Page 9 of 286

F0N0802mfig. 7F0N0337mfig. 8
CHIAVE MECCANICA fig. 8
La parte metallica A della chiave è fissa.
La chiave aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/chiusura del tappo serbatoio carburante. Sostituzione pila chiave con telecomando fig. 7
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A e portare l’inserto metallico B
in posizione di apertura;
❒ruotare la vite C su :utilizzando un cacciavite a
lama sottile;
❒estrarre il cassetto portabatteria D e sostituire la pila
E rispettando le polarità;
❒reinserire il cassetto portabatteria D all’interno della
chiave e bloccarlo ruotando la vite C su
Á.
8
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Le pile esaurite sono nocive per
l’ambiente, pertanto devono essere
gettate negli appositi contenitori come
previsto dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale Fiat, che
si occuperà dello smaltimento.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:07 Pagina 8
Page 10 of 286

9
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Tipo di chiave
Chiave meccanica
Chiave con telecomando
Segnalazione visiva
Lampeggio indicatori
di direzione (solo con
chiave con telecomando)
Led di deterrenza
Sblocco
serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Q/Ë
2 lampeggi
SpegnimentoBlocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Accensione fissa
per circa 3 secondi
e successivamente
lampeggio di
deterrenzaInserimento
Dead lock
(*)
–
–
Doppia pressione
sul pulsante
Á
3 lampeggi
Doppio lampeggio
e successivamente
lampeggio di
deterrenzaSblocco
serratura
vano di carico
–
–
Pressione breve
sul pulsante
P
2 lampeggi
Lampeggio di
deterrenza
(*) Per versioni/mercati, dove previsto.
AVVERTENZA La manovra di discesa cristalli è una conseguenza di un comando di sblocco porte; la manovra di risalita cristalli
è una conseguenza di un comando di blocco porte.
Risalita cristalli
(*)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Lampeggio di
deterrenza Discesa cristalli
(*)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Q
2 lampeggi
Spegnimento
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:07 Pagina 9
Page 11 of 286

AVVERTENZA La funzione blocco motore è garantita
dal Fiat CODE, che si attiva automaticamente estraendo
la chiave dal dispositivo di avviamento.
INSERIMENTO DELL’ALLARME
Con porte e cofano chiusi, chiave di avviamento ruotata
in posizione STOP oppure estratta, orientare la chiave
con telecomando in direzione del veicolo, quindi
premere e rilasciare il pulsante “blocco”.
Ad eccezione di alcuni mercati, l’impianto emette una
segnalazione acustica (“BIP”) ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da una fase di
autodiagnosi: nel caso venga rilevata una anomalia, il
sistema emette una nuova segnalazione acustica.
In questo caso disinserire l'allarme premendo il pulsante
“sblocco porte/sblocco vano di carico”, verificare la
corretta chiusura delle porte e del cofano motore e
reinserire l'allarme premendo il pulsante “blocco”.
In caso contrario la porta ed il cofano non
correttamente chiusi risulteranno esclusi dal controllo
dell'allarme.
Se l'allarme emette una segnalazione acustica anche con
porte e cofano motore correttamente chiusi, significa
che si è verificata un'anomalia di funzionamento del
sistema. Rivolgersi pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.ALLARME ELETTRONICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le funzioni del
telecomando già precedentemente descritte è
comandato dal ricevitore ubicato sotto la plancia in
prossimità della centralina fusibili.
INTERVENTO DELL'ALLARME
L’allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porta o del cofano motore
(protezione perimetrale);
❒azionamento del dispositivo di avviamento (rotazione
chiave su MAR);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒sollevamento/inclinazione anomalo del veicolo.
A seconda dei mercati, l’intervento dell’allarme provoca
l'azionamento della sirena e degli indicatori di direzione
(per circa 26 secondi). Le modalità di intervento ed il
numero dei cicli possono variare in funzione dei mercati.
È comunque previsto un numero massimo di cicli
acustico/visivi, terminati i quali il sistema riprende la sua
normale funzione di controllo.
La protezione antisollevamento è escludibile agendo
sull’apposito tasto (vedere paragrafo “Protezione
antisollevamento” alle pagine seguenti).
10
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:07 Pagina 10
Page 12 of 286

