni.
L’invio del codice di riconoscimento, avviene solo se la
centralina del sistema Fiat CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il sistema Fiat
CODE disattiva le funzioni della centralina controllo
motore.
Se, durante l’avviamento, il codice non viene
riconosciuto correttamente, sul quadro strumenti si
accende la spia
Yunitamente al messaggio visualizzato
sul display (vedere capitolo “Spie e Messaggi”).
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti del veicolo, od in prossimità degli
stessi, sono applicate specifiche targhette colorate, la cui
simbologia richiama l’attenzione ed indica precauzioni
importanti che l’utente deve osservare nei confronti del
componente in questione.
Sotto il cofano motore fig. 2 è presente una targhetta
riepilogativa della simbologia.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:07 Pagina 4

SEGNALAZIONI TENTATIVI DI EFFRAZIONE
Ogni tentativo di effrazione viene segnalato
dall'accensione della spia
Ysul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere capitolo “Spie e messaggi”).
ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in
caso di lunga inattività del veicolo) chiudere
semplicemente il veicolo ruotando l'inserto metallico
della chiave con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con
telecomando oppure in caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave nel dispositivo
di avviamento e ruotarla in posizione MAR.
12
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse posizioni fig. 10:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, sterzo
bloccato. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare;
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un sistema
elettronico di sicurezza che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento.
F0N0007mfig. 10
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 12

14
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
QUADRO STRUMENTI
Versioni con display digitale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Display digitale
C Contagiri
D Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura
E Indicatore livello carburante con
spia riserva
Versioni con display
multifunzionale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Display multifunzionale
C Contagiri
D Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura
E Indicatore livello carburante con
spia riserva
F0N0330m
fig. 11
F0N0331m
fig. 12
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 14

F0N0014mfig. 15F0N0015mfig. 16
INDICATORE TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE fig. 16
La lancetta indica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore ed inizia a fornire indicazioni
quando la temperatura del liquido supera 50°C circa.
Nel normale utilizzo del veicolo la lancetta può portarsi
nelle diverse posizioni all'interno dell'arco di indicazione
in relazione alle condizioni d'uso del veicolo.
C Bassa temperatura liquido raffreddamento motore.
H Alta temperatura liquido raffreddamento motore.
L’accensione della spia B (su alcune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal display multifunzionale)
indica l’aumento eccessivo della temperatura del liquido
di raffreddamento; in questo caso arrestare il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. INDICATORE LIVELLO CARBURANTE fig. 15
La lancetta indica la quantità di carburante presente nel
serbatoio.
E serbatoio vuoto;
F serbatoio pieno (vedere quanto descritto al
paragrafo “Rifornimento del veicolo”).
L’accensione della spia A indica che nel serbatoio sono
rimasti circa 10/12 litri (a seconda delle versioni) di
carburante. Non viaggiare con serbatoio quasi vuoto: gli
eventuali mancamenti di alimentazione potrebbero
danneggiare il catalizzatore.
AVVERTENZA Se la lancetta si posiziona sull’indicazione
E con la spia A lampeggiante, significa che è presente
un’anomalia nell’impianto. In tal caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la verifica dell’impianto stesso.
AVVERTENZA Si consiglia di non attivare il riscaldatore
supplementare (Webasto) in condizione di riserva.
16
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 16

17
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Se la lancetta della temperatura del
liquido di raffreddamento motore si
posiziona sulla zona rossa, spegnere
immediatamente il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.La mancata accensione del quinto simbolo non deve
essere considerata un’anomalia o una scarsa presenza di
olio in coppa.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta quantità di
olio motore, verificare comunque sempre l’indicazione
presente sull’astina di controllo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la visualizzazione dei
simboli indicanti la quantità olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è prossima alla
scadenza, viene visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione della spia õsul quadro
strumenti. Quando la scadenza è raggiunta il display
visualizza alcuni trattini.
❒successivamente, se il termine previsto per la
sostituzione dell’olio motore è prossimo alla
scadenza, compare sulla riga superiore del display
la distanza mancante al prossimo cambio olio
accompagnata dalla scritta “OIL” nella parte
inferiore del display. Quando la scadenza è
raggiunta il display visualizza cinque trattini.
Versioni con display multifunzionale
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR il
display visualizza sulla prima riga il livello olio mediante
l’accensione/spegnimento di cinque simboli. INDICATORE LIVELLO OLIO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare graficamente il
livello olio presente nel motore.
Versioni con display digitale
Ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR sul
display viene rappresentata la quantità di olio presente
nel motore mediante la visualizzazione di cinque simboli.
F0N1017i
Il progressivo spegnimento parziale dei simboli evidenzia
la diminuzione di olio.
Qualora il livello olio risulti essere inferiore al valore
minimo previsto e quindi la necessità di effettuare il
rabbocco, il display visualizza 5 trattini in modo
intermittente.
Un’adeguata quantità di olio in coppa è indicata
dall’accensione di 4 o 5 simboli.
F0N1018i
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 17

