Page 57 of 88

HWA10470
s s
AVVERTENZA
●Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da
un concessionario Yamaha.
Oltre ad essere illegale, l’utiliz-
zo del veicolo con pneumatici
eccessivamente usurati riduce
la stabilità di marcia e può pro-
vocare la perdita del controllo
del mezzo.
●Consigliamo di affidare la sos-
tituzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.HAU21960
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro veicolo, prestare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.
●Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che i cerchi delle
ruote non presentino cricche,
piegature o deformazioni. Se si
riscontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un conces-
sionario Yamaha. Non tentare di
eseguire alcuna seppur piccola
riparazione alla ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruo-
ta va sostituita.
●In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre
eseguire il bilanciamento della
ruota. Lo sbilanciamento della
ruota può compromettere le
prestazioni e la manovrabilità del
mezzo e abbreviare la durata del
pneumatico.
●Guidare a velocità moderate
dopo il cambio di un pneumatico,
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120 / 70 - 12 51L
Produttore/modello:
PIRELLI / SL66
MICHELIN / BOOPER
CONTINENTAL / ZIPPY 1
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
130 / 70 - 12 56L
Produttore/modello:
PIRELLI / SL66
MICHELIN / BOOPER
CONTINENTAL /ZIPPY 1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:42 Página 57
Page 58 of 88
per permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.HAU33453
Gioco delle leve freno
anteriore e posteriore
Anteriore
PosterioreNon ci deve essere gioco alle estre-
mità delle leve freno. Se c’è del gioco,
fare controllare il circuito dei freni da
un concessionario Yamaha.HWA14211
s s
AVVERTENZA
Se, premendo la leva freno, si ha
una sensazione di morbidezza e
cedevolezza, questo può indicare
la presenza di aria nell’impianto
idraulico. In caso di presenza di
aria nell’impianto idraulico, farlo
spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il veico-
lo. L’aria nell’impianto idraulico
riduce la potenza della frenata, con
possibile perdita del controllo del
mezzo e di incidenti.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 58
Page 59 of 88

HAU22390
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e posteriore
Si deve verificare l’usura delle pasti-
glie del freno anteriore e posteriore
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubri-
ficazione.
HAU22430
Pastiglie del freno anteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia freno
Ciascuna pastiglia del freno anteriore
è provvista di scanalature di indica-
zione usura che consentono di verifi-
care l’usura della stessa senza dover
disassemblare il freno. Per controllare
l’usura delle pastiglie, controllare lescanalature di indicazione usura. Se
una pastiglia si è usurata al punto che
le scanalature di indicazione usura
sono quasi scomparse, fare sostituire
in gruppo le pastiglie dei freni da un
concessionario Yamaha.
HAU22500
Pastiglie del freno posteriore
1. Spessore rivestimento pastiglia freno
Verificare che ciascuna pastiglia freno
posteriore non sia danneggiata e
misurare lo spessore della guarnizio-
ne. Se una pastiglia freno è danneg-
giata, o se lo spessore della guarnizio-
ne è inferiore a 3,8 mm (0,15 in), fare
sostituire in gruppo le pastiglie dei fre-
ni da un concessionario Yamaha.
HAU22580
Controllo del livello del
liquido freni
Freno anteriore
Riferimento di livello min.
Freno posteriore
1. Riferimento di livello min.
MIN1
MIN1
111
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 59
Page 60 of 88

Una quantità insufficiente di liquido
freni può lasciar entrare aria nell’im-
pianto frenante, rendendolo ineffi-
ciente.
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re che il livello del liquido freni sia
superiore al riferimento del minimo e
rabboccare, se necessario. Un livello
basso del liquido freni può indicare
che le pastiglie freni sono usurate e/o
la presenza di perdite nell’impianto
frenante. Se il livello del liquido freni è
basso, controllare l’usura delle pasti-
glie freno e verificare che non ci siano
perdite nell’impianto frenante.
Rispettare le seguenti precauzioni:
●Quando si controlla il livello del
liquido, assicurarsi che la parte
superiore del serbatoio del liqui-
do freni sia in piano.
●Usare soltanto il liquido freni
della qualità consigliata, altrimen-
ti le guarnizioni di gomma posso-
no deteriorarsi, causando delle
perdite e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
●Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscela-
zioni possono causare una rea-
zione chimica pericolosa e la
diminuzione dell’efficienza della
frenata.
●Evitare infiltrazioni d’acqua nel
serbatoio del liquido freni duran-
te il rifornimento. L’acqua causa
una notevole riduzione del punto
di ebollizione del liquido e può
provocare l’effetto “vapor lock”
(tampone di vapore).
●Il liquido dei freni può corrodere
le superfici verniciate o le parti in
plastica. Pulire sempre immedia-
tamente l’eventuale liquido ver-
sato.
●Dato che le pastiglie dei freni si
usurano, è normale che il livello
del liquido freni diminuisca gra-
dualmente. Tuttavia, se il livello
scende improvvisamente, far
accertare la causa da un conces-
sionario Yamaha.
HAU22721
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un
concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella NOTA in fondo alla
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione. Inoltre fare sostituire i
paraolio della pompa freno e della
pinza, come pure il tubo freno agli
intervalli elencati qui di seguito, oppu-
re se presentano danneggiamenti o
perdite.
●Paraolio: Sostituire ogni due anni.
●Tubo freno: Sostituire ogni quat-
tro anni.
Liquido freni consigliato:
DOT 4
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 60
Page 61 of 88

