2009 YAMAHA MAJESTY 125 Manuale duso (in Italian)

Page 33 of 88

YAMAHA MAJESTY 125 2009  Manuale duso (in Italian) PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
4
HAU15605
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Controllare il livello del carburante nel serbatoio

Page 34 of 88

YAMAHA MAJESTY 125 2009  Manuale duso (in Italian) PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-3
4
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
Manopola dell’acceleratore• Controllare il gioco del cavo.

Page 35 of 88

YAMAHA MAJESTY 125 2009  Manuale duso (in Italian) HAU15951
Leggere attentamente il libretto uso e
manutenzione per familiarizzare con
tutti i comandi. Se non si comprende
un comando o una funzione, chiedere
spiegazioni al concessionario Yamaha
di fid

Page 36 of 88

YAMAHA MAJESTY 125 2009  Manuale duso (in Italian) HAU16761
Avvio del mezzo
NOTA
Prima di iniziare la marcia, lasciare ris-
caldare il motore.
1. Stringendo la leva freno posterio-
re con la sinistra e tenendo la
maniglia con la destra, far scen-
dere

Page 37 of 88

YAMAHA MAJESTY 125 2009  Manuale duso (in Italian) HAU16793
FrenaturaHWA10300
s s
AVVERTENZA
●Evitare frenate brusche o
improvvise (specialmente
quando ci si inclina su di un
lato), altrimenti lo scooter
potrebbe slittare o ribaltarsi.
●Quando son

Page 38 of 88

YAMAHA MAJESTY 125 2009  Manuale duso (in Italian) HAU16830
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante
nella vita del motore di quello tra 0 e
1000 km (600 mi). Per questo motivo,
leggere attentamente quanto segue.
Dato che il motore è nuovo, non

Page 39 of 88

YAMAHA MAJESTY 125 2009  Manuale duso (in Italian) HAU17201
Parcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il
motore e togliere la chiave dal bloc-
chetto accensione.
HWA10311
s s
AVVERTENZA
●Poiché il motore e l’impianto di
scarico possono divenire m

Page 40 of 88

YAMAHA MAJESTY 125 2009  Manuale duso (in Italian) 
HAU17281
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrifi-
cazioni periodiche conserveranno il
veicolo nelle migliori condizioni possi-
bili di sicurezza e di efficienza. La
sicurezza è un obbligo del prop