F0N0016mfig. 17
DISPLAY DIGITALE
VIDEATA STANDARD fig. 17
La videata standard è in grado di visualizzare le seguenti
indicazioni:
A Posizione assetto fari (solo con luci anabbaglianti
inserite).
B Ora (sempre visualizzata, anche con chiave estratta e
porte anteriori chiuse).
C Odometro (visualizzazione chilometri, oppure miglia,
percorsi) e informazioni Trip computer.
NOTA Con chiave estratta (all’apertura di almeno una
delle porte anteriori) il display si illumina visualizzando
per alcuni secondi l’ora e l’indicazione chilometri,
oppure miglia, percorsi. Il progressivo spegnimento parziale dei simboli evidenzia
la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa è indicata
dall’accensione di 4 o 5 simboli . La mancata accensione
del quinto simbolo non deve essere considerata
un’anomalia o una scarsa presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere inferiore al valore
minimo previsto il display fornisce il messaggio dedicato
per minimo livello olio motore e la necessità di
effettuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la corretta quantità di
olio motore, verificare comunque sempre l’indicazione
presente sull’astina di controllo (vedere paragrafo
“Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la visualizzazione dei
simboli indicanti la quantità olio motore e:
❒se la manutenzione programmata è prossima alla
scadenza, viene visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione del simbolo
õsul
display. Quando la scadenza è raggiunta il display
visualizza un avvertimento dedicato;
❒successivamente, se il termine previsto per la
sostituzione dell’olio motore è prossimo alla
scadenza, compare sul display la distanza mancante al
prossimo cambio olio. Quando la scadenza è
raggiunta, il display visualizza un avvertimento
dedicato.
18
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 18

21
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Regolazione orologio (Hour)
Questa funzione permette la regolazione dell’orologio.
Per effettuare la regolazione, procedere come segue:
– premendo il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza in modo lampeggiante le “ore”;
– premere il pulsante ▲oppure ▼per effettuare la
regolazione;
– premendo il pulsante MODE con pressione breve il
display visualizza in modo lampeggiante i “minuti”;
– premere il pulsante ▲oppure ▼per effettuare la
regolazione;
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare. Impostazione limite di velocità (SPEEd)
Questa funzione permette di impostare il limite di
velocità veicolo (km/h oppure mph), superato il quale
l’utente viene avvisato (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
Per impostare il limite di velocità desiderato, procedere
come segue:
– premere il pulsante MODE con pressione breve, il
display visualizza le scritta (SPEEd) e l’unità di misura
precedentemente impostata (km/h) oppure (mph);
– premere il pulsante▲oppure ▼per selezionare
l’inserimento (On) o il disinserimento (
OFF) del limite di
velocità;
– nel caso in cui la funzione sia stata attivata (On),
tramite la pressione dei pulsanti ▲oppure ▼
selezionare il limite di velocità desiderato e premere
MODE per confermare la scelta;
NOTAL’impostazione è possibile tra 30 e 200 km/h,
oppure 20 e 125 mph a seconda dell’unità di misura
precedentemente impostata (vedere paragrafo
“Impostazione unità di misura Unit”) descritto di
seguito. Ogni pressione del pulsante ▲/▼determina
l’aumento/decremento di 5 unità. Tenendo premuto il
pulsante ▲/▼si ottiene l’aumento/decremento veloce
automatico. Quando si è vicini al valore desiderato,
completare la regolazione con singole pressioni.
– premere il pulsante MODE con pressione breve per
tornare alla videata menù oppure premere il pulsante
con pressione lunga per tornare alla videata standard
senza memorizzare.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 21