Page 169 of 286

168
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVARIA LUCI ESTERNE
(giallo ambra)
La spia si accende, su alcune versioni, quando
viene rilevata una anomalia ad una delle seguenti
luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione.
L’anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l’interruzione del
collegamento elettrico.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio
dedicato.
W
LUCI RETRONEBBIA (giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retronebbia
posteriori.
4
SEGNALAZIONE GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei seguenti
eventi.
Avaria sensore pressione olio motore
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al
sensore pressione olio motore. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale Fiat per far eliminare
l’anomalia.
Interruttore inerziale blocco carburante
intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore inerziale blocco
carburante interviene.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensore pioggia
(versioni con display multifunzionale)
La spia si accende quando viene rilevata un’anomalia al
sensore pioggia. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
Avaria sensori di parcheggio
(versioni con display multifunzionale)
Vedere quanto descritto per la spia
t.
è
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 168
Page 170 of 286

169
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AVARIA SISTEMA ESP-ASR
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVARIA HILL HOLDER (giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Avaria sistema ESP-ASR
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa durante la
marcia unitamente all’accensione del led sul pulsante
ASR, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.
NOTA Il lampeggio della spia durante la marcia indica
l’intervento del sistema ESP.
á
PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO
(giallo ambra)
(solo versioni Multijet con DPF)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende,
ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende in modalità fissa per segnalare al
cliente che il sistema DPF ha la necessità di eliminare le
sostanze inquinanti imprigionate (particolato) mediante
il processo di rigenerazione.
La spia non si accende ogni volta che il DPF è in
rigenerazione, ma solo quando le condizioni di guida
richiedono la segnalazione al cliente. Per avere lo
spegnimento della spia è necessario mantenere il
veicolo in movimento fino al termine della
rigenerazione. La durata del processo è mediamente di
15 minuti.
Le condizioni ottimali per portare a temine il processo
vengono raggiunte mantenendo il veicolo in marcia a 60
Km/h con regime motore superiore a 2000 giri/min.
L’accensione di questa spia non è un difetto del veicolo
e pertanto non è necessario il ricovero del veicolo in
officina.
Insieme all’accensione della spia, il display visualizza il
messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove
previsto).
hLa velocità di marcia deve essere sempre
adeguata alla situazione del traffico, alle
condizioni atmosferiche e attenendosi alle leggi
vigenti sulla circolazione stradale. Si segnala inoltre
che è possibile spegnere il motore anche con spia
DPF accesa; ripetute interruzioni del processo di
rigenerazione potrebbero però causare un degrado
precoce dell’olio motore. Per questo motivo è sempre
consigliato attendere lo spegnimento della spia
prima di spegnere il motore seguendo le indicazioni
sopra riportate. Non è consigliabile completare la
rigenerazione del DPF con veicolo fermo.
ATTENZIONE
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 169
Page 171 of 286

170
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
USURA PASTIGLIE FRENO
(giallo ambra)
La spia si accende sul quadrante se le pastiglie
freno anteriori risultano usurate; in tal caso
provvedere alla sostituzione appena possibile.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.
d
Avaria sistema Hill Holder
L’accensione della spia indica una avaria al sistema Hill
Holder. In questo caso rivolgersi, il più presto possibile,
alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.
AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO
(giallo ambra)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia ai sensori di parcheggio.
Su alcune versioni si accende in alternativa la spia
è.
In questo caso rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un messaggio
dedicato.
t
LUCI FENDINEBBIA (verde)
La spia si accende attivando le luci fendinebbia
anteriori.
5
INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO (verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di comando
luci di direzione (frecce) viene spostata verso il
basso o, assieme alla freccia destra, quando viene
premuto il pulsante luci di emergenza.
F
LUCI DI POSIZIONE
E ANABBAGLIANTI (verde)
FOLLOW ME HOME (verde)
Luci di posizione e anabbaglianti
La spia si accende attivando le luci di posizione oppure
anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato questo
dispositivo (vedere “Follow me home” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
Il display visualizza il messaggio dedicato.
3
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 170
Page 172 of 286