11
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0232mfig. 9
PROTEZIONE ANTISOLLEVAMENTO
È costituita da un sensore in grado di rilevare ogni
variazione di inclinazione del veicolo, per segnalare ogni
possibile sollevamento, anche parziale (ad es. per
l’asportazione di una ruota).
Il sensore rileva anche minime variazioni dell’angolo di
assetto del veicolo, sia lungo l’asse longitudinale sia
lungo quello trasversale.
Disattivazione protezione
Per disattivare la protezione (come ad es. in caso di
traino del veicolo con allarme inserito) premere il
pulsante A-fig. 9 ubicato sulla mostrina comandi; la
protezione rimane attiva fino al successivo azionamento
dell’apertura centralizzata delle porte. AVVERTENZA Azionando la chiusura centralizzata
mediante l’inserto metallico della chiave, l’allarme non si
inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all'origine alle
norme delle diverse nazioni.
DISINSERIMENTO DELL’ALLARME
Premere il pulsante “sblocco porte/sblocco vano di
carico” della chiave con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni (ad eccezione di
alcuni mercati):
❒due brevi accensioni degli indicatori di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche (“BIP”);
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura centralizzata con
l’inserto metallico della chiave, l’allarme non si
disinserisce.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 11
Page 13 of 286

SEGNALAZIONI TENTATIVI DI EFFRAZIONE
Ogni tentativo di effrazione viene segnalato
dall'accensione della spia
Ysul quadro strumenti,
unitamente al messaggio visualizzato sul display (se
presente, vedere capitolo “Spie e messaggi”).
ESCLUSIONE DELL'ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in
caso di lunga inattività del veicolo) chiudere
semplicemente il veicolo ruotando l'inserto metallico
della chiave con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con
telecomando oppure in caso di guasto al sistema, per
disinserire l’allarme, introdurre la chiave nel dispositivo
di avviamento e ruotarla in posizione MAR.
12
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse posizioni fig. 10:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, sterzo
bloccato. Alcuni dispositivi elettrici (es. autoradio,
chiusura centralizzata…) possono funzionare;
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici
possono funzionare;
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un sistema
elettronico di sicurezza che obbliga, in caso di mancato
avviamento del motore, a riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la manovra di
avviamento.
F0N0007mfig. 10
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 12
Page 14 of 286

13
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Non estrarre mai la chiave quando il
veicolo è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel caso in
cui il veicolo sia trainato.
ATTENZIONE
È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo
(es. montaggio di antifurto), che potrebbero
causare, oltre al decadimento delle prestazioni
del sistema e della garanzia, gravi problemi di
sicurezza, nonché la non conformità
omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di
furto), farne verificare il funzionamento presso
la Rete Assistenziale Fiat prima di riprendere la
marcia.
ATTENZIONE
Scendendo dal veicolo togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi. Ricordarsi
di inserire il freno a mano. Se il veicolo è
parcheggiato in salita, inserire la prima
marcia, mentre se il veicolo è posteggiato in
discesa, inserire la retromarcia. Non lasciare
mai bambini sul veicolo incustodito.
ATTENZIONE
BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP, estrarre la chiave e
ruotare il volante fino a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante mentre si ruota la
chiave in posizione MAR.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 13
Page 15 of 286
14
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
QUADRO STRUMENTI
Versioni con display digitale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Display digitale
C Contagiri
D Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura
E Indicatore livello carburante con
spia riserva
Versioni con display
multifunzionale
A Tachimetro (indicatore velocità)
B Display multifunzionale
C Contagiri
D Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia
di massima temperatura
E Indicatore livello carburante con
spia riserva
F0N0330m
fig. 11
F0N0331m
fig. 12
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 14
Page 16 of 286

15
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0332mfig. 13F0N0013mfig. 14
CONTAGIRI fig. 14
Il contagiri fornisce indicazioni relative ai giri del motore
al minuto.
AVVERTENZA Il sistema di controllo dell’iniezione
elettronica blocca progressivamente l’afflusso di
carburante quando il motore è in “fuori giri” con
conseguente progressiva perdita di potenza del motore
stesso.
Il contagiri, con motore al minimo, può indicare un
innalzamento di regime graduale o repentino a seconda
dei casi.
Tale comportamento è regolare e non deve
preoccupare in quanto ciò può verificarsi ad esempio
all’inserimento del climatizzatore o
dell’elettroventilatore. In questi casi un leggero aumento
del minimo motore serve a salvaguardare lo stato di
carica della batteria.STRUMENTI DI BORDO
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può
variare in funzione delle versioni.
TACHIMETRO fig. 13
Segnala la velocità del veicolo.
001-036 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 12:08 Pagina 15