HAU23101
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento di tutti i
cavi di comando e le condizioni dei
cavi, e lubrificare le estremità cavi, se
necessario. Se un cavo è danneggia-
to o non si muove agevolmente, farlo
controllare o sostituire da un conces-
sionario Yamaha. AVVERTENZA! I
danneggiamenti della guaina ester-
na possono influire negativamente
sul funzionamento corretto del
cavo e farebbero arrugginire il cavo
interno. Se un cavo è danneggiato,
sostituirlo al più presto possibile
per prevenire condizioni di manca-
ta sicurezza.
[HWA10721]HAU23172
Lubrificazione delle leve
freno anteriore e posteriore
Leva freno anteriore
Leva freno posteriore
I perni di guida delle leve freno ante-
riore e posteriore vanno lubrificati agliintervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione.Lubrificante consigliato:
Grasso al silicone
Lubrificante consigliato:
Olio motore
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-22
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 61
Page 62 of 88

HAU23213
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale
1. Cavalletto laterale
1. Cavalletto centrale
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre il funzionamento del cava-
lletto centrale e del cavalletto laterale,e lubrificare, se necessario, i perni di
guida e le superfici di contatto meta-
llo/metallo.
HWA10741
s s
AVVERTENZA
Se il cavalletto centrale o il cava-
lletto laterale non si alza e non si
abbassa agevolmente, farlo con-
trollare o riparare da un concessio-
nario Yamaha. Altrimenti il cavallet-
to centrale o il cavalletto laterale
potrebbe toccare il terreno e distra-
rre il pilota, con conseguente even-
tuale perdita del controllo del mez-
zo.
HAU23272
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed
il funzionamento della forcella come
segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
1. Controllare che i tubi di forza non
presentino graffi, danneggiamen-
ti o eccessive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
AVVERTENZA! Per evitare
infortuni, supportare fermamente il
veicolo in modo che non ci sia
pericolo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, pre-
mere con forza il manubrio diver-
se volte verso il basso per verifi-
care se la forcella si comprime e
si estende regolarmente.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
1
1
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-23
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 62
Page 63 of 88
HCA10590
ATTENZIONE
Se la forcella è danneggiata o non
funziona agevolmente, farla con-
trollare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU45511
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di peri-
coli. Pertanto si deve controllare il
funzionamento dello sterzo come
segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Posizionare il veicolo sul cavallet-
to centrale. AVVERTENZA! Per
evitare infortuni, supportare
fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si
ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli
steli forcella e cercare di muover-
li in avanti e all’indietro. Se si sen-
te del gioco, fare controllare o
riparare lo sterzo da un conces-
sionario Yamaha.
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-24
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 63
Page 64 of 88

HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della
ruota anteriore e posteriore agli inter-
valli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Se c’è del gioco nel mozzo
della ruota, o se la ruota non gira age-
volmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario
Yamaha.
HAUM1403
Batteria
1. Batteria
2. Terminale positivo della batteria
3. Terminale negativo della batteria
In caso di manutenzione inadeguata,
la batteria si corrode e si scarica rapi-
damente. Il livello dell’elettrolito, i
collegamenti dei cavi batteria ed il
percorso del tubo sfiato vanno con-
trollati sempre prima di utilizzare il
mezzo e agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.Per controllare il livello
dell’elettrolito
1. Posizionare lo scooter su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
NOTA
1. Accertarsi che lo scooter sia dirit-
to durante il controllo del livello
dell’elettrolito.
2. Togliere il pannello B. (Vedere
pagina 6-7).
3. Controllare il livello dell’elettrolito
nella batteria.
1. Riferimento livello max.
2. Riferimento di livello min.
12
3
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-25
6
5D8-F8199-H1.QXD 14/7/08 19:43 Página 64