171
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
REGOLATORE DI VELOCITÀ
COSTANTE (CRUISE CONTROL)
(dove previsto) (verde)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia sul quadrante si accende ruotando la ghiera del
Cruise Control in posizione ON. Su alcune versioni il
display visualizza un messaggio dedicato.
Ü
INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO (verde - intermittente)
La spia si accende quando la leva di comando
luci di direzione (frecce) viene spostata verso
l’alto o, assieme alla freccia sinistra, quando viene
premuto il pulsante luci di emergenza.
D
LUCI ABBAGLIANTI (blu)
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
1
SISTEMA ASR (dove previsto)
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia
sul quadrante si accende ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi. Il led sul pulsante ASR si accende quando
il sistema è disinserito.
La spia lampeggia quando l’ASR interviene, per avvisare il
guidatore che il sistema si sta adattando alle condizioni
di aderenza del fondo stradale.
L’accensione della spia unitamente al messaggio
visualizzato dal display e ad una segnalazione acustica
(buzzer), segnala anche l’avaria del sistema ASR.
Rivolgersi in questo caso appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
I messaggi visualizzati dal display appaiono quando viene
inserita/disinserita manualmente la funzione ASR (vedere
“Sistema Asr” nel capitolo “Conoscenza del veicolo”).
Nelle versioni con solo sistema ASR al disinserimento
(ASR OFF) la spia rimane sempre accesa.
V
AVARIA SERVOSTERZO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia
sul quadrante si accende, ma deve spegnersi
dopo alcuni secondi.
Se la spia rimane accesa unitamente al messaggio
visualizzato dal display e ad una segnalazione acustica,
non si ha l’effetto del servosterzo e lo sforzo sul volante
aumenta sensibilmente pur mantenendo la possibilità di
sterzare il veicolo. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
g
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 171
Page 173 of 286

La spia sul quadrante si accende a luce fissa (unitamente
al messaggio visualizzato sul display e ad una
segnalazione acustica) per indicare eccessiva
temperatura olio cambio automatico.
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA
Quando la temperatura esterna raggiunge o scende
sotto i 3° C l’indicazione della temperatura esterna
lampeggia per segnalare la possibile presenza di ghiaccio
su strada.
Il display visualizza un messaggio dedicato (solo per
versioni con display multifunzionale).
LIMITATA AUTONOMIA
(versioni con display multifunzionale)
Il display visualizza il messaggio dedicato per informare
l’utente che l’autonomia del veicolo è sceso al di sotto
di 50 km.
VELOCITÀ LIMITE SUPERATA
Il display visualizza il messaggio dedicato quando il
veicolo supera il valore di velocità limite impostato
(vedere “Display multifunzionale” nel capitolo
“Conoscenza del veicolo”).
172
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia si accende in corrispondenza degli
avvisi di manutenzione programmata e rimane
accesa a luce fissa al raggiungimento della soglia di
scadenza. La spia si spengnedopo aver effettuato la
manutenzione presso la Rete assistenziale Fiat oppure
dopo una percorrenza di 1000 km alla scadenza della
manutenzione.
õ
AVARIA CAMBIO AUTOMATICO/
MASSIMA TEMPERATURA OLIO
CAMBIO (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR, la spia sul
quadrante si accende ma deve spegnersi dopo alcuni
secondi.
La spia sul quadrante si accende a luce lampeggiante
(unitamente al messaggio visualizzato sul display e ad una
segnalazione acustica) quando viene rilevata una
anomalia al cambio.AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI (rossa)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende in corrispondenza di un guasto al
sistema sospensioni autolivellanti.
Œ
t
161-172 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 9:10 Pagina 172
Page 174 of 286

173
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0075mfig. 163F0N0076mfig. 164
AVVIAMENTO DEL MOTORE
AVVIAMENTO DI EMERGENZA
Se la spia
Ysul quadro strumenti rimane accesa a luce
fissa, rivolgersi immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA
fig. 163-164
Se la batteria è scarica, è possibile avviare il motore
utilizzando un’altra batteria, con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica. Si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per il controllo/sostituzione
batteria.
IN EMERGENZA
In situazione di emergenza si consiglia di telefonare al numero verde reperibile sul Libretto di Garanzia. Risulta
inoltre possibile connettersi al sito www.fiat.com per ricercare la Rete Assistenziale Fiat più vicina.
Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono provocare
scariche elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo, evitarne il contatto con la pelle e gli
occhi. Si raccomanda di non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o sigarette accese e
di non provocare scintille.
ATTENZIONE
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:29 Pagina 173
Page 175 of 286

174
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il corretto
impiego del cric e della ruota di scorta (per
versioni/mercati, dove previsto) richiedono l’osservanza
di alcune precauzioni che vengono di seguito elencate. Per effettuare l’avviamento procedere come segue:
❒sollevare lo sportellino A per rendere reperibile il
collegamento al polo positivo della batteria fig. 163.
❒collegare i morsetti positivi (segno + in prossimità del
morsetto) delle due batterie con un apposito cavo;
❒collegare con un secondo cavo il morsetto negativo
(–) della batteria ausiliaria con il punto di massa
come illustrato in fig. 164;
❒avviare il motore;
❒quando il motore è avviato, togliere i cavi, seguendo
l’ordine inverso rispetto a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si avvia, non insistere
inutilmente ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Non collegare direttamente i morsetti
negativi delle due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è installata su
un’altro veicolo, occorre evitare che tra quest’ultima e il
veicolo con batteria scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando le discese.
Queste manovre potrebbero causare l’afflusso di
carburante nella marmitta catalitica e danneggiarla
irreparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore non è avviato, il
servofreno ed il servosterzo non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pedale del freno e
sul volante, di gran lunga superiore all’usuale.
Segnalare la presenza del veicolo fermo
secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo scendano,
specialmente se il veicolo è molto carico, ed
attendano che si compia la sostituzione
sostando fuori dal pericolo del traffico. Tirare il
freno a mano.
ATTENZIONE
La ruota di scorta in dotazione (per
versioni/mercati, dove previsto) è
specifica per il veicolo; non adoperarla su
veicoli di modello diverso, nè utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sul proprio veicolo. Le
colonnette ruota sono specifiche per il veicolo:
non adoperarle sui veicoli di modello diverso nè
utilizzare bulloni di altri modelli.
ATTENZIONE
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:29 Pagina 174
Page 176 of 286

175
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 4,5 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazione;
❒il cric non è riparabile: in caso di guasto deve essere
sostituito con un altro originale;
❒nessun utensile al di fuori della sua manovella di
azionamento, è montabile sul cric.
Fare riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non
ingrassare i filetti dei bulloni prima di montarli:
potrebbero svitarsi spontaneamente.
ATTENZIONE
Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sul veicolo a cui è in dotazione
oppure su veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi diversi
come ad esempio sollevare vetture di altri
modelli. In nessun caso, utilizzarlo per
riparazioni sotto il veicolo. Il non corretto
posizionamento del cric può provocare la
caduta del veicolo sollevato. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella indicata
sull’etichetta che vi si trova applicata.
ATTENZIONE
Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre
utensili di alcun genere tra cerchio e
pneumatico. Controllare regolarmente la
pressione dei pneumatici e della ruota di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo “Dati
tecnici”.
ATTENZIONE
Per l’azionamento del dispositivo di
sollevamento ruota di scorta non è
ammesso l’uso di alcun attrezzo diverso dalla
manovella in dotazione, la quale deve essere
azionata esclusivamente a mano.
ATTENZIONE
Procedere alla sostituzione ruota operando
come segue:
❒fermare il veicolo in una posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e permetta di
sostituire la ruota agendo con sicurezza. Il terreno
deve essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore e tirare il freno a mano;
❒inserire la prima marcia o la retromarcia;
❒indossare il giubbotto catarinfrangente (obbligatorio
per legge) prima di scendere dal veicolo;
173-206 DUCATO LUM I 8ed 25-10-2010 9:29 Pagina 175